Pc assemblati

Miglior Notebook a 800 euro (Settembre 2023)

Se sei alla ricerca di un notebook e il tuo budget è di circa 800 euro sarai felice di sapere che con cifre come queste si riesce a portare a casa dispositivi veramente discreti, in grado di permetterti sia di giocare a risoluzioni e dettagli tutto sommato sufficienti, che lavorare fuori casa senza problemi. Infatti, su questa fascia di prezzo si cominciano a trovare portatili dotati anche di una scheda grafica dedicata e CPU dalle prestazioni interessanti. Da non scordare anche la presenza fissa degli SSD NVMe, efficaci nel garantire caricamenti fulminei.

Se quindi la tua necessità è quella del gaming, oppure intendi lavorare in mobilità, senza rinunciare a buone prestazioni, segui questa guida e scopri il migliore notebook che fa più al caso tuo.

Migliori notebook sotto gli 800 euro

Nella fascia media del mercato, con circa 800 euro ci sono diversi notebook in circolazione, in grado di accontentare la maggior parte degli utenti che desidera un PC portatile a un prezzo non troppo elevato.

Dai notebook per studenti, ai portatili da lavoro, fino ai portatili da gaming per i giocatori meno esigenti, non ti resta che scegliere il prodotto adatto alle tue esigenze tra quelli che sto per elencarti.

Asus Vivobook Flip 14

migliori_notebook_asus_vivobook_flip

Se hai bisogno di un portatile che possa sia farti giocare con poche pretese che lavorare in mobilità senza problemi, l’Asus Vivobook flip 14 potrebbe fare al caso tuo.

Equipaggiato di un nuovissimo i3 1315U che spinge i suoi Performance Core a ben 4.50 GHz questo portatile vi garantirà prestazioni adeguate nella maggior parte delle applicazioni contenendo i consumi energetici. Per il lato gaming la scheda integrata Intel Iris Xe vi permetterà di giocare sul monitor da 14″ Full HD: scordatevi però alti livelli di dettaglio, questa scheda non ne ha la capacità.

Gli 8 GB di RAM DDR4 permettono l’utilizzo della maggior parte delle app installate sull’SSD PCI da 256 GB che permette caricamenti fulminei e zero colli di bottiglia. Completa il portatile una scheda WiFi 6 con supporto allo standard 802.11ax, una connessione Bluetooth 5.0 , tre porte USB ( 3.2 Gen 2 Type-C , USB 3.2 Gen 2 Type-A e una USB 2.0 Type A) ed una jack da 3.5mm.

Questo portatile è da prendere più in considerazione se ne vorrete fare un utilizzo lavorativo in mobilità grazie anche alla pecularietà del suo schermo che è roteabile di 360° , trasformandolo all’occorrenza in un tablet.

MSI Modern 14

migliori_notebook_msi_modern_14

L’MSI Modern 14 è un notebook che come fa intuire il nome monta un display di 14″ con risoluzione Full HD a 60Hz, connubio ideale per un utilizzo normale e senza troppe pretese sia in gaming che in ambito lavorativo.

Come componentistica troviamo un processore Intel I7 1255U che monta solo 2 Performance Core muniti di 4 Thread ma che comunque riesce a spingersi alla frequenza di 4.70 GHz garantendo al più dei giochi e delle applicazioni lavorative notevoli prestazioni, questo perché normalmente più di 1 o 2 core per volta non vengono usati se non in rendering o carichi di lavoro specifici. Le applicazioni che non richiedono grandi prestazioni invece sono gestite da 8 Efficient Core.

Per quanto riguarda il comparto grafico invece questo MSI fa affidamento alla collaudata Iris Xe di casa Intel che permette di giocare a dettagli medio-bassi in risoluzione FullHD ad un po’ tutti i giochi sul mercato con un discreto numero di FPS.

Il tutto è supportato da ben 16 GB di RAM DDR4, un SSD NVMe M.2 da 512 GB e una connessione Wifi 6. Il sistema preinstallato è ovviamente l’ultimo Windows 11 Home.

HP 15s-fq5002sl

migliori_notebook_hp_15s

Hewlett-Packard propone con il suo HP 15s-fq5002sl come un portatile sottile ma con prestazioni all’avanguardia.

Munito di un Intel Core i7 1255U che spinge i suoi due performance core a 4.70 GHz affiancato da 16 GB di RAM DDR4 da 3200 MHz ti permetterà di eseguire tutte le applicazioni al massimo delle performance. Dotato di uno schermo anti-glare da 15″ con risoluzione Full HD, il 15s vi permetterà anche di giocare con dettagli discreti grazie alla scheda grafica Intel Iris Xe.

Completa la dotazione tecnica un velocissimo SSD NVMe M.2 da 512 GB che vi assicurerà caricamenti sia del sistema che delle app praticamente istantanei.

Da non scordare la batteria 41 Wattora che assicura 7 ore e mezza di autonomia, ricaricabile velocemente grazie ad HP Fast Charge : in 45 minuti ricarica ben metà autonomia.

Per quanto riguarda lo chassis invece HP ha dotato il 15s di una scocca di plastica di color argento con effetto spazzolato che ricorda materiali ben più pregiati come l’alluminio: lo spessore di questo laptop è di solo 1,79 cm.

Miglior notebook 800 euro • Conclusioni

Come hai potuto constatare, i notebook sulla fascia di prezzo di 800 euro possono permetterti con i giusti compromessi sia di giocare che di lavorare in mobilità, portando a casa un signor portatile che ti garantirà anni di utilizzo senza pensieri.

L’unica cosa ovviamente è che tu sia sicuro di quello che vorrai fare con il tuo prossimo portatile e prendere quello più idoneo al tuo utilizzo. Se hai ancora qualche domanda puoi chiedere al team di MiglioriPC, lasciando un commento oppure entrando nel nostro gruppo Telegram dedicato.

Alessandro Pallassini

Programmatore CNC e progettista di professione, nel tempo libero porta avanti le sue passioni che ha fin dall'adolescenza ovvero PC, Motori e Fai da te.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio