Soundblaster Katana V2 – Recensione soundbar

Sebbene non sia un oggetto di comune utilizzo tra i gamers, Soundblaster ha realizzato una soundbar da gaming, e noi l’abbiamo testata per un po’ di tempo (a dire il vero in utilizzo misto).
La sfida è ambiziosa poiché si propone di offrire una soluzione alternativa ai più classici altoparlanti per PC, i quali rappresentano la scelta più ovvia per la maggior parte della clientela.
Creative sarà riuscita a realizzare un prodotto appetibile e dalle performance interessanti? Lo scopriremo insieme in questa recensione dettagliata della Katana V2.
Indice dei contenuti
Soundblaster Katana V2: soundbar da gaming (e non solo)
Specifiche tecniche
La Sound Blaster Katana V2 è una soundbar gaming a tre vie con sistema 2.1, dotata di un subwoofer esterno dedicato.
Integra cinque driver: due tweeter da 19mm, due midrange da 63 mm e un woofer da 165mm, alimentati da un amplificatore DSP multicanale. Supporta audio surround 5.1 virtuale tramite tecnologia Super X-Fi e compatibilità Dolby Audio.
La potenza totale è di 126 watt RMS (252W di picco). È dotata di connettività Bluetooth 5.0, ingresso ottico, HDMI ARC, USB-C, jack da 3,5 mm e porta USB per riproduzione diretta.

Il pannello superiore ospita controlli touch, mentre è presente una striscia di illuminazione RGB lungo la base che può essere controllata tramite apposito comando (telecomando o pulsante sulla soundbar). È compatibile con PC, TV, console e dispositivi mobili, e gestibile tramite telecomando o software dedicato.
La soundbar misura 600 x 95 x 62 mm, mentre il subwoofer è di 367 x 367 x 245 mm; il peso complessivo è di circa 5,95 kg.
La Katana V2 è stata aggiornata e sostituita con una versione più compatta e recente: la Soundblaster Katana V2X. Quest’ultima è acquistabile ad un prezzo di circa 319 euro su Amazon.
Qualità costruttiva e design
La Katana V2 è dotata di ottima qualità costruttiva: i dettagli sono un aspetto che Creative non ha dimenticato di curare.
In termini estetici la soundbar non è estremamente minimal ma presenta delle forme e delle peculiarità che la avvicinano al mondo del gaming. Nonostante ciò il dispositivo si fa apprezzare anche in ambienti eleganti o moderati come può essere un soggiorno (è lecito aspettarsi che la Katana V2 venga utilizzata anche molto con le console).
E’ presente una striscia LED regolabile, che tendenzialmente preferisco mantenere spenta poiché non sono un amante dei riflessi sugli schermi e delle luci inopportune.
Qualità audio
La Katana V2 è stata testata con applicazioni miste: prevalentemente cinema, sessioni di gioco e ascolto di musica (diversi generi).
Sulla qualità audio della Katana V2 abbiamo molto da dire: chi ha già letto qualche recensione dei dispositivi audio realizzata sul portale sa come siamo amanti dei dispositivi “neutri”, che però sono anche i più complicati da trovare.
Il giudizio complessivo sulla qualità audio della Katana V2 è positivo, ma c’è un punto sul cui fare chiarezza: la soundbar è dotata di molteplici profili audio profondamente diversi dal punto di vista dell’EQ e la funzione SXFI. Non siamo soddisfatti del profilo “no effect” che risulta essere poco fedele all’audio originale riprodotto.

Si comportano decisamente meglio i profili per musica, gaming e movies. Talvolta i produttori di dispositivi audio di questo tipo “spezzano le gambe” al profilo neutro, per dare maggior tono a tutti i profili custom. Tuttavia, è una scelta che non apprezziamo: è sempre bene avere un profilo neutro e quanto più possibile in grado di riprodurre con fedeltà le frequenze che gli diamo in pasto.
La funzione SXFI è uno strumento che sconsigliamo di utilizzare, come d’altronde abbiamo sempre fatto con le cuffie Creative, o con tutte le altre opzioni di virtualizzazione surround dei vari produttori. Sostanzialmente si tratta di marketing, nulla di interessante dal punto di vista tecnologico e soprattutto uditivo.
I profili per il cinema, il gaming e la musica, con le loro rispettive differenze, fanno un buon lavoro nel garantire un’esperienza di ascolto piacevole. Il profilo per la musica ha un accento sulle frequenze basse più marcato, quello per il cinema risulta il più coinvolgente in senso lato.
Tramite il telecomando possiamo poi regolare la potenza del subwoofer aumentandone il livello in dB.
Quest’ultimo fa il suo in maniera egregia, le basse frequenze “riempiono” quelle parti del nostro orecchio che rimarrebbero chiaramente vuote senza un subwoofer. Il sistema offre profondità di suono, in particolar modo contribuisce a trasmettere vibrazioni essenziali per il godimento di un’opera cinematografica o videoludica.
Funzionalità
Abbiamo già anticipato qualcosa sulla funzione Super X-Fi di Creative: si tratta di una classica funzione di virtualizzazione audio che lascia il tempo che trova; marketing per provare a vendere qualche pezzo in più.
A questo genere di tech preferiamo sempre un audio coinvolgente, chiaro e cristallino, ma pur sempre bilanciato e quanto più fedele all’originale.
Il dispositivo è dotato di bluetooth 5.0 che ne permette la connessione con qualsiasi smartphone, iPad, portatile o qualsivoglia apparecchiatura elettronica moderna (magari non un frigorifero, anche se ormai fanno anche quelli con il bluetooth).
Inoltre la soundbar è dotata di Dolby Digital Decoding: un algoritmo per decodificare l’audio compresso Dolby Digital, in modo da poterlo riprodurre.
Esperienza d’uso
L’esperienza d’uso con la soundbar Katana V2 è stata di ottimo livello: il dispositivo è dotato di un comodo telecomando che consente la gestione in remoto di diverse impostazioni tra cui spiccano in particolar modo sorgenti audio, volume e regolazione del subwoofer, profili audio, gestione della luminosità del display e della modalità di funzionamento.
Di fatti la soundbar è dotata di un display del quale è possibile regolare anche la luminosità e il tempo di permanenza in illuminazione, nulla di particolarmente eclatante, ma che svolge a correttamente i suoi compiti.
Il dispositivo si è rivelato semplice da utilizzare e si è sempre interfacciato egregiamente con le varie tecnologie a cui veniva connesso. Giudicherei sicuramente l’esperienza d’uso complessiva molto positiva.
Soundblaster Katana V2 – Conclusioni

E’ importante trarre delle conclusioni tornando con i piedi per terra: la soundblaster Katana V2 è una soundbar dal costo di oltre 300 euro, pensata prevalentemente per un utilizzo gaming.
Quando ha senso acquistare un prodotto simile e quando no? A mio parere si può preferire una soluzione di questo tipo principalmente per questioni di competenze e spazi: qualora lo spazio non fosse sufficiente per inserire dei diffusori standard e la restante componentistica richiesta, oppure qualora non si abbiano le competenze adeguate per farlo.
E’ sicuramente vero che un setup di diffusori di buona qualità ed un subwoofer standard possono produrre risultati di gran lunga migliori, spendendo la stessa cifra, ma è anche vero che non tutti sono in grado di costruire questo tipo di sistema.
La Katana V2 ha un’ottima resa audio, un bel design ed è un dispositivo praticamente plug n’ play.
Ne suggeriamo l’acquisto per un utilizzo misto, magari accompagnato ad un monitor di grandi dimensioni o una TV connessa ad una console, che vengano utilizzati anche per la visione di contenuti multimediali. Troverei insensato un utilizzo esclusivamente orientato al gaming per questo tipo di prodotto.
Ricordiamo inoltre che, la soundblaster Katana V2X è la versione attualmente commercializzata e promossa da Soundblaster. E’ quasi del tutto identica in termini di resa ed ha dimensioni più compatte.