Miglior Notebook 500 euro (Aprile 2025)

I notebook economici rappresentano probabilmente la migliore scelta quando si è alla ricerca di un computer in grado di svolgere senza alcuna difficoltà attività basilari come la navigazione web, utilizzo office, studiare o lavorare su piccoli progetti professionali. Ma quali sono i migliori notebook con 500 euro di budget al massimo?
Nella fascia più economica del mercato dei notebook è ovviamente difficile, se non impossibile pretendere dei prodotti prestanti e curati in ogni dettaglio. Ciò nonostante, soprattutto se non si hanno particolari esigenze, può essere soddisfacente acquistare un laptop economico, al giusto prezzo e che fa esattamente quello che ci si aspetta, senza feature in più che poi magari non si vanno a utilizzare.
Se stai cercando un notebook da lavoro, oppure frequenti l’università e dunque hai la necessità di un notebook per studenti, se il tuo budget non è elevato, ma soprattutto, non hai particolari esigenze, in questa guida, troverai sicuramente il notebook più adatto a te.
Indice dei contenuti
I migliori notebook sotto i 500 euro
Se non hai una grande disponibilità economica, inferiore ai 500 euro, sappi che è possibile acquistare dei notebook in grado di svolgere ciò di cui hai bisogno. Questa fascia di prezzo, è probabilmente tra le più gettonate, considerato che molta gente non fa un utilizzo particolarmente intenso del PC, e perché questi dispositivi riescono a svolgere molto bene le attività più comuni e basilari.
Di contro, in questa fascia di prezzo esistono tantissimi dispositivi che offrono una scheda tecnica davvero troppo ridotta all’osso per poter essere considerati dei prodotti validi. Ecco perché abbiamo selezionato quelli che sono i migliori notebook da 500 euro attualmente disponibili sul mercato.
Lenovo Ideapad 3
Il notebook Lenovo Ideapad 3 rappresenta un buon compromesso se sei alla ricerca di un PC sufficientemente prestante, ma dal prezzo contenuto.
La CPU in questione è l’Intel Core i3 1115g4, in grado di gestire bene le operazioni di tutti i giorni. Sono presenti inoltre 8 GB di RAM 3200 MHz, di cui 4 GB saldati sulla scheda madre, e 512 GB di spazio SSD.
Particolarità di questo notebook è sicuramente il lettore d’impronte digitali, che aggiunge uno strato di sicurezza in più al PC, soprattutto se utilizzato in mobilità.
Il display IPS offre una qualità più che sufficiente per la fascia di prezzo che copre questo PC. Sufficiente anche la durata della batteria.
Il telaio di questa macchina risulta ben fatto e piacevole alla vista, mantenendo un peso abbastanza leggero. Dispone infine di 2 porte USB, un ingresso USB-C, HDMI, slot microSD e jack audio da 3,5 mm. Di serie, viene venduto con Windows 11 Home.
HP 15s-eq3001sl
L’HP 15s-eq3001sl è probabilmente il primo notebook di questa guida adatto ad un utilizzo misto del PC. Il processore Ryzen 5 5625U su base Zen 3 permette una gestione più che soddisfacente delle più comuni applicazioni, con la possibilità di gestire anche qualcosa di più pesante, soprattutto lato GPU grazie alla grafica integrata Vega 7.
8 GB di RAM DDR4 e 512 GB di spazio SSD garantiscono un’ottima fluidità e reattività, mentre il display da 15.6 pollici FullHD antiriflesso permette di visionare senza troppi problemi anche contenuti multimediali. La tastiera full-size garantisce una piacevole esperienza di scrittura.
Il telaio e realizzato in plastica, ciò nonostante il notebook è abbastanza leggero e sottile. Secondo HP, la batteria garantisce fino a 7 ore e 30 minuti di autonomia. La dotazione di porte comprende HDMI 1.4, USB-C, 2 ingressi USB a grandezza standard e jack audio da 3,5 mm.
Medion E15413
Medion, gruppo appartenente a Lenovo, propone sul mercato questo Medion E15413, che ha dalla sua un rapporto prezzo/prestazioni davvero interessante.
Questo laptop infatti monta una CPU Intel Core i5 1235U che, per la cifra richiesta, lo rende probabilmente tra i notebook più prestanti nella sua fascia di prezzo.
Il resto della scheda tecnica comprende 8 GB di memoria RAM e 256 GB di spazio SSD, più che sufficienti per gestire molto bene ogni attività quotidiana.
Il display IPS FullHD da 15.6 pollici è di buona qualità, anche se non adeguato per lavori di grafica professionali, come la maggior parte dei dispositivi di questa fascia di prezzo. Più che soddisfacente invece per quanto riguarda la multimedialità e le attività di tutti i giorni. Sulla sinistra del notebook, è presente un selettore per disattivare la webcam.
Caratteristica non semplice da trovare in questa fascia di prezzo, è sicuramente la tastiera retroilluminata, molto comoda per scrivere anche al buio.
La dotazione di porte comprende ben due USB-C e tre ingressi USB-A, oltre che HDMI e jack audio da 3,5 mm.
Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK
L’Acer Aspire 3 con processore AMD Ryzen 5 7520U rappresenta un’ottima scelta se hai bisogno di un notebook prestante a poco prezzo.
Questa CPU infatti permette un utilizzo a tutto tondo del PC, senza però ovviamente pretendere le prestazioni che solo un PC di fascia alta può offrire.
La RAM è in configurazione single-channel da 8 GB DDR5. Di contro l’SSD è da 512 GB, difficile da trovare in questo taglio in questa fascia di prezzo. Il Wi-Fi 6 inoltre assicura una buona velocità di navigazione.
Il display LED FullHD da 15.6 pollici è adatto per visionare contenuti multimediali ed essere utilizzato anche in ambienti esterni, la tecnologia Acer BlueLightShield, riduce i livelli di esposizione alla luce blu.
La batteria offre un’autonomia in grado di reggere molto bene una giornata lavorativa. Per quanto riguarda la connettività, sono presenti 3 ingressi USB, di cui un ingresso USB-C, HDMI 2.1 e jack audio da 3,5 mm. Non è presente purtroppo lo slot microSD.
Asus Vivobook 15 F1504ZA
Se stai cercando un notebook equilibrato in ogni ambito, questo Asus Vivobook 15 si adatta molto bene in ogni contesto.
Caratterizzato da un processore Intel Core i3 1215U, 8 GB di RAM e ben 512 GB di spazio SSD, questo PC offre ottime prestazioni per un utilizzo del PC senza troppe pretese. Ma ciò che rende ottimo questo Asus nella sua fascia il prezzo, oltre alla piattaforma utilizzata, è tutto ciò che ruota attorno ad essa.
Il display 1080p antiriflesso da 15.6 pollici offre una qualità davvero soddisfacente, e il design frameless fa sembrare il notebook appartenente a una fascia di prezzo superiore. È possibile inoltre aprire il notebook fino a 180°. La tastiera retroilluminata poi rende l’esperienza di scrittura piacevole anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale. Il touchpad inoltre integra un comodo lettore d’impronte digitali.
Altra particolarità di questo Asus Vivobook 15 è senza dubbio la tecnologia ASUS Antimicrobial Guard Plus, che inibisce la proliferazione di virus e batteri dalla superficie del Notebook.
La dotazione di porte è piuttosto generosa, e comprende USB 3.2 Gen 1, USB-C, HDMI e jack audio da 3,5 mm. Di serie viene venduto con Windows 11 S.
Lenovo IdeaPad Slim 3
L’ultimo prodotto in questa guida che voglio mostrarti è il Lenovo IdeaPad Slim 3, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come puoi intuire dal nome, questo notebook punta molto sul peso e sullo spessore, tant’è che racchiude un processore Ryzen 5 7520U, 8GB di RAM DDR5 e 512 GB di memoria SSD 4.0 in 1,6 Kg di peso e 1,79 centimetri di spessore.
Il display scelto da Lenovo per questo notebook è da 15,6 pollici con risoluzione 1080p, ed è in grado di offrire una buona resa. Ottima anche la tastiera retroilluminata.
La batteria da 47 Wh offre fino a 12 ore di autonomia. Sono disponibili infine due porte USB-A 3.2, USB-C, HDMI 1.4, lettore microSD e jack audio da 3,5 mm.
Migliori notebook sotto i 500 euro • Quale scegliere?
Nel momento in cui si va ad acquistare il miglior notebook 500 euro di budget, appare evidente che bisogna scendere a compromessi da qualche parte. Che sia nelle prestazioni, nel display, o nella qualità dei materiali, bisogna fare delle rinunce da qualche parte. L’importante è esserne consapevoli e acquistare il migliore notebook con il giusto equilibrio in ogni comparto.
Messo in chiaro ciò, non ti resta che stabilire l’utilizzo che dovrai fare del PC. Solitamente, in questa fascia di prezzo non si possono pretendere miracoli, ragion per cui, se intendi giocare o effettuare operazioni avide di risorse, ti consiglio di rivolgerti a un notebook da gaming o comunque qualcosa di più performante.
Hardware e prestazioni
Con un budget pari o inferiore a 500 euro, bisogna essere consapevoli del fatto che non si possa pretendere un notebook particolarmente performante. È anche vero che se non hai particolari esigenze, e utilizzi il PC per navigare, leggere la posta, scrivere testi e attività simili, un PC dal costo ridotto può rivelarsi sufficiente alla causa.
In ogni caso, assicurati che la CPU e la memoria RAM siano sufficientemente performanti da garantire buone prestazioni nelle più comuni operazioni quotidiane. Per quanto riguarda lo storage, al giorno d’oggi gli hard disk sono stati definitivamente rimpiazzati dai più veloci SSD. In questo caso, assicurati che il PC che intendi acquistare abbia un disco abbastanza capiente per te. In alternativa, puoi prendere in considerazione l’idea di acquistare un SSD esterno per inserire i dati di cui hai bisogno e averli sempre con te.
Display
Altro fattore da tenere in considerazione durante l’acquisto di un portatile economico è sicuramente il display. Non sempre infatti i notebook di fascia bassa hanno un pannello di qualità.
È anche vero che non è possibile pretendere di acquistare un laptop con un display fantastico, adatto anche in contesti professionali, ciò nonostante, è possibile trovare notebook con display FullHD IPS, con una qualità sufficiente da poter visionare senza troppi problemi contenuti multimediali.
Volendo, potresti prendere in considerazione l’idea di utilizzare un monitor per PC da affiancare al notebook e da utilizzare quando hai la necessità di un pannello migliore.
Sistema operativo
I migliori notebook da 500 euro, spesso, integrano sistema operativo Windows, alcuni addirittura in “S Mode“, ovvero una variante del sistema operativo di Microsoft, che però non è in grado di eseguire applicazioni x86, ma solo le app provenienti dal Microsoft Store.
Non è possibile dunque pretendere di avere il miglior Macbook con 500 euro, e quindi neanche MacOS come sistema operativo. Se però desideri avere comunque un ecosistema tra il tuo smartphone Android e il tuo PC, e non utilizzi il laptop in maniera particolarmente stressante, potresti prendere in considerazione l’idea di acquistare uno tra i migliori Chromebook sul mercato.
Autonomia
Sul fronte autonomia, nonostante si siano fatti dei passi avanti, i notebook economici a volte non offrono la stessa durata della batteria di PC più costosi.
Alcuni PC puntano proprio su questo aspetto, sacrificando però altri aspetti come l’hardware o il display. Bisogna dunque cercare il giusto equilibrio e scegliere il notebook in grado di offrire la giusta autonomia, senza sacrificare tutto il resto.
Qualità dei materiali e form factor
Anche per quanto riguarda la qualità dei materiali non è possibile pretendere miracoli considerato il budget a disposizione. Nella maggior parte dei casi, infatti, i notebook da 500 euro sono realizzati in plastica.
Riguardo il form factor, invece, anche nella fascia di prezzo più bassa del mercato è possibile scegliere il notebook più adatto alle tue esigenze. Se hai bisogno di un ultrabook, di un 2 in 1, oppure di un PC più sottile e compatto da portare in giro, sappi che è possibile trovare ciò che ti serve.
A seconda del tipo di design, la dotazione di porte può incidere sul notebook. Molti PC, soprattutto di fascia bassa, con un form factor “classico”, offrono una dotazione di porte talvolta migliore di prodotti più blasonati. Ciò nonostante, se hai deciso di optare per un notebook compatto, ma hai bisogno di un PC con una buona dotazione di porte, potrebbe essere necessario acquistare separatamente un hub USB.
Migliori Notebook 500 euro • Conclusioni
Come hai potuto constatare, acquistare un notebook da 500 euro può rivelarsi un’arma a doppio taglio, tra PC equilibrati e ben fatti, e altri più discutibili.
I fattori da tenere in considerazione sono molteplici. Per questo motivo, se hai ulteriori dubbi o domande, puoi chiedere al team di MiglioriPC attraverso il nostro gruppo Telegram, oppure puoi lasciare un commento.