Periferiche

Monitor 4k per PC • I migliori per gaming e lavoro (Gennaio 2025)

Passa il tempo e la tecnologia viaggia sempre più rapidamente di noi, ed ogni anno è sempre troppo vecchio per il nuovo. Di conseguenza, anche i nostri strumenti vanno aggiornati di volta in volta per restare aggiornati. Detto questo, oggi ti indicheremo tutti le informazioni e i dettagli necessari per conoscere e scegliere i migliori monitor 4k in commercio.

Il monitor fornisce gli elementi necessari per avere un immagine di ottima qualità e per permettere alle schede video più recenti e più potenti di mostrare tutto il loro potenziale.

Se sei alla ricerca di un monitor di diversa natura ti consiglio la nostra guida sui migliori monitor per pc, dove potrai trovare davvero qualunque tipologia di schermo attualmente disponibile sul mercato!

Migliori monitor 4k – Quale scegliere?

A volte rinnovare la propria configurazione del PC diventa un’esigenza, magari perché troppo obsoleta, oppure perché non più adatta alle nostre esigenze. Ad esempio potresti volere un monitor migliore per poter lavorare al meglio con i programmi di editing, per guardare dei video in qualità superiore, oppure perché ami giocare e vuoi vivere un’esperienza di gioco a pieno.

Oppure, potresti aver bisogno di alcuni consigli per il tuo primo monitor da posizionare nel tuo ufficio. Detto questo, abbiamo realizzato una guida all’acquisto apposita che ti aiuterà all’acquisto del prodotto migliore.

Cerchiamo, in primis, di capire quali siano i principali fattori da tener conto quando si affronta la ricerca del miglior monitor disponibile. A tal proposito, ti consiglio di fare un’attenta lettura delle informazioni e delle caratteristiche di un monitor riportate qui sotto.

Tipologie di pannello del monitor

La scelta del monitor non è affatto banale, anche perché ci sono diversi fattori da tenere in conto prima di un acquisto. Innanzitutto, durante la nostra ricerca è importante capire la differenza tra i diversi pannelli.

Ebbene, esistono diverse tipologie di pannelli ed in particolare sono: IPS, VA e TN. Cerchiamo di capire la differenza principale che separa un tipo di pannello dall’altro.

La prima scelta, ossia IPS, risulta la più costosa tra le tre, ma è senza dubbio la scelta migliore per l’alta qualità dei colori e della visione.

I Pannelli VA fanno del loro punto di forza il nero ed il contrasto, che risultano migliori rispetto ad un TN.

Quest’ultimo è la scelta perfetta, invece, per chi cerca un monitor da gaming. Non a caso è utilizzato anche dai giocatori professionisti, che grazie ai bassi tempi di risposta fino ad 1 ms, ottengono un’esperienza di gioco ottimale per le loro competizioni.

Dimensioni del monitor

Ora, cerchiamo di capire dove andrà posizionato il nostro monitor e per quale scopo verrà utilizzato. La risposta sarà fondamentale per la scelta delle dimensioni dello schermo, che per l’articolo in questione limiteremo ai 24, 27 e 32 pollici.

La dimensione del pannello si calcola con la diagonale dello schermo, ossia la sua grandezza espressa in pollici.

Ovviamente, la scelta di uno schermo grande o piccolo varia a seconda del suo posizionamento e della sua risoluzione. Ad esempio, possedere un monitor da 32 pollici con una risoluzione bassa è una pessima scelta perché ti restituirà un immagine di scarsissima qualità.

Frequenza di aggiornamento (Hz) e Tempi di risposta

Precedentemente abbiamo accennato al concetto di tempi di risposta, la cui importanza va affiancata alla frequenza di aggiornamento del monitor.

La frequenza di aggiornamento, il cosiddetto Refresh Rate, indica quante volte l’immagine sullo schermo viene aggiornata.

All’aumentare di essa si avrà una visione più fluida e godibile.

Per quanto riguarda i tempi di risposta, stiamo parlando della velocità con cui lo schermo riproduce in output il segnale ricevuto in input. Anche in questo caso, vedere ad occhio nudo la differenza tra un 6 ms ed un 5 ms è impossibile, infatti per percepirla necessitiamo di particolari strumenti usati per rilevare i test compiuti sui campioni dei monitor.

Monitor da gaming o per grafica?

Prima di acquistare un nuovo monitor bisogna individuarne il suo utilizzo, ossia se sarà uno monitor da gaming o per programmi di grafica (editing).

La scelta dell’acquisto dovrà indirizzarsi in base alle tue esigenze. Ad esempio, se cerchi uno schermo per lavorare è inutile comprare un prodotto da 1 ms, così come un 8 ms non è l’ideale per chi vuole un monitor da gaming.

Migliori monitor 4k per PC • 27 pollici

Potresti pensare che la precedente categoria non faccia al caso tuo e che i monitor da 27 pollici siano l’ideale per avere una migliore visione dei tuoi lavori. Ebbene, l’alta risoluzione ottiene sicuramente ottimi risultati evidenti da schermi più grandi, di cui noi ne abbiamo raccolto i migliori in commercio.

LG 27UL500

LG-27UL500

Nonostante il suo prezzo sia ben inferiore ai due modelli che vedremo a brevissimo, l’LG 27UL500 è un monitor altamente competitivo sul mercato.

Non è pensato per gaming frenetico, ma ha un pannello IPS che lo rende valido e fruibile per molteplici utilizzi.

In sostanza con circa 250 euro potremo portarci a casa un display 4K valido sia per gaming a refresh rate contenuti che anche per un utilizzo in ambito lavorativo base.

E’ dotato di tecnologia FreeSync e di HDR10.

Gigabyte M28U

Gigabyte M28U - Migliori monitor PC

Stai cercando un monitor da gaming dalle dimensioni di 28 pollici ma con una risoluzione 4K?

Il Gigabyte M28U è uno dei migliori monitor in circolazione: con un refresh rate di 144Hz riesce a mettere a disposizione dei giocatori più incalliti un’esperienza senza precedenti.

Non a caso infatti il prezzo è sicuramente elevato.

Tuttavia le features messe a disposizione ci parlano di un prodotto invidiabile e che non ha molti competitors nella sua fascia di prezzo.

In quanto a qualità possiamo stare tranquilli poiché questo pannello è un IPS con colori ad 8 bit.

Dell S2722QC

Dell-S2722QC

Se invece ti serve un monitor per grafica e lavoro allora Dell è uno dei brand da sempre più affidabili!

I monitor Dell di questa tipologia sono ben calibrati ed hanno pannelli IPS pensati per lavori dettagliati e precisi.

Il refresh rate del Dell S2722QC è inferiore al modello precedente appositamente per ragioni tecniche. Questo non è un monitor da gaming, come già chiarito.

Affidabilità, longevità e sicurezza per un monitor da lavoro made by Dell.

Migliori monitor 4k per PC • 32 pollici

Per finire, se disponi di un grande spazio per posizionare il tuo schermo e non accetti né compromessi né mezze misure, i monitor da 32 pollici sono il tuo ideale. Con quest’ultimi vedrai al meglio i tuoi programmi ed i tuoi progetti, e grazie alla nostra guida potrai scegliere tra i migliori prodotti disponibili

La dimensione da 32 pollici è l’ideale per il 4K, molto meglio rispetto quella da 27 pollici che risulta invece un po’ striminzita rispetto il numero di pixels a disposizione.

LG 32UN500

LG 32UN500 - Migliori monitor PC

Ricordi il primo monitor della categoria precedente? Sempre prodotto da LG? Bene!

L’LG 32UN500 è il modello da 32 pollici dello stesso pannello e che quindi implementa le stesse medesime specifiche tecniche tra cui HDR10, FreeSync ed ovviamente tecnologia LED IPS per quanto riguarda il pannello.

Possiamo considerare questo come il modello base “di partenza” per la fascia da 32 pollici.

Questo monitor si presta benissimo in ambito lavorativo ma anche per un utilizzo da gaming con refresh rate contenuto.

GIGABYTE M32U

GIGABYTE-M32U

Se invece ciò di cui abbiamo bisogno è un monitor da 32 pollici con risoluzione 4K ma con un refresh rate più alto allora la soluzione è senza ombra di dubbio il Gigabyte M32U!

Anche in questo caso abbiamo a che fare con un display con tecnologia IPS, dal prezzo sicuramente proibitivo.

Questo pannello ha un refresh rate di 144Hz ed un tempo di risposta bassissimo di 1 ms, che lo rendono papabile per il gaming next gen in risoluzione elevata ma con fluidità migliorata.

E’ ovvio che ad un dispositivo simile si debba affiancare una configurazione per pc di fascia estrema con una scheda video da gaming top di gamma. Altrimenti si stanno facendo le cose seriamente a caso.

Sfruttare i 144Hz su un monitor 4K risulta parecchio complicato persino allo stato attuale della tecnologia.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio