Migliori notebook 700 euro (Settembre 2023)

Avere un notebook dalle prestazioni mediocri può essere una soluzione interessante. Se infatti non puoi utilizzare il tuo PC da gaming principale, perché sei ad esempio fuori casa, oppure hai la necessità di utilizzare un PC fuori dalla tua stanza, lontano dalla tua postazione gaming PC, potrebbe fare comodo avere un laptop dalle prestazioni discrete. Con circa 700 euro, ci sono interessanti soluzioni sul mercato adatte alla tua causa. In questa guida, dunque, scoprirai quali sono i migliori notebook con 700 euro di budget.
Con circa 700 euro, è possibile acquistare dei portatili tuttofare, che non saranno mai in grado di sostituire in tutto e per tutto il tuo PC principale, ma che possono comunque portare a termine incarichi più avidi di risorse. Basti pensare che in questa fascia di prezzo è possibile trovare alcuni notebook da gaming molto economici.
Se hai bisogno quindi di un laptop con una buona potenza di calcolo, con un budget modesto, qui di seguito potresti trovare il migliore notebook adatto alle tue esigenze.
Indice dei contenuti
Migliori notebook sotto i 700 euro
Che tu sia alla ricerca di un portatile da lavoro, un notebook per studenti, da gaming o un comune portatile per uso casalingo, ma dalle caratteristiche un pò più spinte rispetto i migliori notebook economici, a partire da questa fascia di prezzo è possibile trovare ciò di cui hai bisogno.
Di contro, tieni in considerazione che, a seconda del tipo di notebook che desideri, ci sono alcuni compromessi che bisogna accettare. Se infatti è possibile trovare portatili con un hardware più spinto, altre caratteristiche, come il display o la qualità dei materiali ad esempio, potrebbero essere sotto la media. In altri casi, potresti trovare portatili ben realizzati, ma con un hardware più modesto.
Bisogna trovare dunque il giusto equilibrio tra le prestazioni di cui hai bisogno e tutto il resto e sapere cosa si desidera fin da subito e a cosa si è disposti a chiudere un occhio. Successivamente, è possibile finalmente acquistare il migliore notebook con 700 euro di budget.
Lenovo IdeaPad Flex 5
Se stai cercando un laptop versatile, perfetto per la mobilità in qualunque situazione, con un discreto hardware, il Lenovo IdeaPad Flex 5 risponde a queste esigenze.
Come puoi intuire dal nome, è possibile ruotare la cerniera del notebook fino a 360 gradi, rendendo lo di fatto un convertibile, da usare all’occorrenza come se fosse un tablet, ad esempio per prendere appunti sfruttando lo schermo touch.
Ciò che rende davvero interessante questo notebook è il suo display OLED da 15,6 pollici FullHD, che assicura una qualità delle immagini e contrasti eccellenti. La tecnologia TUV inoltre, allevia l’affaticamento della vista, riducendo le emissioni di luce blu.
Il Lenovo IdeaPad Flex 5 monta un processore AMD Ryzen 5 5500U, che offre prestazioni più che soddisfacenti quando si tratta di navigazione web, office e qualche piccolo lavoro professionale. Completano la scheda tecnica 8 GB di RAM, 512 GB di spazio SSD e un modulo Wi-Fi 6.
L’autonomia dichiarata da Lenovo per il suo IdeaPad Flex 5 ammonta a 10 ore. Più che sufficienti per una giornata di lavoro intensa. Il sistema operativo installato di serie è Windows 11.
Samsung Galaxy Book 2
Il Samsung Galaxy Book 2 è un notebook costruito bene, con una buona cura dei materiali, sottile e leggero a sufficienza da essere trasportato con facilità, preservando comunque una discreta potenza di calcolo. Tutte queste caratteristiche fanno di questo notebook il più equilibrato di questa guida.
Monta un processore Intel Core i5 1235U, che assicura buone prestazioni anche in contesti un pò più pesanti. 8 GB di RAM e 256 GB di spazio SSD permettono inoltre una buona fluidità di tutto il sistema. Volendo, è possibile installare un secondo disco SSD Nvme.
Ottimo anche il display da 15,6 pollici con risoluzione FullHD, che assicura un’ottima qualità delle immagini. La tastiera full-size assicura una buona esperienza di scrittura. Ottima anche l’autonomia, in grado di coprire tranquillamente una giornata di utilizzo.
Caratteristica peculiare di questo notebook è l’ecosistema messo in piedi da Samsung. Se infatti possiedi uno smartphone o un tablet dell’azienda coreana compatibile, è possibile ad esempio duplicare lo schermo, oppure scambiare file da un dispositivo a un altro.
Riguardo la dotazione di porte, sono disponibili due ingressi USB-C, USB a grandezza standard, HDMI, lettore microSD e jack audio da 3,5 mm.
Lenovo IdeaPad Gaming 3
Se intendi dare sfogo alla tua anima da PC gamer, ma non puoi permetterti un PC da gaming a tutti gli effetti, o un portatile da gioco più performante, con il Lenovo IdeaPad Gaming 3 puoi giocare, studiare e lavorare bene senza spendere una fortuna.
Questo portatile da gaming monta un processore Intel Core i5 12450H, una CPU quad-core dalle prestazioni sufficienti in contesti più pesanti. Sono presenti 8 GB di RAM espandibili e 512 GB di spazio SSD. La GPU dedicata è in questo la Nvidia RTX 3050, che permette di giocare gli ultimi giochi per PC usciti sul mercato senza però avere particolari pretese.
Il display è un’unità da 16 pollici IPS con refresh rate fino a 165 Hz, sopra la media anche rispetto a notebook da gaming più costosi. La tastiera retroilluminata è tipica della serie IdeaPad, più focalizzata dunque sulla scrittura. Poco male in fondo. È comunque possibile affiancare una tastiera da gaming e un mouse da gaming per giocare bene.
Migliori notebook 700 euro • Conclusioni
Acquistare un notebook da 700 euro, come hai potuto notare, può rivelarsi una buona scelta, sia per chi cerca un PC discretamente potete, che per chi vuole un laptop più curato esteticamente.
Bisogna dunque sapere cosa si desidera e prendere in considerazione i fattori di cui si ha più necessità. In ogni caso, se hai ancora qualche domanda a cui trovare una risposta, chiedi pure al team di MiglioriPC, lasciando un commento oppure entrando nel nostro gruppo Telegram dedicato.