Assemblare pc

PC Gaming • Configurazioni migliori per fascia di prezzo • Maggio 2023

  • PC da gaming 800 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 5
  • AMD RX 6600
  • 16GB 3600Mhz
  • PC da gaming 1000 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 5
  • AMD RX 6650 XT
  • 16 GB 3600Mhz
  • PC da gaming 1200 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 7
  • AMD RX 6700XT o RTX 3060 Ti
  • 16 GB 3600Mhz
  • PC da gaming 1500 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 7
  • AMD RX 6800XT o RTX 4070
  • 32 GB 3600Mhz
  • PC da gaming 2000 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 7
  • AMD RX 6950XT o RTX 4070Ti
  • 32 GB 3600Mhz
  • PC da gaming 800 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 5
  • AMD RX 6600
  • 16GB 3600Mhz
  • PC da gaming 1000 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 5
  • AMD RX 6650 XT
  • 16 GB 3600Mhz
  • PC da gaming 1200 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 7
  • AMD RX 6700XT o RTX 3060 Ti
  • 16 GB 3600Mhz
  • PC da gaming 1500 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 7
  • AMD RX 6800XT o RTX 4070
  • 32 GB 3600Mhz
  • PC da gaming 2000 euro

  • Intel i5/ AMD Ryzen 7
  • AMD RX 6950XT o RTX 4070Ti
  • 32 GB 3600Mhz

Hai la necessità di assemblare un pc da gaming e non sai come fare o quali componenti scegliere?

Scegliere una macchina che dia il massimo in quanto a prestazionicompatibilità, durabilitàversatilità e quant’altro potrebbe rivelarsi più difficile del previsto qualora tu non possieda le necessarie conoscenze nell’ambito.

Non temere, il team MiglioriPc.it è pronto a condurti sulla retta via con oltre 20 configurazioni da gaming aggiornate! In questo articolo troverai configurazioni PC sia Intel che AMD divise per fascia di prezzo crescente.

Ti ricordo inoltre che assemblare un pc da gaming non è un’operazione semplice se sei alle prime armi e ti invito perciò a prendere in esame la nostra guida che fornisce molti consigli utili.

Se vuoi una configurazione su misura, consulenza gratuita ed aiuto per la scelta dei componenti, vieni a trovarci nel nostro gruppo telegram dedicato!

Quale configurazione da gaming scegliere?

PC Gaming: configurazioni migliori

Il nostro obiettivo è creare quante più configurazioni possibili per assecondare l’utente medio nelle sue ricerche, eppure nonostante il nostro aiuto ci si troverà comunque davanti ad un bivio nel quale bisognerà scegliere tra i processori di AMD o Intel.

La scelta migliore spesso dipende dal periodo storico, dai prezzi, dal lancio di nuovi prodotti e da numerose variabili. In questo momento è preferibile acquistare una configurazione Intel per via del rapporto qualità/prezzo.

Ebbene, dopo anni di configurazioni AMD adesso il marchio di Sunnyvale ha dovuto rendere il primato alla casa azzurra: i processori AMD di serie 7000, infatti, hanno supporto esclusivamente per memorie DDR5, con la complicanza che i prezzi delle memorie RAM e delle schede madri sono più alti della controparte Intel.

Sebbene la piattaforma AMD in genere assicuri un’aggiornabilità ed una longevità maggiore, in questo momento ci risulta difficile consigliare i processori di più recente uscita per via dei prezzi delle RAM DDR5 e delle mobo B650.

Gli intel di dodicesima e tredicesima generazione offrono performance ottime ad un prezzo più ponderato, talvolta superando la concorrenza anche negli scontri diretti.

Rimane una scelta sensata il Ryzen 7 5800X3D che, nonostante non sia della nuova serie di processori AMD, primeggia ancora nei benchmarks in gaming dando filo da torcere persino agli stessi Ryzen 7000 ed Intel 13th.

Se utilizzi il tuo PC per lavorare le configurazioni seguenti potrebbero dover subire delle modifiche. Ti consiglio come sempre, in questi casi, di scriverci sul gruppo telegram dove riceverai gratuitamente una configurazione su misura dai moderatori!

Configurazioni PC gaming • Le migliori per fascia di prezzo

Le configurazioni più economiche permettono pur sempre di giocare in maniera dignitosa e divertendosi ma sotto un certo budget non potremo più parlare di pc da gaming. La soglia minima per avere un PC da gaming con scheda video dedicata attualmente è di circa 600 euro.

Il nostro consiglio è sempre quello di attendere quanto più possibile e racimolare una discreta quantità di denaro per potersi permettere qualcosa di duraturo e prestante, evitando quindi le primissime configurazioni se possibile.

Ci teniamo inoltre a specificare che all’interno delle tabelle delle varie configurazioni potrai trovare componenti facoltative. Di cosa stiamo parlando?

Per avvicinarci quanto più possibile alle richieste dei lettori abbiamo strutturato configurazioni da gaming con il minimo indispensabile per giocare: saranno infatti offerte come opzionali alcune scelte tra cui dissipatori (su processori di fascia bassa o medio-bassa), hard disk e cavi sleevati.

Questo al fine di garantire che le configurazioni abbiano un prezzo non troppo dinamico.

Partiamo adesso con le configurazioni da gaming suddivise per fasce di prezzo in ordine crescente e per marchio.

PC gaming 400 euro • Configurazione economica Intel

PC Gaming 400 euro Intel • Configurazione economica

Dopo un lungo periodo di crisi e di penuria di componenti hardware, adesso è possibile portarsi a casa un buon PC a un prezzo più modesto (e onesto).

Nella configurazione Intel da 400 euro circa, la miglior CPU per poterci costruire attorno un PC economico è senza ombra di dubbio l’i3 12100, CPU della scorsa generazione della casa blu, ma che riesce a garantire performance più che soddisfacenti nella sua fascia di prezzo.

La GPU non è nulla di eclatante. Stiamo parlando della scheda grafica integrata al processore, l’Intel UHD 730. Sufficiente anche in questo caso le memorie utilizzate. 8 GB di RAM e 512 GB di spazio SSD sono il minimo sindacale per poter utilizzare in maniera decente il PC.

Completano la configurazione una scheda madre firmata Gigabyte con chipset H610, un alimentatore Silverstone da 400 Watt, più che sufficienti per una build del genere, e il case Sharkoon RGB Slider, in grado di dare un tocco estetico al PC.

Configurazione PC gaming Intel • 400 euro
Processore (CPU)Intel CPU I3 12100
Scheda Video (GPU)Integrata
Scheda madreASUS PRIME H610M-A
CaseSharkoon RGB Slider
RAMPatriot Viper Steel 8 GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)SilverStone SST-ST40F-ES230
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC gaming 400 euro • Configurazione economica AMD

PC Gaming 400 euro AMD • Configurazione economica

Con l’arrivo dei Ryzen 7000 sul mercato, i precedenti Ryzen 5000 hanno subito un importante taglio di prezzo, rendendo possibile assemblare un PC con componenti AMD senza spendere cifre esorbitanti o accontentarsi di componenti poco performanti.

Nella build AMD da 400 euro, il Ryzen 5 5600G è sicuramente la scelta migliore, in quanto e possibile sfruttare la GPU integrata, la Vega 7. Questa combinazione permette un utilizzo più che soddisfacente del PC, almeno nelle operazioni più basilari.

La scheda madre consigliata per ospitare la CPU è la B550 DS3-H di Gigabyte, mentre la restante parte dei componenti rimane invariata rispetto la build Intel mostrata poc’anzi.

Configurazione PC gaming AMD • 400 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 5600G
Scheda Video (GPU)Integrata
Scheda madreGigabyte B550M DS3H
CaseSharkoon RGB Slider
RAMPatriot Viper Steel 8 GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)SilverStone SST-ST40F-ES230
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 500 euro • Configurazione Intel

PC da gaming 500 euro • Configurazione gaming Intel

Salendo di fascia di prezzo, nella configurazione Intel da 500 euro è possibile inserire una CPU più performante come l‘i5 12400, in grado di gestire task più pesanti in maniera più egregia.

Anche i 16 GB di RAM permettono una gestione in multitasking migliore, ma soprattutto prestazioni migliori in una configurazione dual-channel. L’SSD scelto è il Crucial P3 Plus nel taglio da 500 GB. Rispetto la build Intel precedente, rimangono invariati la scheda madre e il case, mentre per quanto riguarda l’alimentatore, uno Sharkoon Bronze da 500 Watt ti permetterà di aggiungere una GPU dedicata in futuro.

Configurazione PC gaming Intel • 500 euro
Processore (CPU)Intel I5 12400
Scheda Video (GPU)Integrata
Scheda madreASUS PRIME H610M-A
CaseSharkoon RGB Slider
RAMG.Skill Aegis 16 GB 3200Mhz
Alimentatore (PSU)Sharkoon SHP Bronze 500 W
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 500 euro • Configurazione AMD

PC da gaming 500 euro • Configurazione AMD

Nella build AMD da 500 euro, il Ryzen 7 5700G è sicuramente la miglior opzione lato CPU. Stiamo parlando infatti di un processore octa-core, con performance più che soddisfacenti per poter giocare e lavorare. La GPU integrata Vega 8 inoltre, garantisce prestazioni tutto sommato buone nei giochi più leggeri.

Affinchè questa CPU possa esprimere tutto il suo potenziale, 16 GB di RAM in configurazione dual-channel e con una frequenza elevata sono fondamentali.

L’alimentatore scelto per questa build è un Cooler Master MWE da 400 Watt con certificanzione 80+ White, più che sufficiente per gestire una configurazione sprovvista di una GPU dedicata.

Configurazione PC gaming AMD • 500 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 7 5700G
Scheda Video (GPU)Integrata
Scheda madreGigabyte B550M DS3H
CaseSharkoon RGB Slider
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Cooler Master MWE 400 White
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 600 euro • Configurazione Intel

PC da gaming 600 euro • Configurazione Intel

Per circa 600 euro, è possibile iniziare a inserire una GPU dedicata nella build, sicuramente migliore delle soluzioni grafiche integrate nella CPU, anche se stiamo comunque parlando di schede grafiche dalle prestazioni mediocri.

Nella configurazione Intel, bisogna fare un passo indietro rispetto la build precedente, consigliando questa volta l’i3 12100F, affiancato alla scheda grafica AMD RX 6500 XT. Niente che faccia gridare al miracolo dunque, ciò nonostante sappi che, seppur con dei compromessi, questa configurazione ti permette di giocare anche gli ultimi titoli usciti.

Pochi cambiamenti per quanto riguarda il resto della build, se non nella memoria RAM. In questo caso ti proponiamo le Corsair Vengeance da 3600 MHz, nel taglio da 16 GB.

Pc da gaming 600 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel CPU I3 12100F
Scheda Video (GPU)AMD RX 6500 XT XFX
Scheda madreASUS PRIME H610M-A
CaseSharkoon RGB Slider
RAMCorsair Vengeance 16GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)Sharkoon SHP Bronze 500 W
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 600 euro • Configurazione AMD

PC da gaming 600 euro • Configurazione AMD

Considerando che nella build AMD da 600 euro abbiamo deciso di aggiungere una GPU dedicata, lato CPU ti consigliamo il Ryzen 5 5600. Questo processore non possiede una scheda grafica integrata, ciò nonostante è in grado di tirare fuori prestazioni superiori lato CPU rispetto al 5600G con iGPU.

La scheda grafica consigliata per questa build è la RX 6500 XT e, ribadiamo, nonostante non si tratti di una GPU dalle prestazioni impressionanti, permette comunque di gestire gli ultimi giochi per PC disponobili.

Il resto della build prevede una scheda madre B550, 16 GB di RAM DDR4, un SSD Nvme da 500 GB e un alimentatore Cooler Master 80+ White da 400 Watt.

Configurazione PC gaming AMD • 600 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 5 5600
Scheda Video (GPU)XFX 6500 XT
Scheda madreGigabyte B550M DS3H
CaseSharkoon RGB Slider
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Cooler Master MWE 400 White
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 700 euro • Configurazione Intel

PC-da-gaming-700-euro •-Configurazione-Intel

Con circa 700 euro è possibile iniziare ad assemblare un PC più curato e performante. Per quanto riguarda Intel, l’i5 12400 è sicuramente la miglior CPU disponibile al momento sul mercato per il suo rapporto qualità prezzo.

È possibile affiancare questa CPU a una mobo più prestante come la B660 Asus Prime, che permette di effettuare eventuali upgrade in futuro. La GPU scelta rimane la RX 6500 XT, così come la restante parte dei componenti.

Qualora lo ritieni opportuno, puoi aggiungere al budget un dissipatore da sostituire a quello stock Intel, in modo tale da poter gestire più efficacemente la temperatura del PC, soprattutto nei carichi di lavoro più intensi.

Pc da gaming 700 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-12400
Scheda Video (GPU)AMD RX 6500 XT XFX
Scheda madreAsrock B660M Pro RS
CaseSharkoon RGB Slider
RAMCorsair Vengeance 16 GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)Sharkoon SHP Bronze 500 W
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 700 euro • Configurazione AMD

PC da gaming 700 euro • Configurazione AMD

Tutt’altra questione riguarda la configurazione AMD da 700 euro, dove riusciamo, senza troppi fronzoli, a migliorare alcuni componenti del PC.

È possibile infatti inserire una scheda madre più carrozzata come l’Asus Prime B550 che, abbinanto al Ryzen 5 5600X, permette di tirare fuori prestazioni superiori.

La scheda video rimane la RX 6500 XT, così come la restante parte dei componenti. Questa build permette di giocare abbastanza bene anche i titoli più impegnativi se si è disposti ad accettare alcuni compromessi, rinunciando a dettagli grafici più elevati per mantenere un buon numero di FPS.

Configurazione PC gaming AMD • 700 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 5 5600X
Scheda Video (GPU)AMD Radeon XFX 6500 XT
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseSharkoon RGB Wave
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Cooler Master MWE 400 White
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 800 euro • Configurazione Intel

PC da gaming 800 euro • Configurazione Intel

Con circa 800 euro è finalmente possibile portarsi a casa un PC abbastanza performante da poterlo utilizzare a tutto tondo.

Nella configurazione Intel, la scelta migliore rimane l’i5 12400, abbinato a una scheda madre Asus Prime B660, dotata in questo caso anche di un modulo Wi-Fi.

Il resto dei componenti rimane pressocchè simile, se non nella scheda video. Con questo budget infatti è possibile inserire una GPU decisamente migliore rispetto alle soluzioni precedentemente proposte, sia a scopo ludico che professionale.

Infatti, se il PC che intendi assemblare è destinato all’esecuzione di software professionali, una GPU Nvidia come la RTX 3050 è la miglior scelta possibile in questo momento. Se invece passi la maggior parte del tempo a giocare con il PC, la RX 6600 garantisce prestazioni superiori.

Pc da gaming 800 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-12400
Scheda Video (GPU)AMD Radeon RX 6600 o NVIDIA RTX 3050
Scheda madreAsrock B660M Pro RS
CaseSharkoon RGB Slider
RAMCorsair Vengeance 16 GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)Sharkoon SHP Bronze 500 W
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 800 euro • Configurazione AMD

PC da gaming 800 euro • Configurazione gaming AMD

Per quanto riguarda la configurazione da 800 euro basata su AMD, alcuni componenti rimangono i medesimi, come il processore e la scheda video.

È possibile però migliorare alcune parti del PC come il case, inserendo il DeepCool Matrexx 50, in grado di ospitare schede madri ATX e di garantire un sufficiente airflow per temperature ottimali.

Cambia anche l’SSD, inserendo il velocissimo Kingston KC3000 nel taglio da 1 TB, di cui puoi trovare una recensione completa su MiglioriPC.it.

L’alimentatore infine è uno Sharkoon WPM Gold Zero da 550 Watt, perfettamente in grado di gestire i componenti del computer grazie all’ottima affidabilità.

Configurazione PC gaming AMD • 800 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 5 5600X
Scheda Video (GPU)AMD Rdaeon XFX 6500 XT
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseDeepCool Matrexx 50
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Sharkoon WPM Gold Zero 550W
SSDKingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe 1 TB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 900 euro • Configurazione Intel

PC da gaming 900 euro • Configurazione Intel

Se il budget che hai a disposizione per assemblare il tuo prossimo PC da gaming è di circa 900 euro e intendi acquistare prodotti Intel, sappi che puoi mettere su una configurazione niente male, soprattutto per giocare.

Il processore è l’i5 12400, inserito su una scheda madre con chipset B660, ottima anche per eventuali upgrade in futuro.

Un piccolo passo indietro invece riguarda l’SSD, passando dal Crucial P3 Plus al P3 base, ma questa volta nel taglio da 1 TB, che ti permetterà di installare più giochi, senza preoccuparti troppo dello spazio a disposizione.

Il case che abbiamo scelto è il Bitfenix Nova Mesh dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, mentre l’alimentatore Cooler Master MWE da 750 Watt ti permetterà di gestire il consumo della CPU e della GPU al meglio.

Proprio per quanto riguarda la GPU, se intendi installare una scheda video Nvidia, puoi prendere in considerazione la RTX 3060, mentre lato AMD la scelta migliore rimane la RX 6600.

Pc da gaming 900 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-12400
Scheda Video (GPU)AMD Radeon RX 6600 o NVIDIA RTX 3060
Scheda madreAsrock B660M Pro RS
CaseBitfenix Nova Mesh
RAMCorsair Vengeance 16 GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)Cooler Master MWE 750W Bronze
SSDCrucial P3 1TB
DissipatoreDEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 900 euro • Configurazione AMD

PC da gaming 900 euro • Configurazione AMD

Nella configurazione AMD da 900 euro vede finalmente componenti di qualità nettamente superiore, ma che ovviamente richiedono un prezzo più elevato.

Il cambiamento più evidente in questa build è nella scheda video. È possibile inserire infatti la RX 6600, che permette di giocare anche i titoli più esosi di risorse senza fare troppe rinunce.

Anche in questo caso siamo riusciti a inserire un SSD Nvme 4.0, il Kingston KC3000 da 1 TB, il miglior compromesso tra velocità e spazio disponibile.

Completano il resto della build una mobo B550, il case DeepCool Matrexx 50, 16 GB di RAM DDR4 e un alimentatore Sharkoon WPM Gold Zero da 550 Watt.

Configurazione PC gaming AMD • 900 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 5 5600X
Scheda Video (GPU)AMD Radeon XFX 6600
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseDeepCool Matrexx 50
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Sharkoon WPM Gold Zero 550W
SSDKingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe 1 TB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1000 euro • Configurazione Intel

configurazione pc gaming 1000 euro -intel

Giungendo alla configurazione Intel da 1000 euro, finalmente ci si può ricavare lo spazio per fare un ulteriore upgrade per quanto riguarda la scheda video.

Se infatti la CPU e la scheda madre rimangono rispettativamente l’i5 12400 e la B660 Asus Prime, la RX 6650 XT rappresenta un importante salto di qualità per poter giocare, aumentando la risoluzione, il refresh rate o il livello di dettaglio per un gaming di più elevata qualità. Se preferisci una GPU Nvidia, la RTX 3060 è assolutamente consigliata per questa build.

Il case Bitfenix, l’alimentatore Cooler Master da 750 Watt, i 16 Gb di RAM e l’SSD da 1 TB infine, ti permetteranno di ottenere ottime risultati sia per quanto riguarda le prestazioni del PC, l’efficenza energetica e le temperature del computer.

Pc da gaming 1000 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-12400
Scheda Video (GPU)AMD Radeon RX 6650 XT o NVIDIA RTX 3060
Scheda madreAsrock B660M Pro RS
CaseBitfenix Nova Mesh
RAMCorsair Vengeance 16 GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)Cooler Master MWE 750W Bronze
SSDKingston KC3000 1TB
DissipatoreDEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1000 euro • Configurazione AMD

configurazione-pc-gaming-1000-euro-amd

Per la controparte, nella configurazione da 1000 euro AMD, le migliorie invece sono marginali, ma utili per rendere il PC più interessante.

Facciamo un piccolo salto di qualità per quanto riguarda il case, inserendo il Fractal Desing Focus 2. Un case sobrio, che non sfigura in nessun ambiente e dall’ottima qualità. In alternativa, puoi prendere in considerazione l’NZXT H5 Flow, in grado di garantire un’eccellente airflow.

Per quanto riguarda la scheda video, puoi optare per una RX 6650 XT, perfetta per godere dei tuoi giochi preferiti senza sborsare cifre troppo elevate.

Configurazione PC gaming AMD • 1000 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 5 5600X
Scheda Video (GPU)AMD Radeon MSI 6650 XT
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseFractal Design Focus 2 RGB Black o NZXT H5 Flow
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Sharkoon WPM Gold Zero 550W
SSDKingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe 1 TB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1100 euro • Configurazione Intel

PC da gaming 1100 euro • Configurazione Intel

Investendo poco più di 1000 euro si può assemblare un pc molto prestante, con davvero poco e nulla da invidiare a computer di fascia più alta.

Iniziamo proprio dalla scehda video. Nella build Intel puoi prendere in considerazione la RX 6700 XT di AMD, ottima per giocare ad elevato refresh rate, senza rinunciare a una risoluzione o livello di dettaglio più elevato. In alternativa, se intendi anche effettuare lavori di editing o rendering, senza escludere il gaming, la Nvidia RTX 3060 Ti è la GPU più adatta a te.

La piattaforma scelta per questa build rimane ancora una volta la B660 abbinato a un processore i5 12400, mentre la memoria RAM da 16 GB ti permetterà di gestire contemporaneamente più applicazioni. L’SSD Kingston KC3000 inoltre, ti permette di avere un PC più veloce e reattivo, non solo nell’apertura delle applicazioni, ma anche nei caricamenti dei tuoi videogiochi preferiti.

Considerate le prestazioni che può raggiungere questo PC, puoi prendere in considerazione l’idea di sostituire il dissipatore stock Intel con uno dedicato.

Pc da gaming 1100 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-12400
Scheda Video (GPU)AMD Radeon RX 6700 XT o NVIDIA RTX 3060 Ti
Scheda madreAsrock B660M Pro RS
CaseSharkoon RGB Wave
RAMCorsair Vengeance 16 GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)Cooler Master MWE 750W Bronze
SSDKingston KC3000 1TB
DissipatoreDEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1100 euro • Configurazione AMD

PC da gaming 1100 euro • Configurazione AMD

AMD dal canto suo riesce a proporre componenti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, e nella build da 1100 euro è possibile effettuare importanti miglioramenti.

Anche in questo caso, è possibile inserire una GPU di fascia superiore come la RX 6700 XT o la RTX 3060 Ti di Nvidia. Due schede video dalle prestazioni simili e comunque in grado di dare soddisfazioni in gaming.

Componenti come la CPU, la mobo e l’alimentatore rimangono invariati, mentre il case scelto è il Fractal Design Pop Air, di cui puoi trovare la recensione completa. In alternativa, ti consigliamo l’NZXT H5 Flow. L’SSD scelto infine è l’ADATA XPG S70 nella sua versione da 1 TB. Un disco dalle prestazioni eccellenti a un prezzo alla portata di tutti.

Configurazione PC gaming AMD • 1100 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 5 5600X
Scheda Video (GPU)ASUS AMD Radeon RX 6700 XT o Zotac Rtx 3060 Ti
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseNZXT H5 Flow o Fractal Design Pop Air
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Sharkoon WPM Gold Zero 550W
SSDADATA XPG 1TB S70 BLADE
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1200 euro • Configurazione Intel

configurazione-1200-euro-intel

Nella configurazione Intel da 1200 euro è possibile iniziare a inserire componenti davvero prestanti, in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti.

Con l’arrivo della tredicesima generazione Intel, l’i5 12600KF ha subito un importante taglio di prezzo, e rappresenta un ottimo processore per iniziare a giocare, ma anche lavorare seriamente con il PC.

Tieni presente che con questa CPU il dissipatore non è incluso. Per questo motivo, si rivela un acquisto obbligato (ma comunque consigliato considerate le performance e i consumi di questo processore) un dissipatore adeguato come il DeepCool AK400.

La scheda madre consigliata è una Gigabyte B660 Gaming X, ottima anche per ospitare CPU di fascia superiore, mentre la GPU più indicata per questa build rimane la RX 6700 XT lato AMD, o la Nvidia RTX 3060 Ti.

Pc da gaming 1200 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-12600KF
Scheda Video (GPU)AMD Radeon RX 6700 XT o NVIDIA RTX 3060 Ti
Scheda madreGigabyte B660 Gaming X
CaseSharkoon RGB Wave
RAMCorsair Vengeance 16 GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)Cooler Master MWE 750W Bronze
SSDKingston KC3000 1TB
DissipatoreDEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1200 euro • Configurazione AMD

configurazione-amd-1200-euro

È possibile inserire un processore più performante anche nella build da 1200 euro AMD, grazie ai cali di prezzo delle CPU Ryzen 5000. Nello specifico, la CPU consigliata è il Ryzen 7 5700X, ciò nonostante, sappi che è necessario acquistare un dissipatore dedicato come il DeepCool AK400.

Il resto dei componenti rimane invariato rispetto la build AMD mostrata poc’anzi, ciò nonostante, sappi che questa configurazione ti consente di utilizzare il PC a 360° senza scendere a compromessi.

Configurazione PC gaming AMD • 1200 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 7 5700X
Scheda Video (GPU)ASUS AMD Radeon RX 6700 XT o Zotac Rtx 3060 Ti
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseNZXT H5 Flow o Fractal Design Pop Air
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W
SSDADATA XPG 1TB S70 BLADE
DissipatoreDEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1300 euro • Configurazione Intel

PC-da-gaming-1300-euro •-Configurazione-intel

Il nuovo Intel Core i5 13500, nonostante il nome che porta, garantisce prestazioni impressionanti, sia in gaming che editing e rendering, e rappresenza senza ombra di dubbio la scelta migliore per una build basata su Intel dal prezzo di circa 1300 euro.

Insieme a una Gigabyte B760, questa piattaforma è in grado di darti soddisfazioni per molti anni. La scheda video rimane la RX 6700 XT o la RTX 3060 Ti se intendi acquistare una GPU Nvidia, mentre il case consigliato per questa build è, ancora una volta, l’NZXT H5 Flow.

Il resto della build rimane invariato, ciò nonostante sappi che il salto di qualità rispetto la build Intel precedente è piuttosto importante.

Pc da gaming 1300 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-13500
Scheda Video (GPU)AMD Radeon RX 6700 XT o NVIDIA RTX 3060 Ti
Scheda madreGigabyte B760 Gaming X
CaseNZXT H5 Flow
RAMCorsair Vengeance 16 GB 3600 MHz
Alimentatore (PSU)Sharkoon Silent Storm CoolZero 650W
SSDKingston KC3000 1TB
DissipatoreDEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1300 euro • Configurazione AMD

PC da gaming 1300 euro • Configurazione AMD

Grandi cambiamenti anche nella build AMD da 1300 euro. La CPU scelta per questa configurazione è il Ryzen 7 5800X3D. Nonostante sia una CPU di precedente generazione, devi sapere che il 5800X3D è ancora oggi uno tra i migliori processori da gaming in commercio, in grado di tenere testa anche alle CPU più recenti grazie alla tecnologia 3D-V Cache.

Questa CPU, abbinata a una scheda madre B550 e una scheda video di livello come la RX 6700 XT o la RTX 3060 Ti, ti permetterà di spremere fino all’ultimo FPS le performance che può raggiungere questa build.

Con il case NZXT H5 Flow (oppure il Fractal Design Pop Air), il dissipatore DeepCool AK400 e l’alimentatore Sharkoon SilentStorm Cool Zero da 650 Watt, otterrai il meglio anche per quanto riguarda le temperature e l’efficenza energica del PC.

Configurazione PC gaming AMD • 1300 euro
Processore (CPU)Amd Ryzen 7 5800X3D
Scheda Video (GPU)ASUS AMD Radeon RX 6700 XT o Zotac Rtx 3060 Ti
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseNZXT H5 Flow o Fractal Design Pop Air
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W
SSDADATA XPG 1TB S70 BLADE
DissipatoreDEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1500 euro • Configurazione Intel

PC da gaming 1500 euro • Configurazione Intel

Spingendoci oltre, nella configurazione Intel da 1500 euro, possiamo curare ulteriomente alcuni aspetti del PC, come le memorie RAM e SSD.

Qualora sia necessario infatti, puoi prendere in considerazione l’idea di inserire 32 GB di RAM e ben 2 TB di spazio SSD, inserendo un Nvme 4.0 come il Crucial P3 Plus.

Il resto della configurazione prevede un i5 13500 abbinato a una scheda madre B760. Per quanto riguarda la scheda video, la RX 6750 XT è sicuramente la più indicata per il gaming ad alta risoluzione o alto refresh rate con questo budget, ciò nonostante, se giochi o lavori con software ottimizzati per GPU Nvidia, puoi prendere in considerazione la RTX 3060 Ti.

In questo caso il dissipatore è facoltativo, ma se lo ritieni opportuno, puoi inserire nel budget il validissimo DeepCool AK400.

Pc da gaming 1500 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-13500
Scheda Video (GPU)AMD Radeon RX 6750 XT o NVIDIA RTX 3060 Ti
Scheda madreGigabyte B760 Gaming X
CaseNZXT H5 Flow
RAMKingston Fury Renegade 32GB
Alimentatore (PSU)Sharkoon Silent Storm CoolZero 750W
SSDCrucial P3 Plus 2TB
DissipatoreDEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1500 euro • Configurazione AMD

PC da gaming 1500 euro • Configurazione AMD

Nella configurazione AMD da 1500 euro il budget in più viene dirottato verso una scheda video più prestante.

Anche in questo caso, se utilizzi giochi o software professionali ottimizzati per Nvidia, una GPU come la RTX 3070 può sicuramente fare al caso tuo. In alternativa, se intendi utilizzare il PC per giocare, puoi investire il budget nella RX 6800 XT. Ti accorgerai sicuramente della potenza in grado di sprigionare questa scheda video, soprattutto in gaming.

Il processore più indicato per spremere al meglio l’enorme potenza di queste GPU rimane il Ryzen 7 5800X3D, abbinato a una scheda madre Gigabyte Aorus Elite B550 e 16 Gb di RAM DDR4. Il Fractal Design Meshify C o il Pop Air, insieme al dissipatore DeepCool AK400, sono in grado di garantirti ottime performance dal punto di vista dell’airflow e delle temperature, senza rinunciare a un’ottima estetica.

Configurazione PC gaming AMD • 1500 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 7 5800X3D
Scheda Video (GPU)Nvidia RTX 4070 o XFX Speedster AMD Radeon RX 6800 XT
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseFractal Design Meshify C o Fractal Design Pop Air
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W
SSDADATA XPG 1TB S70 BLADE
DissipatoreDEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1700 euro • Configurazione Intel

configurazione-1700-euro-intel

Se intendi assemblare un PC da gaming basato su piattaforma Intel con 1700 euro circa di budget, l’i5 13600KF riesce a garantire prestazioni che davvero hanno poco da invidiare rispetto soluzioni di fascia più alta.

È possibile inoltre investire il budget in più verso una scheda video più performante come la RX 6800 di AMD, oppure la RTX 3070 Ti se intendi sfruttare le feature offerte da Nvidia come il Ray Tracing e il DLSS, oltre che utilizzare software professionali.

La memoria RAM consigliata per queta build è prodotta da Kingston. Stiamo parlando delle Fury Renegade DDR4, nel taglio da 32 GB, mentre l’SSD scelto è il Crucial P3 Plus da 2 TB.

Per quanto riguarda il dissipatore, è necessario raffreddare adeguatamente questa CPU davvero performante, e il BeQuiet! Pure Rock 2 è in grado di portare a termine questo compito.

Pc da gaming 1700 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-13600KF
Scheda Video (GPU)AMD Radeon RX 6800 o Nvidia RTX 4070
Scheda madreGigabyte B760 Gaming X
CaseNZXT H5 Flow
RAMKingston Fury Renegade 32GB
Alimentatore (PSU)Sharkoon Silent Storm CoolZero 750W
SSDCrucial P3 Plus 2TB
DissipatoreBe Quiet! Pure Rock 2 Black
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 1700 euro • Configurazione AMD

configurazione-1700-euro-amd

Particolarmente performante e con componenti di qualità è anche la configurazione AMD da 1700 euro. In questo caso, la CPU e scheda madre rimangono invariate.

Ciò che cambia, in primo luogo, è la scheda video. La RX 6900 XT infatti permette di giocare senza scendere a compromessi, considerata l’enorme potenza di calcolo soprattutto in gaming. In alternativa, puoi prendere in considerazione la RTX 3070 Ti.

L’alimentatore deve essere in grado di sostenere le performance della CPU e della GPU, soprattutto nei carichi di lavoro più intensi, e il BeQuiet! Straight Power 11 80+ Platinum riesce perfettamente nel compito, grazie all’ottima componentistica.

Una configurazione così prestante ti permetterà di giocare al meglio per molti anni.

Configurazione PC gaming AMD • 1700 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 7 5800X3D
Scheda Video (GPU)XFX Speedster Radeon RX 6900XT o Nvidia RTX 4070
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseFractal Design Meshify C o Fractal Design Pop Air
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)be quiet! Straight Power 11 750W Platinum
SSDADATA XPG 1TB S70 BLADE
DissipatoreDEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 2000 euro • Configurazione Intel

configurazione-2000-euro-intel

Spendendo 2000 euro per un PC da gaming ci si aspetta di poter inserire solamente il meglio del meglio.

Il processore scelto per questa build è l’i5 13600KF, mentre la scheda madre è una Gigabyte Z790 DDR5, perfetta per ospitare CPU di fascia superiore, qualora in futuro tu voglia effettuare un upgrade.

Il supporto alle memorie RAM DDR5 inoltre, permette di poter ottenere prestazioni superiori, non solo in gaming, ma anche nell’utilizzo quotidiano o professionale del PC, e le Kingston Fury Beast DDR5 nel taglio da 32 GB sono le più indicate.

Un dissipatore a liquido inoltre permette di poter sfruttare il massimo delle prestazioni offerte da questa CPU anche nei carichi di lavoro più estremi, mantenendo ottime temperature. L’Arctic Liquid Freezer II da 240 mm è sicuramente il miglior compromesso in questo caso.

Per quanto riguarda la GPU infine, abbiamo scelto la miglior GPU AMD della scorsa generazione, ovvero la RX 6950 XT. Se invece ti occorre una GPU Nvidia, la RTX 3080 è in grado di soddisfare tutte le tue esigenze.

Pc da gaming 2000 euro • Configurazione Intel
Processore (CPU)Intel Core i5-13600KF
Scheda Video (GPU)AMD Radeon RX 6950 XT o Nvidia RTX 4070
Scheda madreGigabyte Z790 UD DDR5
CaseNZXT H5 Flow
RAMKingston Fury Beast 32GB DDR5
Alimentatore (PSU)Sharkoon Silent Storm CoolZero 750W
SSDKingston KC3000 2TB
DissipatoreArctic Liquid Freezer II 240 RGB
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

PC da gaming 2000 euro • Configurazione AMD

configurazione-2000-euro-amd

Ultima tranche anche per quanto riguarda la configurazione AMD da 2000 euro in grado di soddisfare ogni desiderio di un fanatico del mondo tech.

L’update più importante in questo caso è nella scheda video, inserendo nella configurazione la RX 7900 XT, una delle poche GPU di nuova generazione ad offrire un buon prezzo e ottime performance, adatta inoltre anche a un utilizzo più professionale, grazie alla grande quantità di VRAM e l’aggiunta di codec come l’AV1, utile per l’editing video.

Il Ryzen 7 5800X3D e la B550 sono perfettamente in grado di gestire tutta la potenza disponibile con questa GPU, così come l’alimentatore scelto, il BeQuiet! Straight Power 11 750 Watt 80+ Platinum.

Nessun compromesso neanche per quanto riguarda il case e l’SSD, perfetti per ottimizzare l’esperienza utente con questo PC ultra performante.

Configurazione PC gaming AMD • 2000 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 7 5800X3D
Scheda Video (GPU)Radeon RX 7900XT 20G o Nvidia RTX 4070 Ti
Scheda madreGIGABYTE B550 AORUS Elite V2
CaseFractal Design Meshify C o Fractal Design Pop Air
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)be quiet! Straight Power 11 750W Platinum
SSDADATA XPG 1TB S70 BLADE
DissipatoreDEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

Configurazioni PC Gaming • Che PC scegliere?

Giunti al termine di questa guida sulle migliori configurazioni da gaming ci auguriamo di aver soddisfatto le tue richieste.

Qualora tu voglia assemblare un PC su misura non esitare a lasciare un commento di seguito: ti daremo tempestivamente risposta aiutandoti con le migliori scelte.

Il team MiglioriPc.it ti ringrazia per l’attenzione e ti invita ad una buona permanenza sul nostro portale.

Ti preghiamo di scusarci qualora alcune configurazioni dovessero avere prezzi non perfettamente in linea ma purtroppo il mercato dell’hardware è soggetto ad impennate e picchi che non sono controllabili e/o prevedibili.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

283 Commenti

  1. Per il pc di intel da 1500€ sarebbe possibile sapere un consiglio per avere un dossipatore ad aria invece che liquido grazie.

  2. Salve, vi chiedo un consiglio su cosa poter migliorare di questo pc per poter giocare a Total War Warhammer 3 a Ultra senza spendere cifre astronomiche. Il pc l’ho fatto assemblare circa nel 2015 per 1500€

    Operating System
    Windows 10 Home 64-bit
    CPU
    Intel Core i5 7500 @ 3.40GHz
    Kaby Lake 14nm Technology
    RAM
    16,0GB Dual-Channel DDR4 @ 1063MHz (15-15-15-36)
    Motherboard
    ASUSTeK COMPUTER INC. PRIME H270M-PLUS (LGA1151)
    Graphics
    G2460PG (1920×1080@144Hz)
    2047MB NVIDIA GeForce GTX 1060 6GB (ASUStek Computer Inc)
    Storage
    232GB Western Digital WDC WDS250G1B0B-00AS40 (SATA (SSD))
    931GB Seagate ST1000DM003-9YN162 (SATA ) 27 °C
    Optical Drives
    ATA DRW-24D5MT
    Alimentatore
    Antec VP700P

  3. Buonasera, innanzitutto vorrei ringraziarvi per il lavoro svolto, a chi come me è alle prime armi per scegliere i pezzi per assemblare il pc aiuta molto. Poi volevo porvi un quesito: sono interessato alla configurazione AMD da 1100 euro, volevo sapere se al posto della scheda SSD da 1 tera come avete scritto voi, sia possibile metterci quella da 500 gb. Grazie!

    Edoardo.

  4. salve vorrei sapere se questi componenti sono adatti anta build per un buon pc gaming, potresti consigliarmi una buona ram non l’ ho ancora trovata
    gpu MSI GeForce RTX 3090 DirectX
    dissipatore MSI MPG CoreLiquid K360 V2
    cpu Intel CPU/Core i9-12900F – Vassoio LGA1700 da 5,10 GHZ
    ssd MSI SPATIUM M480 play
    case MSI MPG SEKIRA 500X
    psu MSI MPG A850GF
    scheda madre MSI MEG Z690 ACE Scheda Madre Gaming E-ATX

    1. Ciao Wassim,

      La tua configurazione è da rifare da 0. E’ pessima.

      Scrivici a miglioripc@gmail.com per una consulenza gratuita.

      Se volessi approfondire ulteriormente raggiungici sul gruppo telegram e potrai discuterne in maniera diretta con i moderatori.

      Link al gruppo telegram: https://bit.ly/3QtuBo6

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  5. Ciao a tutti
    Premetto che sono nuovo in questo mondo e attualmente possiedo una ps4 primo modello
    Purtroppo mi rendo conto che oltre alla lentezza nei caricamenti e al calo di frame pazzesco su quasi tutti i giochi, stavo optando per un pc da gaming perche la ps5 si va bene ma ha un uso limitato rispetto al pc
    La guida per quanto non ne capisca molto mi sembra ben fatta e chiara, si vede che ci tieni e hai dedicato molto tempo, però ancor adesso purtroppo non ho ben capito su che fascia stare
    Ovvero, ho iniziato da poco cyberpunk 2077 e tralasciando i bug del gioco in generale, noto che la ps4 non regge proprio il gioco tra caricamenti degli oggetti e ambienti in ritardo lag, calo frame assurdo etc.. insomma è ingiocabile
    lo stesso con Hunt Showdown oppure battlefield 2042 o per dire anche fortnite spesso mi lagga(ho una 50mb con cavo ethernet e la memoria la tengo non piena anzi)Leggendo questo articolo la mia domanda è: ma se volessi tranquillamento giocare fluidamente a un gioco come cyberpunk o o comunque giochi abbastanza impegnativi per non incorrere ancora in una giocabilità che va a scatti e senza spendere una fucilata? Ringrazio in anticipo per la risposta e grazie ancora per il tempo che dedichi in queste cose per aiutare gli altri, scusa per il commento lungo

  6. Ciao! Volevo chiederti un consiglio e magari se trovassi errori correggermi comunque stavo pensando di cambiare pc e stavo pensando a quate componenti:
    -i7 12700k
    -rtx 3070 ti vision
    -Asus z690 hero
    -32 gb ram fury beast ddr5
    -corsair icue h100i
    -1 tb ssd 980pro
    -corsair cx 750f 750 watt
    -nzxt h510 elite
    Cosa ne pensi? Comunque
    Sfora di un po il mio budget quindi se magari potessi dirmi qualche dritta su cosa risparmiare qualcosa ne sarei felice! Grazie in anticipo

    1. Ciao Kevin,

      la configurazione che hai realizzato è ottima ma si può rivedere.

      Non mi sembra tu abbia necessità di acquistare una scheda madre come quella, è sproporzionata al resto. Anche perché se avessi le giuste competenze, e dovessi fare overlock o altro, dubito tu abbia bisogno di chiedere consiglio.

      Perciò si potrebbe risparmiare e prendere qualcosa di comunque valido sempre di ASUS:

      https://amzn.to/3KqeAeo

      Invece per quanto riguarda la scheda video ti consiglierei di puntare sempre su ASUS:

      https://amzn.to/3KzNjpQ

      Alimentatore: il Seasonic è cento volte meglio:

      https://amzn.to/3vuRTkS

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. Grazie per il consiglio!
        Non per contraddirti ma come mai l’alimentatore è peggiore?
        Comunque volevo quello oer fare una build bianca il piu possibile senza spendere una barca di soldi

  7. Come mai ancora non vedo inseriti fra le varie configurazioni i nuovi processori Intel di 12a generazione? Anche si parla di grandi prestazioni da parte dell’i5 12600k

    1. Ciao Fabio,

      appena possibile inseriremo le nuove CPU, al momento rapporto qualità/prezzo la 10th gen rimane meglio, perché troviamo le MOBO ad un prezzo di molto inferiore.

      Appena i prezzi delle schede madri incominceranno ad essere più abbordabili anche per la fascia bassa, inseriremo le nuove CPU Intel.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  8. Ciao,
    innanzitutto complimenti per la guida, veramente dettagliata.

    Vi chiedo un consiglio su una configurazione Intel composta tra quelle che avete consigliato:
    – Processore (CPU): Intel Core i9-11900K
    – Scheda madre: Asus Prime Z590-P
    – RAM: Kingston Fury Beast RGB 32 GB
    – SSD: Sabrent 1 TB Rocket 4 Plus
    – Case: NZXT H510
    – Alimentatore (PSU): Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W
    – Dissipatore: NZXT Kraken X63

    Un altro dubbio che ho è in merito al processore, potrei optare per un i7 così da risparmiare circa € 150,00 (da una ricerca che ho fatto semprerebbe essere questa la differenza ad oggi). Ne vale la pena?

    Grazie mille in anticipo.

    1. Ciao Michele,

      dipende dall’utilizzo che ne farai del PC?

      Secondo me non ti sere un i9 altrimenti lo sapresti. Se al pc fai lavoro intensivo e lavorativo prendi l’i9.

      Altrimenti un i7 è già tanto.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  9. Ciao volevo chiederti se nella configurazione da 700 euro dell’AMD come scheda grafica ci sta bene una gtx 1660 super o se c’è qualcos’altro di meglio con un costo simile, sperando che la situazione torni un po’alla normalità

    1. Ciao Marco,

      la scheda che ci hai indicato andrebbe benissimo. Il punto è che trovarla è difficile e la situazione non è destinata a tornare alla normalità prima di almeno un altro anno intero.

      Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  10. Salve Luca,
    sono pronto a comperare e fare assemblare on-line (mi consigli quale sito è migliore) la tua configurazione del AMD Ryzen 9 3900X più un monitor 4k da 27″ o di maggiore dimensione, però sono titubante perchè non vorrei che lo acquisto e poco dopo fai una configurazione con il Ryzen 9 5900x e lo elogi….
    non ho fretta di comperare il computer, anche se quello vecchio si è rotto, preferisco aspettare e comperare una configurazione di computer e schermo che dopo tre mesi non mi pento di averlo fatto.
    aspetto la tua configurazione del 5900X o vado diretto nel sito che mi consigli a comperare a far fare la tua configurazione del Ryzen 3900X?
    Ti Ringrazio per la risposta e il consiglio che mi darai!

    1. Ciao Lorenzo,

      non è il momento adatto per assemblare un pc.

      Non troverai alcuna scheda grafica in commercio a prezzi onesti, perciò a meno che tu non ne abbia una non si può davvero fare nulla.

      Potresti scriverci una mail quando la situazione sarà cambiata tra qualche mese: miglioripc@gmail.com

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  11. Ciao volevo chiedere quando sarà il miglior periodo per comprare schede video visto che ora non si trovano oppure costano un prezzo elevato

    1. Ciao Alessandro,

      purtroppo non possiamo saperlo con certezza.

      La situazione non migliorerà nei prossimi mesi e si prevede anche per tutto il 2021.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. quando i prezzi folli delle schede video scenderanno di prezzo?!!io ho un core i7 8700k 32 gb di ram e due geforce 1070 in sli…dici di aspettare di cambiare configurazione???!

        1. Ciao Fabio,

          non vedremo alcun miglioramento prima del 2023 senza ombra di dubbio.

          Tieniti le tue schede e non cambiare nulla!

          Distinti Saluti
          Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  12. Salve, vorrei sapere con la configurazione intel da 700 euro, quale monitor mi consigliate di prendere, mi hanno consigliato un 27 pollici ma preferirei un consiglio da degli esperti, anche per quanto riguarda la marca, grazie in anticipo se mi risponderete.

  13. Ciao,volevo sapere una cosa, ma sulla scheda madre ASUS B460M-K (conficgurazione 600 euro intel) per utilizzare delle casse 5.1 devo installare una scheda audio aggiuntiva?

  14. buongiorno a tutti,
    le configurazioni sono ottime e racchiudono tutte le fascie di prezzo,ma l unica cosa ci sono configurazioni ada 1300 ma quando vado sui link corrisspettivi e faccio il calcolo ci sono differenze di prezzo di almeno 300/500 euro ciascuno.

    1. Salve Valerio,

      Purtroppo i prezzi di mercato oscillano anche in base alla disponibilità e non riusciamo mai a starci appresso.

      Ti consiglio per una configurazione su misura e dettagliata di scriverci qui: miglioripc@gmail.com

      Non smettere mai di seguirci! Ecco i nostri canali:
      Telegram (offerte Hardware & Tech): https://t.me/MiglioriPc
      Gruppo Facebook (Community ed assistenza): http://www.facebook.com/groups/miglioripc

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  15. Ciao riguardo alla configurazione amd da 600€ quali altri case potrebbero sostituire quello della configurazione ( sempre nella stessa fascia di prezzo)?

  16. Ciao! Ho seguito il tuo consiglio è ho comprato i pezzi da te indicati per il pc intel fascia prezzo 600€.

    Non mi è chiaro dove dovrei installare la sdd su scheda madre ASUS PRIME H410M-K!!

    Grazie come sempre,
    Riccardo

    1. Ciao Riccardo,

      sono rammaricato: c’è stato un errore nella configurazione in articolo che abbiamo prontamente risolto.

      Per installare un SSD M2 Nvme abbiamo bisogno di un connettore che ormai si trova su tutte le schede.

      Guardacaso abbiamo erroneamente inserito una scheda senza quel connettore.

      Ti invito a effettuare il reso della H410 ed acquistare sempre di asus il modello B460M: https://amzn.to/3kor8H7.

      Mi scuso per l’errore, se ha acquistato su Amazon non le faranno alcun problema per la restituzione con rimborso ed in pochi giorni avrà sistemato tutto.

      Distinti Saluti e sentite scuse.
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  17. Buongiorno,
    devo assemblare un pc da gaming spendendo circa 800 euro compreso il monitor. ho pensato di basarmi sulle configurazioni proposte da 600 euro, INTEL o AMD.
    Ho visto che oggi 21 Ottobre 2020, la configurazione INTEL costa circa 790 euro, come la AMD, che pero’ fa uso di RAM da 3000 MHz contro le 3200 MHz della INTEL. inoltre il processore costa su AMAZON 20 euro in piu’.
    Mi sarei aspettato il conrtario! Non mi intend assulotumente di gaming, devo solo assemblare un PC per un amico…a occhio non mi sembra che AMD valga la pena! Oppure ho sbagliato i conti?
    Vale la pena di prendere in cosiderazione anche la configurazione da 700 euro? il passo sarebbe i5 contro i3, per uso da ufficio il salto e’ notovele, lo e’ altrettanto per il gaming?
    Grazie

      1. Hai ricevuto la mail con la configurazione che mi hanno chiesto? Cosa pensi delle mie perplessità?
        Grazie
        Umberto

  18. Salve,
    complimenti per l’ articolo direi chiaro.
    vorrei chiedere per una ASUS ROG STRIX Z390-E GAMING con i7-9700k quale ram marca si consiglia ?
    grazie

  19. Salve, ho provato a creare una lista su amazon per una build intorno ai 2800 € secondo voi va bene ?

    Lian Li PC-O11 Dynamic Midi-Tower Bianco (case)
    ASUS PRIME Z390-A Intel ATX LGA 1151
    Intel Core i9-9900K Retail – Processore (LGA 1151/8 Core/3.60GHz/16MB/Coffee Lake/95W)
    Corsair Vengeance CMK32GX4M2B3000C15 LPX
    VGA MSI GEFORCE RTX 2080 SUPER GAMING X TRIO 8GB GDDR6
    Corsair RM750x 80 Plus Gold, 750 Watt, EU, Serie RMX
    Samsung Memorie MZ-V7S500 970 EVO Plus SSD Interno da 500GB, PCle NVMe M.2
    Western Digital WD Blue 3TB WD30EZRZ PC Hard Drive 64MB Cache, 5400RPM
    Cooler Master MasterLiquid ML360R RGB Dissipatore CPU a Liquido
    Corsair QL120 RGB Ventola 9x

  20. Buongiorno mi potete dire se il il pc che ho creato è buono per il gaming. Grazie

    Corsair vs650
    Amd ryzen 5
    Rtx 3070(quando esce)
    Mars gaming mix in vetro temperato(case)
    Kingston A400 250GB
    Artic p12 pmw(ventole x2)
    Msi b450 thomahawk
    Segate barracuda 1TB
    Corsair vengance 8gb X 2
    Windows 10 home

    1. Salve Lorenzo,

      la configurazione da lei creata andrebbe leggermente ritoccata.

      Le consiglierei di scriverci in privato per una consulenza diretta ed approfondita.

      Ci può trovare qui: miglioripc@gmail.com

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  21. Salve, vorrei assemblare un computer con 800/850€ di budget che mi garantisca di poter giocare ai titoli come Call Of Duty, GTA RP e altri richiedenti ovviamente un ottima grafica, senza limitazioni grafica troppo basse e con ottima risoluzione. Mi consiglia di prendere questa impostazione a 800€?

  22. Buongiorno,
    Per una fascia di prezzo tra i 1000-1200€ pensavo di acquistare:
    1. CPU: AMD Ryzen 5 3600X
    2. GPU: XFX RADEON 5700 XT 8gb
    3. SSD: Kingston a400 960gb
    4. RAM: Corsaire Vengeance lpx
    5. Scheda madre: gigabyte B450M s2h
    6. Alimentatore: Sharkoon silentstorm Coolzero 650W
    7. Dissipatore: Cooler master Hyper 212 evo
    8. Case: Sharkoon tg4 rgb

    Sarebbe un PC da utilizzare principalmente come console e sarebbe collegato alla TV tramite HDMI, senza uno schermo.
    Mi hanno consigliato di non mettere un hdd interno per migliorare la fluidità dei giochi.
    Potrebbe funzionare o c’è qualcosa di migliorabile?
    Grazie mille

    1. Salve Alex,

      le hanno consigliato davvero male.

      L’unico vantaggio che un SSD può comportare in un videogame è la velocità di caricamento. Nessun vantaggio prestazionale.

      Anzi l’HDD è consigliato come dispositivo di archiviazione principale.

      Dobbiamo infatti tenere l’SSD principale quanto più pulito possibile.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  23. Sto cercando una configurazione top di gamma che mi permetta di avere prestazioni eccellenti in generale (editare, reindirizzare, etc), oltre a giocare in 4K 60/120 fps con un buonissimo Ray Tracing… in somma d’avvero il top (o quasi), che non superi i 3000€. Potete aiutarmi?

  24. Salve,
    sto assemblando un pc da zero che costo intorno ai 2000€, in questa configurazioni ho messo una rtx 2080s, mi conviene aspettare l’uscita delle 3000, sperando in un abbassamento dei prezzi o posso procedere all’acquisto del pc? Se vuole posso dirgli tutte le specifiche del pc in questione.

    1. Salve Flavio,

      le sconsiglio assolutamente di acquistare una serie 2000 in questo periodo storico se non usata.

      Ora come ora comprare una 2080 super è un suicidio.

      Meglio aspettare ancora qualche settimana se possibile.

      Distinti Saluti
      Luca Storia(Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. Salve,

        Attualmente non c’è modo di risponderle poiché 240 fps fissi sono davvero tanti e questo dipende chiaramente da diversi fattori tra cui:
        • il gioco in questione.
        • la risoluzione ed i dettagli a cui stiamo giocando.

        Se ad esempio si trattasse di giochi leggeri come League of Legends, CS:GO, Dota 2 e via dicendo non ci sarebbe problema a raggiungere quelle velocità di frames.

        Se invece abbiamo a che fare con Call of Duty Warzone, Fortnite, un titolo tripla A (ex Assassin’s creed), in quel caso sarebbe impensabile senza rinunciare ai dettagli grafici che andrebbero abbassati in modo sostenuto.

        Distinti Saluti
        Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  25. Ciao ho visto la configurazione da 600 euro dell’amd
    È possibile averci un altro tipo di ram? Se si quale
    Grazie

    1. Salve Nicola,

      si può installare qualunque tipo di memoria RAM DDR4 purché compatibile con scheda madre e processore.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  26. Salve.
    Ho acquistato i componenti e assemblato un PC nella configurazione AMD da 400 euro. I componenti sono esattamente quelli indicati, compreso l’SSD, tranne il case e la memoria (ho preso un modulo da 16 GB, sempre Crucial Ballistix Sport, anziché due moduli da 4 GB). Al momento dell’accensione però il PC, pur partendo (i led sulla scheda madre si accendono e le ventole partono) non trasmette alcun segnale video. Ho provato a attaccarlo sia al monitor che al televisore, usando sia un cavo DDMI che un capo VGA. Qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il problema?

    Grazie!

    1. Salve Jacopo,

      le consiglio di verificare se tutti i cavi di alimentazione sono correttamente inseriti fino in fondo.

      Inoltre non sarebbe male provare a far partire il pc con un unico banco di RAM a turno per escludere che possano essere un problema.

      Ci contatti per ulteriori domande.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. Grazie Luca per la pronta risposta. ll banco di memoria è soltanto uno da 16 Gb (quindi chiaramente non posso fare la prova da te suggerita). Nel frattempo, dopo l’invio del precedente messaggio, ho provato a montare sul PC la mia vecchia scheda grafica, una Sapphire Radeon HD 5850, ma il risultato rimane lo stesso: il PC si accende, le ventole partono, ecc, ma al monitor non arriva nessun segnale…

  27. Buongiorno, é da un po’ di tempo che vorrei un pc da Gaming, essenzialmente per giocare con titoli simulativi come Assetto Corsa, Formula 1, Project Cars, iRacing e cosi via.
    Mi chiedevo se foste in grado di darmi un consiglio riguardo al pc che potrebbe fare a caso mio.
    Vorrei stare entro 1400/1500€
    Grazie, Cordiali Saluti
    Ferruzzi Lorenzo

  28. Salve, volevo assemblare un computer ma non sapevo bene c’è scegliere i vari pezzi allora mi sono messo a guardare in giro e mi è venuto un dubbio: ho visto che a parità di prezzo un processore AMD sulla carta è più potente di uno Intel ma allora perché la maggior parte delle persone che vedo prendono Intel e non AMD? Inoltre ho visto che nelle risposte ai commenti affermate che AMD in questo momento sia meglio di Intel per quale motivo? Premetto che mi sono avvicinato da poco al mondo dei computer fissi e sono abbastanza ignorante in questo ambito quindi mi scuso in anticipo se ho fatto qualche domanda con poco senso oppure stupida.

    1. Come scritto prima, i processori Intel hanno prestazioni migliori in fatto di gaming, mentre i processori AMD hanno ottime prestazioni in generale con un buon qualitá/prezzo.
      Ovviamente se ti dedichi solo al gaming Intel é la scelta migliore, ma se usi il pc anche per editare o “lavorare” allora é meglio AMD.
      Se vai nei siti benchmark e metti a comparare i due brand capirai subito la differenza 🙂

  29. Ciao, sto cercando di costruire un pc da gaming. Finora sono giunto a questa configurazione che supera di poco i 1000 euro:

    CPU – Intel Core i5-9600KF
    GPU – GeForce RTX 2070 8 GB GDDR6
    MB – ASUS PRIME B360M-K
    SSD – Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2 SSD 250 GB
    HDD – 2TB
    RAM – Corsair Vengeance LPX, 16GB, DDR4 2666 MHz
    ALIMENTATORE – Corsair CX650M
    CASE – LC-Power Gaming 701B Midi Tower Nero
    DISSIPATORE – be quiet! Pure Rock 2

    Cosa ne pensate? Cambiereste qualcosa?

  30. Salve,vorrei sapere se questa configurazione va bene per i titoli di ultima generazione in fullHD :

    Processore (CPU) : AMD Ryzen 5 3600X

    Scheda Video (GPU) : MSI GeForce GTX 1660 Gaming X 6G

    Scheda madre : ASRock B450

    Case : Sharkoon TG4 RGB

    RAM : Corsair Vengeance LPX 16GB

    Alimentatore (PSU) : Sharkoon WPM Gold Zero 550W

    Hard Disk : Segate 1TB

    Dissipatore : Cooler Master Hyper 212 EVO

    SSD : Samsung SSD 850 EVO 250 G

    1. Ciao Vincenzio,

      tutte le configurazioni presenti sul sito sono aggiornate.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  31. Ciao io ho bisogna di un PC gaming molto performante (da usare con X-plane11 o P3D) per questo ho fatto le seguenti scelte:
    Intel Core i7-9700K
    Cooler Master Masterliquid Ml240P Mirage
    Corsair Vengeance LPX 16 GB DDR4 3200
    Tecnoware Alimentatore per PC Game Core HE 650 W PSU 80+, PFC Attivo
    Samsung Memorie MZ-N6E1T0 860 EVO SSD Interno da 1 TB
    VGA MSI GEFORCE RTX 2080 SUPER GAMING X TRIO 8GB GDDR6
    Case Fractal Design Meshify C
    MSI MPG Z490 GAMING CARBON WIFI
    forse mancano delle ventole aggiuntive da applicare sul case. se si quali mi consigli
    costo totale su Amazon 2115,00 euro circa.
    Cosa ne pensi… tra di loro i componenti sono compatibili? si puoi risparmiare con altri componenti altrettanto molto performanti?
    grazie
    Max

    1. Ciao Massimo,

      non ha molto senso acquistare degli intel di 9th gen dal momento che è appena uscita la generazione successiva.

      In realtà non ha neanche senso comprare Intel in questo periodo storico.

      Ti consiglierei invece una delle configurazioni da noi proposte nell’articolo tra quelle AMD.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. Ciao,

        perdona l’intromissione e la domanda da ignorante, perchè sarebbe meglio puntare su amd che su intel, in questo momento storico?

        – Costo?
        – Prestazioni?

        Grazie mille
        Gabriele

  32. Ciao, ho dato uno sguardo alle configurazioni proposte e mio figlio si è messo intesta di assemblare un PC personalizzato secondo le sue esigenze.Da un po di tempo mi parla di schede madri, processori, schede video… Dalle sue configurazioni il prezzo si aggira sempre intorno ai 2500£ mentre il massimo prezzo configurato da voi è di 2000£. Parla di 10^ generazione intel e il corrispondente AMD digitale in uscita dalla scheda madre… A questo punto ho già il mal di testa perchè la tecnologia nella mia generazione si è limitata solo a sfiorarci. Mi piacerebbe sentire un parere da intenditori come voi e se so possono avere dei consigli sul tema acquisti dei componenti. Grazie
    Francesco

  33. Buongiorno,
    ho trovato i vostri articoli interessanti e utili anche per chi è alle prime armi nel campo dei computer!
    Sono un seguace dei sistemi Intel e Nvidia e vorrei avere dei consigli
    riguardo a una configurazione da me studiata (grazie ai vostri consigli)
    per assemblare il mio primo PC:
    CPU: Intel Core i7-9700k
    MOBO: MSI MPG Z390 Gaming Plus
    RAM: Corsair Vengeance LPX 16 GB (2×8)
    GPU: ASUS TUF Gaming
    GeForce GTX 1660 Super OC Edition 6GB
    SSD: Samsung 970 EVO 500GB
    DISS CPU: Cooler Master Hyper 212X
    PSU: Corsair RM750 (80 Plus Gold)
    Sto girando per dei preventivi e molti mi dicono che non è un assemblaggio
    equilibrato, cercando di propormi altro (forse quello che avranno nei
    loro magazzini)!
    Faccio un po’ di render e ogni tanto gioco!

    1. Salve Marco,

      innanzitutto per ovvie ragioni non punterei più su intel ma su AMD.

      Secondariamente bisogna scegliere un altro alimentatore.

      Come alimentatore vai su questo: https://amzn.to/2LXMz2a

      Mentre per la configurazione (sebbene questa sia ottima) sarebbe più sensato andare su AMD in questo periodo storico.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  34. Salve, avrei bisogno di una mano per una configurazione relativamente economica per un PC da gaming, potrei gentilmente avere un po’ di assistenza in privato essendo che non me ne intendo molto e mi servirebbe qualche dritta, grazie in anticipo

  35. Salve sono interessato alla configurazione Intel da 800 e potete dirmi se può supportare uno schermo ASUS VG248QE 24” FHD (1920 x 1080) Gaming Monitor, 1 ms, 144 Hz, DP, HDMI, DVI-D?

    1. Salve Alessandro,

      nessun problema con il monitor da lei indicato.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  36. Buongiorno, vorrei prendere un pc che userei quasi solo per il simracing. Come monitor ho già un msi mag322cqrv, che va a 1440p a 144hz. Per poter sfruttare completamente il monitor quale configurazione sarebbe più adatta? Se invece mi bastasse far girare i giochi in 1440p ma a 120hz quanto risparmierei?

  37. Ciao, vorrei assemblare un pc con queste specifiche, lo utilizzerei per giocare a 1080, ma vorrei essere pronto per il 2k a 144 e possibilmente per il vr, che ne pensate? Grazie!

    CPU: AMD Ryzen 5 3600X 3.8 GHz 6-Core Processor

    Motherboard: MSI B450 Gaming Plus MAX ATX AM4 Motherboard

    Memory: G.Skill Trident Z RGB 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3200 Memory

    Storage: Samsung 970 Evo 1 TB M.2-2280 NVME Solid State Drive

    Storage: Western Digital BLACK SERIES 2 TB 3.5″ 7200RPM Internal Hard Drive

    Video Card: Gigabyte GeForce RTX 2070 SUPER 8 GB GAMING OC 3X Video Card

    Case: Corsair SPEC-DELTA RGB ATX Mid Tower Case

    Power Supply: Thermaltake Toughpower Grand RGB Sync Edition 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply

  38. Salve, io gioco da console e vorrei passare a pc.. Vorrei un pc che mi faccia sui 120/140 fps.. Vorrei assemblarlo io, cosa mi consigliate come componeti? Non voglio spendere troppo..

    Ah un altra domanda, cosa ne pensate del pc da gaming di fortnite “fortnite pinata”?

  39. Salve, volevo chiederle se la mia configurazione potesse andare bene.
    scheda madre si tratta di un asus rog strix gaming-f
    processore è un ryzen 5 3600x
    ssd una nvme da 500gb
    ram delle corsair da 16gb (8*2)
    scheda video ho scelto una rtx 2060
    alimentatore un corsair da 750w
    case una warmachine della empire gaming
    un dissipatore della Be Quiet a ventola
    secondo voi è una buona configurazione per spendere 1100 da gaming?

    1. Salve Christian,

      per la configurazione sembrerebbe tutto a posto.

      Nessun problema di compatibilità tra i componenti.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  40. Salve, avevo un dubbio per quanto riguarda la configurazione amd da 500 euro :
    ho notato che la ram inserita è da 2400 Ghz… per questa configurazione è adatta o posso sostituirla con qualcosa di un po’ meglio e in questo caso.. mi consiglieresti qualcosa ????

    1. Salve Nicola,

      abbiamo messo la versione a 2400Mhz perché è una configurazione super economica, ovviamente con delle ram a 3000 o 3200Mhz il tutto gira meglio.

      Queste sono ottime ad esempio: https://amzn.to/34ZwXUi

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  41. Salve vorrei un informazione. Sono interessato alla configurazione da 600€ AMD, siccome non ho grandi pretese, posso farci girare GTA V e giochi simili a degli fps decenti?

    1. Salve Simone,

      Con una configurazione da 600 euro questi giochi risultano giocabilissimi anche se è preferibile spendere circa un centinaio di euro in più per avere performance non da sottovalutare.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  42. Salve ragazzi,secondo voi questa configurazione mi permetterebbe di giocare ai giochi tripla A più recenti a 1080p,con i dettagli al massimo e a 60 FPS stabili?(certo che se raggiungessi qualche frame in più non mi dispiacerebbe)
    -CPU Intel Core i5-9400F
    -GPU Gigabyte GeForce GTX 1660
    -Scheda madre ASUS Prime B365M-K
    -RAM Corsair Vengeance 16GB 300MHz
    -Case Thermaltake V200
    -Disco rigido Wester Digital WD10EZEX HDD
    -Alimentatore Seasonic S12II-520
    -SSD Kingston A400
    Grazie per l’attenzione

    1. Salve Matteo,

      tutto perfettamente in regola.

      questa configurazione ti farà giocare senza troppi problemi.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  43. Buongiorno,
    sto puntando la configurazione 1000 AMD, però sono molto pignolo sulla rumorosità: cosa consiglieresti come dissipatore supersilent ? ( non credo che userò mai overclock ). Qualche suggerimento anche sull’alimentatore ?
    grazie e complimenti per il sito, molto utile.

  44. Ciao volevo assemblare un pc con un processore i9 x series a 16 core. Volevo capire quale potrebbe essere la miglior configurazione per uno studio professionale di music recording. Finora ho usato solo mac.

  45. Ciao,
    premetto che non me ne intendo molto (anzi per niente) di PC da gaming, infatti sono entrato in questo mondo solo poche settimane fa, sono interessato alla configurazione da 600 € Intel ma volevo chiedere se fosse possibile cambiare il case, per mio gusto estetico, in modo da mantenere più o meno il prezzo? Mi potreste consigliare dei case differenti? In caso io ho trovato questo ma ripeto che non me ne intendo:
    https://amzn.to/34ABA6Y
    Grazie!

  46. Scusa però io ho analizzato il prezzo complessivo del setup da 600€ e mi é venuto fuori un prezzo piú alto di 800, ci sono errori ?

    1. Salve Alessandro,

      probabilmente di questo periodo i prezzi delle componenti fanno brutti scherzi.

      Al tempo in cui furono assemblate no nc’è dubbio che fossero del prezzo giusto.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder di MiglioriPc.it)

  47. Ciao, parlerò brevemente perche voglio arrivare al punto
    Voglio passare da console a pc per avere un obbiettivo di 144 fps+ e ho un budget di 1200 euro compreso lo schermo
    La configurazione da 1100 euro intel può fare al caso mio o la AMD?

    1. Salve Giovanni,

      entrambe vanno bene.

      La scelta ricade sulle preferenze personali.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder di MiglioriPc.it)

  48. Ciao, tra poco esco dal mondo console per approdare al pc gaming..
    Ho letto i vostri setup per le macchine performanti per il gaming x acquistare un setup, ma io vorrei fare un macchina che vada bene per far girare simulatori di guida e gli sparatutto, quale potrei scegliere per non avere una base ma un pc di medio livello?!?!
    Budget max 1000€

    Grazie mille..

  49. Salve, anche io stavo pensando ultimamente di lasciare le console, e avevo intenzione di comprare un PC gaming per lo streming, sto iniziando ora sui pc e ovviamente non vorrei spendere una fortuna per assemblare il mio pc, intorno a 500/600 va bene per incominciare, cosa mi consigliate, ci sta qualcosa anche a 400/500, datemi qualche consiglio utile un po’ su tutto, grazie mille.

    1. Salve Dario,

      già è improponibile giocare in maniera esaustiva con quella cifra, figuriamoci streammare.

      Bisogna salire di Budget decisamente per streammare e giocare contemporaneamente.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder di MiglioriPc.it)

  50. Salve, premetto che sono assolutamente ignorante in materia. Volevo chiedere se fosse possibile avere in pc sugli 800 euro affidabile e che faccia 140/240 fps. Avrei bisogno anche di un monitor, e l’ ideale sarebbe prenderlo preassemblato dato che onestamente non saprei dove Metter le mani. Chiedo troppo? Cosa potete consigliarmi?

    1. Salve Francesco,

      con quella cifra non troverà mai nessun preassemblato che possa dargli quelle prestazioni.

      Deve assemblarlo lei oppure farlo assemblare a qualcuno di capace.

      Acquistare un pre-assemblato significa buttare soldi al vento.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder di MiglioriPc.it)

  51. Salve ,volevo chiedere se posso sostituire la radeon Vega 64 con rtx 2060 (nella configurazione AMD da 1100 €)?. È conveniente?
    E come seconda domanda :che monitor dovrei prendere (da abbinare alla configurazione da 1100€)? Grazie mille in anticipo .

  52. Ciao sto entrando da poco nel mondo gaming e volevo sapere una cosa perché sono molto confuso… Se nel processore già trovo un dissipatore perché lo devo acquistare a parte ? Dove lo metto ? Non capisco aiutatemi grazie mie

    1. Salve Ernesto,

      il dissipatore stock fornito nella scatola del processore è generalmente di bassa qualità.

      Acquistarne uno di migliore fattura implica avere temperature più basse.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  53. Buongiorno, sarei in procinto di farmi una nuova configurazione da zero, anche se volevo chiedere se si potesse “rinnovare” un pc costruito un po’ di anni fa… ( circa 2012/2013 non ricordo bene).
    Non ha una scheda video e nemmeno un ssd, però vorrei sapere se si può “rianimare” ecco 🙂
    È composto da:
    – Scheda madre Asus P8 B75-M Le.
    – Processore Intel Core i5.
    – Due banchi di ram da 4 GB DDR3 della Kingstone.
    – HHD Seagate Barracuda da 1 TB.
    – Alimentatore Cooler Master da 500 W.

    Vi dico, non me ne intendo molto, infatti lo feci assemblare, nel mentre vi ringrazio in anticipo per una eventuale risposta!

    1. Salve Luca,

      il PC non si può rinnovare, al massimo utilizzarlo come muletto o secondo PC.

      Non c’è nulla che si possa salvare se non case, alimentatore (se non eccessivamente vecchio, ma sempre meglio non risparmiare su questa componente) e hard disk.

      Puoi scegliere un budget ed una configurazione presente nell’articolo seguente.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  54. Salve ho 2 domande . Qual é la vita media dei PC che ha elencato?
    Nella configurazione da 1000 euro AMD posso sostituire la Radon Rx 5700 con una Rtx 2070? É conveniente?

    1. Salve Francesco,

      una configurazione da 1000 euro permetterà di giocare ai migliori titoli ancora per qualche anno.

      Quanto vorresti fare con le schede video è possibile: si possono sostituire.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  55. Ciao, ho scoperto da poco questa pagina, complimenti !!
    Posso chiederti un consiglio?
    Volevo chiederti , dato che per hobby voglio dedicarmi al Sim Racing, una configurazione Top con Amd e scheda grafica che dia il meglio solo per questo uso, dato che per lavoro e svago ho il portatile dedicato….
    Ma una configurazione che in ambito grafico/velocità sia la migliore, da abbinare ad un top monitor….
    Il case normalissimo senza fronzoli e raffreddamento ad aria con le ventole…
    Budget 3500-4500 euro max
    A presto saluti

  56. Ciao volevo chiederti un parere, se questa configurazione potesse andare:
    Case: NZXT H510

    HDD: MZ-V7S250 970 EVO Plus SSD Interno da 250 GB, NVMe M.2

    Dissipatore Cpu: Corsair Hydro H100X Sistema di Raffreddamento a Liquido per CPU, Radiatore da 240 mm, Due Ventole PWM da 120 mm

    Scheda madre: Asus ROG STRIX Z390-E

    Alimentatore: Corsair TX750M

    VGA: Gigabyte Nvidia RTX2080 Super Aorus 8G

    RAM: Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz

    CPU: Intel Core i7-9700K processore 3,6 GHz

    Lo userei per lo piu per giocarci!
    Grazie mille in anticipo per la risposta

  57. Ciao, vorrei abbandonare il mondo delle consolle (macchine già dal prezzo non proprio economico, con giochi piuttosto cari) per dedicarmi al gaming comprando su Stream e piattaforme similari (aspettando le classiche offerte-affarone ed evitando gli acquisti al D1). Utilizzo poi il PC per la navigazione e per uso famigliare (rimane acceso 24h/24). Non punto a prestazioni galattiche (non faccio gaming competitivo e non vorrei spendere più di 150 euro per uno schermo nuovo), il mio obbiettivo sarebbe più che altro prendere un PC che mi faccia stare abbastanza tranquillo per i prossimi 10 anni (ovviamente non pretendo tra un decennio di fare girare i giochi nuovi a palla).
    Tra le configurazioni esposte, quale sarebbe quella che mi permetterebbe di raggiungere il mio obbiettivo con la spesa più onesta possibile?
    Grazie mille!

    1. Salve Alberto,

      nessuna delel configurazioni elencate riuscirà a sopravvivere 10 anni.

      Nel migliore dei casi quelle molto costose continueranno a performare alla grande per i prossimo 3 anni, iniziando poi a perdere colpi.

      Non significa che il PC non sarà in grado di tenere il passo.

      Ma stando a quanto vi era 10 anni fa sui pc credo sia chiaro che nessun PC del 2010 è riuscito nell’impresa.

      Dammi un budget da non sforare e vediamo quale può essere la soluzione ideale.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  58. Salve, volevo solo sapere se la configurazione da 1000 euro AMD si poteva upgradare a 32 gb di Ram DDR4, grazie mille in anticipo e complimenti per l’ottimo sito.

      1. Grazie mille e scusi se la disturbo ancora ma volevo sapere se secondo voi ha senso sostituire la scheda video, sempre nella stessa configurazione, con un 4,5 su 5 stelle 232Recensioni
        Asus ROG Strix GeForce RTX 2060 OC Edition 6GB GDDR6.
        Grazie mille in anticipo.

  59. Sarei interessato al PC da gaming 2000 euro • Configurazione AMD
    Sara buono anche per lavorare???

    Read more https://www.miglioripc.it/pc-gaming/

    1. Salve Giovanni,

      ovviamente queste configurazioni sono perfette anche per utilizzo lavorativo.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. Ho un budget di 600€ e il mio obbiettivo è giocare a GTA V con le mod senza laggare qualche consiglio?

        1. Salve Samuele,

          la cifra da lei indicata non è sufficiente per giocare in maniera soddisfacente GTA V senza rinunciare a qualcosa.

          Distinti Saluti
          Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  60. Ciao, vorrei acquistare un monitor per la configurazione Intel da 2000 euro. Puoi consigliarmi qualcosa senza spendere cifre folli?

  61. Scusa cambia niente se nel PC da 800 metto questa ssd al posto dell’ altra?
    Samsung Memorie MZ-76E500 860 EVO SSD Interno da 500 GB, SATA, 2.5″

  62. Purtroppo non ne capisco molto, anzi niente.
    Diciamo che voglio fare la configurazione da 1300. Quale delle 2 soluzioni mi consigliereste?
    E che differenza passa da una all’altra?
    Ultima cosa, se volessi optare per la configurazione da 1300 Intel ma con scheda video AMD? Avrei problemi?

    1. Salve Giacomo,

      le differenze vengono spiegate nei capitoli introduttivi dell’articolo.

      Nessun problema se si hanno componenti di brand diversi come intel, nvidia ed AMD, è una falsa credenza!

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  63. Salve Salve con un PC poco prestante circa €170 a disposizione cosa crede che si potrebbe fare
    Ram 8 gb processore intel(r) core(tm) 2quad CPU q8400 @2.66 Ghz sistema 64 bit processore per64

    1. Salve Matteo,

      con quella cifra assolutamente nulla.

      Il minimo credo sia la soglia dei 400 euro.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  64. Salve, sto cercando di fare una configurazione AMD per la prima volta e volevo capire se, tenendomi sotto gli 800 € il piu possibile, possa andar bene quanto ho appena pensato:

    CPU: Ryzen 5 2600
    mobo: Gigabyte B450M DS3H
    GPU: RX 580 Armor 8 GB OC
    RAM: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB)
    ALI: EVGA 650 BQ, 80+ BRONZE 650W
    CASE: Trust Gaming GXT 1110 PC Case, Nero
    SSD: Kingston A400 240 GB
    HDD: 1 TB Western Digital

    Col processore e la mobo ci può stare un gaming full hd per tutto?

    1. Salve Luca,

      c’è qualcosa da sistemare: alcune componenti possono essere scartate per delle medesime di nuova generazione.

      Ecco più precisamente:
      AMD Ryzen 5 3600: https://amzn.to/370Av9i
      AMD RX590: https://amzn.to/2FTCRuk

      Quel case è onestamente imbarazzante. Posso consigliarti questo:
      Sharkoon RGB FLOW: https://amzn.to/2QW5qho

      Altrimenti guarda la nostra guida sui migliori case da gaming e ne troverai certamente uno che ti piace, migliore della tua scelta.

      http://www.miglioripc.it/migliori-case-pc-consigli-acquisti/

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. C’e una sostanziale differenza in termini di Frame col 3600 rispetto ad un 2600x per esempio?

        La Rx590 me gusta molto, riesco a farla entrare nel budget ma di pochissimo.

        Per il case hai ragione non è il top, però sono altri 20 € circa in più rispetto allo Sharkoon, forse meglio se li devolvo sulla GPU di cui sopra 😀

  65. salve e grazie per questo sito utilissimo,

    avrei un paio di domande, giusto per non esagerare:
    -Da quanto ho notato la differenza sostanziale fra la configurazione amd e intel è che la prima è sostanzialmente più economica, quindi allo stesso prezzo si ha una macchina più potente. giusto?
    (es configurazione da 800, pagando meno la cpu ryzen che è molto simile a quella intel, ci si può permettere una scheda grafica più potente, siccome gli altri componenti sono su per giù gli stessi, giusto?)
    – se nn avessi bisogno di 1t di memoria interna posso tranquillamente usare solo una memoria ssd interna da 260, e in caso file leggeri da leggere (film,documenti ecc) tenerli su un hard disk esterno?
    -ultimissima: la marca del componente, sempre tenendoci sul esempio della configurazione 800euro, ad esempio Zotac GeForce GTX 1060 Amp Edition per intel o MSI Radeon RX 590 Armor, sono diversi dagli omonimo senza la specifica del marchio (zotec-amp edition o msi-armor)

    grazie mille del vostro tempo e del vostro lavoro.
    na bomba di sito!

    1. Salve,

      – Sostanzialmente una configurazione AMD a parità di prestazioni costa qualcosina in meno rispetto intel.

      – Si può tranquillamente fare.

      – Non ho ben compreso cosa intende.

      Distinti Saluti.
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  66. Vorrei optare per la soluzione da 1300 euro AMD (alla fine spenderò 1077 comunque).
    Dite che è semplice da assemblare? Premetto che sono totalmente inesperto.
    Possiedo un Monitor DELL che fa 1440p

    Che dite?

    1. Salve Giacomo,

      per quanto mi riguarda potrei risponderti dicendo che è semplice assemblarli poiché lo faccio da tempo.

      Per chi è alle prime esperienza sarà sicuramente meno semplice.

      In ogni caso io ho iniziato leggendo guide e guardando video tutorial su youtube, perciò se ce l’ho fatta io può farcela chiunque.

      Ti consiglio solo di prendere visione della nostra guida a tale proposito che è abbastanza completa.

      miglioripc.it/come-assemblare-un-pc-fisso/

      Distinti saluti
      Luca Storia(Co-Founder MiglioriPc.it)

  67. Ciao grazie mille per le varie opzioni che ci ai mostrato, io sono disposto a spendere una cifra di 600 euro tondo tondo ma sono disposto a spendere leggermente di più e sono interessato nel editare video e poter giocare a videogiochi anche di ultima generazione, pensi che potrebbe bastare?
    Grazie ancora per la guida e le opzioni

    1. Salve,

      con la cifra da lei indicata si può iniziare a pensare a qualcosa di simile.

      Con circa 100 euro in più però sicuramente si riuscirebbe ad ottenere qualcosa di molto più prestante.

      Il divario tra queste due fasce di prezzo si fa sentire dal punto di vista prestazionale.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  68. Buongiorno;
    Molto interessante il vostro sito, complimenti..!!
    vorrei chiedervi riguardo le varie configurazioni proposte, se fosse possibile avere anche un indice di velocita’ o benchmark dei vari pc gaming proposti;
    Un saluto,
    Roberto.

    1. Salve Roberto,

      purtroppo non sapremmo come aiutarla.

      Le consiglio di guardare i benchmark delle singole cpu e gpu di ogni configurazione.

      Più sale il costo più le performance aumentano ovviamente.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  69. Ciao a tutti,avevo intenzione di assemblare un PC economico per iniziare per poi upgradarlo più in là!
    Una build amd!!
    Cpu+Gpu Amd ryzen 2200g
    Scheda madre:asus a320m
    Ram:1 banchetto da 8 gb a 3000mhz corsair vengeance
    Come archiviazione un ssd da 240gb della Kingston
    che mi basta per i giochi a cui vorrei giocare
    Alimentatore:MWE 550w 80+bronze
    Case:Gamemax expedition nero
    Insieme a un monitor Samsung 24 pollici fHD 60hz curvo
    Più una tastiera della logitech k280e mouse e cuffie le ho già acquistate.
    Vorrei sapere un tuo consiglio su questa configurazione ho intenzione di aggiungere un altro banchetto da 8 gb di Ram,Grazie.
    Cmq il prezzo della build senza altra Ram è di 427 € vorrei sapere anche se è buona per iniziare.
    Un saluto a tutti!!!

    1. Ciao Riccardo,

      guarda, la tua configurazione va quasi bene.

      Il processore scelto è però datato, acquista il seguente: https://amzn.to/2O3Lo35
      Più prestante e veloce e di nuova generazione.

      Manca la scheda video, suppongo tu non l’abbia inserita per mancanza di budget.
      Potrai esclusivamente giocare ai titoli più leggeri senza essa con questa APU, con pretese piuttosto basse ma potrai pur sempre fare qualcosa mentre raccogli i soldi per acquistare la GPU.

      Come mobo dire di prendere questa: https://amzn.to/2O23AKb

      Per scegliere un buon alimentatore (cosa fondamentale su cui non risparmiare mai), anche se economico, segui la nostra guida dove potrai trovare utili consigli sui migliori prodotti: https://bit.ly/2KBZ5DX

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  70. scusa, ma io posso nella configurazione 1100 euro amd mettere una rtx 2060 super 8GB? e poi ho trovato molti pc su amazon con il wireless 802.11bgn, va bene comunque? e mi potrebbe consigliare un pc preassemblato con amd 5 3600x rtx 2060 super e un wireless 802.11ac? se riesce soprattutto nell’ultima domanda la ringrazio tantissimo

    1. Salve Andrea,

      trovare qualcosa di preassemblato con tali componenti è quasi impossibile e nel caso lo si trovasse costerebbe davvero tanto rispetto a quanto effettivamente varrebbe.

      Il mio consiglio è quello di assemblare da se o affidarsi ad un negozio specializzato per avere una macchina più prestante e che venga a costare meno allo stesso tempo.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  71. buona sera… questo è il mio setup attuale
    intel i7 6700
    16gb di ram 2133 mhz
    rtx 2070

    vorrei cambiare scheda madre e ram visto che la mia supporta al massimo 2133 mhz.
    Secondo voi devo cambiare anche la cpu o posso rimanere cosi senza avere problemi?
    Ho un monitor 1440p 144hz
    grazie in anticipo

    1. Salve Alessandro,

      questo tipo di upgrade è piuttosto inutile, le consiglierei di non cambiare nulla.

      Non avrebbe un incremento prestazionale valido per la spesa affrontata.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  72. Avendo già un assemblato di 7/8 anni fa,mi chiedevo se nel qual caso riuscissi a salvare un hard disk ssd di 250gb della kingston da poco acquistato,tenendomi il mio vecchio hard disk meccanico da un tera e ovviamente il mio case attuale, potevo nella tua configurazione da 600 euro sostituire il processore con un rayzen 7 2700x,mettere 16 gb ram ddr4 e rimanere sempre sui 600 euro…è fattibile? Grazie.

    1. Salve Sergio,

      le consiglio di acquistare le componenti presenti in guida ad esclusione del processore.

      Sarà infatti preferibile un Ryzen 3600X di nuova generazione e più performante ad un 2700X.

      Puoi trovare il link all’acquisto di seguito.
      https://amzn.to/2N0pID9

      Per le altre componenti verifica direttamente i link nell’articolo.

      Grazie.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  73. Ciao volevo sapere cosa mi consigliate di comprare se devo fare tante streaming sul pc. Budget intorno ai 700/800 euro?

    1. Salve Giovanni,

      le configurazioni riportate nell’articolo sono perfettamente adatte per ciò che lei vuole fare.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  74. Salve,
    Complimenti per la guida! Vorrei chiedere quale differenza intercorre tra la scheda madre asrock b450 e quella che si apre cliccandoci sopra (asrock b450 steel legend). Vorrei capire se sono equivalenti, anche in termini di mercato nel tempo.

  75. Ciao, voi per caso fate servizio di assemblaggio? oppure sapete se esiste qualche sito che ti assembla le componenti desiderate e ti spedisce il pc già pronto? grazie

  76. Grazie mille intanto per la guida. Seguendo le vostre indicazioni per pc Amd da 500€, ho acquistato per mio figlio di 12 anni la scheda video, la ram, e sto per acquistare la scheda madre, il processore da 3200G anzichè 2200G e l’Hd. Mio figlio è interessato unicamente a giocare a Fortnite: è adeguata questa configurazione? (Ho letto la vostra risposta negativa a chi seguiva la configurazione da 400€). Gentilmente vi chiedo se è possibile utilizzare per un primo assemblaggio del pc: un case ben costruito con “finestra” trasparente laterale, un alimentatore da 350W Powerup di un mio vecchio pc. Grazie mille e buon lavoro. Pietro

    1. Salve Pietro,

      non le consiglio innanzitutto di utilizzare un alimentatore dal wattaggio così basso soprattutto se datato.
      L’alimentatore è importante per evitare di fondere tutto il resto.

      La scelta del Ryzen 3200G è Ok. A breve aggiorneremo le guide con queste nuove CPU.
      Sarei tuttavia dell’idea di acquistare il Ryzen 3400G che con uno sforzo economico si presenterà anche molto longevo nel tempo avendo anche 8 thread invece che 4.
      Inoltre è un processore con prestazioni superiori e diminuisce il rischio di futuro bottleneck se si volesse cambiare la scheda video.

      CPU AMD Ryzen 3400G: https://amzn.to/2GyasL8

      Per l’alimentatore le consiglio il seguente, potenza soddisfacente e buona qualità.

      Sharkoon WPM Gold: https://amzn.to/2Ycc9sQ

      La scheda video tuttavia è abbastanza debole e prima o poi dovrà essere cambiata sicuramente se le esigenze del ragazzo aumenteranno.
      Nel caso in cui volesse evitare questo step se acquistasse una RX580 suo figlio potrà giocare a qualunque gioco a dettagli alti in FullHD per molto tempo.
      Con una RX560 potrebbe invece iniziare a storcere il naso presto, le consiglio quindi la RX580 più economica presente sul mercato ed eventualmente di effettuare reso della precedente scheda se acquistata su Amazon.
      La versione da 8 GB piuttosto che 4 GB è ovviamente più potente, tutto sta alle sue disponibilità economiche.

      RX 580 AMD 8GB: https://amzn.to/2Y83XJW
      RX 580 AMD 4GB: https://amzn.to/2Yr9A5c

      Nonostante la differenza di costo non sia poi così marcata le posso assicurare che tra una RX560 ed una RX580 la differenza prestazionale è colossale.
      Io le consiglierei di fare un piccolo sforzo e non avrà più problemi di alcun genere per molto tempo!
      Altrimenti potrebbe spendere meno ora ma essere costretto ad acquistare dell’altro in seguito spendendo comunque di più.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. Sei stato gentilissimo, esuriente, molto ma molto disponobile
        Davvero tante grazie, anche a nome di mio figlio
        Pietro e Daniel

  77. Sarebbe possibile fare una configurazione intorno ai 2000 euro per gaming con scheda grafica 2080 OC preferibilmente

    1. Salve Aleksandr,

      aggiorneremo l’articolo in futuro con una configurazione extreme su quella fascia di prezzo.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

    1. Salve,

      le consiglio questo articolo se è interessato a qualcosa di più elaborato: https://amzn.to/2TXtUVK.

      Se invece punta sempre ad una mobo più piccola su un sistema di dimensioni contenute e vuole semplicemente risparmiare allora questa può andare bene in ogni caso: https://amzn.to/2U63120.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  78. Ciao Luca,
    Volevo sapere come mai alcuni dei componenti sono così vecchi ex 2016 e se davvero sono i pezzi migliori per le varie fasce di prezzo grazie XD

    1. Salve,

      ho scritto questa guida poco meno di qualche mese fa quindi ho inserito ove possibile tutti gli articoli più recenti.

      Precisamente a quali ti riferisci?

      In attesa di un riscontro.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  79. Salve a tutti premetto che non sono un esperto in queste cose,volevo regalare a mio figlio un pc per giocare senza spendere troppo!Perché ho fatto un giro è ci sono prezzi che sono saliti tanto!
    Cmq stavo pensando a questa configurazione potreste dirmi se è tutto compatibile e se dovrei cambiare qualcosa se non va?!
    Processore:Amd Ryzen 3 Il 2200g con scheda video integrata
    Scheda madre:Msi b450m pro
    Dissipatore:Artic Freezer 7
    Hard disk:1TB WD 7200rpm
    Ssd:Samsung evo 860 250gb
    Ram:Kingstone HyperX Fury 2×4
    Psu:Evga 430w
    Case:Cooler Master Masterbox lite5
    Dovrei aggiungere la scheda video oppure lasciare quella dell’processore?Considerando che no spendo tanto 550€ completo di tastiera semi meccanica retroilluminata e Monitor Asus 22″
    Grazie dell’attenzione!:-)

    1. Salve Giuseppe,

      tutto perfetto ma mi consenta: farei uno sforzo in più per prendere il 2400G.

      Con qualche euro in più potrà infatti avere un processore migliore anche per l’avvenire.

      Link: https://amzn.to/2MYGqBg

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  80. Buongiorno e complimenti x la guida.
    Dopo tanti anni mi accingo a ri-costruire un PC.
    L utilizzo principale sarà il video editing con anche la possibilità di giocare a giochi tipo LOL, Starcraft, Overwatch Assassin Creed e simili. No FPS.
    Il video è un TV full HD da 50 pollici.
    Consigli sulla migliore build possibile al minor prezzo?

    1. Salve Clemente,

      mi perdoni se sono così diretto: ma questa guida è stata scritta con l’intento di aiutare tutti nel buildare la configurazione più prestante al prezzo più basso possibile.

      Ho persino fatto una variante AMD ed una Intel per ogni fascia di prezzo.

      In questo articolo può trovare praticamente tutto: perché non provare a leggerlo almeno una volta e farsi un’idea?

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  81. Ciao a tutti,volevo acquistare un pc da gaming intorno 600-700 ed avevo pensato a questa configurazione:
    Processore:Amd Ryzen 5 2600
    Ssd:Samsung 860 evo 250gb
    Scheda madre:Msi A320M gaming pro
    Scheda video:Msi Radeon Rx 570 armor 8g
    Ram:Ballistix Sport LT 8g(4×2)
    Alimentatore:Corsair vs550 da 550w
    Dissipatore:Cooler Master hyper 212 evo
    Hard disk:1tb WD BLUE
    Case:Cooler Master Masterbox
    Q300L
    Va bene questa configurazione potreste dirmi se è tutto compatibile ho già tutto nel carrello Amazon?

    1. Salve Salvo,

      io opterei per una scheda madre B350 invece di una A320 e sicuramente cambierei l’alimentatore con uno migliore poiché quello da te indicato non vanta di buona reputazione.

      Ti invito a sceglierne uno seguendo la nostra guida sui migliori alimentatori qui: https://bit.ly/2JfJ0FK.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  82. Posso far partire fortnite e giocarlo senza problemi con la prima con la prima configurazione Intel da 400€?Grazie!

    1. Salve,

      con una configurazione da 400 euro non è semplice giocare in maniera godibile.

      Tuttavia qualora non si possano spendere più soldi non si può fare altrimenti.

      Sarei dell’idea che la soluzione migliore per giocare con quel budget è quella AMD con il 2400G.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  83. Ciao Luca, ti volevo chiedere informazioni in merito a questa configurazione che mi sto facendo fare da un negozio di informatica vicino casa mia.

    Cabinet : Cougar Gemini T RGB doppio vetro temprato
    – PSU : Corsair HX-850 850W 80+Platinum full-modulare
    – Dissipatore : Coolermaster ML-240R RGB Addressable liquid cooler
    – Cpu : Intel Core I7-9900K Octacore con hyperthreading overclocked 1151 ATX
    – Mainboard : MSI Z-390 Gaming Pro Carbon RGB ATX 1151
    – Ram : 16GB 2x8GB DDR4 3600Mhz Adata XPG Spectrix D-41 Black RGB
    – SSD : 512GB XPG SX-8200-PRO M2 Nvme
    – HDD : WD10EZEX 2TB Blue Sata-3
    – Grafica : Zotac RTX-2080-TI AMP! Edition 11GB GDDR6

    Che ne pensi delle componenti? Da premettere che devo giocarci su un monitor 27” a 144Hz, mi hanno detto che con questa scheda video posso farlo tranquillamente..
    Il prezzo delle build è di 3.000 euro.
    Volevo un tuo pensiero a tal proposito, visto che devo ancora dare la conferma. Grazie in anticipo

    1. Salve,

      credo che il prezzo sia un tantino alto.

      L’unica soluzione per ovviare al problema sarebbe un assemblaggio selfmade se ne ha le capacità.

      Per il resto tutto quadra.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  84. Salve, volevo fare una configurazione sui 1000/1200 euro e avevo pensato a
    CPU amd rayzen 7 2700x o amd rayzen 2700 (dipende quanto cambia il prezzo e prestazioni)
    GPU nvidia gtx 1060 6gb o 1660 (sempre prezzo e prestazioni)
    Scheda madre MSI x470 gaming pro
    Ram 16gb 2×8 corsair vengeance 3000mhz
    ssd 256 gb sata
    hdd 1tb
    alimentatore 650W
    case corsair carbide 100R
    Cooler Master MasterLiquid Lite ML240L RGB per il raffreddamento

  85. Grande guida davvero, sto cercando una configurazione moooolto economica come secondo pc per mio figlio, volevo chiederti se con la configurazione di 400 euro posso metterci una gtx 1050ti , se riesco a trovarla ad un prezzo vantaggioso. E se fa qualche differenza in termini di fps, poi avrei un hard disk da 250 di circa 9 anni fa ma non conosco le caratteristiche, secondo te puo andare bene? Grazie ..

    1. Salve Ugo,

      per un pc per suo figlio le consiglio assolutamente di cercare dell’usato.

      Mi sembra difficile fare entrare una 1050Ti in una configurazione da 400 euro, sono veramente pochi soldi.

      Le consiglio di prendere visione delle configurazioni nella guida!

      L’HD da 250 GB ormai è inutile ed uno buono da 1 TB costa appena 40 euro al momento.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

      1. Ti ringrazio Luca, ho notato che tutte le voci sono sbarrate.. cosa vuol dire? Grazie, comunque sono interessato alla prima configurazione da 400 intel, stavo gia pensando di prendere pezzo per pezzo e assemblarli , non ci ho mai provato ma vorrei vedere se ci riesco magari con qualche guida ( mai montato alimentatore e scheda madre ) la CPU e la scheda madre vanno ancora bene quelle elencate? Siccome le ho trovate davvero a pochissimo prezzo potrei farcela anche con 300 euro, per questo credevo di poter puntare ad una scheda video migliore.. preferisco comunque puntare sul nuovo, poi magari fare un upgrade piu in la ( anche perche mio figlio praticamente gioca solo a cose retro e a street fighter 5 il quale penso dovrebbe girare bene anche con questa configurazione

  86. Ciao, é molto che sono fuori dal giro… Di fatto ho deciso di prendermi e assemblarmi un nuovo PC.
    Prevalentemente lo utilizzerò per giocare anche se un po’ mi diletto con l’editing fotografico.
    la componentistica scelta é la seguente:
    – scheda madre Gigabyte Aorus z390 Master
    – processore i9 9900k, scheda grafica Asus Rog Strix 2080ti 11GB
    – RAM Trident Z RGB 4x8GB DDR4 3200mhz CL14
    – Sistema operativo Samsung 970 pro M2
    – Samsung SSD Basic 860evo
    – Sistema di raffreddamento a liquido Thermaltake M360 (kit)
    – ventole (oltre a quelle già fornite con il case) sono le Thermaltake Riing RGB Plus
    – alimentatore Thermaltake 1200W PL
    – Case Thermaltake Level20 GT RGB.

    Il mio monitor é un AOC 35″ 3440×1440, 120hz.

    in sostanza ti chiedo se i componenti scelti sono tra loro compatibili.

    grazie mille
    cordiali saluti

    Roberto

    1. Salve Roberto,

      ottima configurazione la sua: secondo me è superfluo un alimentatore da 1200W, le consiglierei qualcosa di più contenuto e di reinvestire i soldi risparmiati in altro.

      Questo ad esempio potrebbe andare bene: https://amzn.to/2SQjSKt

      E’ 650W che sono abbastanza per la sua configurazione, costa meno ma è effcienza TITANIUM che è il massimo in circolazione, le farà risparmiare qualche spicciolo negli anni.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  87. Ciao Luca,volevo chiederti qualche consiglio per la configurazione che segue (ho un monitor MSI 1920×1080) :
    Scheda video Gigabyte 1070 G1
    Processore i7 9700K
    Dissipatore ad aria Arctic Freezer XTREME rev.2
    SSD Sandisk 240 GB velocità di lettura 530 Mb/s
    Alimentatore EVGA 600W
    Hard Disk in questo link: https://amzn.to/2Wi4GpG
    Case Corsair Carbide SPEC-ALPHA
    RAM Corsair Vengeance LPX 16GB (2×8 GB) DDR4 2666 Mhz
    Scheda madre Gigabyte H370 AORUS
    Ho tutti questi prodotti nel carrello amazon .Grazie in anticipo 😉

    1. Salve Gabriele,

      attualmente hai una mobo H370 con un processore 9700K overclockabile.

      Credo non abbia senso, se vuoi fare overclock e sai farlo devi acquistare una Z370 mentre se non vorrai farlo allora acquista un i7 9700 senza moltiplicatore sbloccato.

      Quindi se vuoi effettuare dell’overclock prendi una Z370. Questa potrebbe fare al caso tuo: https://amzn.to/2I5Q87h

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  88. Ciao ho visto la vostra configurazione da 700€ (AMD)e ho chiesto come migliorarla a mio cugino e un tecnico.
    Loro mi hanno consigliato di andare con intel-NVIDIA poichè sono migliori per il gaming, però su reddit mi hanno invece consigliato la tua configurazione.

    CPU i7-8700 Multi-SIX CORE 3.2/4.6 Ghz X6 – 12mb cache 65w
    Mb Asrock Z370M Pro 4
    Ram 16Gb DDR4-3000 G-Skill Gaming
    Hard Disk 1TB sata 3 7200rpm 64mb Toshiba
    SK VIDEO
    CABINET Cabinet Gaming ITEK Nooxes X10
    PW SUPPLY Alimentatore Tecnoware FAL650C 650W 80 Plus Core HE
    SSD 240GB Kingston (o altro) R550/W500MB/S SATA3

    te cosa mi consigli intel o AMD?

    1. Salve Stefano,

      le può fare la qualunque, nessuna configurazione è migliore di un altra finché le componenti sono sulla stessa fascia prestazionale.

      Ryzen farà 4-5 FPS massimo in meno sui giochi ma in ogni altro ambito termina gli Intel.

      E c’è da dire che attualmente una CPU Intel costa molto di più di una AMD.

      Io le direi di andare su CPU Ryzen ed RX580 oppure 1060. O al limite anche una 1070 usata potrebbe andare bene.

      In alternativa se volesse puntare al marchio blu prenda un i5 9600 perché gli i7 costano troppo e non sono necessari per giocare.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (MiglioriPc.it)

    2. Dimenticavo forse la cosa più importante di tutte: la configurazione che ha postato.

      Non è il massimo, cambierei alimentatore, ne esistono miliardi di migliori in commercio, lascerei perdere anche i case dell’Itek che sono piuttosto scarsetti e punterei ad un masterbox della cooler master.

      i7 8700 del tutto inutile se utilizzato esclusivamente per giocare, vada di i5 9600 oppure Ryzen.

      Con i soldi risparmiati può comprare una 3060 se tutto torna.

      1. grazie mille! La build che ho messo era di un preventivo che mi ha fatto il tecnico e volevo un attimo capire come era.
        Invece per la vostra build da 700€ sempre AMD cosa consigliate di prendere la CPU AMD Ryzen 5 2600X o quella senza la ‘X’?
        E poi se volessi metterci un po’ piu di soldi e prendermi una scheda grafica piu sostanziosa (che costa massimo 350€) quale mi consiglieresti sempre per questa build?

  89. Salve! Ho trovato l articolo molto interessante e vi ringrazio perché mi avete chiarito alcuni punti in ambito pc che non avevo mai compreso(infatti sono un ragazzo che sta cercando di avvicinarsi al pc Gaming e non sono molto esperto di componentistica) , comunque la mia domanda era perché ci quando nelle tabelle elencate i componenti alcuni sono barrati con una linea? Inoltre ho aperto comunque i link da Amazon e il prezzo in totale dei pc mi sembra un pochino di più di quello prefissato, (forse dipende da altre questioni non lo so chiedo appunto per questo) comunque vi ringrazio per il vostro tempo e spero di ricevere una vostra risposta, buona giornata!!

    1. Salve Edoardo,

      quando qualche configurazione ha una tabella con trattini in alcuni slot è perché sprovvista di quel determinato componente, che presumibilmente non è raggiungibile con il budget a disposizione.

      Secondariamente, le cofigurazioni da gaming sono costruite all’incirca intorno alla cifra stabilita, ma a causa della continua oscillazione dei prezzi sul mercato (che generalmente salgono) si può arrivare ad avere anche 20 o più euro di scarto con quelli indicati.

      Purtroppo non possiamo prevedere le variazioni dei prezzi delle componenti.

      Ti ringrazio per averci scritto e ti invito a proseguire la navigazione sul nostro portale!

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  90. Salve, ho seguito più o meno la configurazione AMD da 700€, volevo sapere se con queste modifiche fosse tutto ok o se ci potessero essere problemi di compatibilità. Grazie

    – Scheda Madre: Asus ROG STRIX x470-F Gaming
    – Processore: AMD Ryzen 5 2600x
    – SSD: Samsung 860 EVO 500 GB
    – Scheda Video: AMD Radeon RX580
    – RAM: Corsair Vengeance 2400MHz 8 GB (2 da 4GB)
    – Alimentatore: Corsair VS550 Alimentatore da 550 W
    – Scheda Audio: Creative Sound Blaster Z
    – Scheda Rete: Asus PCE-AC56 Adattatore PCI-E Wireless-AC1300 Dual Band

    Inoltre mi farebbe piacere capire se per alcune componenti ho esagerato e se ci può essere un qualcosa anche che costa leggermente meno ma che permette di avere una buona qualità di gioco. Grazie

    1. Salve Marco,

      alcuni piccoli appunti sulla configurazione.

      Va abbastanza bene se non per alcune cose: RAM e Alimentatore.

      La RAM la acquisterei ALMENO da 3000Mhz per ottenere importanti performance generali ovunque.

      L’alimentatore è tra i meno affidabili in circolazione e il peggiore di Corsair poiché di OEM scarso.

      Pertanto le consiglio questi due prodotti:

      Alimentatore Seasonic: https://amzn.to/2B5o11S

      RAm HyperX: https://amzn.to/2HBv5Jz

      Ti ringrazio per averci contattati.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  91. ciao a tutti, ho letto con molto interesse questo articolo, in quanto mi sto informando per cambiare il mio pc fisso. Ho cambiato anche il tipo di utilizzo del pc perché utlimamente mi sto avvicinando al mondo dei quadricotteri e avrei piacere di incominciare a “giocare” con la resa dei colori di foto e video che ottengo da esso, oltre ad utilizzarlo per il classico uso web e documenti. Naturalmente scrivendo sotto questo articolo mi piacerebbe anche avere un pc per giocare senza troppe pretese in fullHD a titoli come battelfield e project cars e forza horizon (se il budget lo consente). Stando su un budget di circa 700-800€ possibilmente. O se già una vostra configurazione equiparabile al mio budget riesca a soddisfare le mie esigenze.
    ps. mi farebbe più comodo un portatile ma so che il budget per avere un portatile con prestazioni paragonabili bisogna aggiungere almeno 300€ di budget (avevo addocchiato il dell g3 17 gaming laptop come possibile acquisto ma non so se poi rispetta le mie esigenze che vi ho qui sopra elencato)

    1. Salve Simone,

      qualora fossi interessato ad un portatile ti consiglio questa guida sui migliori pc portatili.

      Anche se con quel budget difficilmente riuscirai a trovare qualcosa adatto al gaming.

      Nell’articolo che hai commentato puoi trovare svariate configurazioni da 700 e 800 euro sia intel che AMD.

      Se è ad un fisso che punti ti consiglio di prenderne visione.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  92. Ciao Grazie davvero per gli ottimi consigli, mi sono letto molti dei vostri articoli e ho usato i link per Amazon. Vorrei regalare a mio figlio un pc da gaming. Ho pensato a questa configurazione sottoriportata che costa circa 1100 Eur. Mi potete dare un consiglio se ho fatto qualche errore, se c’è qualche collo di bottiglia e se posso abbassare qualche prezzo perchè inutile?

    – Scheda Madre
    MSI B350 Gaming Pro Carbon Scheda madre, ATX, AM4, 2 X DDR4, USB 2.0, USB 3.1, HDMI, DVI-D, VGA*
    – Processore
    AMD Ryzen 5 2400G 3.6GHz 2MB L2 Box processor – Processors (AMD Ryzen 5, 3.6 GHz, Socket AM4, PC, 14 nm, 2400G)
    – SSD
    Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione*
    – HDD
    Seagate ST1000DM010 HDD Interno da 1TB, 3.5 pollici, 7200 rpm, Argento
    – Scheda Video
    MSI Radeon RX 570 ARMOR 8G OC – Graphics Cards (Radeon RX 570, 8 GB, GDDR5, 256 bit, 7000 MHz, PCI Express x16 3.0)
    – RAM
    HyperX Predator DDR4 HX432C16PB3K2/8 Kit 8 GB (2 x 4 GB), 3200 MHz, DDR4 CL16 DIMM
    – CASE:
    iTek Destroyer, Case Middle Tower
    – Alimentatore
    Corsair CX550M Alimentatore PC, Semi Modulare, 80 Plus Bronze, 550 W, EU
    – Monitor
    AOC Monitor Italia C27G1 Gaming da 27″ Curvo, FHD 1920 X 1080 a 144Hz, 2 X HDMI, Nero

    1. Salve Massimo,

      le posso confermare che la configurazione da lei riportata è bilanciata e corretta.

      Le consiglierei tuttavia di fare uno sforzo per prendere una RX580 cosicché il gaming in FullHD sia una certezza assoluta.

      Inoltre il case da lei nominato, che conosco per esperienza personale, non eccelle.

      Le più recenti uscite come il masterbox della cooler master sono più meritevoli secondo il nostro punto di vista.

      La ringrazio per averci contattati e sono piacevolmente soddisfatto dal momento che è riuscito a fare una configurazione bilanciata seguendo i nostri articoli

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  93. ciao a tutti volevo un consiglio per un computer da gaming da 1000 euro ( massimo 1050 euro non oltre) grazie in anticipo

    1. Salve Daniele, la invito a prendere visione della guida che è stata aggiornata con tutte le migliori configurazioni disponibili.

      Qualora dovesse avere ulteriori dubbi non esiti a portare avanti la conversazione.

      Distinti Saluti
      Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)

  94. ciao, ho sbagliato nel fare l’ordine…. invece di prendere l’alimentatore da 450w ne ho preso uno da 350w con questa configurazione
    Intel Pentium G4560 CPU

    Gigabyte GTX 1050 SCHEDA VIDEO

    MSI H110M Prov-VD SCHEDA MADRE

    Aerocool Aero500 CASE

    4 GB DDR4 Ballistix Sport RAM

    Corsair CX 450 ALIMENTATORE

    Western Digital 1 TB 7200 RPM HHD
    puo’ andare bene?? grazie in anticipo per la risposta

    1. Se ne hai l’opportunità sostituiscilo perché con il tuo attuale alimentare il io PC ne risente molto negativamente.

      Cordiali saluti

    2. Salve volevo chiederti se mi dai un consiglio di questa configurazione.
      -intel core i7-9700F.
      -scheda video nvidia GeForce RTX 2060 6GB.
      -RAM 16 GB DDR4.
      -480GB SSD •TB HDD
      -Windows 10 HOME

      1. Salve Basilio,

        la configurazione intel va più che bene, sei sicuro di non voler acquistare un Ryzen 3600 al posto del 9700F?

        Distinti Saluti
        Luca Storia (Co-Founder di MiglioriPc.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio