WindowsGuide informatiche

Come installare Windows 10 • Guida

Installare Windows 10

Hai appena assemblato il tuo nuovo PC da gaming e hai bisogno di installare Windows 10? Nessun problema, sei arrivato nel posto giusto per scoprire come installare Windows 10 senza commettere errori. In questa guida di MiglioriPC.it, ti spiegherò passo dopo passo cosa devi fare per installare Windows 10 sul tuo computer.

Installare Windows 10, o in generale un sistema operativo Windows, è un’operazione abbastanza semplice, che non richiede particolari conoscenze in ambito informatico. Bastano infatti pochi accorgimenti per sistemare il tuo PC e renderlo anche più scattante di prima.

La procedura per l’installazione di Windows 10 è praticamente identica per ogni computer. Non importa dunque se devi installare Windows su un PC fisso, un notebook, o un tablet 2 in 1.

Prima di iniziare però, è bene che tu sappia che il sistema operativo di Microsoft, a meno che non sia preinstallato dal produttore del computer, è a pagamento. Questo significa che per usufruire appieno delle funzionalità di Windows 10, dovrai acquistare una licenza OEM o Retail di Windows 10, ovvero una chiave (Key) per l’attivazione.

Microsoft fornisce le proprie key di Windows 10 alle aziende e ai consumatori. Quest’ultima categoria può acquistare una chiave di Windows 10 all’interno del Microsoft Store al prezzo di 145€ per a versione Home, e 259€ per la versione Pro.

Si tratta di cifre indubbiamente alte. Ciò nonostante, sappi che ci sono alcuni siti di terze parti che rivendono chiavi di Windows 10 a prezzi decisamente inferiori, come quelli riportati di seguito!

Non c’è trucco, non c’è inganno: con poche decine di euro (a volte anche meno), puoi portarti a casa una licenza originale di Windows 10. Le key sono garantite dal sito e hanno durata illimitata. Riceverai il tuo product key subito dopo l’acquisto tramite e-mail, e in caso di problemi di attivazione, puoi richiedere assistenza, ed eventualmente un rimborso.

Installazione Windows 10 • Di cosa hai bisogno

Per poter installare Windows 10, prima di tutto avrai bisogno di alcune cose importanti. Assicurati di avere un supporto d’archiviazione USB o DVD dove poter inserire i file necessari per l’installazione di Windows 10.

Se stai per formattare Windows 10, e all’interno del tuo computer ci sono dati che intendi non eliminare, ti consiglio di effettuare prima un backup dei tuoi dati personali. Questo perchè formattando il disco, cancellerai letteralmente tutti i dati presenti al suo interno. Se invece stai per installare Windows 10 su un PC con un disco HDD o SSD nuovo, senza nessun dato all’interno, non sarà necessario effettuare alcun backup.

Per finire, avrai bisogno di una connessione Internet per scaricare i file d’installazione di Windows 10, e di un codice product key per attivare il sistema operativo.

Installare Windows 10 • Guida step by step

Adesso che hai tutto quello di cui hai bisogno, sei finalmente pronto per poter installare Windows 10 sul tuo computer.

A seconda delle tue esigenze, le opzioni per installare il sistema operativo di Microsoft sono molte. Puoi decidere infatti se installare da zero Windows 10, ad esempio installando l’OS su un nuovo disco HDD o SSD, formattare Windows 10, cancellando di fatto il sistema operativo attualmente presente sul tuo PC, oppure aggiornare Windows 10 da una versione precedente, senza perdere i tuoi dati personali.

Ci tengo a precisare inoltre che se il tuo PC Windows 10 si trova in uno stato critico, con errori e malfunzionamenti continui, ti consiglio prima di provare a ripristinare Windows 10 per cercare di risolvere il problema.

Step 1 • Scaricare Media Creation Tool

Per installare correttamente Windows 10 sul tuo PC, senza correre il rischio di scaricare file dannosi o indesiderati, sappi che Microsoft mette a disposizione i file d’installazione del suo sistema operativo tramite uno strumento che puoi trovare sul loro sito ufficiale. Questo strumento prende il nome di Media Creation Tool.

Per scaricare questo software, ti basterà recarti sul sito ufficiale di Microsoft, e cliccare su “Scarica ora lo strumento“.

Media creation Tool - Installare Windows 10

A questo punto, esegui il file appena scaricato. Accetta le condizioni di licenza, e clicca su “Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC“, poi su “Avanti“. Successivamente, scegli l’edizione di Windows 10 che fa più per te.

Nel caso in cui tu voglia invece aggiornare il tuo computer, clicca su “Aggiorna il PC ora” per procedere direttamente al download e all’installazione di Windows 10.

Media creation tool - Come ripristinare Windows 10

Adesso devi scegliere il supporto da utilizzare per l’installazione di Windows 10. Scegli “Unità flash USB“, se intendi inserire i file di installazione di Windows 10 su una chiavetta USB (deve essere da almeno 8 GB), e assicurati che sia inserita in una delle porte USB del computer. Scegli invece “File ISO“, se intendi scaricare l’immagine ISO del sistema operativo, da riversare in un secondo momento su un DVD (ad esempio tramite il software ImgBurn), o comunque su un drive USB (ad esempio tramite il software Rufus).

A questo punto, inizierà il download di Windows 10. Completato il download, nel caso tu abbia scelto di inserire i file d’installazione su un supporto USB, quest’ultimo verrà formattato e preparato dall’applicazione stessa per poter poi procedere all’installazione del sistema operativo.

Step 2 • Entrare nel BIOS

Adesso che sei in possesso di un supporto con i file d’installazione di Windows 10, devi fare in modo che il tuo supporto USB o DVD sia la prima periferica che il computer deve utilizzare all’accensione per cercare un sistema operativo. Per fare ciò dovrai entrare nel BIOS del tuo PC.

Riavvia dunque il computer (o accendilo se è spento), e premi il tasto giusto per entrare nel BIOS della tua scheda madre (il pulsante da premere può cambiare a seconda del modello di scheda madre).

In linea generale, quello che devi fare è cambiare l’ordine delle periferiche di boot, che puoi trovare nella sezione “Boot“, o simile. Imposta dunque le porte USB del computer, o il lettore ottico come prima periferica d’avvio. Fatto ciò, salva le impostazioni ed esci.

Step 3 • Installare Windows 10

Arriviamo ora alla parte più succosa e importante di questa guida, ovvero come installare Windows 10.

Una volta creato il supporto d’installazione e impostato correttamente l’ordine di boot delle periferiche dal BIOS, riavvia o accendi il computer, con la chiavetta USB o il DVD inserito (potrebbe essere necessario premere un tasto qualunque per far partire la lettura della chiavetta USB o del DVD). Dopo qualche secondo, il PC caricherà i file di installazione di Windows 10, per poi avere davanti questa schermata.

Installazione Windows 10 - Installare Windows 10

Seleziona dunque la lingua e il layout della tastiera più adeguati per te, e clicca su “Avanti“, dopodiché su “Installa“.

Installazione Windows 10 - Come formattare Windows 10

Nel momento in cui ti verrà chiesto di inserire il product key di Windows, per il momento, ignora la richiesta, cliccando su “Non ho un codice product key” o “Ignora“.

Codice product key - Come formattare Windows 10

Se richiesto, seleziona l’edizione di Windows 10 che intendi installare sul tuo computer, scegliendo dall’elenco che ti viene proposto, e clicca su “Avanti“. Successivamente, accetta le condizioni di licenza, spuntando l’apposita casella, e clicca nuovamente su “Avanti“.

Edizioni Windows 10 - Installare Windows 10

Adesso, scegli se intendi installare Windows 10 da zero sul tuo disco, clicca su “Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata)“, oppure se intendi aggiornare la versione di Windows già installata all’interno del computer, clicca su “Aggiorna: installa Windows e mantieni file, impostazioni e applicazioni“. In quest’ultimo caso, partirà direttamente l’aggiornamento del sistema operativo, qualora sia possibile.

Tipo installazione Windows 10 - Installare Windows 10

Se hai scelto “Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata)“, adesso, avrai davanti a te l’elenco di tutti i dischi e le partizioni presenti sul PC. Se stai per installare Windows 10 su disco nuovo, dunque vuoto, probabilmente vedrai soltanto un disco. Scegli dunque il tuo disco, e clicca su “Avanti” per installare Windows 10. Nel caso tu abbia più dischi o partizioni all’interno del computer, la faccenda si complica un pò.

Se intendi formattare Windows 10 e pulire del tutto il tuo disco, seleziona uno alla volta tutte le partizioni del tuo disco, e clicca su “Elimina“, confermando l’operazione.

Se invece hai una o più partizioni che non intendi eliminare, come la partizione contenente i tuoi dati personali, o la partizione per il ripristino ai dati di fabbrica, cerca di individuarle, leggendo il nome della partizione, e non eliminarle.

Disco installazione Windows 10 - Come formattare Windows 10

Una volta fatto chiarezza tra i drive e le partizioni del tuo PC, seleziona il disco o la partizione dove intendi installare Windows 10. Clicca dunque su “Avanti” e attendi l’installazione di Windows 10. Il computer si riavvierà più volte, dunque non preoccuparti.

Installazione di Windows 10 - Come formattare Windows 10

Step 4 • Configurazione iniziale Windows 10

Una volta completata l’installazione di Windows 10, ti verrà proposta la configurazione iniziale del sistema operativo. Durante questa fase, avrai la possibilità di creare l’account locale, gestire le impostazioni relative alla privacy ed altro ancora che vedremo di seguito.

Partendo dunque dall’inizio, la prima cosa da fare è localizzare il tuo computer, e specificare il layout della tastiera (di default, solitamente sono già impostati correttamente).

Configurazione iniziale Windows 10 - Installare Windows 10

Successivamente, ti verrà chiesto se utilizzare il PC per uso personale o aziendale. Eventualmente, ti sarà chiesto di connetterti a una rete Internet, dopodiché, potrai creare o inserire un account Microsoft da collegare al tuo PC Windows 10. Se intendi creare un account locale, clicca su “Account offline”, poi su “Esperienza limitata”.

Successivamente, a seconda delle impostazioni che hai scelto, specifica se intendi utilizzare una password o un codice PIN per eseguire l’accesso a Windows. Puoi anche decidere di non inserire nessun PIN o password.

Account Windows 10 - Installare Windows 10

A questo punto, dovrai gestire tutte le impostazioni relative alla privacy e al funzionamento di Windows (nell’ordine: riconoscimento vocale, posizione, trova il mio dispositivo, invio dati diagnostica, input penna, annunci pubblicitari, ID annunci, Cortana). Solitamente l’opzione consigliata è disabilitare o rifiutare tutte le impostazioni che ti vengono proposte, ciò nonostante, se fai uso di alcune di queste funzioni, come il riconoscimento vocale, o Cortana, abilita le funzionalità che ritieni opportune.

Arrivati a questo punto, Windows 10 applicherà tutte le impostazioni scelte e finalizzerà l’installazione del sistema operativo, mostrando dopo qualche minuto il desktop di Windows.

Cosa fare dopo l’installazione di Windows 10

L’installazione di Windows 10 è praticamente conclusa. Teoricamente, puoi iniziare a utilizzare il tuo PC. Ciò nonostante ci sono alcune cose da fare dopo aver installato Windows 10.

Prima di tutto, se non l’hai ancora fatto, attiva il sistema operativo tramite un codice product key. Per fare ciò vai nelle impostazioni, e recati nella sezione “Attivazione“, che puoi trovare in “Aggiornamento e sicurezza“.

Successivamente, avrai bisogno di installare i vari driver delle periferiche. Solitamente Windows 10 cerca e installa i driver automaticamente, ciò nonostante è consigliabile eseguire manualmente l’installazione di driver quali chipset e GPU. Puoi trovare ed eventualmente scaricare i driver sul sito del produttore del dispositivo.

Installare i driver è un’operazione importante in quanto mette in comunicazione l’hardware con il sistema operativo, sfruttando al meglio le risorse del computer, e ottenendo una maggiore stabilità del sistema operativo.

Installa gli ultimi aggiornamenti di Windows (se disponibili) tramite “Windows Update” e, infine, installa tutti i software che utilizzi quotidianamente con il tuo computer. Se lo ritieni opportuno, installa anche un software antivirus.

A questo punto puoi personalizzare a tuo piacimento il tuo PC Windows 10 e sfruttarlo al meglio delle possibilità.

Dove acquistare chiavi di Windows 10

Come già accennato all’inizio della guida, Windows 10 è a pagamento. Per utilizzare il sistema operativo di Microsoft, avrai bisogno di un codice product key, che puoi acquistare online dal Microsoft Store o store terzi specializzati.

Se dunque non sei ancora in possesso di un codice product key per attivare Windows 10, dai un’occhiata alle offerte proposte da noi, dove puoi trovare ed eventualmente acquistare chiavi di Windows 10 a prezzo scontato.

Con poche decine di euro, o addirittura meno, puoi attivare la tua copia di Windows 10 e sfruttare al massimo le funzionalità del tuo PC.

Installare Windows 10 • Conclusioni

Adesso che sei riuscito a installare Windows 10, puoi cominciare a utilizzare al meglio il tuo PC, godendo di un sistema operativo fluido e scattante.

Se invece hai ancora qualche dubbio su come installare Windows 10 sul tuo computer, allora t’invito a lasciare un commento e a entrare nel nostro gruppo telegram, dove il team di MiglioriPC.it ti darà una mano per risolvere il tuo problema.

Marco Barbera

Siciliano dalla nascita e con una passione viscerale per il mondo della tecnologia e tutto ciò che ruota ad esso. Nel tempo libero mi dedico a imparare nuovi concetti dell'informatica e alla lettura di novità del settore, oppure a portare a termine capolavori videoludici.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio