Configurazione PC gaming 1100 euro • AMD e Intel (2023)

Se per la tua configurazione PC gaming hai a disposizione 1100 euro possiamo assicurarti che potrai già farti un PC in grado di rivaleggiare contro i mostri della fascia alta.
Miglioripc.it oggi ti suggerirà le migliori build Intel e AMD in questa cifra, per garantirti il miglior videogioco possibile in qualunque situazione.
Bastano infatti solo 100 euro in più rispetto alla configurazione da mille euro per fare passi da giganti, lo vedrai nelle differenze rispetto alle altre configurazioni e potrai provarlo con mano una volta comprati i prodotti!
Configurazione PC gaming 1100 euro • Intel
L’Intel I7 12700K, è sicuramente una bestia di CPU, ideale per chi vuole non solo giocare ma anche streammare ad alti livelli, fra i migliori processori Intel del momento, che può contare su 12 core e 20 thread virtuali, con un boost che arriva fino a 5 GHz!
Per tenere a bada questa CPU consigliamo l’utilizzo di un dissipatore a liquido All In One: l’Arctic Liquid Freezer II 240mm, con ottime prestazioni anche sotto carico di lavoro.
Con un dissipatore simile potrai anche permetterti di sperimentare l’overclock per avere un boost frequente assicurandoti che il PC lavori sempre al massimo!
Anche l‘SSD migliora e non di poco: ti suggeriamo infatti di procurarti l’ottimo Kingston KC3000, probabilmente fra i migliori Nvme 4.0 acquistabili al momento.
Per il resto, per poter giocare al meglio con una configurazione simile, ti consigliamo di procurarti una Nvidia RTX 3070 Ti.
Puoi comunque assemblarla nel frattempo e aspettare di trovare la scheda video gaming a un prezzo accessibile, dato che l’i7-12700K è dotato di grafica integrata.
Pc da gaming 1100 euro • Configurazione Intel | |
Processore (CPU) | Intel Core I7-12700K |
Scheda Video (GPU) (Aggiuntiva) | Nvidia RTX 3070 Ti |
Scheda madre | Gigabyte B660 GAMING X |
Case | Sharkoon TK5M RGB |
RAM | Kingston Fury Beast 16 GB 3600 MHz |
Alimentatore (PSU) | Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 W |
SSD | Kingston KC3000 |
Dissipatore | Arctic Liquid Freezer II 240 |
Hard Disk (facoltativo) | Toshiba P300 |
Cavi Sleevati (facoltativo) | Cavi sleevati by Hardwire.it |
Configurazione PC gaming 1100 euro • AMD
Il Team Rosso a questo punto mette in campo il mostruoso Ryzen 7 5900x, una CPU con 12 core e 24 threads per affrontare qualsiasi situazione, dal gioco all’editing, senza preoccuparsi di perdite di potenza.
L’ARCTIC Liquid Freezer da 240mm è utilissimo per tenere a bada questo mostro di processore, mentre come per la build da mille euro troviamo come Nvme il Crucial P5 Plus.
La scheda madre resta sempre l’ottima Gigabyte X570 Gaming X, che garantisce molte funzionalità dal lato puramente tecnico per quanto riguarda VRM e prestazioni dei circuiti.
Ti segnaliamo soltanto che per utilizzarla insieme a un processore Ryzen di ultima generazione potresti dover aggiornare il bios.
Siamo comunque in una fascia di prezzo dove il processore fa moltissimo, anche accoppiato all’ideale Nvidia RTX 3070 Ti: qui sei letteralmente pronto a asfaltare avversari e a fare numeri incredibili con gli FPS.
Pc da gaming 1100 euro • Configurazione AMD | |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 7 5900x |
Scheda Video (GPU) (Aggiuntiva) | Nvidia RTX 3070 Ti |
Scheda madre | Gigabyte X570 GAMING X |
Case | Sharkoon TK5M RGB |
RAM | Kingston Fury Beast 16 GB 3600 MHz |
Alimentatore (PSU) | Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 W |
SSD | Crucial P5 Plus 1tb |
Dissipatore | Arctic Liquid Freezer II 240 |
Hard Disk (facoltativo) | Toshiba P300 |
Cavi Sleevati (facoltativo) | Cavi sleevati by Hardwire.it |
Configurazione PC gaming 1100 euro • Conclusione
Con soli 100 euro in più rispetto alla build da mille euro, questa configurazione per PC gaming ti permetterà di fare moltissime cose senza alcun calo di prestazioni.
Potrai anche iniziare a fare streaming senza problemi, magari con un microfono Tonor TC 30 e la webcam Ankerwork B600 VideoBar.
Lascia un commento qua sotto o iscriviti al nostro gruppo Telegram se vuoi altre informazioni sulla tua configurazione PC gaming.
L’ottimo Sharkoon TK5M RGB, unico case sotto gli 80€ ad avere l’USB-C frontale, ha uno spazio per VGA di solo 315mm, il fratello non meshato il TK4 RGB ha 2cm di spazio in più, e una VGA con 3 ventole non la metterei ti faccio un elenco di 3070TI che sicuramente non entrano in quel case
ASUS ROG STRIX RTX 3070 Ti GAMING
Colorful iGame RTX 3070 Ti Advanced
GIGABYTE RTX 3070 Ti GAMING
GIGABYTE RTX 3070 Ti VISION OC
KFA2 RTX 3070 Ti EXG (1-Click OC)
Manli RTX 3070 Ti (M3514+N651) (quella che uso abitualmente nelle mie build)
MSI RTX 3070 Ti VENTUS 3X
MSI RTX 3070 Ti SUPRIM X
PNY XLR8 RTX 3070 Ti UPRISING EPIC-X Triple Fan
ZOTAC RTX 3070 Ti Trinity (molto diffusa)
ZOTAC RTX 3070 Ti AMP Holo
anche la scelta di B660 + 12700K non é ottimale nel 2023, le B760 MSI/gigabyte costano meno delle B660, cambia poco solo 4 linee PCIe 3.0 sono diventate PCIe 4.0 l’ I5-13500 (14c/20t) vale un 12700k o pochissimo meno ma costa molto meno.