Processori da gaming • I migliori di Maggio 2023

In un PC da gaming, la CPU è sicuramente tra le componenti più importanti. Rappresenta infatti il cuore del computer e ti permette di dare vita alle tue sessioni di gioco. Se stai pensando di assemblare un PC per giocare, la scelta della miglior CPU da gaming potrebbe rivelarsi complessa, considerata la grande offerta disponibile sul mercato.
In ogni caso, non preoccuparti, perché sei appena arrivato nel posto giusto! In questa guida di MiglioriPC.it, scoprirai quali sono i migliori processori da gaming da acquistare in questo momento, analizzando l’offerta messa a disposizione dalle due principali case: Intel o AMD.
Che tu scelga un processore AMD o processore Intel, alla fine di questa guida riuscirai sicuramente a scegliere il processore per pc più adatto alle tue esigenze. Non perdiamoci in chiacchiere e vediamo insieme quali sono le migliori CPU da gaming.
Migliori processori da gaming Intel
Partendo dall’offerta messa a disposizione dalla casa blu, Intel nell’ultimo è riuscita a proporre soluzioni davvero interessanti per poter assemblare un ottimo PC da gaming, coprendo praticamente qualunque fascia di prezzo.
Il nostro consiglio in questo caso è partire almeno dalla fascia i5, in modo tale da poter godere fin da subito di un computer da gaming abbastanza potente, in grado di sostenere le tue sessioni di gioco per un lungo periodo di tempo, senza dover sostituire il processore nel giro di pochi anni.
Intel i5 12400F
L’Intel I5 12400F è la soluzione entry level tra le proposte di fascia bassa di Intel, e rappresenta la miglior soluzione per poter giocare soprattutto se il budget a disposizione non è particolarmente elevato.
Con l’architettura Alder Lake Intel è riuscita a fare passi da gigante, e questo i5 offre performance che hanno poco da invidiare rispetto a prodotti di fascia superiore.
Stiamo parlando di una CPU con 6 core e 12 thread, con una frequenza che raggiunge i 4.4 GHz in turbo e 18 MB cache.
I circa 190 euro richiesti per questa CPU, le permettono di essere uno tra i migliori best buy del momento per poter giocare senza fare troppe rinunce.
Intel i5 12600KF/K
Salendo di fascia, l’Intel I5 12600KF rappresenta la scelta ideale per poter assemblare un PC da gaming in grado di poter giocare in modo più che soddisfacente i tuoi titoli preferiti.
Con i suoi 6 P-Core, 4 E-Core e 20 threads, questa CPU raggiunge i 4,9 GHz di picco e riesce a offrire prestazioni persino superiori rispetto a CPU di fascia estrema di due generazioni fa.
Questa CPU infine ha il moltiplicatore sbloccato, come si può evincere dalla nomenclatura “K“, il che significa che potresti tirare ancora più su le prestazioni del processore fino all’ultimo FPS, a patto di avere una scheda madre adeguata.
Per poco meno di 300 euro, l’i5 12600KF offre prestazioni solide, adatte a ogni carico di lavoro.
Spesso la versione K si trova a prezzo inferiore della versione KF: in tal caso è un must acquistare quella dotata di scheda grafica integrata.
Intel i7 12700KF
Se stai pensando di assemblare un PC da gaming di fascia alta, con una scheda video da gaming molto potente, l’Intel I7 12700KF è sicuramente da prendere in considerazione, poiché un i5 potrebbe non essere sufficiente.
In questo caso, hai davanti una CPU con ben 12 core, 8 ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza energetica. La frequenza massima raggiungibile da questa CPU è di ben 5 GHz.
È possibile svolgere attività di overclock anche su questa CPU, che si presta ad essere affiancata a una scheda video di fascia alta.
Migliori processori da gaming AMD
Negli ultimi anni AMD ha proposto delle CPU molto interessanti con la linea Ryzen. La loro ultima incarnazione, i Ryzen 7000, permette di avere prestazioni eccellenti in gaming.
Le CPU 3D V-Cache inoltre, hanno permesso all’azienda di Sunnyvale di fare un ulteriore step in più, proponendo soluzioni in grado di tirare fuori fino all’ultimo FPS.
Purtroppo però il prezzo da pagare per costruire l’intera piattaforma attorno a queste CPU non è indifferente, tra schede madri sovraprezzate e RAM DDR5 ancora poco convenienti.
Le soluzioni AMD di precedente generazione, i Ryzen 5000, riescono a offrire prestazioni interessanti in gaming. Il loro prezzo si è ridotto parecchio da quando sono sul mercato, ciò nonostante bisogna tenere conto che il socket di questa serie, AM4, è arrivato al termine del supporto. Ciò significa che non potrai effettuare upgrade, se non della stessa serie di CPU, ma di fascia superiore.
Vediamo ora le migliori CPU da gaming targate AMD che puoi acquistare in questo momento.
AMD Ryzen 7 5800X3D
Se stai pensando di assemblare un PC da gaming basato su piattaforma AM4, non posso non consigliarti l’acquisto del Ryzen 7 5800X3D.
Si tratta di una CPU pensata per dare il meglio di sé proprio in ambito videoludico, grazie alla 3D V-Cache, una memoria impilata sul die della CPU, che permette di ridurre la latenza e aumentare non di poco le prestazioni.
Basato su architettura Zen 3, questo Ryzen 7 offre 8 core e 16 thread, con una frequenza base di 3.4 GHz che può arrivare fino a 4.5 GHz in boost, con un TDP di appena 105 W.
Questo processore offre prestazioni in gaming a volte persino superiori rispetto alle attuali CPU top di gamma, a testimonianza di come la 3D V-Cache rappresenti un importante innovazione tecnologica.
AMD Ryzen 5 7600X
Il Ryzen 5 7600X rappresenta la soluzione di punta di AMD della fascia Ryzen 5. Questa CPU riesce a offrire uno stacco generazione molto interessante rispetto al suo predecessore, il Ryzen 5 5600X.
Non farti ingannare dai suoi “soli” 6 core e 12 thread, perché con la sua frequenza massima di ben 5.3 GHz, questa CPU riesce a offrire prestazioni di primo livello in gaming, addirittura in grado di competere con le soluzioni di punta Intel della scorsa generazione.
Il prezzo è sceso molto nell’ultimo periodo, ciò nonostante bisogna tenere in considerazione anche il costo, al momento esoso, di una scheda madre adeguata e delle RAM DDR5.
AMD Ryzen 7 7700X
Salendo di fascia, puoi prendere in considerazione l’acquisto del Ryzen 7 7700X, che riesce a offrire prestazioni davvero eccellenti in gaming.
Questa CPU offre 8 core e 16 thread che possono spingersi fino alla frequenza di 5.4 GHz. I 32 Mb di Cache L3 poi riescono a dare un bel boost di prestazioni in più.
Di contro, come nel caso del Ryzen 5 7600X, il costo per costruire una piattaforma adeguata (RAM e scheda madre) attorno a questo processore non è indifferente, nonostante il salto prestazionale davvero marcato rispetto alla precedente generazione.
Specifiche tecniche di un processore da gaming
Ci sono alcuni importanti fattori da prendere in considerazione quando si acquista un processore da gaming. Questo ha il compito di dare istruzioni alla GPU circa i frame che deve “renderizzare“.
Appare evidente dunque che più il processore è veloce, più la scheda video potrà essere sfruttata al massimo delle sue potenzialità, senza causare quello che in gergo si dice bottleneck (collo di bottiglia). Ma non si tratta solo di pure prestazioni. Vediamo quali aspetti bisogna analizzare per poter scegliere il migliore processore da gaming.
Frequenza CPU
La frequenza di un processore indica la velocità massima che può essere raggiunta da quest’ultimo. Più la frequenza della CPU è elevata, più riesce a offrire prestazioni migliori, soprattutto nei carichi single-core. Normalmente nei valori riportati sulla scheda tecnica sono presenti due frequenze, una a carico normale e una in turbo o boost (cioè la velocità massima).
Bisogna però tenere in considerazione che la temperatura e i consumi possono essere altrettanto elevati, ragion per cui un buon alimentatore e un dissipatore per cpu efficace sono indispensabili in un PC da gaming per poterlo sfruttare sempre al massimo delle prestazioni.
Alcuni processori AMD e Intel (rispettivamente la serie “X” e la serie “K”), possono essere “overclockati” cioè è possibile aumentare la frequenza massima del processore agendo solitamente dal BIOS, a patto di avere una scheda madre in grado di supportarlo. Bisogna inoltre sapere dove si vanno a mettere le mani, perché potresti danneggiare gravemente la CPU o la scheda madre.
In ambito gaming solitamente si prediligono buone performance in single-thread, questo perché la maggior parte dei giochi non fanno un utilizzo massiccio di tutti i core della CPU. Al contrario, per quanto riguarda la produttività, un numero maggiore di core può fare la differenza.
Cores e threads
Questo punto si collega a doppio filo con il precedente. I core di una CPU permettono al processore di poter svolgere più calcoli (e quindi operazioni) contemporaneamente, velocizzando il carico di lavoro. Più core sono presenti, più il processore sarà abile nelle operazioni in multitasking.
Esistono anche dei “core virtuali” ovvero i thread, si tratta del numero di processi che ogni core può gestire simultaneamente, di solito un singolo core può gestire due thread.
Come già anticipato, per quanto riguarda il gaming non è di vitale importanza avere una CPU con un numero elevato di core, poiché questi software spesso non sfruttano tutti i thread disponibili. Frequenze apparte, al giorno d’oggi, una CPU exa-core è sufficiente per poter giocare bene.
Cache
Un altro fattore utile per poter acquistare una CPU da gaming è la cache. Si tratta di una memoria che risiede all’interno della CPU dalle piccole dimensioni, ma estremamente veloce. Il suo compito è proprio quello di velocizzare i carichi di lavoro della CPU, immagazzinando dati utili alla CPU per svolgere le operazioni, diminuendo così la latenza.
Una cache ampia e veloce permette di svolgere più in fretta le operazioni. In ambito videoludico, questo permette di ottenere prestazioni maggiori e, di conseguenza, più FPS.
Risoluzione in gioco e refresh rate
Un altro parametro importante da valutare durante l’acquisto del processore da gaming è la risoluzione di gioco e quindi il monitor per pc che andremo ad utilizzare.
Solitamente, tanto più alta è la risoluzione utilizzata, tanto più il carico di lavoro da svolgere grava sulla GPU. Tendenzialmente, sopra la risoluzione Full HD (1920×1080), le prestazioni della CPU influiscono di meno. Questo perché la scheda video richiede più tempo per “disegnare” il prossimo frame. Di conseguenza, la CPU ha più tempo a disposizione per calcolare il prossimo frame.
Per quanto riguarda gli FPS alla quale vorresti giocare, la CPU dovrà garantire ottime prestazioni per poter mantenere il numero di FPS che desideri, soprattutto se intendi giocare con un refresh rate elevato. Bisogna inoltre tenere in considerazione la frequenza d’aggiornamento del monitor da gaming, espressa in Hz.
Migliori processori da gaming • Quale scegliere?
Una volta effettuate tutte le valutazioni del caso, sarai sicuramente in grado di poter scegliere correttamente la tua CPU da gaming per il tuo prossimo PC da gaming.
Se hai ancora dubbi su quale acquisto possa essere il più adatto a te, t’invito a scrivere un commento, oppure a entrare a far parte del gruppo Telegram di MiglioriPC.it, dove sarai guidato verso il miglior acquisto per te.
ma al CES non hanno presentato le 13gen non K?
come il 13400F (10C/16T) o secono videocardz il crack di mercato 13500 con 6p + 8e core per un totale di 14 core fisici e 20 threads?