Recensioni tastiereRecensioni

Wooting 60HE+ • Recensione della tastiera da gaming rivoluzionaria

Wooting-60HE+-recensione

E’ passato diverso tempo ormai da quando si è iniziata a vedere con insistenza questa tastiera prodotta da Wooting in giro per il web. Piano piano la voce si è sparsa e si sono incominciati a vedere anche i primi proplayers utilizzare questo dispositivo nelle major leagues.

Oggi abbiamo il piacere e la fortuna di poter finalmente dire la nostra su un prodotto che si presenta come la migliore tastiera da gaming in commercio; stiamo parlando della Wooting 60HE+.

Riuscirà questo articolo a reggere il peso di un così importante claim? Puoi scoprirlo nella recensione a seguire!

Wooting 60HE+ • E’ davvero una rivoluzione?

Wooting 60HE+

Una delle domande che più spesso colpiscono i videogiocatori è proprio: “quanto impattano le periferiche sulle mie performance?”. Sebbene è chiaro come un buon giocatore riesca a performare anche con delle pessime periferiche ma non viceversa, è anche vero che le periferiche possono influire pesantemente sulla qualità del gameplay, specialmente su videogiochi competitivi.

Wooting si presenta come marchio rivoluzionario: in grado di realizzare prodotti tecnicamente avanzati ed all’avanguardia.

I meccanismi su cui maggiormente pone l’accento Wooting sono il rapid trigger Wooting ed il Rappy Snappy, ma di cosa stiamo parlando?

La peculiarità delle tastiere Wooting, con il rapid trigger, risiede nel fatto che l’attuazione di un tasto non è più statica oltre una certa soglia ma diventa dinamica e flessibile, velocizzando i movimenti e riducendo l’attesa per l’attivazione del tasto.

Il Rappy Snappy è invece una funzione che regola il funzionamento dei tasti A e D, i quali sappiamo giochino un ruolo fondamentale specialmente nei giochi FPS. Questa tecnologia riconosce quale tra i due tasti ha una pressione maggiore, disattivando l’effetto dell’altro. Questo ci permette di velocizzare lo “stop” del movimento orizzontale sui giochi FPS.

Queste sono due tra le diverse tecnologie sicuramente più interessanti. Per scoprire se effettivamente dovessero produrre effetti positivi in gioco non ci resta che testarla! Avrai tutte le risposte che cerchi nel paragrafo riguardo l’esperienza d’uso!

Wooting 60HE+ • Unboxing & Confezione

Wooting 60HE+ • Unboxing & Confezione
Wooting 60HE+ • Unboxing & Confezione

L’unboxing della Wooting 60HE+ è un’esperienza tutta da vivere: non si tratta della classica confezione banale, all’interno del pacco troviamo delle chicche veramente interessanti.

Wooting ci accoglie con una cartolina, ringraziandoci per il supporto ed il contributo ed invitandoci nel caso in cui ci servisse un favore a compilare la cartolina e spedirla.

Una dimostrazione di vicinanza alla sua clientela e di cura nei confronti del fan.

La confezione è sprovvista di un manuale di istruzioni di carta ma è possibile scannerizzare il QR code.

All’interno della confezione troviamo poi il cavo di connessione in ottima qualità e sleevato, due switch aggiuntivi per la tastiera ed il tool per la rimozione dei keycaps, oltre ovviamente alla famigerata fascetta in tessuto giallo che riporta la caption “Take control”!

Wooting 60HE+ • Specifiche tecniche

Wooting 60HE+ • Specifiche tecniche

La Wooting 60HE+ è una tastiera con un form factor del 60%, sprovvista dunque di un buon numero di tasti che troviamo tradizionalmente sulle tastiere form factor 100% standard. In questo caso abbiamo a che fare con un modello espressamente pensato per il gioco competitivo (spazioso, ridotto, tecnologicamente avanzato).

Esiste un fratello maggiore, la Wooting 80HE, che non abbiamo ancora provato ma che contiamo di provare prossimamente, che fornisce una soluzione mista, ibrida, per chi vuole comunque avere determinati tasti a disposizione (più indicata per giochi MMO e soluzioni lavorative).

La versione 60HE+ di Wooting è molto compatta: misura appena 30.2 x 11.6 x 3.8 cm.

Di seguito puoi trovare alcune tra le più importanti specifiche tecniche:

Latenza<1ms
SwitchLekker Switches Linear60
Peso605 gr
Dimensioni30.2 x 11.6 x 3.8 cm
Memory onboardYES, 8MB
Garanzia4 Anni
Specifiche tecniche Wooting 60HE+

Una delle specifiche più interessanti, sebbene spesso venga sottovalutata è proprio la garanzia: in questo caso Wooting mette a disposizione dei clienti ben 4 anni di garanzia, un supporto longevo nel tempo che difficilmente si può trovare nei maggiori brand produttori di periferiche.

La wooting 60HE+ è dichiarata come resistente ai liquidi ed altrettanto vale per il modulo della 60HE+ che può essere acquistato separatamente (poiché è proprio il PCB ad essere dotato di questa qualità). Il modulo della 60HE+ è destinato ad utilizzatori enthusiast che vogliono customizzare l’estetica del prodotto nelle maniere più disparate.

Nel caso del prodotto da noi testato (quindi in versione completa) la plate superiore è costituita di acciaio e conferisce al prodotto un’ottima robustezza.

Per finire, è importante parlare anche dei keycaps, presenti in differenti versioni. Innanzitutto è possibile acquistare la HE60+ sia in layout ISO che ANSI, con le lingue UK, spagnola, tedesca, francese e “Nordic”. Nessun supporto attualmente per la lingua italiana (siamo fiduciosi e speranzosi possa arrivare in futuro).

Vi è poi la possibilità di acquistare diverse tipologie di Keycaps: gli standard Double Shot Backlit PBT, presenti anche in versione bianca o una customizzazione in colore gialla disponibile solo in layout ANSI. Qualora scegliessimo il layout ISO potremo anche scegliere il set di Keycaps Wooting Etched Backlit ABS.

Wooting 60HE+ • Funzioni speciali

Il punto forte della Wooting 60HE+ sono proprio le tecnologie implementate: innanzitutto la tastiera è dotata di una latenza estremamente ridotta.

La feature principale riguarda l’attivazione degli switch: tramite software è possibile impostare a scelta un’attivazione compresa tra 0.1mm e 4.0mm. E’ anche possibile impostare il range di reset del tasto sempre tra i valori compresi tra 0.1mm e 4.0mm. Questa funzione è chiamata rapid trigger.

Il tutto non è limitato ad un’impostazione generale ma è anche possibile customizzare le impostazioni per i singoli tasti.

Uno dei punti di forza di forza della tastiera è la non necessità di avvio del software ad ogni utilizzo: le informazioni sono salvate su una memoria interna da 8MB, e con esse ogni profilo.

La tastiera è poi dotata di una modalità detta Tachyon che ottimizza l’input della tastiera ulteriormente.

Wooting 60HE+ • Qualità costruttiva ed estetica

Wooting 60HE+ • Qualità costruttiva ed estetica

In termini di qualità costruttiva la Wooting 60HE+ è assolutamente valida e presenta numerose chicche estetiche (tra cui cavo sleevato e strip gialla), che la caratterizzano e rendono unica. Chiaramente anche i materiali premium conferiscono all’articolo un feedback qualitativo elevato.

Bene anche per quanto riguarda l’illuminazione RGB che è ben realizzata, luminosa e dotata di innumerevoli giochi di luce.

Unica nota negativa: la tastiera non è dotata degli stand per essere rialzata ma possiede intrinsecamente un layout rialzato (se ne perde quindi in customizzazione).

Wooting 60HE+ • Esperienza d’uso

L’esperienza di gioco con la Wooting 60HE+ è incredibilmente fluida. La tastiera, grazie alle sue innovative tecnologie ed al suo software di altissimo livello, permette di giocare con tempi di risposta estremamente bassi e di avere un feedback in tempo reale di ciò che sta accadendo.

Ho avuto modo di testare la tastiera da gaming su numerosi giochi prevalentemente FPS ed ho avuto un ottimo feedback durante il gameplay. La versione 60% chiaramente non si presta per un utilizzo lavorativo di un certo tipo o per giochi MMO.

Per chi avesse bisogno di un layout più esteso Wooting ha realizzato le versioni 80% e la versione full. Siamo curiosi di conoscere quale possa essere l’esperienza con uno di questi modelli (poiché la versione 60% è per ovvie ragioni estremamente verticale per una tipologia di utilizzo).

Non è infatti detto che le tecnologie Wooting per le tastiere non possano essere d’aiuto anche in giochi MMORPG o giochi Arena. Magari un giorno avremo modo di rispondere a questa domanda testando un prodotto di più largo utilizzo.

Complessivamente software, materiali premium e tecnologie contribuiscono a conferire a questo prodotto un’aura unica e di altissimo livello. L’esperienza di gioco è eccelsa.

Wooting 60HE+ • Software Wootility

Wooting 60HE+ • Software

Il software Wootility è senza ombra di dubbio il miglior software gestionale di periferiche che abbia mai provato. Ciò che mi stupisce ancora maggiormente è la capacità di una realtà relativamente piccola come Wooting, di produrre un software così eccelso, a discapito di internazionali che sono nel settore da decenni, che sono ancora sprovviste di un software dedicato accettabile.

Sulla parte sinistra della finestra è possibile selezionare i profili, i quali vengono salvati direttamente sul dispositivo e sono disponibili anche senza l’utilizzo di Wootility. Dovremo fare uso dell’app, dunque, solo quando abbiamo interesse ad apportare modifiche al dispositivo.

Nella parte inferiore troviamo le schede riguardanti: prestazioni, colore, rimappamento e tasti avanzati.

Nel mio caso ho dato un’impostazione aggressiva per l’utilizzo sui giochi FPS, impostando l’attivazione a 0.8mm e la sensibilità di reset a 0.4mm. Un’impostazione bilancia standard prevede invece un’attivazione a 1.0mm e un reset a 0.5mm.

La scheda colore permette di gestire l’illuminazione con numerosi giochi di luce, anche impostabili per singolo tasto. Quando la modalità Tachyon è attiva non è possibile attivare giochi di luce ed animazioni (funziona regolarmente l’illuminazione statica).

Il rimappamento consente di associare qualsiasi simbolo o funzione ad un tasto specifico e non è una funzione all’avanguardia, ma è comunque importante sottolinearne la presenza come in ogni tastiera che si rispetti.

I tasti avanzati sono invece un feature estremamente interessante che permette di associare diverse funzioni ad un medesimo tasto. Nel mio caso, ad esempio, ho associato le freccette ai tasti in basso a destra se premuti rapidamente. Qualora vengano premuti a lungo continuano a svolgere la loro funzione tradizionale. Un’alternativa è la mappatura dinamica: in ragione di quanta pressione applichiamo il tasto avrà comportamenti differenti.

Wooting 60HE+ • Verdetto

Wooting 60HE+

La Wooting 60HE+ è senza dubbio la miglior tastiera che abbia mai recensito e provato. Faccio fatica a trovare un prodotto che si avvicini minimamente in termini di ricerca e sviluppo, tecnologie fornite al cliente, qualità costruttiva e garanzia.

Anche il software è una ciliegina sulla torta, con un buon numero di impostazioni e di sezioni.

Il prodotto può essere acquistato ad una cifra intorno i 200 dollari, prezzo sicuramente non indifferente per una tastiera layout 60%, ma abbondantemente giustificato per chi ha letto tutta la recensione fino a questo punto.

Non ci resta che provare e scoprire le medesime tecnologie su un layout più esteso, per provarla in altri campi: innanzitutto quello lavorativo ed il gaming su titoli differenti dai classici FPS.

Un acquisto dal quale difficilmente si riuscirà a fare un passo indietro.

Solo applausi: questa era la Wooting 60HE+.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio