Assemblare pc

Processori intel • I migliori (Gennaio 2025)

  • Intel® Core i3-14100F
  • Processore senza scheda grafica integrata per iniziare
  • Socket FCLGA1700
  • 4 P-Cores 8 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel Core i5 14500
  • Il minimo per giocare
  • FCLGA1700
  • 6 P-Cores, 8 E-Core, 20 Threads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i5 14600KF
  • La scelta giusta per chi gioca
  • Socket FCLGA1700
  • 6 P-Cores, 8 E-Cores, 20 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i7 14700KF
  • Il migliore per gaming misto lavoro
  • Socket FCLGA1700
  • 8 P-Cores, 12 E-Cores, 28 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i9 14900KF
  • Per giocare e lavorare senza compromessi!
  • Socket FCLGA1700
  • 8 P-Cores, 16 E-Cores, 32 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i3-14100F
  • Processore senza scheda grafica integrata per iniziare
  • Socket FCLGA1700
  • 4 P-Cores 8 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel Core i5 14500
  • Il minimo per giocare
  • FCLGA1700
  • 6 P-Cores, 8 E-Core, 20 Threads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i5 14600KF
  • La scelta giusta per chi gioca
  • Socket FCLGA1700
  • 6 P-Cores, 8 E-Cores, 20 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i7 14700KF
  • Il migliore per gaming misto lavoro
  • Socket FCLGA1700
  • 8 P-Cores, 12 E-Cores, 28 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7
  • Intel® Core i9 14900KF
  • Per giocare e lavorare senza compromessi!
  • Socket FCLGA1700
  • 8 P-Cores, 16 E-Cores, 32 Theads
  • Processo produttivo 10nm Intel 7

Quali sono i migliori processori intel presenti attualmente sul mercato? Sono più potenti rispetto ai processori AMD?

Abbiamo già spiegato, in altri articoli, cos’è la CPU e come funziona, ma, se stai cercando di assemblare un PC e non sai quale processore comprare, vale la pena informarsi su cosa ha da offrire anche l’azienda di Santa Clara.

Vedremo, in questa guida, quali sono i migliori processori Intel, divisi per fascia di prezzo. Successivamente analizzeremo insieme i criteri per scegliere il modello giusto per te.

Migliori processori intel • Fascia economica

Nella fascia bassa trovano spazio i processori della serie i3, componenti in gradi di offrire discrete prestazioni sia per quanto riguarda gaming che produttività ad un prezzo contenuto.

I prodotti entry level non hanno la possibilità di overclock in quanto mantengono un moltiplicatore bloccato, tuttavia è presente l’opzione di boost del clock base che fa guadagnare qualche punto in più nelle prestazioni.

Intel i3 14100F

migliori-processori-intel-i3-14100f

L’Intel i3 14100F rappresenta la fascia entry-level degli ultimi processori Raptor Lake ed è adatto per giocare a giochi non troppo dipendenti dalla CPU con risoluzioni basse.

Come il suo predecessore, l’i3 12100F, il processore consuma 58 watt. Questo prodotto è consigliato per configurazioni low budget e deve essere accompagnato da una scheda video entry level.

Può essere una soluzione valida anche per un PC da utilizzare per lavoro, che non invecchi facilmente col tempo.

È dotato di 4 cores e 8 threads: un numero sufficiente per diversi videogiochi, supporta sia memorie RAM DDR4 che DDR5 e arriva completa di dissipatore per la CPU.

Con un ottimo rapporto qualità/prezzo e performance soddisfacenti per un utilizzo comune, l’I3 14100F è la soluzione ideale per chi vuole spendere poco per giocare a titoli poco esigenti lato hardware.

Intel Processore desktop Core i3-14100F 4 core (4 P-core + 0 E-core) fino a 4,7...
  • 4 core (4 P-core + 0 E-core) e 8 thread
  • Microarchitettura a due core, assegnazione delle priorità e...
  • Fino a 4,7 GHz sbloccato. 12 MB di cache

Migliori processori intel • Fascia media

Per la fascia media ti presentiamo due prodotti della serie Intel i5, ottima per gaming e anche per qualche lavoro di produttività come rendering video.

Intel i5 14500

migliori-processori-intel-i5-14500

L’Intel I5 14500 rappresenta un primo passo verso l’avere una vera e propria CPU da gaming, anche se non ha la possibilità di fare overclock.

Con ben 14 Cores e 20 threads, nonché un TDP che oscilla fra i 65W e i 154W in Turbo Boost, è un’ottima alternativa alle versioni K.

È dotato anche di una iGPU integrata, utile in caso di problemi alla GPU, e, con una scheda video da gaming di fascia medio-alta, è possibile giocare anche a 1440p e 2160p.

Essendo un prodotto di fascia media potrai abbinargli una scheda madre B760 (previo aggiornamento del bios) senza alcun problema di temperature e performance.

Il processore ha anche prestazioni in ambito produttività discrete.

Offerta
Intel Core i5-14500 Processore per sistemi desktop 14500 14 core (6 P-core + 8...
  • Intel Core i5 Processore per sistemi desktop (quattordicesima...
  • Con supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4
  • i processori Intel Core i5 per sistemi desktop (quattordicesima...

Intel i5 14600KF

migliori-processori-intel-i5-14600kf

L’Intel i5 14600kf è la nuova CPU di Intel pensata per tutti i giocatori, anche quelli più esigenti.

Questo processore è famoso per garantire prestazioni in gioco al pari di quelli di fascia superiore che vedremo dopo, a un prezzo molto più contenuto.

Il prodotto presenta 6 P-Core, 8 E-Core e ben 20 threads, con una cache di 24 MB, più che sufficiente per qualsiasi videogioco pensante per il processore come gli ultimi Call of Duty.

Il clock della CPU parte da 2.6 GHz, per arrivare, sotto Turbo Boost, a 5.3 GHz: una grossa potenza di calcolo ideale per chi gioca.

Questo prodotto è comunque piuttosto energivoro: Intel dichiara infatti che arriva a 180 WATT in turbo boost, motivo per cui ti consigliamo di dotarti di un alimentatore per PC affidabile.

Ti ricordiamo che, al contrario dell’Intel i5 14600K, la versione “F” non ha grafica integrata: dovrai per forza abbinarlo ad una scheda video da gaming.

Intel Core i5-14600KF-14600KF 14 Core 2.6GHz 24MB sk1700
  • Intel Core i5 di 14a generazione
  • Modello del processore i5-14600KF
  • Frequenza base del processore 2,6 GHz

Migliori processori Intel • fascia alta

Infine c’è la fascia più alta per la categoria consumer, CPU progettate per offrire il massimo sia in gaming che in produttività, soprattutto per chi si occupa di editing foto, video o grafica.

Ti presentiamo quelle che secondo noi sono le soluzioni per i7 ed i9, attualmente i migliori disponibili sul mercato.

Intel i7 14700KF

migliori-processori-intel-i7-14700kf

L’Intel i7 14700KF è la proposta di ultima generazione Intel per la fascia alta.

È un processore consigliabile non solo per giocare, ma anche per fare streaming professionali, video-editing, fotoritocco e grafica di buon livello.

Parliamo infatti di una CPU che ha dalla sua 8 P-Cores, 12 E-Cores e ben 28 Threads, con una frequenza che arriva fino a 5.6 GHz in turbo boost.

L’i7 14700KF è sicuramente un prodotto per chi ha un budget consistente per la propria configurazione da gaming, dato che richiede una scheda madre Z790 o Z690 per essere sfruttato egregiamente e anche un alimentatore per PC particolarmente performante, visto che può consumare fino a 253 WATT in boost.

Qualora il prezzo dell’i7 14700K fosse quasi identico a quello della versione KF suggeriamo l’acquisto del primo sul secondo. Se non altro perché, come avrai capito, i processori Intel che terminano con la “F” non hanno la igpu integrata.

Ricorda che tra la versione 14700K e la 14700 c’è un ampio margine di prestazione e differenze rilevanti in termini di specifiche tecniche. Non sono lo stesso processore con qualche sfumatura diversa.

Offerta
Intel Core i7-14700KF-14700KF 20 Core 2.5GHz 33MB sk1700
  • Intel Core i7 di 14a generazione
  • Modello del processore i7-14700KF
  • Frequenza base del processore 2,5 GHz

Intel i9 14900KF

Il top che Intel ha da offrire in ambito processori per consumer è sicuramente l’Intel i9 14900KF.

Anche in questo caso ti suggeriamo la versione KF confidando che lo abbinerai ad una scheda video di fascia alta come una Nvidia Geforce RTX 4090 o una Radeon 7900 XTX.

8 P-Core, 16 E-Core, per un totale di 24 core fisici e ben 32 thread: l’Intel i9 14900KF è una soluzione estrema per chi non vuole scendere a nessun compromesso.

Il clock è in grado di raggiungere i 6.0 GHz, una frequenza altissima che consente sia prestazioni superlative in gaming che in altri scenari.

Va ovviamente abbinato a scheda madre, alimentatore per PC, memorie RAM e dissipatore CPU di fascia ultra alta, per poter usufruire di tutta la sua potenza senza compromessi.

Esagerato per gaming, mai abbastanza per editing e rendering 3D, questo processore non lascia spazio per i rimpianti: pensato per chi vuole avere il massimo delle prestazioni dal proprio PC.

Processore Intel i9-14900KF LGA 1700
  • Gioco senza compromessi. Gioca di più e lavora in modo più...
  • 24 core (8 P-core + 16 E-core) e 32 thread. Grafica discreta richiesta
  • La velocità massima di clock fino a 6,0 GHz offre un gioco più...

Processore Intel • Guida: come sceglierlo?

Migliori-processori-intel-Guida-all'acquisto

Qualunque appassionato di informatica ha sicuramente sentito parlare, almeno qualche volta, dell’azienda californiana denominata Intel e del suo dominio del mercato dei processori negli ultimi anni.

I loro microprocessori hanno sempre goduto di grande fama per la loro affidabilità e per le ottime prestazioni, soprattutto  dall’introduzione delle fasce Intel Core I3/I5/I7 che ancora persiste tutt’oggi.

La fascia occupata dagli I9 è invece pensata per gli utenti enthusiast, processori pensati per offrire il massimo delle prestazioni sia nel campo del gaming che della produttività, superati solo dalla fascia extreme con gli Intel Xeon.

Andiamo a vedere ora nello specifico le caratteristiche più importanti dei processori intel.

Migliori processori intel • Socket e Chipset

Con la dodicesima generazione IntelAlder Lake-S” c’è stata una vera e propria rivoluzione tecnologica, sia per la struttura vera e propria dei chip che per l’implementazione di nuovi standard per socket e chipset.

Intel ha imparato molto dalla rivale AMD, infatti anche la tredicesima generazione denominata Intel “Raptor Lake” si appoggia al socket della dodicesima, LGA 1700.

Questo significa che è possibile tranquillamente acquistare una scheda madre Z690, aggiornare il bios e poter installare una CPU di fascia alta senza dover necessariamente acquistare una Z790!

Migliori-processori-intel-•-Differenze-tra-i3,-i5-ed-i7-i9

Come per la serie 600, che ha dato la possibilità di montare le nuove RAM DDR5 e memorie PCI-e 5.0, anche questi nuovi processori mantengono la compatibilità di alcune mobo con RAM di “vecchia” generazione, ovvero DDR4.

Per essere certo di sapere quale scheda madre scegliere prendi visione della nostra dettagliata guida sia per processori intel che per processori AMD.

Una novità che invece merita di essere presa in considerazione è l’innovativo rapporto tra core e thread in ciascun processore.

Se prima eri abituato a contare 1 thread per ogni core (o 2 in caso di supporto al multithread), ora le CPU sono composte da P-Core, o Performance Core, ed E-Core, ossia core dedicati ad incrementarne l’efficienza.

Migliori processori intel • Specifiche tecniche

Sicuramente una delle domande che ti sarai posto è: in base a quali caratteristiche dovrei scegliere un determinato processore rispetto a un altro?

Beh in primis c’è da considerare il tuo budget e una volta stabilito a quanto ammonta puoi scegliere in base all’utilizzo che devi fare del tuo PC e in base alle schede tecniche dei processori che andrai a visionare.

Perciò ora andremo ad elencarti le specifiche di cui tenere conto durante la scelta del processore.

  • Core: Si tratta delle unità operative che compongono il processore, e attualmente questo numero va da 4 a 8 sulle cpu di fascia mainstream e raggiunge anche i 32 su processori per entusiasti.
    • P-Core: core dedicati all’ottimizzazione delle performance
    • E-Core: core indicati per l’ottenimento di maggiore efficienza
  • Frequenza operativa: Si misura in GHz ed è la velocità alla quale opera il processore. Ovviamente, più alto sarà il numero e maggiore sarà la potenza di calcolo. Solitamente ha una base e anche un massimale, che dipende dalle operazioni che si devono fare e dalla temperatura del processore.
  • Processo produttivo: si misura in nanometri e indica le dimensioni dei transistor che compongono il processore. Transistor più piccoli consentono consumi minori e possibilità di inserire altri transistor all’interno del processore e aumentarne la potenza. I migliori processori intel al momento sono realizzati a 14nm.
  • Cache: È un tipo di memoria molto veloce che serve a facilitare l’accesso ai dati e istruzioni presenti nella RAM. Ci sono 3 tipi di cache: L1, L2 e L3, ordinate per capienza crescente e velocità decrescente.
  • Grafica integrata: È la scheda video di cui alcuni processori dispongono, e che sfrutta come memoria una parte definita della RAM del pc. Può essere integrata anche nei chipset delle schede madri.
  • Overclock: Pratica finalizzata al miglioramento delle prestazioni e che consiste nell’aumento della frequenza a cui lavora il processore, che conviene effettuare se esso è ben raffreddato.

Migliori processori intel • K, F e KF

Avrai sicuramente visto che i processori Intel hanno nella nomenclatura queste misteriose sigle, ma che cosa significano? E perché sono così importanti nella decisione di acquisto, facendo variare i prezzi così tanto?

Te lo spieghiamo subito con questo breve elenco:

  • I processori F non hanno scheda video integrata e non sono overclockabili: questo significa che per visualizzare segnale video dovrai obbligatoriamente comprare una scheda video gaming aggiuntiva.
  • I processori K hanno il moltiplicatore sbloccato: questo significa che si può fare overclock anche estremo, ovviamente dotandosi prima di scheda madre PC, alimentatore PC e dissipatore CPU adeguati al carico!
  • I processori KF sono un ibrido di queste due definizioni: processori overclockabili ma senza scheda video gaming integrata.
  • I processori lisci (cioè senza lettere) hanno scheda video gaming integrata ma non sono overclockabili: sono la soluzione ideale per un PC di fascia bassa o da ufficio.

Tutto chiaro? Adesso andiamo a vedere insieme le differenze invece fra le varie fasce e come riconoscerle dalla loro nomenclatura!

Migliori processori intel • Differenze tra i3, i5, i7 ed i9

Dato il vasto numero di processori Intel presenti sul mercato è facile confondersi, e spesso non si sa quale scegliere in base alle proprie esigenze.

Ebbene, facendo una semplice suddivisione in fasce possiamo individuare 3 fasce di prezzo/prestazioni: bassa, media ed alta.

La fascia bassa è occupata dagli i3: si tratta di processori con un numero di core e thread inferiore rispetto agli altri, attualmente entrambi pari a 6, pensati per operazioni poco complesse. Per essere chiari, sono pensati per l’uso quotidiano per cui inadatti al gaming o alla creazione di contenuti a meno che non si tratti di task che non richiedono prestazioni elevate.

Migliori-processori-intel-Differenze-con-AMD

Per quanto riguarda la fascia media essa è occupata dagli I5: CPU dotate ormai di 14 core e 20 thread e pensate per offrire prestazioni eccellenti specialmente nel’ambito gaming, ma adatte a svolgere anche lavori di grafica.

Sono processori consigliati a chi vuole assemblare una macchina prestante a un prezzo abbastanza contenuto, che per quanto riguarda il gaming hanno ben poco da invidiare ai loro fratelli maggiori.

Gli i7 e gli i9 occupano infine la fascia alta, quella dedicata ai migliori processori intel, e sono adatti a eseguire ogni tipo di operazione senza problemi.

Andiamo ora a vedere le differenze che ci sono con le controparti AMD.

Processori intel e differenze con AMD

Negli ultimi anni AMD ha sempre avuto il dominio del mercato, poichè le alternative di processori Intel non sono mai state abbastanza valide, specialmente in ambito gaming: su AMD le prestazioni in core singolo erano molto migliori, e anche il supporto a PCIE 4.0. Le differenze tra AMD e Intel si sono quindi assottigliate parecchio con le ultime generazioni!

Tuttavia Intel ha recuperato quest’ultimo svantaggio con l’aumento delle performance in single core a disposizione nelle cpu di dodicesima generazione, andando a colmare la differenza che c’era nel campo del gaming e a confermare il proprio dominio sul mercato, soprattutto grazie al nuovo processo di produzione a 10 nanometri e al supporto al PCIE 5.0!

AMD ha risposto a questa rivoluzione con il lancio dei nuovi processori AM5, che, al contrario del team azzurro, supportano però solo le DDR5 come RAM e sono in generale molto costosi lato schede madri.

Quale comprare fra i due? Se sei interessato a un socket assolutamente duraturo a quel punto conviene mettersi i soldi da parte e prendere AM5, altrimenti, se vuoi subito prestazioni brutali in gaming, la tredicesima generazione di Intel è la miglior scelta possibile.

Migliori processori Intel • Conclusioni

Ora sai come riconoscere i processori Intel e sei pronto a preparare la tua configurazione da gaming ideale.

Tieni sempre presente che fare overclock può essere rischioso, anche se ultimamente è diventato molto più semplice come procedimento, e che puoi raggiungere ottime performance anche con un processore F.

Ovviamente più il processore che acquisterai sarà potente più converrà affiancarci una scheda madre da gaming di fascia alta, per evitare fastidiosi colli di bottiglia dovuti al chipset e alla gestione dei VRM.

Se hai ancora dubbi relativi alla reperibilità delle CPU e alle differenze fra Intel e AMD puoi anche fare un salto sul nostro gruppo Telegram: siamo a tua disposizione per rispondere a ogni dubbio!

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio