Assemblare pc

Dissipatore CPU • I migliori del 2023

  • DeepCool AK400
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • Il single-tower economico, buon rapporto qualità/prezzo
  • Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e Am5
  • Uno dei migliori dissipatori ad aria: occhio alle dimensioni!
  • Thermalright Frozen Prism 240 Black
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • 240mm con effetti ARGB a un ottimo prezzo
  • Arctic Liquid Freezer II 360
  • Compatibile LGA 1700, AM4 e AM5
  • Il 360mm più economico: zero luci, ottime performance
  • NZXT Kraken X73 RGB 360mm
  • Compatibile LGA 1200, AM4 e AM5
  • Schermo LCD e prestazioni mostruose!

Cosa fare quando le temperature del PC aumentano?

Probabilmente il tuo attuale sistema di raffreddamento potrebbe non essere adeguato alla configurazione del tuo computer o potresti riscontrare problemi di flusso d’aria all’interno del case. Pertanto, non sarebbe forse opportuno considerare l’acquisto di un dissipatore più efficiente?

In questa guida ti forniremo una selezione dei migliori dissipatori ad aria e a liquido attualmente disponibili sul mercato.

migliori-dissipatori-cpu

Di solito, insieme ai processori viene fornito un dissipatore di serie dalle prestazioni e dalle dimensioni limitate. Tuttavia, questo non sarebbe sufficiente per coloro che intendono effettuare l’overclocking del proprio sistema. Al contrario, chi non avesse tali esigenze potrebbe optare per un dissipatore ad aria economico che comunque ci permetta di dormire sonni tranquilli.

Nella nostra guida troverai una selezione dei migliori dissipatori ad aria e a liquido. Altrimenti, se preferisci un sistema di raffreddamento a liquido, ti invitiamo a consultare il nostro articolo specifico sui migliori dissipatori AIO (All-in-one).

Dissipatori ad aria economici | Fascia bassa

In questa prima sezione elencheremo esclusivamente i migliori dissipatori ad aria economici ottimi per sostituire quelli di stock forniti con le CPU in bundle e per leggerissimi overclock.

Se stai assemblando un PC basato sui nuovi Intel di dodicesima generazione, ti ricordiamo che non tutti i dissipatori avranno in confezione anche la piastra compatibile con il nuovo socket ma potrai sempre richiederla gratuitamente, o a pochi euro, al produttore.

Inoltre, i prezzi all’interno di questa categoria dovrebbero essere nella fascia entro i 100 euro di spesa.

Qualora tu voglia invece qualcosa di più spinto passa alla prossima sezione.

Iniziamo!

Deepcool AK400

deepcool ak400

Uno tra i dissipatori ad aria più rinomati della fascia bassa è il Deepcool AK400: un prodotto versatile e semplice.

Ad una cifra modesta permetterà di dissipare anche processori intel e processori AMD di ultima generazione.

Questo è uno dei pochissimi prodotti dotati di compatibilità nativa con LGA1700 ed AM5.

L’AK400 rappresenta una delle migliori soluzioni in termini di rapporto qualità/prezzo ed è l’ideale per processori di fascia media come i5 e Ryzen 5.

Be Quiet Pure Rock 2 FX

Be Quiet Pure Rock 2 FX

Il Pure Rock 2 FX di be quiet! è un eccellente dissipatore ad aria per CPU che offre prestazioni di raffreddamento ottime: lo abbiamo recensito dettagliatamente nella nostra sezione dedicata ai dissipatori per Pc.

Grazie al suo design compatto e alla facilità di installazione, è la scelta ideale per chi cerca un dissipatore ad aria efficace e facile da usare per processori di fascia medio-alta.

E’ consigliato utilizzare questo dissipatore prevalentemente su processori di serie 5 e 7 sia Ryzen che Intel, ma senza effettuare alcun tipo di overclock.

Il design del Pure Rock 2 FX è molto elegante, con una finitura nera e una forma aerodinamica che gli conferiscono un look moderno ed elegante. Grazie alla sua costruzione solida e alla ventola da 120mm RGB, il Pure Rock 2 FX è in grado di gestire carichi di lavoro intensi senza problemi.

La sua compatibilità universale lo rende adatto per una vasta gamma di processori, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca un dissipatore ad aria flessibile e non troppo costoso.

Dissipatori ad aria | Fascia alta

Questa tipologia di dissipatori ad aria si presta per essere installata su processori che possiedono TDP più elevanti e che hanno quindi bisogno di una dissipazione più efficiente.

Alcuni tra i seguenti potranno essere ingombranti, perciò, è sempre bene verificare che questi possano regolarmente entrare all’interno del case del pc.

Non necessariamente un dissipatore ad aria è da considerarsi inferiore ad un dissipatore a liquido: sono infatti innumerevoli i casi condotti nei nostri test, di AIO che hanno performato peggio di alcuni cooler ad aria.

Il vantaggio dei dissipatori ad aria, oltre che un livello di performance spesso sufficiente, sono la silenziosità, la sicurezza e la maggiore longevità.

Deepcool AK620

Deepcool AK620

Il Deepcool AK620 è uno dei migliori dissipatori ad aria presenti sul mercato attualmente. Anche se i dissipatori a liquido stanno diventando sempre più popolari, il Deepcool AK620 offre prestazioni di raffreddamento eccezionali che lo rendono un’ottima scelta per chi preferisce evitare i sistemi a liquido AIO.

Il dissipatore è di grandi dimensioni, quindi è importante verificare che il case del pc possa contenerlo. Fortunatamente, la compatibilità è assicurata anche per le schede madri con standard AM5 e LGA 1700.

Il Deepcool AK620 è perfetto per chi vuole dissipare un Ryzen 5, Intel i5 o Ryzen 7 o Intel i7. Inoltre, ha dimostrato di avere prestazioni di raffreddamento superiori a molti competitors.

Il design è elegante e la colorazione nera lo rende adatto per configurazioni da gaming con stile all black. In sintesi, il Deepcool AK620 è un dissipatore ad aria altamente efficace e affidabile che offre prestazioni eccezionali per chi utilizzerà un processore di fascia alta.

Be Quiet Dark Rock Pro 4

Be Quiet Dark Rock Pro 4

Il be quiet! Dark Rock Pro 4 è un dissipatore ad aria di alta gamma progettato per fornire prestazioni di raffreddamento estremamente elevate. Anche questo è stato recensito nel dettaglio sul nostro sito web.

Il dissipatore è composto da due torri di raffreddamento in alluminio con un totale di sette heatpipe da 6mm e una finitura nera opaca per un’estetica senza paragoni. Grazie alle due ventole silenziose da 120 mm di tecnologia Silent Wings, questo dissipatore può gestire un TDP massimo di 250W. Inoltre, il Dark Rock Pro 4 offre performance leggermente migliori della controparte Noctua, ed ha persino un costo inferiore.

Rappresenta un bestbuy assoluto tra i dissipatori ad aria di fascia alta.

Non fartelo scappare! Aggiungilo al carrello e monitora il suo prezzo o entra nel nostro canale telegram per scoprire se andrà in offerta!

Noctua NH-D15

Prima di passare ai dissipatori a liquido vediamo il miglior dissipatore ad aria prodotto dalla Noctua.

Se vuoi approfondire maggiormente la questione dai un’occhiata alla nostra recensione del Noctua NH-D15 Chromax.

Il prezzo è già decisamente più elevato rispetto ai due precedenti prodotti.

Si tratta di un dissipatore ad aria di grandi dimensioni perciò è bene verificare che esso possa essere contenuto nel case.

In questo caso la compatibilità è assicurata anche per le schede madri AM4, AM5 e LGA 1700.

Perfetto per fare overclock e per chi ha il terrore del liquido.

La colorazione nera è la ciliegina sulla torta per gli amanti delle configurazioni estrose.

Di seguito puoi verificarne il prezzo in tempo reale:

I migliori Dissipatori a liquido

Passiamo adesso ai più interessanti ed ambiti dissipatori a liquido.

In questa breve guida consiglieremo i cooler di diverse dimensioni: con radiatori da 120mm, 240mm e persino 360mm.

Come ti abbiamo suggerito per i dissipatori ad aria, anche per i dissipatori AIO, è possibile richiedere al produttore la piastra compatibile con le nuove CPU Intel di dodicesima generazione.

Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e vediamo insieme quale può essere il prodotto che fa al caso tuo.

ARCTIC Liquid Freezer II 240

migliori dissipatori - ARCTIC-Liquid-Freezer-II-240

ARCTIC Liquid Freezer II 240 è il primo AIO di questa categoria.

Lo abbiamo sempre straconsigliato e non potremmo non farlo anche questa volta.

Un dissipatore a liquido AIO con radiatore da 240mm, perfetto per configurazioni da gaming o editing ad un prezzo più che ragionevole.

Un design elegante, senza RGB ma sta davvero bene anche nelle configurazioni di alto livello.

Presenta, poi, un radiatore un po’ insolito essendo decisamente più spesso rispetto agli altri sul mercato, ottimo per incrementare le prestazioni mantenendo comunque un profilo sobrio.

Anche la pompa è un po’ particolare, non a tutti piace, degustibus, di certo non si può dire non abbia identità!

Thermalright Frozen Prism 240 Black

thermalright-frozen-prism-240

Il Thermalright Frozen Prism 240 Black rappresenta una delle soluzioni di raffreddamento a liquido più convenienti sul mercato, mantenendo comunque una qualità costruttiva eccellente e buone prestazioni.

La pompa del sistema è dotata di illuminazione ARGB, gestibile tramite un connettore a 3 pin collegato alla scheda madre, e raggiunge una velocità di 3300 RPM. Le ventole incluse sono le TL-E12B V2, che ruotano a 1850 RPM.

Questo dissipatore viene fornito preassemblato con le ventole, quindi risparmierai tempo e sforzi nell’installazione.

Grazie alle sue caratteristiche e al prezzo contenuto, il Thermalright Frozen Prism 240 Black si rivela una scelta ideale per coloro che desiderano sperimentare per la prima volta un sistema di raffreddamento a liquido senza dover investire una grossa somma di denaro.

Inoltre, è disponibile anche il il Thermalright Frozen Prism 240 Black ARGB con ventole ARGB, a soli circa 2 euro in più rispetto alla versione senza illuminazione RGB, per coloro che vogliono un tocco extra di personalizzazione e stile nel proprio sistema.

ARCTIC Liquid Freezer II 360

migliori dissipatori - ARCTIC-Liquid-Freezer-II-360

Tra i migliori dissipatori a liquido torna anche in versione da 360mm l’ARCTIC Liquid Freezer II 360.

Il dissipatore in questione è un AIO con radiatore da 360mm, caratterizzato da ottime performance ed un prezzo, a mio parere, davvero stracciato.

Questo Liquid Freezer II 360, infatti, vede le stesse caratteristiche del fratello minore riportate nel formato più grande, con pregi e difetti.

Se già la versione da 240mm era in grado di dissipare qualunque CPU senza troppi compromessi, ecco che questo Liquid Freezer II 360 non solo è adatto ad overclock spinti ma si conforma bene anche alle caratteristiche strutturali di case di grandi dimensioni!

Di seguito puoi trovare il dissipatore sempre aggiornato al prezzo corrente!

Deepcool LS720

Dissipatore DeepCool LS720

Il modello LS720 di casa DeepCool è un vero e proprio gioiello che non potevamo non menzionare.

Dotato di un radiatore da 360 mm e di ventole nuove e silenziose, questo dissipatore offre prestazioni eccezionali anche sotto carichi pesanti. Ma ciò che lo rende veramente unico è l’attenzione all’estetica.

Grazie al display LCD posizionato sulla pompa, è possibile personalizzare il dispositivo con animazioni di luce. Inoltre, l’illuminazione delle ventole ARGB può essere sincronizzata con l’estetica della tua configurazione.

Naturalmente, un dissipatore di questo tipo ha un prezzo non troppo basso, ma neanche troppo alto per la qualità che offre. In genere, si può trovare attorno ai 150 euro.

NZXT Kraken X73 RGB 360mm

NZXT Kraken X73 RGB 360mm

Se sei alla ricerca di un dissipatore a liquido di alta gamma da 360 mm, ti consiglio di dare un’occhiata al NZXT Kraken X73 RGB.

Questo prodotto è dotato di un sistema di illuminazione RGB personalizzabile e di un design mozzafiato. Offre inoltre prestazioni di raffreddamento eccezionali grazie al suo grande radiatore e alla tecnologia di ventilazione avanzata.

Rispetto a molti altri dissipatori della stessa categoria, il Kraken X73 RGB è anche relativamente silenzioso durante il funzionamento. Nonostante il prezzo elevato, si tratta di una scelta ideale per chi cerca prestazioni di raffreddamento di alto livello ed un’estetica curata nei minimi dettagli.

Per chi si accontenta di buone performance e può fare rinunce significative sull’estetica, i prodotti precedente possono essere più che sufficienti per raffreddare qualsiasi processore di fascia alta anche in overclock.

Dissipatore CPU • Come sceglierlo?

Per capire come scegliere correttamente un dissipatore per tenere sotto controllo la temperatura del nostro processore è bene quantomeno prima conoscere come sono fatti questi prodotti.

Scopriamo insieme brevemente!

Dissipatori ad aria

Un dissipatore ad aria è composto da due parti fondamentali: l’heatsink, che tramite il contatto semi-diretto con il socket del processore si occupa della dissipazione del calore, ed il blocco di dissipazione con le relative ventole, che raffredda l’heatsink per mantenere fresca la temperatura del processore.

Heatsink e armature superiori (spesso chiamate torri) sono collegate tramite degli heatpipes: tubi che trasporteranno il calore verso l’alto, permettendone la dissipazione ad opera delle ventole. Maggiore sarà il numero di heatpipes maggiore sarà il trasferimento di calore.

La superficie delle torri del dissipatore, su cui poggiano le ventole, determinata dalle dimensioni delle lamine metalliche, influisce sulla dissipazione: maggiore è la superficie, migliore è la dissipazione. Tuttavia, è importante considerare lo spazio disponibile all’interno del case quando si andrà ad acquistare un prodotto.

Dissipatori a liquido All in one

In un dissipatore a liquido AIO sono presenti diverse parti:

  • Waterblock: è il blocco, generalmente dotato anche di pompa per far fluire il liquido, che si colloca sopra la CPU.
  • Baseplate: è la superficie che fa contatto con l’heatspreader del processore, su cui andremo ad applicare (o sarà già pre-applicata) la pasta termica.
  • Radiatore: anch’esso possiede una struttura con lamelle metalliche molto sottili. E’ ciò che permette al calore di essere dissipato.
  • Ventole: raffredderanno il liquido presente nel radiatore che viene fatto circolare nel sistema a liquido in maniera continua.

Dissipatore ad aria o a liquido(AIO): Differenze

Quale delle due alternative è la più adatta alle tue esigenze? Vediamolo subito!

Esistono parecchie leggende metropolitane dal quale è bene prendere le distanze sia per dissipatori di un tipo che dell’altro.

Una delle seguenti è, giusto per citarne una, che gli All in one necessitano di costante manutenzione: quanto hai appena letto è spudoratamente falso.

dissipatori a liquido AIO (All in one) possiedono questo nome proprio perché sono già assemblati di default. Non bisogna perciò maneggiare tubi, radiatori né tantomeno cambiare il liquido. Sono prodotti nati per le esigenze degli utenti meno esperti e perciò non necessitano di manutenzione alcuna, se non quella di sostituire periodicamente la pasta termica (ma ciò va fatto anche sui cooler ad aria).

La manutenzione è dovuta invece ai sistemi a liquido per PC custom che l’utente assembla autonomamente scegliendo le propri componenti (Waterblock, radiatore, tubi, pompa, riserva ecc.).

E’ tuttavia vero che la longevità dei sistemi ad aria è maggiore ed ovviamente ciò vale anche per l’affidabilità.

Nonostante in questa guida troverai esclusivamente prodotti di alta qualità, in casi rarissimi dei dissipatori a liquido potrebbero avere piccole perdite. Questo può rappresentare chiaramente un problema.

I dissipatori ad aria sono molto più economici e non c’è alcuna necessità di acquistare AIO neanche su processori di fascia alta. Dissipatori ad aria di fascia alta possono benissimo reggere processori di serie 7 Intel e AMD, persino in regimi di overclock.

I dissipatori a liquido sono consigliati per chi fa overclock in daily più aggressivo, per chi ha il pc in camere tendenzialmente calde o per chi vuole puntare forte sull’estetica.

Nel caso di configurazioni estremamente economiche, su processori di fascia bassa, potremo permetterci di utilizzare il dissipatore stock del processore senza troppe paranoie.

Dissipatore per processore • Conclusioni

Quali sono i parametri da considerare prima di effettuare un acquisto?

Innanzi tutto bisogna valutare le esigenze, come abbiamo spiegato nel paragrafo che precede, secondariamente bisogna calibrare l’acquisto in base al budget e alla compatibilità con il sistema.

Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta:

  • Supporto Socket: verifica che il dissipatore che vuoi comprare si possa montare sul socket della tua scheda madre.
  • Altezza Cooler: verifica che il dissipatore che vuoi comprare (se ad aria) sia della misura giusta per entrare nel case e non toccare sul pannello laterale.
  • Velocità e fattura ventole: verifica infine che le ventole del sistema di dissipazione che dovrai acquistare siano abbastanza veloci e che spostino una portata d’aria sufficiente.

Ad ogni modo, ti suggerisco come sempre, nel caso in cui tu debba scegliere un dissipatore per la CPU di contattare i nostri esperti nel gruppo telegram, dove potrai ricevere supporto gratuito ogni giorno!

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio