Assemblare pc

Migliori schede video (Settembre 2023)

Il minimo per giocare dignitosamente

 

XFX Speedster SWFT210 Radeon RX 6650 XT
  • AMD Radeon RX 6650 XT
  • VRAM: 8GB GDDR6
  • Cores: 2048
  • TDP: 176W
La migliore rapporto qualità/prezzo!

 

rx 6750xt
  • AMD RX 6750XT
  • VRAM: 12 GB GDDR6
  • Cores: 2560
  • TDP: 250 W
Regina della fascia media con DLSS3!

 

Nvidia GeForce RTX 4070
  • Nvidia GeForce RTX 4070
  • VRAM: 12GB GDDR6X
  • Cores: 5888
  • TDP: 200W
Il top per giocare in 2k senza compromessi

 

AMD Radeon RX 7900 XT
  • AMD Radeon RX 7900 XT
  • VRAM: 20GB GDDR6
  • Cores: 5376
  • TDP: 300W
L'ideale per il VR ed il 4K!

 

Nvidia RTX 4070 Ti
  • Nvidia GeForce RTX 4070 Ti
  • VRAM: 12GB GDDR6X
  • Cores: 7680
  • TDP: 285W
Il minimo per giocare dignitosamente

 

XFX Speedster SWFT210 Radeon RX 6650 XT
  • AMD Radeon RX 6650 XT
  • VRAM: 8GB GDDR6
  • Cores: 2048
  • TDP: 176W
La migliore rapporto qualità/prezzo!

 

rx 6750xt
  • AMD RX 6750XT
  • VRAM: 12 GB GDDR6
  • Cores: 2560
  • TDP: 250 W
Regina della fascia media con DLSS3!

 

Nvidia GeForce RTX 4070
  • Nvidia GeForce RTX 4070
  • VRAM: 12GB GDDR6X
  • Cores: 5888
  • TDP: 200W
Il top per giocare in 2k senza compromessi

 

AMD Radeon RX 7900 XT
  • AMD Radeon RX 7900 XT
  • VRAM: 20GB GDDR6
  • Cores: 5376
  • TDP: 300W
L'ideale per il VR ed il 4K!

 

Nvidia RTX 4070 Ti
  • Nvidia GeForce RTX 4070 Ti
  • VRAM: 12GB GDDR6X
  • Cores: 7680
  • TDP: 285W

Stai cercando la migliore scheda video che faccia al caso tuo?

Allora sei nel posto giusto! Oggi farò una lista delle migliori schede video proposte del mercato per prestazioni prezzo.

Ad oggi sono tre le aziende produttrici di schede video da gaming: AMD, Nvidia e Intel.

All’interno di questa guida all’acquisto delle migliori schede video troverai però solo schede video Nvidia e AMD, perché le Intel sono abbastanza introvabili e hanno ancora qualche problema di ottimizzazione con i driver che è in fase di aggiustamento.

Le schede video gaming che andremo a presentarti si dicono custom, perché prodotte su base del modello Funders Edition di Nvidia o AMD, ma adattate dai vari produttori: Msi, Asus, Sapphire, XFX, Gigabyte…

Perché acquistare la precedente generazione?

Classifica-schede-video

Il discorso GPU è stato per diverso tempo condizionato dalla loro irreperibilità, complici smart working e didattica a distanza.

Ciò ha portato a una vera e propria crisi dei semiconduttori, evento che ha condizionato non solo il nostro amato ambito hardware, ma persino quello delle automobili!

Fortunatamente, mano a mano che si va avanti con le generazioni, oggi è possibile acquistare una scheda video gaming di fascia alta senza più spendere moltissimo, come vedrai fra poco.

Purtroppo, anche se si sta lentamente tornando a una situazione di normalità, devo escludere le schede di fascia enthusiast (per intenderci: Nvidia RTX 4080, Nvidia RTX 4090 e AMD RX 7900 XTX) perché la tendenza è alzare moltissimo i prezzi della fascia high end di mercato.

Ciononostante, anche affidandosi alle generazioni precedenti, è possibile giocare ad alti framerate in 1440p con impostazioni in alta/ultra!

Migliori schede video • Quali sono le migliori da acquistare?

Prendi tutto quello che verrà scritto sul rapporto qualità/prezzo con molta attenzione, perché come ho scritto prima siamo ancora in una fase di forte instabilità dove i prezzi delle schede video possono oscillare parecchio.

Dobbiamo fare però una piccola precisazione: il prezzo di listino si riferisce al modello base, detto founders edition, mentre le varie Asus, Sapphire, Gigabyte, Xfx etc. di solito si fanno pagare un po’ di più producendo schede custom, nelle quali cambiano la dissipazione e a volte anche i clock della scheda grazie a un po’ di overclock di fabbrica.

Fatta questa breve introduzione posso accompagnarti delle schede più abbordabili, da quelle più basiche a quelle per configurazioni da gaming di fascia alta, da accompagnare chiaramente a monitor da gaming di buona qualità.

AMD Radeon RX 6500 XT

amd-radeon-rx-6500-xt

Iniziamo con la AMD RX 6500 XT, una scheda video gaming di fascia bassa. Questa GPU offre prestazioni ragionevoli a un prezzo accessibile.

La AMD RX 6500 XT è equipaggiata con 4GB di memoria GDDR6, mentre la velocità di clock è 2.65 GHz, con un boost di 1.65 GHz sotto workload.

Con queste specifiche è inutile pensare di acquistarla per una configurazione particolarmente costosa, dato che la sua scarsa memoria la rende ideale se non altro per videogiochi indie ed eventualmente competitivi su monitor da 24 pollici con risoluzione full HD.

Sebbene non sia particolarmente prestante, è l’unica scheda entry level acquistabile a una cifra ragionevole, per questo te la consigliamo per una eventuale build di fascia bassa, magari da abbinare ad un processore Intel I3 e un alimentatore PC da 500 Watt.

Nvidia RTX 3060

Nvidia-RTX-3050

La Nvidia RTX 3060 è la scheda video di fascia più bassa del Team Verde che abbia delle performance tali da poter essere presa in considerazione.

Per quanto non sia nulla di eccezionale a livello prestazionale con 12gb di RAM GDDR6, può almeno contare su Ray Tracing e DLSS, rendendola ottima per i giochi che supportano queste feature.

Inoltre la scheda non consuma moltissimo: i picchi dichiarati da Nvidia sono dati a 180W, quindi accoppiata a una CPU non troppo energivora può anche essere retta da un alimentatore da 500w.

Come tutte le entry level è caldamente consigliata per giocare a giochi competitivi in 1080p, come quelli elencati nella nostra guida ai migliori giochi FPS.

Già a 1440p comincerai a notare qualche singhiozzo qua e là, ma se intendi semplicemente svagarti un po’ senza badare troppo ai dettagli protrebbe essere la scheda che fa al caso tuo.

Di questo modello non esiste una founders edition, quindi dovrai per forza orientarti verso qualche casa costruttrice. A meno che tu non abbia un case molto piccolo, comunque, ti consiglio sempre la versione doppia ventola, da valutare se la trovi a meno di 400 euro.

AMD Radeon RX 6650XT

AMD Radeon RX 6600XT

La AMD Radeon RX 6650XT è la fascia a metà fra mid ed entry level di AMD, refresh della precedente AMD Radeon RX 6600 XT.

La differenza fondamentale che ti illustrerò (anche nell’analisi delle prossime schede) è che i benchmark del Team Rosso mostrano una forza muscolare di queste schede molto avanzata, pur non potendo contare sui Cuda Cores di Nvidia e neanche su DLSS.

AMD ha a disposizione il Ray Tracing e gli FSR, che però, al contrario di Nvidia, non si basano su una intelligenza artificiale ma su un puro upscaling software. La qualità fra i due metodi di upscaling per guadagnare qualche FPS in game, purtroppo, è ancora molto distante.

Non bisogna però sottovalutare AMD per le prestazioni in gioco! La AMD Radeon 6650 XT è un’ottima scheda, specialmente per chi vuole giocare in 1080p sia a giochi competitive che giochi un po’ più esigenti dal punto di vista grafico, con un core clock con boost fino a 2,6 Gigahertz e 8gb di ram GDDR6.

Secondo AMD la scheda arriva a picchi di 180W come consumi, quindi, come per la Nvidia RTX 3050, può anche essere retta da un alimentatore pc da 500W

Il vantaggio rispetto alla concorrenza è senza ombra di dubbio il prezzo: questa scheda, spesso messa a confronto con la Nvidia RTX 3060 Ti come prestazioni, si trova tranquillamente a poco meno di 400 euro!

Nvidia RTX 3060 Ti

rtx-3060-ti-founders-edition

Finisco questa prima parte della classifica sulle schede video restando ancora un attimo nel mondo delle GPU suggerite per il 1080p, con la Nvidia RTX 3060 ti.

In realtà non c’è moltissimo da segnalare: rispetto alla Nvidia RTX 3050 si tratta di una scheda con un boost clock fino a 1,6 gigahertz e sempre 8gb di RAM GDDR6, ma con 4864 cuda cores, quasi il doppio rispetto alla Nvidia RTX 3050.

Questa differenza fondamentale la sentirai pensantemente in qualsiasi gioco: già a questo livello il Ray Tracing e i DLSS sono implementati perfettamente, garantendo un framerate fluido e senza artefatti grafici.

La scheda consuma fino a 200W sotto carico di lavoro, quindi ti suggerisco un alimentatore da almeno 600W se pensi di avere un sistema senza overclock.

Con la Nvidia RTX 3060 Ti, comunque, è anche possibile approcciare qualche titolo in 1440p.

AMD Radeon RX 6750 XT

AMD-Radeon-RX-6700-XT

Questa è una GPU decisamente sottovalutata ma che merita di stare nei primi posti della nostra classifica sulle schede video.

La AMD RX 6750 XT è sicuramente il punto di riferimento per chi vuole giocare ai competitive in 1440p ad alti FPS ma anche per chi vuole iniziare a godersi qualche gioco graficamente pesante.

Questa schede conta di un boost clock a 2,6 Gigahertz, e 12gb di RAM GDDR6: una combo decisamente invitante, che permette di raggiungere framerate altissimi negli esport e un buon framerate nei titoli più ostici come Cyberpunk 2077 o God of War.

Come per la AMD RX 6650 XT puoi contare sugli FSR nei giochi supportati, qualora tu voglia raggranellare qualche FPS in più.

In generale siamo a livello di una Nvidia RTX 3070 come potenza grafica, se non qualcosa di più, ma senza i comodi DLSS.

La AMD RX 6700 XT consuma fino a 250W sotto sforzo, quindi ti consiglio almeno un alimentatore da 650W se hai intenzione di accoppiarla a una cpu performante senza overclock.

Altro punto di forza (come tutte le AMD) è il prezzo: è facile trovarla a poco più di 700 euro se guardiamo alle custom di XFX e Sapphire.

Nvidia RTX 4070

nvidia-rtx-4070

La Nvidia RTX 4070, ultima arrivata della casa del Team Verde è secondo noi un biglietto di scuse per tutti coloro che non sono riusciti ad acquistare una RTX 3080 per colpa dello shortage negli scorsi anni.

la Nvidia RTX 4070, infatti, ha prestazioni paragonabili alla fascia alta della scorsa generazione, con 5888 cuda cores (circa 3000 meno della RTX 3080), un boost clock a 2,48 GHz e soprattutto 12GB di DRAM GDDR6X, che ti garantiranno il supporto anche per giochi dalle texture esigenti come Hogwarts Legacy.

Inoltre, la RTX 4070 supporta già il nuovo DLSS 3.0, che ti potrà garantire un buon framerate anche nei Tripla A più esigenti e, come sempre, il Ray Tracing.

È una scheda sicuramente pensata per giocare anche su titoli impegnativi a risoluzione 2k, quindi da abbinare rigorosamente con almeno un monitor 27 pollici che abbia quella risoluzione.

L’altra nota positiva rispetto alla Nvidia RTX 3080 è che questa scheda consuma solamente 200 Watt sotto sforzo, motivo per cui va benissimo anche abbinata a un alimentatore da 650 Watt come il Gigabyte P650B.

Il prezzo a cui si aggira la Nvidia RTX 4070 è di 670 euro per i modelli più basilari: ideale per configurazioni di fascia medio-alta.

AMD Radeon RX 6800 XT

AMD-Radeon-RX-6800-XT

Veniamo ora alle schede di fascia alta e iniziamo dal Team Rosso. La AMD RX 6800 XT è la diretta concorrente della Nvidia RTX 3080 che vedremo fra poco.

Le ragioni per sceglierla? Questa scheda performa davvero in modo splendido a risoluzione 1440p, grazie a un turbo boost fino a 2,2 Gigahertz e ai suoi 16gb di GDRR6!

Con tutta quella memoria non avrai nemmeno troppi problemi giocando in 2160p: velocità e potenza coesistono armonicamente in questo prodotto.

Il consumo indicato da AMD è di 300W sotto sforzo, ti consiglio quindi di prendere in considerazione almeno un alimentatore da 750W per stare tranquillo.

Per fortuna, rispetto a Nvidia, i prezzi di queste schede video gaming di fascia alta sono scesi parecchio: ad esempio la XFX è acquistabile a meno di 700 euro!!

AMD Radeon RX 6950 XT

AMD-RX-6900-XT

Non posso non inserire in questa lista la top di gamma di AMD per quanto riguarda la generazione 6mila: la AMD Radeon RX 6950 XT.

Questo perché, al contrario di Nvidia, la scheda è facilmente reperibile a un ottimo prezzo, addirittura al di sotto degli 650 euro!

È sicuramente uno dei migliori prodotti da acquistare visto il suo calo repentino di prezzo: la scheda offre un turbo boost fino a 2,31 GHz, 16gb di memoria GDDR6, più un buon 15/20% di prestazioni in più rispetto alla sorella minore RX 6800 XT che si traducono in maggiore potenza di rasterizzazione.

Insomma si tratta del top se si vuole giocare in ultra a 1440p e con un buon frame rate addirittura in 2160p (4k), se si escludono DLSS e Ray Tracing.

La scheda video è ovviamente molto energivora: picchi fino a 300 Watt, motivo per cui è consigliabile accoppiarla a un alimentatore per pc da almeno 750 Watt.

AMD Radeon RX 7900 XT

amd-radeon-rx-7900-xt

La AMD Radeon RX 7900 XT è sicuramente la tua opzione se vuoi giocare stabilmente in 4k senza andare sulla RTX 4070 Ti, che vedremo fra poco.

Si tratta di una scheda video da gaming di fascia alta con tanta potenza da vendere: parliamo infatti di un boost fino a 2.4 GHz supportato da ben 20 gigabyte di RAM GDDR6, con una velocità pari di gigabyte al secondo e una potenza in rasterizzazione texture di 810 gigatransfer al secondo.

È una delle prime schede video di AMD ad avere l’encoder AV1, che ti permetterà di fare streaming fluido e ad alte risoluzione senza alcun problema: diversi benchmark hanno dimostrato che da questo punto di vista AMD è ormai al livello di Nvidia e di Intel.

Inutile dire che è assolutamente necessario procurarsi un monitor 2k o un monitor 4k se vorrai sfruttare al cento per cento la potenza della 7900 XT, oltre a un alimentatore PC da almeno 750w come lo Sharkoon Silent Storm Cool Zero: la scheda consuma infatti 315 Watt come picco sotto sforzo.

Visto il prezzo della Nvidia RTX 4070 Ti, difficilmente rintracciabile a prezzo di listino, le 860 euro richieste per l’acquisto di una scheda così potente ci sembrano assolutamente ragionevoli.

NVIDIA RTX 4070 Ti

classifica-schede-video-nvidia-rtx-4070-ti

Ci avviciniamo alla chiusura con l’ultima arrivata della serie 4000: la Nvidia RTX 4070 Ti.

Come ho scritto sopra, non consiglio particolarmente l’acquisto di questa nuova serie visti i suoi prezzi fuori di testa, ma una Nvidia RTX 4070 Ti trovata al suo vero prezzo di listino potrebbe essere una buona opzione in una configurazione PC da 2000 euro.

Si tratta sostanzialmente di una versione più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla potenza muscolare delle schede video serie 3000, che consta di 12GB di GDDR6X, un turbo boost fino a 2,61 GHz e ben 7680 Cuda Cores.

Il consumo comunque importante di questa GPU, che ti consentirà di dominare il 1440p senza sforzi e avere un buon framerate anche sul 2160p, richiede almeno un alimentatore da 700 Watt.

Non esiste una founders edition di questo modello, quindi dovrai per forza acquistare una custom di quelle disponibili sul mercato.

Nvidia RTX 4080

Nvidia RTX 4080

La nuova flagship Nvidia RTX 4080 è la scheda video di Nvidia più potente disponibile per i videogiocatori, seconda solo alla RTX 4090.

Con un processore grafico basato su una nuova architettura a 4 nm, questa GPU monta 9728 cuda core, 76 stream multiprocessors, 76 RT core e 304 Tensor core, il tutto con un clock boost fino a 2,5 GHz.

Con 16 GB di VRAM GDDR6X, questa scheda può gestire facilmente texture ad alta risoluzione e dettagli grafici avanzati per offrirti la migliore esperienza di gioco possibile.

Grazie al supporto al ray tracing, al DLSS 3.0 e all’encoder AV1, la RTX 4080 è una scheda completa che ti permetterà di giocare e lavorare al massimo delle tue possibilità.

Per sfruttare al meglio questa GPU, è consigliabile dotarsi di un PC di fascia alta, con componenti di prima qualità, e un monitor 4K, che rappresenta la risoluzione di riferimento della RTX 4080.

Naturalmente, il prezzo di questa scheda video è significativo, con un costo previsto di circa 1300 euro, ed è inoltre consigliabile dotarsi di un alimentatore da minimo 850 Watt.

Conclusione

Siamo arrivati alla fine della nostra classifica sulle schede video per rapporto qualità/prezzo.

Come hai visto, le schede migliori e più abbordabili adesso restano le AMD RX e le NVDIA RTX almeno fino alla RTX 3070 Ti che offrono prestazioni eccellenti ad alti framerate in 1440p.

Accoppiate a un processore Ryzen o a un processore Intel avrai praticamente tutto quello di cui c’è bisogno per giocare degnamente sia a giochi competitivi che a titoloni tripla A.

Come scheda di fascia bassa puoi decidere tra la Nvidia RTX 3050, la AMD RX 6650 XT o la Nvidia RTX 3060 Ti.

Se invece hai esigenze basse orientati pure sulla Nvidia GTX 1650, che sembra essersi stabilizzata nel prezzo.

Per la fascia enthusiast purtroppo c’è poco da fare: le Nvidia RTX 3080 costano davvero ancora troppo, e chi ha soldi da spendere si orienterà probabilmente sulle nuove Nvidia RTX 4000 o su una AMD RX 7900 XTX.

Qualunque sia la tua scelta, ricordati di ponderare bene il budget (la gpu in teoria dovrebbe essere il 40% della spesa totale per il pc) e che il tuo framerate non dipende solo dalla potenza della scheda video, ma anche da processore, memoria ram, scheda madre e dall’airflow del tuo pc!

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

79 Commenti

  1. Ciao, vorrei farmi un pc nuovo per streammare Fortnite su youtube. (canele: Manu CDN – 35.000 iscritti). Attualmente ho un pc con queste caratteristiche: i7 7700k, msi 1060 6gb, 16gb ram. il mio vecchio pc lo vendo e vorrei riassemblarlo da zero. ho un badget di 1500-1800 euro. Vorrei un pc molto silenzioso. quali componenti mi consigli?

    1. Rx 6800 ( non xt ) 650€
      Ryzen 5 5600x 250€
      Corsair 16GB 8X2 DDR4 3600 70€ X2
      Gigabyte B550 gaming X V2 140€
      + 500€ case ventole e caricatore

  2. Ciao, dovrei sostituire la mia vecchia scheda Radeon AMD HD 6850 1Gb, perché bruciata. Ho una MB Intel P8H61, CPU Intel Core i3 2120.
    Quale prendere? Queste che hai classificato, sono compatibili con la mia MB e CPU?

    1. Salve Fabio,

      allo stato attuale tutte le sue componenti sono molto datate.

      Lei ha bisogno di effettuare un upgrade complessivo.

      -Luca

  3. Ho un pc i7 477k 32gb di ram ddr3 e come scheda video una nvidia660ti vorrei sostituire la scheda video con la 2080 è possibile o posso riscontrare problemi?

    1. Salve Domenico,

      potrebbe tranquillamente farlo ma sarebbe comunque CPU limited.

      Le componenti sono piuttosto vecchie: non ha alcun senso aggiornare solo la scheda video.

      Bisognerebbe fare un upgrade generale.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  4. Ho un PC del 2014 dell xps 8700
    4th Gen Intel(R) Core i7-4770 processor (8M Cache, up to 3.9 GHz)
    32GB Dual Channel DDR3 1600MHz (8GBx4)
    Alimentatore 460W
    AMD Radeon R9 270 with 2GB GDDR5 che a quanto pare è andata… all’ Avvio sia nella schermata con il logo Dell che nel BIOS o nel recovery lo schermo è a righe verticali , riesco ad entrare in Windows 10 solo in Safe Mode e sempre con schermo a strisce. Se in Safe Mode cancellò la scheda video dalle periferiche e riavvio riesco ad entrare in WIN10 sempre a strisce e comunque dopo solo un po’ lo schermo diventa Nero….
    Se tutto ciò vuol dire che la scheda video è da cambiare vorrei sapere con che scheda posso cambiarla avendo 460w di alimentatore e 2-3 schermi collegati.
    L’uso è Audio-Video-image editing e a volte un po’ di modellazione superfici/solida…
    Vorrei stare nei 200 euro ma posso valutare…

    1. Salve Enrico,

      le consiglio di provare la scheda grafica su un altro pc perfettamente funzionante per verificare se è proprio la GPU ad essere fallata.

      In teoria quando si vedono le strisce sono le memorie della scheda video.

      Non capisco tuttavia se il suo sia un computer fisso o portatile poiché mi ha indicato Dell XPS ma sembrano tutte componenti piuttosto tipiche da workstation.

      Nel caso il pc fosse fisso le consiglio di acquistare questa scheda grafica stando nei 200 euro che è perfetta per utilizzo di editing di qualunque genere.

      Posso assicurarglielo in quanto me ne occupo giornalmente di questo genere di attività.

      Radeon RX580: https://amzn.to/2PQEO0T

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. Salve Luca,
        nel frattempo ho disabilitato su WIN 10 la Radeon e poi
        ho abilitato dal bios la grafica integrata nella scheda madre e tutto funziona perfettamente… ovviamente al minimo delle prestazioni … ma almeno per ora posso usare il PC !

        Si il mio è un XPS 8700 (desktop) a suo tempo configurato al massimo di quello che era possibile…

        La Radeon RX580 l’avevo valutata ma indicano 500w come alimentazione minima e
        volendo c’è questa che costa meno di quella da te indicata :
        https://www.amazon.it/dp/B0785Q6DYP/ref=psdc_460092031_t2_B071CQ5LRV
        magari hanno alcune differenze che giustificano il prezzo… boh…

        Ad ogni modo io stavo valutando GeForce 1660 (non la Ti perchè costa troppo)
        che dovrebbe consumare meno ed essere più performante delle Radeon RX580
        cosa ne pensi ?

        Altra domanda, la 1660 vuole un connettore 8pin , come faccio a sapere che tipo di connettore ho attaccato alla mia Radeon R9 270 ?

        Cercando tra le 1660 ci sono 10mila modelli e marche differenti con prezzi molto differenti ma in realtà non capisco se siano tanto diverse l’una dall’altra a parte
        la cosa più evidente ovvero il numero di ventole di più no nriesco a capire…
        Sapresti consigliarmi la migliore ?

  5. Salve a me servirebbe una scheda video pero giocare in 1080 senza alcun problema e sarei indeciso seguendo questa guida tra una gtx1660, rx590 e la RTX 2060. Secondo voi cosa dovrei prendere sarebbe associata ad un ryzen 2600x. Grazie.

    1. Salve Giacomo,

      quali sono le sue pretese? Cosa fa con il pc e qual’è il suo budget?

      La ringrazio per averci contattati.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

    1. Salve alessia,

      schede di questa portata non fanno denotare particolari differenze e soprattutto qualora vi siano sono diverse ambito per ambito.

      Non si può stabilire con esattezza quale sia migliore.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  6. Ciao
    ho un pc com I7-3770k e 16 gb ddr3 con una msi gaming gtx970

    Se dovessi cambiare scheda video e continuare a giocare in fullhd ad ultra dove il processore non faccia bottleneck cosa mi consigliate?

    1. Salve Alessandro,

      la scelta migliore attualmente per continuare a giocare in FullHD dettagli Alti-Ultra è la GTX 1060 da 6 GB.

      Questa è un’ottima scheda che un giorno qualora volessi cambiare anche il blocco CPU-RAM-MOBO ti renderà ancora di più.

      La versione custom che abbiamo scelto è la seguente: https://amzn.to/2AG52KC.

      Con essa potrai goderti gli ultimi titoli a dettagli molto elevati senza alcun problema.

      Inoltre il tuo i7 non dovrebbe presentare grossi problemi di bottleneck: avrai giusto qualche fps in meno al massimo.

      Ti ringrazio per averci contattati e ti invito qualora tu voglia acquistare il prodotto consigliato di aggiungerlo al carrello tramite il nostro link.

      Così facendo infatti, a costo zero e con un semplice click, potrai supportare la nostra redazione.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  7. Avrei gentilmente bisogno di una informazione.
    Al momento mi sto assemblando un pc molto economico, sfruttando la Ryzen 3 2200g con grafica integrata di cui si parla abbastanza bene (con le ovvie limitazioni).
    In ottica futura, ipotizzando di montare una scheda video dedicata, quale potrebbe essere il metro di paragone, ipotizzando una scelta ovviamente migliorativa (e giustificata) tra quelle proposte allo stato attuale (novembre 2018)?

    1. Salve Massimo,

      io avrei optato più per un R3 2400G che è un pelino più potente sia a livello di APU che nel complessivo come CPU.

      In base al suo budget in futuro sceglierei la scheda grafica che più le serve.

      Non andrei oltre ad una RX580 poiché il processore non è estremamente potente e per avere una configurazione high end sarebbe meglio sostituirlo.

      Ma fino ad una RX480 tutto filerà liscio: FullHD in Ultra assicurato su quasi la maggior parte dei giochi.

      Qualora il budget non possa avvicinarsi a quello prestabilito prenda la RX570, più economica e un poco meno prestante.

      RX 580: https://www.amazon.it/gp/product/B0797XLR9Z?tag=teltut-21

      RX 570: https://amzn.to/2E35Ug8

      La ringrazio per averci contattato, mi faccia sapere cosa intende fare!

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  8. Che scheda mi consigliate con questa configurazione?
    Pensavo ad una gtx 1070 TI OPPURE una 1080.
    Che dite?
    I5 4670 HD4600 3.40 GHZ – ASUS MOTHERBOARD Z87 PLUS GEFORCE GTX 780 – SSD 128GB – SSD 512GB – CASE OBSIDIAN 750D- CORSAIR DDR3 1600MHZ- ALIMENTATORE 860W AX860i- MEMORIA DIMM 16GB(2 X 8GB) DDR3 1600MHZ CL10 )DISSIPATORE NH-U14S – WESTERN DIGITAL GREEN 2TB 3.5 64MB 7200RPM- 3 MONITOR SAMSUNG 24″ S24C350H

    1. Salve Roberto,

      ti informo che la configurazione che ci hai dettato è datata: ti consiglio pertanto qualora tu stessi per acquistarla che non è assolutamente da prendere in considerazione.

      Qualora invece sia la tua configurazione attuale allora ti consiglio di affiancarci una scheda grafica GTX 1080 al fine di sfruttare al massimo tutti e tre i tuoi monitors!

      Valuterei in seguito anche un aggiornamento eventualmente del blocco CPU-Mobo-Ram che inizia a farsi vecchiotto nonostante possa ancora dare determinate soddisfazioni.

      Il modello di GPU che mi sembra più adatto alla tua situazione è il seguente: https://amzn.to/2DfFbvK-

      Una scheda prestante della quale ho scelto un modello custom con rapporto qualità/prezzo più accessibile a chiunque.

      TI ringrazio per averci contattati e ti invito a proseguire la navigazione sul nostro portale.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

    1. Salve alberto,

      dal punto di vista prestazionale le due schede che ci ha nominato sono su due fasce diverse.

      La diretta concorrente di una GTX 1060 è una RX 580!

      Pertanto in tal caso una GTX 1060 dovrebbe performare di più in ogni genere di applicazione.

      L’unico vantaggio a favore della RX 570, chiaramente, può essere il prezzo dato che abbiamo a che fare con una scheda di fascia minore.

      Personalmente le consiglierei qualora volesse acquistare una GTX 1060 questo modello in particolare: https://amzn.to/2D44XmP

      Continui a seguirci!

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  9. Ciao ragazzi, sto facendo una configurazione abbastanza economica e mi trovo un po’ indeciso sulla scheda video da inserire, visti i pareri a favore di una o dell’altra.
    Per spendere poco, consigliereste una rx570 da 4gb o una gtx1060 da 3gb
    Grazie

    1. Salve Lorenzo,

      le due schede che ci ha nominato sono su fasce diverse: infatti la GTX 1060 è più potente e costosa

      Nonostante ciò io sono dell’idea che è sempre meglio spendere qualcosa in più per avere un prodotto valido e non restare delusi nel tempo.

      Il mio consiglio ricade su questo modello in particolare di Nvidia GTX 1060: https://amzn.to/2D44XmP

      Questa scheda permette di spingere perfino gli ultimi titoli in dettagli elevati a risoluzione FullHD.

      La ringrazio per averci contattati e la invito a proseguire la navigazione sul nostro portale.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  10. Ciao a tutti, posseggo da 4 anni una GTX 660 liscia con 2gb di ram, avrebbe senso sostituirla con una Asus Strix 1050ti 4gb? Cambierò il monitor dall’attuale 23″ in fullHD ad un 25″ Dell in 2k, oltre a giocarci vorrei sfruttare il monitor per filmati in 2k, fotoritocco e altre applicazioni.
    Penso che ormai la 660 per un 1440p sia obsoleta, ma al contempo non vorrei spendere più di 200 euro. Grazie

    1. Caro Federico,

      piacere di conoscerla, io sono Luca (Co-founder di miglioripc.it), la aiuterò nella sua scelta.

      Mi pare di aver capito che utilizzerò questa nuova ipotetica GPU su un monitor 2K no?
      Ebbene per risoluzioni più elevate ci vuole una maggiore potenza di calcolo.

      La GTX660 risulta obsoleta non solo a livello prestazionale ma anche a causa della mancanza di aggiornamenti da parte di Nvidia che andranno scemando esponenzialmente.

      Quello che le consiglio personalmente è di risparmiare qualche spicciolo e puntare ad una GTX1060, specialmente poiché dato che il fotoritocco può essere anche un’operazione pesante si ha bisogno di una buona scheda video.

      Per esperienza personale con rendering, fotoritocco, modeling tridimensionale e video-editing le posso dire che per lavorare in tutta tranquillità ci vuole una buona scheda video per non rallentare la visione degli effetti più pesanti in anteprima.

      Pertanto le consiglio se possibile assolutamente di risparmiare qualcosa e puntare a questo modello: https://www.amazon.it/Gigabyte-GeForce-1060-Windforce-NVIDIA/dp/B01K7I7M00?tag=teltut-21

      O al limite alla sua versione da 3G che presenta un costo leggermente inferiore: https://www.amazon.it/Gigabyte-1060-WINDFORCE-GeForce-GDDR5/dp/B01KHWOAR4?tag=teltut-21

      Risparmiare qualcosa ora vorrebbe poter significare pentirsene in futuro (esperienza personale).

      La ringrazio e mi auguro che la permanenza sul nostro portale sia stata di suo gradimento.

      Disinti Saluti
      Luca Storia

  11. Ciao a tutti, per giocare in 2k a tutti i titoli, con dettagli ultra o al massimo medio alti e a minimo 60fps, andrebbe bene una r9 fury (ovviamente usata a buon prezzo)? C’è molto gap prestazionale con una gtx 1070?

    1. Caro Pierferdinando,

      piacere di conoscerti. Lascerò rispondere Luca che è più ferrato di me sull’argomento.

      Un po’ di pazienza.

      Giovan Giuseppe Ferrandino

    2. Ciao Pierferdinando,

      scusaci l’attesa. Io sono Luca (CoFounder di Miglioripc.it) e cercherò di aiutarti!

      Tra le due GPU che mi hai nominato non posso fare che constatare la superiorità della GTX1070, di più recente uscita, migliore in termini prestazionali e in molti benchmarks nonché addirittura più economica.

      Il GAP di cui parli è abbastanza rilevante ed a favore del prodotto Nvidia.

      La R9 Fury è anche una scheda di uscita non proprio recente.

      L’unico consiglio che posso darti è di acquistare una R9 Fury ESCLUSIVAMENTE se la trovi sul mercato ad un prezzo ESTREMAMENTE conveniente, altrimenti meglio puntare ad una GTX1070.

      La GTX1070 ti permetterà di godere del 2K a dettagli ULTRA ed è un’ottima scheda sotto tutti i punti di vista.

      La migliore che abbiamo selezionato per te (nonché una delle meno costose) è la seguente:

      Se ti va di supportare la nostra redazione aggiungi il prodotto al carrello dal suddetto link: http://amzn.to/2f5RQ78

      Ti ringrazio per averci contattato e spero di aver dissolto ogni tuo dubbio a riguardo.

      Distinti Saluti
      Luca Storia

  12. Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda forse un po’ banale. Per giocare su uno schermo in 4k, la miglior soluzione su 1080 a livello di qualità/prezzo la trovo in Nvidia o Gigabyte? Grazie in anticipo

    1. Caro Marco,

      piacere di conoscerti. A breve ti risponderà direttamente Luca Storia, autore della guida e co-founder del sito MiglioriPc.it.

      Solo un po’ di pazienza,

      Giovan Giuseppe Ferrandino
      founder MiglioriPc.it

  13. Ciao a tutti, una r9 290 vapor x in che fascia la posizionereste? Varrebbe La pena puntare a qualcosa di più di quella, oggigiorno?

    1. Salve Luca,
      Una R9 290 Vapor X è stata una delle schede più potenti della fascia 200 di AMD, la quale tuttavia mi dispiace rammentarti che è ormai abbastanza obsoleta.
      Sarebbe ancora in grado di far girare gli ultimi titoli in FullHD e a dettagli Ultra/Alti, nulla di più.
      Ti consigliamo invece di puntare su qualcosa di più recente come una GTX 1060/1070 oppure per una RX570/580.
      Scegli il modello AMD o Nvidia in base alla spesa che puoi sostenere.
      Segui la nostra guida per leggere le recensioni e aggiungi il prodotto da te scelto al carrello per non fartelo sfuggire.
      In alternativa potresti acquistare una R9 290 Vapor X solo se essa fosse usata e quindi da acquistare ad un prezzo vantaggioso.
      Purtroppo non me ne intendo particolarmente di prezzi sull’usato ma potrei dirti che non acquisterei una R9 290 a 200 euro dato che a 220 ci sta la versione della GX 1060 con 3 gb di memoria.
      Ti ringraziamo.
      Il team Miglioripc.it

      – Luca Storia (Co-founder Miglioripc.it)

  14. Ciao.
    Io non gioco ma utilizzo il pc per lavori di grafica. Utilizzo principale Photoshop e Illustrator: file di dimensioni… esagerate. Attualmente sul PC pre assemblato ho una Radeon HD 7570 2 gb ma sarei intenzionato a cambiarla. per lavorare in 2D c’è tanta differenza tra la GeForce 1050 e la Radeon MX 460?

    1. Salve,
      probabilmente la differenza di prestazioni tra le due è irrilevante, piuttosto le consiglio di puntare a qualcosa di migliore come una RX480 oppure ad una gtx 1060 dato che si tratta di effettuare un upgrade.
      Secondo un nostro parere non vale la pena passare da HD7570 a una gpu di fascia sempre molto economica.
      Cordialmente.

  15. Caro Carlo,

    la scheda video di cui scrivi appartiene alla fascia alta (come peraltro evidenziato nell’articolo), sebbene vi siano prodotti ricompresi in quella altissima, top assoluti, che costano molto di più.

    Probabilmente questa, però, costituisce un buon compromesso per chi vuole prestazioni senza limiti.

    Spero di esserti stato utile,

    Giovan Giuseppe Ferrandino
    Founder Miglioripc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio