Controller PC • I migliori (Gennaio 2025)
WASD: queste sono le 4 lettere che un PC gamer che si rispetti deve aver scolorito sulla propria tastiera per potersi definire tale.
E’ anche vero però che ogni avventura merita di essere vissuta al meglio e non sempre un mouse ed una tastiera riescono a trasmettere tutto ciò di cui ancora non sai di aver bisogno.
Ad esempio i videogiochi di auto dovrebbero essere giocati con delle periferiche come quelle che ti consigliamo nella nostra guida sui migliori volanti PC , i giochi FPS, invece, sono da vivere a pieno grazie a mouse da gaming e tastiera da gaming e ci sono invece esperienze da accompagnare ad un buon controller per PC.
Il mercato è strapieno di controller ma ti assicuro che pochi riescono a soddisfarti durante le tue sessioni. In questa guida all’acquisto scoprirai quali sono i migliori controller per PC disponibili sul mercato, scegliendo il migliore in base alle tue esigenze e disponibilità tenendo conto di ergonomia, funzioni, feedback di risposta e qualità dei materiali.
Indice dei contenuti
Controller PC • Come scegliere il migliore?
Nella scelta del controller bisogna tenere a mente pochi ma importanti aspetti che se trascurati potrebbero crearti delle noie che andrebbero a compromettere la godibilità della tua esperienza.
Il primo aspetto molto spesso sottovalutato è l’ergonomia. Prova a pensare di giocare anche solo per una o due ore con un joypad scomodo. Oltre a non performare al tuo massimo, finiresti per avere dolori a tutte le tue preziosa dita.
Scegliere quindi il joypad che più si adatta all’ergonomia della tua mano è necessario per godersi una buona esperienza.
Un altro aspetto non meno importante sono le funzioni che possiede il controller. Per esempio è possibile avere dei tasti aggiuntivi sul dorso che una volta programmati possono corrispondere alla pressione simultanea di più tasti o semplicemente a funzioni in più nel gameplay.
Caratteristica che deve essere presente ad ogni costo deve essere la rapidità nella risposta, dunque una latenza ridotta al minimo. Nessuno vuole giocare con un fastidioso input-lag (ritardo tra pressione del tasto e movimento del personaggio) che porta in primis all’impossibilità di giocare tranquillamente e a frustranti errori che non dipendono da noi.
Ultima ma non ultima è la qualità dei materiali. Tieni ben presente che i tasti e le levette saranno utilizzati centinaia se non migliaia di volte in ogni singola sessione e non vogliamo assolutamente un joypad che dopo qualche mese cominci a presentare drifting alle levette o pulsanti che non funzionano più.
Migliori controller PC • La lista in ordine di prezzo
Per comodità abbiamo scelto di elencare i controller PC in ordine crescente di prezzo. Ad ogni modo voglio precisare che ogni controller presente è assolutamente valido e dal primo all’ultimo ti assicuro che non rimarrai deluso.
Nacon Compact Controller
Per i giocatori PC che sono abituati ad impugnare joypad pensati per la Playstation di Sony non può che essere perfetto il compact controller di Nacon.
Questo controller cablato per Playstation 4 è anche completamente compatibile con PC Windows ed è pensato per chi preferisce il design simmetrico caratteristico dei pad Playstation, migliorandone però l’ergonomia.
Molto comodo il cavo di ben 3 metri e i materiali gommati che permettono un buon grip. Sulla parte frontale abbiamo anche un touchpad e più in basso un jack da 3,5mm per le cuffie.
Il compact controller di Nacon è disponibile in molte colorazioni, alcune anche con led e scocca trasparente , grazie alla quale è possibile apprezzare le schede logiche colorate e il funzionamento dei due motori dedicati alla vibrazione.
PowerA Spectra Infinity Enhanced
PowerA è diventata famosa grazie alla qualità dei suoi prodotti e questo controller PC cablato non è da meno. Infatti troviamo tante utili funzioni e caratteristiche ad un prezzo estremamente ridotto (puoi trovarlo su Amazon a questo link).
Oltre ai LED che donano personalità al controller, troviamo due pulsanti sul dorso programmabili in pochi secondi e direttamente dal joypad. Sempre nella parte posteriore abbiamo altri due pulsanti delegati al controllo dei LED e alla programmazione dei su citati tasti.
A completare le caratteristiche di questo controller PC troviamo la funzione di vibrazione con doppio motore, il tasto share, il jack per le cuffie da 3,5mm e una manettina per il controllo del volume.
Essendo pensato per le console Xbox il suo design asimettrico è estremamente simile a quello del controller di Microsoft, risultando quindi comodo e soprattutto perfettamente compatibile con il PC.
Xbox Wireless Controller
Sicuramente qui non c’è bisogno di presentazioni. Il controller wireless di Xbox è il più usato e diffuso tra i PC gamer e non solo. Come abbiamo visto con il precedente pad molti copiano il suo design perché è innegabile la sua ergonomia e comodità.
La formula vincente non sta tuttavia in tasti aggiuntivi o funzioni particolari ma nella sua semplicità di utilizzo e nella sua affidabilità. Ha comunque a corredo un jack per le cuffie da 3,5mm e un ingresso dedicato ad accessori aggiuntivi come tastiere o headset.
Essendo un controller wireless è molto comodo sia se usato dalla sedia della propria postazione gaming sia dal divano del salotto. E’ altresì utilizzabile su smartphone e tablet tramite connessione Bluetooth.
Qualora ti dimenticassi di ricaricare o acquistare le due batterie stilo necessarie per farlo funzionare basta collegarlo tramite USB-C e sarai subito pronto a riprendere la tua partita.
Non esagero dicendo che siamo di fronte al miglior controller PC per qualità-prezzo disponibile sul mercato. Preciso, solido e affidabile.
Thrustmaster ESWAP X Pro
Con il Thrustmaster ESWAP X Pro entriamo nell’ambito dei controller professionali, dedicati quindi ai giocatori che cercano le massime prestazioni.
L’ ESWAP X Pro è un controller PC totalmente modulare in grado di adattarsi alle esigenze e comodità del giocatore. Questo è possibile grazie all’intercambiabilità dei moduli a proprio piacimento ed in pochi secondi.
La connessione cablata permette di avere un tempo di risposta praticamente immediato, riducendo a zero l’input lag. Inoltre i pulsanti sono stati studiati e concepiti per restituire un feedback consistente ed allo stesso tempo per durare nel tempo, così come gli stick analogici, rivisti e aggiornati per essere più precisi e non presentare problemi di drifting con l’utilizzo intensivo.
In questo joypad PC troviamo nella parte posteriore 4 pulsanti programmabili sia direttamente dal controller che dal software THRUSTMAPPERX. Applicazione che permette anche di gestire i profili, le zone morte, vibrazioni e tutte le regolazioni necessarie a personalizzare al meglio l’esperienza di utilizzo.
Xbox Elite Series 2
Il controller PC Elite Series 2 di Microsoft è un’evoluzione senza compromessi del joypad base visto precedentemente.
Tensione delle levette regolabile, corse più corte per i grilletti, impugnatura gommata: queste sono solo alcune delle novità che presenta questo controller wireless.
E’ possibile cambiare e personalizzare, per incontrare al meglio i propri gusti e necessità, copri-levette, croce direzionale e pulsanti posteriori oltre alle svariate configurazioni software che sono possibili utilizzando l’app Accessori Xbox.
L’Elite 2 ha una batteria integrata che promette una durata massima di 40 ore che può ovviamente variare in caso di utilizzo intenso. Tuttavia è possibile utilizzarlo anche connettendolo con un cavo USB di tipo-C.
Thrustmaster T.Flight Hotas
Come detto all’inizio dell’articolo, ogni esperienza videoludica merita di essere vissuta nel migliore dei modi e sicuramente un controller per PC come quelli di cui abbiamo parlato finora può risultare adatto ad ogni tipo di situazione.
Il T.Flight Hotas di Thrustmaster porterà la tua esperienza nei videogiochi di volo ad un livello mai vissuto prima.
Grazie ai suoi 5 assi e ai 12 pulsanti completamente programmabili l’esperienza di pilotare un qualsiasi tipo di aeromobile sarà ultra-realistica.
E’ disponibile nella versione compatibile con le console Sony, PS4 e PS5 e in quella compatibile con quelle di casa Microsoft, Xbox One e Series X/S. Entrambe le versioni sono compatibili con PC.
Conclusioni
Qualunque sarà la tua scelta non ti rimane che collegare il tuo nuovo controller PC e iniziare la tua nuova avventura.
Non dimenticare che siamo sempre pronti ad aiutarti a sciogliere ogni tuo dubbio nel nostro gruppo Telegram.