Guide informatiche

Stress Test PC • Come testare CPU, GPU & RAM

stress-test-pc-come-testare-cpu-gpu-ram

Perché effettuare uno stress test PC? Poniamo caso che tu abbia appena finito di costruire la tua configurazione da gaming preferita, ma vuoi essere sicuro che il PC non soffra di problemi di instabilità, oppure che tu abbia appena cambiato dissipatore ad aria o liquido e vuoi assicurarti di prevenire il thermal trotthling.

Per testare le componenti esistono una grande varietà di software utili che ti permetteranno non solo di scoprire le temperature del tuo processore da gaming quando lo metti sotto sforzo, ma anche come lavora ogni singolo core e come il sistema interagisce fra i vari componenti.

Oggi ti aiuteremo a scoprire qualè il software più adatto al tuo caso, per capire se il PC che hai appena costruito è in grado di reggere a uno stress test o se hai bisogno di portarlo in assistenza, di cambiare la pasta termica CPU o, caso molto raro, di dover effettuare un reso.

Stress Test PC • Controllare le temperature durante i test

Prima di scoprire quali sono i programmi per mettere sotto stress il PC è necessario imparare a controllare le temperature della componentistica, giusto per interrompere immediatamente qualora raggiungessi un calore troppo elevato, cioè sopra i 90 gradi.

Sostanzialmente esistono due valide alternative scaricabili dal web, entrambe utili nella loro versione gratuita: HwMonitor e Hwinfo64.

Si tratta di programmi molto dettagliati che consentono di tenere sotto controllo non solo la temperatura durante lo stress test CPU, ma anche il voltaggio del socket, i watt consumati e molto, molto altro.

HwInfo64

HwInfo64 è un software scaricabile dal sito ufficiale del progetto e, per la parte che ti interessa, è completamente gratuito.

Si tratta di un programma per controllare le temperature di numerose componenti del tuo PC in tempo reale, dalla CPU alla GPU fino al chipset, tenendo anche sott’occhio voltaggi e molto altro.

Si può avviare in due modi: la prima, chiamata Riepilogo, effettua una analisi super dettagliata del sistema e presenta tutti i componenti installati nel PC; la seconda invece, chiamata Sensori, crea una tabella che mette in ordine tutti i sensori dei componenti.

Per selezionare la modalità che preferisci spunta la casella in basso a sinistra della schermata iniziale: per nostra esperienza ti consigliamo comunque di andare direttamente ai Sensori.

La cosa comoda di questo software è che si può anche impostare all’avvio automatico del sistema operativo e, cliccando col tasto destro sul sensore che vuoi, è possibile impostarlo in basso a destra della barra delle applicazioni.

Comunque, una volta effettuata questa operazione, cerca il sensore della temperatura della CPU e tieni la finestra aperta mentre fai i test, tutto qui!

HwMonitor

hwmonitor-cpu-stress-test

HwMonitor è un tool sviluppato dal team di CPUID, famoso perlopiù per CPU-Z, un programma che permette di controllare molte caratteristiche del PC gaming.

Come dice il nome, HardwareMonitor si occupa di controllare voltaggi, temperature, wattaggi e cores della nostra CPU da gaming.

È forse un poco meno dettagliato rispetto a HwInfo64, ma più facile da usare perché molto immediato: semplicemente ti basterà aprire il programma e ti apparirà una schermata dove vengono mostrate le caratteristiche dell’hardware.

È anche possibile acquistare la versione Pro che oltre ad effettuare un monitoraggio in tempo reale ti permette di registrare e creare grafici mentre stai facendo stress test al sistema: è quella che usiamo noi per le recensioni dei dissipatori!

Ora che abbiamo visto quali software puoi utilizzare per tenere sotto controllo la temperatura del tuo processore da gaming possiamo quindi vedere quali sono i programmi più utilizzati per fare uno stress test CPU!

Stress Test CPU • Programmi per testare il processore

In generale, i programmi che fanno uno stress test della CPU sono pensati per mettere il nostro hardware sotto sforzo con calcoli e processi molto complessi che mettono in difficoltà anche i migliori processori da gaming esistenti.

Tieni quindi presente che prima di compiere uno stress test è necessario imparare a controllare le temperature del PC tramite l’airflow e ad utilizzare i software di cui ti abbiamo parlato prima.

Fare uno stress test significa infatti portare la CPU a dover sopportare parecchio calore: non è una operazione che tutti i dissipatori possono compiere!

Ti consigliamo anche di impostare una fan curve dal BIOS abbastanza aggressiva, anche se oggi è possibile utilizzare ottimi programmi da desktop come FanControl, che permettono di controllare tutte le ventole installate nel PC.

In genere, per funzionare, uno stress test del PC deve durare almeno 40 minuti.

Hai effettuato quanto scritto sopra? Ebbene, siamo pronti per incominciare a testare il tuo processore!

OCCT

OCCT-stress-test-pc-cpu

OCCT è uno dei programmi più famosi per testare la CPU, ma può essere utilizzato anche per testare alcune feature della GPU e la RAM.

Una volta scaricato dal sito ufficiale di OCCT basta semplicemente selezionare l’icona e si aprirà la finestra che vedi anche nello screenshot qui a fianco.

L’interfaccia è abbastanza semplice da capire: nella sezione Test troveremo le varie componenti del nostro PC e potremo decidere quale test effettuare e il tipo di carico che andremo a dare a un singolo componente.

Nel caso della CPU possiamo decidere che set di dati assegnare, il modo in cui il processore deve calcolare e molto altro.

Comunque, il test di base è più che sufficiente per trovare eventuali instabilità di sistema: cliccando su play il test verrà effettuato, e contemporaneamente, tramite le altre sezioni, sarà possibile tenere sott’occhio voltaggi, utilizzo CPU e molto altro.

Prime 95

Prime-95-stress-test-pc-cpu

Prime 95 è un altro software piuttosto noto per testare e stressare il PC e la CPU, scaricabile dal sito ufficiale di GIMPS.

Nato inizialmente come applicazione scientifica pensata appositamente per trovare i numeri primi di Mersenne, ci si è resi conto che questo tipo di calcolo era perfetto anche per stressare il PC e trovare eventuali falle in un overclock!

La feature che ti interessa in questo software si chiama Torture Test e permette di stressare sia la CPU che la RAM, verificando in tal modo che il tuo sistema sia stabile e pronto a reggere l’utilizzo che vorrai farne.

Per avviarlo apri la finestra del programma e ignora la connessione al server (questa serve per un il test di benchmark della CPU che può durare fino a 1 mese!), vai su Options e seleziona il Torture Test, poi clicca su Blend (all of above).

Entro 10-15 minuti il tuo sistema dovrebbe aver raggiunto lo stress massimo, ed è in genere il periodo nel quale qualche instabilità può venire fuori.

Noi ti consigliamo comunque di lasciar andare lo stress test qualche ora per essere sicuro che vada tutto bene.

Al contrario di OCCT, Prime 95 non ha tutta la sezione sul monitoraggio del PC, ma è abbastanza inutile visto che probabilmente starai usando HwInfo64 o HwMonitor per controllare che le temperature non siano troppo alte!

Cinebench R23

Abbiamo già parlato di Cinebench R23 anche nella nostra guida su come fare un benchmark CPU, ma è giusto che questa applicazione sia anche in questa guida sugli stress test CPU.

Cinebench è infatti utile per spremere al cento per cento il nostro sistema: una volta avviato la CPU viene costretta a elaborare un’immagine composita nel più breve tempo possibile, sfruttando tutti i cores o un solo core.

Anche qui l’utilizzo è molto semplice: una volta scaricato Cinebench dal sito ufficiale basta avviare il programma e lanciare il test.

Anche in questo test ti consigliamo di prestare molta attenzione alle temperature: noi abbiamo quasi toccato i cento gradi giocando un po’ con l’overclock!

Aida64 Extreme (a pagamento)

Aida64-Extreme-stress-test-cpu-pc

Aida64 è il software stress PC che noi di Miglioripc.it utilizziamo per fare i test dei dissipatori. È una valida alternativa a pagamento perché il test su cui si basa è molto semplice e comodo da controllare.

Si presenta con una interfaccia molto semplice che ti consentirà, come HwInfo64, di conoscere più nello specifico alcune caratteristiche del tuo PC gaming, ma la feature che ti interessa è lo stress test CPU che si può fare tramite la finestra System stability Test che si trova in Strumenti.

Ricorda quando attiverai lo stress di attivare la spunta “stress FPU”: la FPU è un componente del processore che esegue calcoli in virgola mobile.

Questo programma permette di prendere visione del CPU throttling: una funzione detta thermal throttle che si attiva quando la temperatura raggiunta è critica. Essa agisce sul carico e sulla frequenza del processore e li diminuisce in modo da castrare consumo energetico e, di conseguenza, anche temperatura.

E’ una delle migliori soluzioni insieme a prime95 per portare il processore allo stremo delle sue forze.

Stress Test GPU • Programmi per testare la scheda video

Le ragioni per cui si può pensare ad uno stress test per GPU sono molteplici. Tuttavia non è un’operazione che può essere effettuata da tutti gli utenti e, soprattutto, va eseguita con cautela per ovvi motivi che a breve vi elencherò. Innanzitutto si richiede una certa praticità nell’utilizzo di alcuni software, ma anche una buona conoscenza del mondo hardware.

Possiamo stressare una scheda video se vogliamo verificare che l’overclock sia stabile, oppure se vogliamo capire a che temperature massime sarà sottoposta la scheda grafica.

FurMark

FURMARK-stress-test-gpu-pc

FurMark è da sempre considerato come uno dei programmi più gravosi e pesanti per lo stress della scheda video, tant’è che alcuni hanno ipotizzato che possa persino causare danni alle schede.

E’ sconsigliato utilizzare questo tool su GPU che scaldano tanto e come overclock checker.

E’ preferibile avviare questo programma quando la scheda video non è in regime di overclock, poiché verrà usata ogni singola briciola del nostro Hardware.

Qualora la nostra fosse una custom monoventola oppure un sistema con pessimo overflow, anche in questo caso, questo programma si rivelerebbe troppo intensivo.

Unigine Superposition

Unigine Superposition stress test pc gpu

Superposition è un tool sviluppato da Unigine nel 2017. Nonostante il tempo sia passato abbastanza velocemente, questo programma è assolutamente all’altezza delle schede grafiche attuali e si dimostra uno dei migliori per ricreare scenari “da gioco”, ma leggermente più pesanti.

Mentre infatti alcuni programmi spingono al massimo le schede, in condizioni che non raggiungerebbero mai e poi mai in gaming, questo permette di accedere a scenari più realistici.

E’ ottimo per il controllo sulle temperature, sull’overclock e sulla stabilità complessiva.

Questo programma permette inoltre di effettuare un benchmark e restituisce un risultato che permette di effettuare confronti tra schede video.

OCCT | GPU Stress Test

OCCT è un software prevalentemente di troubleshooting: non effettua benchmarks ma è perfetto per riconoscere instabilità sia in regime di overclock che stock.

Come scrivevamo prima, si può utilizzare anche per mettere sotto stress la GPU, aiutandoti in tal modo a riconoscere eventuali falle nella build o addirittura errori della scheda grafica!

Come per la CPU è molto semplice, perché dalla scheda Test ci sono due opzioni gratuite per stressare la scheda video: la prima è un rendering in 3d abbastanza simile a quello di Furmark, la seconda è uno stress test specifico per la Vram.

C’è anche un terzo stress test che si può sbloccare solo pagando, ma questi due sono già sufficienti per permetterti di verificare come si comporta la tua scheda video sotto stress.

3dMark (a pagamento)

3dmark stress test pc gpu

3dMark è pensato principalmente come strumento per i benchmark, ma questo non significa che il test che esegue sul PC sia leggero!

Tramite l’arcinoto test Time Spy, l’applicazione è in grado in qualche minuto di calcolare la potenza del nostro PC stressandone tutti i componenti, dalla CPU alla GPU, tramite una elaboratissima e ultradettagliata renderizzazione grafica.

Anche se non si tratta di un vero e proprio programma per fare un test al processore, te lo consigliamo per controllare che in generale funzioni tutto come deve.

È infatti possibile mettere poi il proprio risultato a confronto con quello di altri utenti online, magari con configurazioni per PC gaming simili alla tua!

Stress Test RAM • Programmi per testare le memorie RAM

Abbiamo visto come testare la CPU e la GPU, ma per controllare che sia tutto ok potresti anche voler fare un test alle memorie RAM.

In genere, la RAM è uno dei primi componenti che si accusano in caso di freeze improvvisi, ma è utile provare a testarla anche solo per controllare che i profili XMP (cioè l’overclock di base di AMD e Intel) funzionino bene.

Se noti problemi come freeze e in generale una discreta lentezza, una volta verificato che il tuo processore non si stia scaldando troppo, esistono due test fondamentali per fugare ogni dubbio relativo alle memorie.

MemTest86

MemTest86 stress test ram pc

MemTest86 è sicuramente il metodo migliore per testare la RAM del tuo PC, ma richiede un po’ di conoscenza tecnica, quindi ti consigliamo di passare al test delle RAM di Windows se preferisci una cosa più semplice da utilizzare.

È una applicazione che si lancia direttamente dal BIOS e consente di stressare le memorie del PC senza passare dal sistema operativo.

Per avviarla dovrai avere una chiavetta USB da almeno 1gb libera e scaricare l’installer dal sito di MemTest86.

Esattamente come per quando vai a creare il disco di installazione di Windows 11, tramite l’installer dovrai trasformare la tua chiavetta in un disco avviabile da BIOS.

Una volta fatto ciò, dovrai riavviare il PC ed entrare nel BIOS per fare boot di sistema dalla chiavetta dove hai installato Memtest86.

Se è andato tutto bene, dovresti vedere un conto alla rovescia e il test dovrebbe partire in automatico: rilassati perché richiederà comunque qualche ora per essere portato a termine.

MemTest86 rivelerà tutti gli errori dei tuoi banchi di RAM tramite una serie di algoritmi, che verranno poi riportati in una schermata finale e ti permetteranno di scoprire se le tue memorie sono fallate o se ci sono problemi di compatibilità con il tuo sistema!

È anche possibile personalizzare il test premendo un qualsiasi tasto durante il conto alla rovescia, ma anche lo stress test di base è assolutamente affidabile.

Test RAM di Windows

Il test RAM di Windows è decisamente più comodo da utilizzare rispetto a MemTest86, ma ovviamente non ha il grado di precisione del software.

Ciononostante rappresenta un’ottimo metodo per fare uno stress alle memorie del proprio PC ed è semplicissimo da avviare: basta cliccare su Start e scrivere Diagnostica Memoria di Windows nella barra di ricerca di Cortana.

Si aprirà una finestra dove ti verrà spiegato che il sistema verrà riavviato e il test lanciato.

Ti basterà aspettare che il test si completi (non preoccuparti, se si blocca al 47 per cento è normale) e al riavvio di sistema, una volta entrato nel desktop, ti verrà notificato qualora ci fossero stati dei problemi.

Stress Test PC • Temperature alte o instabilità di sistema

Hai rilevato un problema durante uno qualsiasi di questi stress test? Uno dei problemi più comuni per quanto riguarda le instabilità di sistema sono proprio le temperature che il processore raggiunge.

Se durante uno stress test PC il tuo processore ha superato i 90 gradi o se hai rilevato instabilità come freeze, rallentamenti o sfarfallii, eccoti dei brevi tutorial che puoi facilmente eseguire.

Pasta termica

Solitamente il primo problema delle alte temperature della CPU è l’applicazione errata o troppo vecchia della pasta termica per il processore.

Dovrai smontare il tuo dissipatore per CPU e controllare se la pasta è ancora liquida o se si è seccata: nel secondo caso ti consigliamo di sostituirla e di acquistare buone alternative come la Arctic MX-5 o la Noctua NT H1, oppure la Thermal Grizzly se vuoi proprio andare sul sicuro!

Per sostituire la pasta termica senza fare pasticci ti basta metterne una piccola quantità al centro del processore e poi metterci sopra il dissipatore: riaccendi il PC, lancia uno stress test e controlla se è tutto ok!

Dissipatore

migliori-dissipatori-cpu

Altro classico problema delle alte temperature è il dissipatore: probabilmente, se stai utilizzando ancora quello stock, potresti dover passare a un dissipatore ad aria o a liquido di fascia più alta.

Fortunatamente per te, su Miglioripc.it abbiamo una guida specifica ai dissipatori ad aria e a liquido per CPU che ti potrà aiutare a trovare il modello che più farà al caso tuo.

Ricordati sempre di controllare la compatibilità con il tuo socket prima di acquistare.

Reimpostare il BIOS

BIOS-Cos'è-e-come-fare-l'aggiornamento

Reimpostare il BIOS può spesso portare a risolvere problemi legati ad un errato overclock del sistema, o a quei programmi che fanno overclocking automatico spesso inclusi in modo invasivo nelle suite delle schede madri.

Molto spesso, infatti, questi software vanno a toccare dei valori che possono essere deleteri per il nostro specifico PC gaming, portando a grosse instabilità di sistema.

Fortunatamente per te abbiamo una apposita guida su come resettare il BIOS che puoi tranquillamente leggere qui su Miglioripc.it.

Reinstallare i driver video con DDU

Come-disinstallare-driver-video

Se è invece la GPU a darti problemi, un metodo efficace per rimettere a posto la situazione è reinstallare i driver video.

Ogni tanto può succedere (sia con Radeon che con Nvidia) che un nuovo aggiornamento dei driver crei dei problemi che prima non avevamo, magari perché il nostro PC gaming è diverso da quelli dove i driver vengono sviluppati.

Anche in questo caso abbiamo una guida su come disinstallare i drivers video e pulire in tal modo il sistema operativo prima di lanciare una nuova installazione degli stessi.

Stress Test PC • Ancora problemi? Scrivici!

Se dovessi avere problemi di qualunque tipo non esitare a raggiungerci nel nostro gruppo telegram dove forniamo assistenza gratuita 24/7.

Mettere sotto regime di stress il PC può non essere sempre la risposta giusta per alcuni troubleshooting.

Ti invito quindi a continuare a seguirci ed interfacciarti con noi qualora ti servisse un suggerimento!

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

4 Commenti

    1. Caro Dario,

      ti ringrazio a nome di Luca, bravissimo autore di questa guida ed editore del sito MiglioriPc.

      Continua a seguirci e, se vuoi collaborare, contattaci pure: il sito è nato da poco, ma fa parte di un network importante.

      A presto,

      Giovan Giuseppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio