Migliori Notebook per studenti (Aprile 2025)
Il PC è sicuramente tra gli strumenti più utili nell’inventario di uno studente. Che tu stia frequentando il liceo o l’università, un computer torna molto utile per riuscire a portare avanti gli studi e ottenere i voti desiderati.
Non sempre però è possibile usufruire del PC assemblato di casa, per cui diventa importante prendere in considerazione l’acquisto di un notebook per poter studiare anche in mobilità. Se anche tu sei uno studente e devi acquistare un PC portatile, in questa guida di MiglioriPC.it, scoprirai quali sono i migliori PC per studenti sul mercato e quali prodotti devi prendere in considerazione in base al tuo percorso scolastico, in modo tale da studiare al meglio delle tue potenzialità.
Non perdiamo altro tempo e scopriamo subito quali sono i migliori notebook per studenti.
Indice dei contenuti
- 1 Notebook per studenti • I migliori da acquistare
- 2 Migliori Notebook per studenti • Quale scegliere?
- 3 Migliori Notebook per studenti • Conclusioni
Notebook per studenti • I migliori da acquistare

Che tu sia un liceale, uno studente universitario in ingegneria, architettura o altre facoltà, seguendo i nostri consigli troverai il notebook più adatto alle tue esigenze.
Cominciamo subito a dare un’occhiata ai migliori PC portatili di fascia economica adatti agli studenti.
Migliori notebook per studenti • Fascia economica (500-800 euro)
Se sei uno studente che frequenta il liceo, oppure frequenti facoltà universitarie umanistiche (senza togliere nulla a queste due categorie), un portatile per lo studio economico risponde alle tue esigenze.
Sia chiaro, se sei uno studente che frequenta ingegneria o architettura, meglio rivolgersi a prodotti più costosi e performanti. Se utilizzi il PC per navigare sul web, scrivere documenti e seguire le lezioni online, un laptop economico riesce perfettamente in queste mansioni.
Puoi inoltre valutare un form factor più compatto, in modo tale da poter trasportare più agilmente il PC, senza rinunciare a discrete prestazioni o una buona autonomia.
ASUS Vivobook Go
Il primo notebook economico che voglio consigliarti per un utilizzo scolastico è l’Asus Vivobook Go, il cui prezzo di aggira intorno ai 500 euro.
Si tratta dunque di un PC portatile economico, ma che non rinuncia a una certa qualità ed eleganza, oltre che a discrete prestazioni. Insomma, un PC equilibrato in tutto, a un prezzo contenuto.
Il processore scelto per questo PC è un AMD Ryzen 5 7520U, formato da 4 Core e 8 Thread, con una frequenza massima di 4,3 GHz. Gli 8 Gb di RAM e i 512 Gb di spazio SSD ti permetteranno di seguire le tue lezioni e prendere appunti in tutta tranquillità. Ottimo anche il display da 15,6 pollici anti riflesso, sufficiente anche per essere utilizzato anche in esterna.
La batteria da 42 Wh infine, permette di raggiungere un’autonomia sufficiente a coprire una giornata di utilizzo. Se necessario, l’alimentatore in confezione ti permetterà di recuperare il 60% di autonomia in poco meno di un ora.
Se sei uno studente che non fa un utilizzo spropositato del PC, questo notebook Asus può fare al caso tuo.
Samsung Galaxy Book 3
Se utilizzi molto il PC in mobilità, e ti occorre un notebook leggero, con una buona autonomia e una dotazione di porte completa, e con buone prestazioni, il Samsung Galaxy Book 3 è pensato proprio per questo.
Il Galaxy Book 3 infatti pesa soltanto 1,57 Kg, offre una batteria da 54 Wh che garantisce una grande autonomia, e offre una dotazione di porte che comprende due USB-C, due USB-A 3.2, HDMI, lettore MicroSD e jack audio.
Ottime anche le prestazioni, più che sufficienti per gestire le tue attività scolastiche, purché non sia gaming o rendering 3D pesante. Il processore Intel Core i5 1335U e gli 8 Gb di RAM garantiscono prestazioni eccellenti nell’utilizzo di tutti i giorni, mentre 256 Gb di spazio SSD aggiungono reattività al PC e un discreto spazio per conservare tutti i tuoi dati.
Il display è un’unità 1080p da 15,6 pollici, mentre la tastiera full-size ti permetterà di scrivere con un certo comfort.
Migliori notebook per studenti • Fascia media (900-1200 euro)
Se il tuo budget non è particolarmente elevato, ciò nonostante sei uno studente che ha bisogno di una certa potenza di calcolo durante l’utilizzo del PC, puoi trovare in commercio diversi notebook che offrono discrete prestazioni, e ti permettono, seppur con qualche compromesso, di svolgere tutte le tipiche attività quotidiane di uno studente.
Vediamo quindi quali sono i migliori computer per studiare di fascia media.
Acer Swift Go
L’Acer Swift Go rappresenta una scelta davvero interessante per chi è alla ricerca di un notebook da portare sempre con sè, con un display sopra la media e un hardware all’altezza di ogni situazione.
Il notebook infatti monta un hardware potente. Il processore scelto è un Intel Core i7 1355U, con 2 P-Core e 8 E-Core alla frequenza massima di 5 GHz. 16 Gb di RAM DDR5 e 1 TB di spazio SSD permettono una buona gestione delle applicazioni.
Un’altra particolarità di questo notebook estremamente leggero (1,25 Kg), è sicuramente il display. Ci troviamo davanti un’unità da 14 pollici OLED con una risoluzione 2,8K. Ciò rende questo PC adeguato per l’editing fotografico o il montaggio video basilare, grazie alla sua resa cromatica davvero formidabile.
Ottima anche la dotazione di porte, che prevede due USB-A, due USB-C, HDMI e jack analogico da 3,5mm. Presente inoltre una comoda tastiera retroilluminata, in uno chassis in alluminio ben curato. Eccellente anche la batteria, in grado di garantire oltre 12 ore di utilizzo.
Asus Zenbook 14
Il notebook Asus Zenbook 14 unisce buone prestazioni, leggerezza ed eleganza in unico dispositivo, pensato per essere utilizzato in mobilità, e dunque anche in ambiente scolastico.
Il notebook è dotato del potente processore AMD Ryzen 7 7730U con 16 GB di memoria RAM e 512 Gb di spazio SSD. Le prestazioni dunque non mancano, soprattutto lato CPU, tanto da poter essere utilizzato in certi applicativi professionali. La GPU integrata Radeon Vega 8 permette di utilizzare questo PC anche per un gaming leggero o per editing multimediale senza troppe pretese.
Questo notebook risulta davvero ottimo anche per quanto riguarda il display. Asus ha scelto infatti di installare un pannello da 14 pollici FullHD con tecnologia OLED, perfetto per la mobilità, non essendo nè troppo grande nè troppo piccolo, ma anche in contesti professionali grazie alla sua ottima fedeltà cromatica.
Ottima anche la batteria da 75 Wh che garantisce un’autonomia eccellente anche utilizzando il PC in modo più spinto. La tecnologia ASUS Intelligent Performance inoltre, ti permetterà di sfruttare le prestazioni del laptop in maniera senza efficente e ottimale.
Lato connessioni, sono disponibili due USB-C, USB-A, HDMi e jack audio da 3,5 mm. Gli altoparlanti sono compatibili Dolby Atmos per un suono sempre piacevole, mentre la tastiera retroilluminata risulta molto comoda e spaziosa.
Migliori notebook per studenti • Fascia alta (oltre 1200 euro)
Passiamo infine ai PC portatili di fascia alta più indicati agli studenti che necessitano di un hardware particolarmente performante.
Se nella tua carriera scolastica, modellazione 3D, rendering, esecuzione di software CAD e attività simili fanno parte della tua vita quotidiana, avrai sicuramente bisogno di un PC potente, preferibilmente con una scheda video dedicata.
In questa sezione dunque, troverai anche notebook da gaming, utili non solo per giocare, come suggerisce il nome stesso, ma anche per eseguire senza troppe difficoltà software piuttosto esosi di risorse.
HP Victus 15-fa0000sl
Se sei uno studente che frequenta ingegneria, architettura, o comunque un percorso di studi che richiede un PC prestante sia lato CPU che GPU, un notebook da gaming come l’HP Victus 15-fa0000sl può aiutarti nelle tue attività scolastiche.
Questo PC infatti monta un processore Intel Core i7 12700H e una GPU Nvidia RTX 3050 Ti. 16 Gb di RAM DDR4 e 512 Gb di spazio SSD completano la scheda tecnica di un notebook in grado di sostituire un PC desktop.
Trattandosi di un laptop da gaming, form factor e autonomia non sono tra gli aspetti più curati, sebbe il notebook risulti sufficientemente sottile e leggero (2,29 Kg). Di contro il display IPS da 15,6 pollici 1080p FullHD da 144 Hz garantisce una buona luminosità anche in esterna. La tastiera retroilluminata di tipo full-size infine, garantisce un buon comfort di scrittura.
MacBook Air M2
Il MacBook Air M2 racchiude un perfetto equilibrio tra prestazioni, qualità dei materiali, autonomia e form factor. Soprattutto se il tuo percorso di studi prevede l’utilizzo di software pensati per MacOS, questo laptop si rivela un acquisto obbligatorio.
Il processore Apple Silicon M2 è il perfetto connubio tra prestazioni e consumi, garantendo un’autonomia incredibile. Il display retina da 13,6 pollici è adatto in ogni contesto, e la tastiera permette un comfort di scrittura ottimale.
Negli ultimi mesi il prezzo di questo prodotto si è ridotto abbastanza da renderlo più appetibile. Il modello con 8 Gb di RAM e 256 Gb di spazio SSD si aggira intorno i 1200 euro.
Migliori Notebook per studenti • Quale scegliere?

Acquistare un notebook per lavorare o per studenti al giorno d’oggi potrebbe non essere una scelta così semplice, considerata la grande mole di dispositivi in circolazione, e con una scheda tecnica spesso simile tra loro. Soprattutto se non si è particolarmente ferrati sull’argomento, scegliere il notebook ideale per uno studente potrebbe rivelarsi una decisione complessa.
Dunque, come scegliere il PC portatile per uno studente? Ebbene, considerati i tanti indirizzi di studi disponibili, puoi avere necessità di acquistare un hardware più o meno performante, adatto alla mobilità o dalla grande autonomia.
Il consiglio principe di questa guida dunque è delineare fin da subito un budget e l’utilizzo che ne dovrai fare del PC. Una volta appreso ciò, è possibile scegliere il migliore PC portatile che più si adatta alle tue esigenze, scegliendo il miglior compromesso tra hardware, software, dimensioni e autonomia.
Hardware e prestazioni

Il primo punto fondamentale durante l’acquisto di un PC portatile per studenti è sicuramente la scheda tecnica, ovvero l’hardware racchiuso attorno al notebook.
Soprattutto se hai a che fare con materie di studio scientifiche, come ingegneria, architettura, fisica o matematica, un PC prestante non deve mancare nel tuo zaino, per essere pronto a gestire applicazioni e calcoli che richiedono parecchie risorse.
Spesso è consigliabile acquistare un notebook da gaming, considerato che offrono prestazioni superiori rispetto ai notebook tradizionali, non solo lato CPU, ma soprattutto nella GPU.
Altro aspetto importante è sicuramente il display installato sul PC. Un buon pannello ti permetterà sicuramente di godere di immagini migliori, ma anche di seguire con meno fatica le lezioni. In altre parole, uno schermo poco luminoso, con angoli di visione e una fedeltà cromatica scarsa potrebbe rendere più difficoltoso usare il PC per lavorare, anche se questo è abbastanza potente.
Da non sottovalutare neanche la dotazione di porte che offre il notebook e la tastiera installata. Una dotazione di porte completa ti permetterà di collegare facilmente e in qualunque condizione eventuali dispositivi esterni come SSD esterni, mouse o chiavette USB. Se il notebook che intendi acquistare non include una completa dotazione di porte, ti suggerisco di prendere in considerazione l’acquisto di un hub USB-C, qualora il tuo dispositivo sia provvisto di questo standard, in modo tale da espandere la dotazione di porte.
Per quanto riguarda la tastiera, soprattutto se scrivi molto al PC, una tastiera comoda ti permetterà di poter lavorare con un certo comfort. Così come un buon display non affaticherà la tua vista più di tanto, una buona tastiera non andrà a stressare particolarmente le tue mani.
Form factor e qualità dei materiali
Nonostante sia un aspetto spesso sottovalutato, il form factor è un fattore spesso determinante nella scelta di un notebook.
Se sei uno studente che porta spesso con sé il PC, avere un dispositivo leggero e compatto rappresenta assolutamente un vantaggio. Soprattutto se non hai bisogno di un PC prestante, un notebook dalle dimensioni e peso contenuti avrà un impatto minore nel tuo zaino, probabilmente già carico di libri e appunti.
Anche la qualità dei materiali non è da sottovalutare. In questo caso però, meglio evitare di acquistare notebook realizzati con materiali pregiati, ma delicati, che tendono a rovinarsi o graffiarsi. Il miglior compromesso sono senza ombra di dubbio i notebook realizzati in metallo, che garantiscono una buona resistenza ed eleganza al tempo stesso.
Autonomia
Rimanere con la batteria scarica durante le lezioni non è mai una bella cosa. Per questo motivo, l’autonomia del PC deve essere più che sufficiente, in modo tale da non dover collegare continuamente il notebook alla corrente elettrica.
Al giorno d’oggi, l’autonomia ha fatto passi da gigante nel mondo dei notebook, con PC portatili in grado di durare un’intera giornata. In ogni caso, tieni sempre presente quante ore di autonomia garantisce il notebook prima dell’acquisto.
Sistema operativo
Infine, il sistema operativo può incidere particolarmente nella scelta di un PC portatile. Nella maggior parte dei casi, un notebook con sistema operativo Windows risponde un pò alle esigenze di chiunque, ciò nonostante il mercato dei notebook offre altre soluzioni.
Se sei uno studente che ha a che fare con applicazioni professionali, con un utilizzo verticale del PC, un notebook con sistema operativo MacOS può risultare più adeguato. Al contrario, se sei uno studente che non utilizza il PC in maniera pesante, e preferisce avere un ecosistema tra smartphone e PC, ad esempio per spostare velocemente documenti e appunti da un dispositivo a un altro, un dispositivo Chromebook può fare al caso tuo.
A prescindere dal sistema operativo installato, assicurati prima che questo sia adatto non solo alle tue esigenze, ma anche a ciò che richiede l’indirizzo di studi che stai frequentando. Utilizzare un MacBook, laddove è richiesto un PC Windows o viceversa, non è sicuramente una scelta che paga.
Migliori Notebook per studenti • Conclusioni
Giunti alla fine di questa guida, spero tu sia riuscito a trovare il miglior PC per uno studente come te, oltre quali aspetti tenere in considerazione durante l’acquisto.
In ogni caso, se hai ancora domande e dubbi, e gradiresti qualche consiglio in più, che possa aiutarti a trovare il prodotto perfetto per te, ti consiglio di entrare a far parte del nostro gruppo Telegram, dove ti daremo tutti i consigli tech di cui hai bisogno.