Pc assemblati

Miglior notebook 600 euro (Settembre 2023)

Miglior notebook 600 euro


I notebook rappresentano senza dubbio una scelta sensata quando si è alla ricerca di un dispositivo informatico in grado di gestire agevolmente attività basilari come la navigazione web, l’uso di software da ufficio, lo studio o la realizzazione di piccoli progetti professionali. Ma quali sono i migliori notebook disponibili con un budget massimo di 600 euro?

Nella fascia di prezzo più contenuta del mercato dei notebook, è innegabile che sia difficile, se non impossibile, pretendere prodotti estremamente potenti e rifiniti in ogni dettaglio. Tuttavia, soprattutto se le tue esigenze non sono particolarmente avanzate, potresti trovare soddisfazione nell’acquisto di un laptop economico che offre un giusto rapporto qualità-prezzo e che svolge con precisione le funzioni che ti aspetti, evitando così caratteristiche superflue che potresti non utilizzare.

Se stai cercando un notebook per il lavoro o sei uno studente universitario e hai bisogno di un laptop per studiare, ma il tuo budget è limitato e le tue esigenze sono basilari, questa guida ti aiuterà a individuare il notebook più adatto alle tue necessità.

I migliori notebook sotto i 600 euro

Se disponi di un budget limitato, inferiore a 600 euro, è importante sapere che è possibile acquistare notebook in grado di soddisfare le tue esigenze. Questa fascia di prezzo è molto popolare, poiché molte persone non richiedono un utilizzo intensivo del computer e questi dispositivi sono in grado di gestire efficacemente le attività più comuni e basilari.

Tuttavia, è importante notare che in questa fascia di prezzo esistono molti dispositivi che offrono specifiche tecniche estremamente limitate, che non possono essere considerati prodotti di fascia alta. Pertanto, abbiamo selezionato i migliori notebook disponibili sul mercato al prezzo di 600 euro o meno, in modo da aiutarti a fare una scelta informata.

HP – 15s-eq3001sl

HP - PC 15s-eq3001sl

Il notebook HP – 15s-eq3001sl è il dispositivo adatto a chi cerca un prodotto con una scheda tecnica equillibrata da ogni punto di vista, e desidera un PC in grado di fare un pò di tutto.

Il cuore pulsante di questo HP è il processore AMD Ryzen 5 5625U, che con i suoi 6 core e 12 thread garantisce prestazioni più che soddisfacenti nelle attività quotidiane. La grafica Vega 7 permette anche di giocare a titoli non troppo esigenti o di lavorare su semplici progetti grafici.

8 GB di memoria RAM e 512 GB di spazio SSD permettono una fluidità del sistema ottima e spazio a sufficienza per foto e documenti.

Il display scelto da HP per questo notebook è un’unità da 15.6 pollici di tipo IPS con risoluzione FullHD e cornici piuttosto ridotte, assicurando una buona qualità nelle immagini.

La dotazione di porte comprende due ingressi USB-A, USB-C, HDMI, lettore microSD e jack audio da 3,5 mm. Di serie viene venduto con Windows 11 Home.

HP – PC 15s-fq5001sl

HP - PC 15s-fq5001sl

L’HP – PC 15s-fq5001sl è un notebook che offre un’esperienza di utilizzo eccezionale.

Dotato di un processore Intel Core i5-1235U, 8GB di RAM DDR4 e un veloce SSD da 512GB, questo laptop garantisce prestazioni fluide e buona reattività. E’ dotato di tastierino numerico (caratteristica non comune sui portatili).

Il display da 15,6 pollici Full HD con tecnologia antiriflesso offre una chiara resa visiva, mentre l’Intel Iris Xe integrata gestisce le esigenze grafiche con agilità.

Inoltre, il notebook è dotato di funzionalità Wi-Fi, lettore SD e webcam HD.

Con Windows 11 preinstallato l’HP – PC 15s-fq5001sl è una scelta solida per chi cerca un notebook affidabile e performante.

ASUS Vivobook GO E1504FA-NJ179W

ASUS Vivobook GO E1504FA-NJ179W

L’ASUS Vivobook GO E1504FA-NJ179W è un notebook equilibrato e ben curato sotto ogni punto di vista, rendendolo un compagno adatto per le tue giornate lavorative e non solo.

Equipaggiato con un processore AMD Ryzen 5 7520U e uno schermo da 15,6 pollici Full HD (1920 x 1080), questo portatile è progettato per gestire task più esosi di risorse senza troppe difficoltà.

Con 8 GB di RAM DDR4 e un ampio SSD, offre una reattività veloce e spazio sufficiente per archiviare i tuoi file.

Ma oltre alla scheda tecnica, già ottima di suo, Asus si è impegnata molto per fornire un laptop adeguato in ogni contesto. Il design sottile e leggero, la tastiera retroilluminata, Wi-Fi 6E, una ricarica veloce con un autonomia soddisfacente, rendono questo notebook una scelta affidabile anche da questo punto di vista.

La dotazione di porte è piuttosto completa, e con Windows 11 Home potrai godere di un’esperienza aggiornata.

MSI Modern 15 B12M-089IT

MSI Modern 15 B12M-089IT

L’MSI Modern 15 B12M-089IT è un notebook realizzato in alluminio con uno schermo da 15 pollici Full-HD a 60Hz, alimentato da un processore Intel Core i5 1235U.

Con 8 GB di RAM DDR4 e un veloce SSD da 512GB M.2 PCIe 3, offre prestazioni solide per le attività quotidiane e multitasking leggero.

Inoltre, con il supporto per il WiFi 6E e il sistema operativo Windows 11, offre una connettività avanzata e un’esperienza aggiornata.

Questo notebook sembra essere una buona opzione per chi cerca un dispositivo portatile e performante per l’uso quotidiano misto studio, grazie anche al buon display, tastiera retroilluminata, una buona dotazione di porte e un design elegante con un peso tutto sommato contenuto.

Migliori notebook 600 euro • Quale scegliere?

Migliori notebook 600 euro - quale scegliere

Con 600 euro è possibile iniziare a trovare notebook in grado di svolgere egregiamente le più elementari operazioni quotidiane, che possono svolgere i migliori notebook da 300 euro o i notebook da 400 euro.

Cosa contraddistingue dunque questa fascia di prezzo rispetto alle altre? Ebbene, questi notebook offrono prima di tutto una scheda tecnica migliore, che li mette nelle condizioni di poter svolgere calcoli un pò più esosi di risorse. Anche la qualità del display, o la qualità dei materiali sale di livello in alcuni modelli.

In ogni caso, non esiste il notebook perfetto, ciò nonostante puoi acquistare quello più adatto a te prendendo in considerazione quelle caratteristiche di cui hai più bisogno.

Hardware e prestazioni

Come già anticipato, le prestazioni dei notebook nella fascia medio-bassa del mercato è sicuramente superiore rispetto a notebook economici.

Alcuni di essi permettono di eseguire applicazioni più pesanti, ciò nonostante non bisogna pretendere miracoli, in quanto si tratta pur sempre di notebook meno performanti di dispositivi più costosi o di un PC da gaming a tutti gli effetti, più indicati per attività professionali o per giocare.

Se le prestazioni sono importanti per te, CPU, memoria RAM e spazio SSD sono gli aspetti più fondamentali da prendere in considerazione per un computer sempre scattante.

In alcuni notebook da 600 euro è possibile trovare la tastiera retroilluminata, che torna particolarmente utile in quei casi di scarsa luminosità ambientale. Anche il touchpad può essere un aspetto importante da non sottovalutare. Acquistare un notebook con un touchpad deludente, potrebbe obbligarti anche all’acquisto di un mouse.

Per quanto riguarda la dotazione di porte, a seconda del design scelto, potresti avere più o meno ingressi a disposizione. Assicurati dunque che il notebook abbia tutto il necessario per poter essere utilizzato al meglio fin da subito. Eventualmente, puoi sempre prendere in considerazione l’idea di acquistare separatamente un hub USB.

Display

Il display è un altro componente importante nel momento in cui si scegliere il migliore notebook. La maggior parte dei produttori installano pannelli con risoluzione FullHD, e difficilmente al giorno d’oggi si trovano notebook con uno schermo meno risoluto.

La qualità offerta dal display in questa fascia di prezzo spesso è più che sufficiente per visualizzare i contenuti a schermo senza troppi problemi.

Se intendi svolgere lavori di grafica su un notebook da 600 euro, aldilà delle prestazioni, meglio prendere in considerazione l’idea di utilizzare un buon monitor per PC, in grado di offrire una qualità dell’immagine superiore.

Autonomia

L’autonomia è un altro aspetto da non sottovalutare nella scelta del PC portatile, soprattutto se dovrai utilizzare il PC per molte ore lontano da una presa elettrica.

Da questo punto di vista sono stati fatti passi in avanti rispetto a laptop di generazioni precedenti, con un’autonomia sicuramente superiore, alcuni in grado di coprire senza problemi una giornata lavorativa.

Di contro, assicurati che anche il resto della scheda tecnica sia all’altezza in quanto alcuni produttori sacrificano altri aspetti in favore di un’autonomia migliore, oppure utilizzano un approccio più conservativo dell’hardware dal punto di vista energico.

Sistema operativo

Per quanto riguarda il sistema operativo, le alternative sono poche in questa fascia di prezzo. La maggior parte dei notebook integra Windows. Non è possibile dunque valutare alternative come MacOS, e comprare un MacBook.

Alcuni produttori, per risparmiare sui costi di produzione, mettono in vendita i loro laptop privi di qualunque sistema operativo. In questo caso, la scelta è tua, se installare Windows oppure un sistema alternativo.

Materiali e form factor

Come già anticipato, la cura nei materiali in questi notebook a volte è superiore rispetto a prodotti più economici, ma comunque ancora lontana da quella cura estrema, con materiali utilizzati per la scocca a volte particolari, che solo i notebook più costosi possono offrire.

In questo caso, molti notebook sono realizzati in plastica, ma abbastanza rifinita e curata da non sfigurare così tanto rispetto ad altri portatili.

Per quanto riguarda il design e il form factor, è possibile acquistare il notebook più adatto alle tue esigenze. Se ad esempio hai bisogno di un ultrabook, più sottile e leggero, un 2 in 1, oppure un notebook compatto, con un display da 13 o 14 pollici, l’offerta è abbastanza ampia da poter scegliere ciò che più fa per te.

Migliori Notebook 600 euro • Conclusioni

Come hai potuto notare, l’acquisto di un notebook con un budget di 600 euro può comportare una scelta difficile, con la presenza di dispositivi ben equilibrati e di alta qualità, ma anche di altri che sollevano dubbi.

Ci sono molti fattori da prendere in considerazione quando si sceglie un notebook in questa fascia di prezzo.

Se hai ulteriori domande o dubbi, ti invitiamo a contattare il team di MiglioriPC tramite il nostro gruppo Telegram o a lasciare un commento. Siamo qui per aiutarti a fare la scelta migliore per le tue esigenze informatiche.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio