HardwareGuide informatiche

Cos’è il BIOS • Differenza tra UEFI e Legacy

BIOS-Cos'è-e-come-fare-l'aggiornamento

Ogni volta che accendiamo il PC, ci sarà capitato di vedere sui nostri monitor delle schermate fatte di scritte incomprensibili e loghi, che lasciamo passare senza quasi farci caso, nell’attesa che il PC arrivi alla schermata di login di Windows (o di un altro sistema operativo).

Ebbene, quella serie di stringhe e di informazioni che vediamo a schermo non è nient’altro che il BIOS.

Cos’è e come funziona il BIOS

Acronimo di Basic Input Output System, il BIOS rappresenta il firmware del PC, più specificatamente della scheda madre in nostro possesso. Questo software è allocato dentro un chip di memoria nella scheda madre e gestisce le componenti del PC. Il suo ruolo infatti è quello di svolgere alcune mansioni cruciali che consentono il corretto funzionamento del computer.

Il BIOS è il primo software che viene caricato nel momento in cui si accende il PC, e la prima cosa che fa è inizializzare i dispositivi connessi, ovvero, controllare che questi funzionino al meglio, comunicandolo poi all’utente attraverso dei beep. Successivamente, passa alla fase di boot, controllando se nei drive installati è presente un sistema operativo e, in caso affermativo, lascerà il controllo del computer ad esso.

Oltre a quanto descritto, solitamente un BIOS permette di fare altre cose, come l’overclock della CPU o impostare il profilo XMP più adatto per le RAM, regolare la velocità delle ventole del PC e tanto altro.

Differenze tra BIOS Legacy e UEFI

Il modo in cui il BIOS è stato implementato per molto tempo sui nostri PC aveva alcune limitazioni, che nell’ultimo periodo si è sentita l’esigenza di risolvere. Per fare un esempio, questi non erano in grado di gestire partizioni di oltre 2 terabyte, oppure potevano gestire fino a 4 partizioni primarie.

BIOS Legacy e UEFI - BIOS - Cos'è e come fare l'aggiornamento
A sinistra, un BIOS di tipo UEFI. A destra, un BIOS Legacy

Nei PC più recenti infatti, è presente UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), che è la diretta evoluzione del BIOS, le quali versioni precedenti prendono il nome di Legacy. UEFI è in grado di gestire partizioni fino 9 zetabyte, e fino a 128 partizioni primarie, supporta il secure boot, è più veloce e completo di un BIOS Legacy, e quasi sempre è dotato di un’interfaccia che permette anche l’utilizzo di un mouse.

Come entrare nel BIOS • PC o Notebook

I tasti da premere solitamente per accedere al BIOS per i PC Asus, HP, Lenovo, MSI, Samsung, Dell, Acer etc.

L’ingresso al BIOS permette di giocare con diversi parametri e valori fondamentali per il setup corretto del sistema.

Ma come entrare nel Bios del PC? Questa domanda per i meno esperti può trasformarsi in un incubo! Soprattutto perché in base al modello della scheda madre o del produttore del nostro notebook, il tasto per accedere al bios può essere differente!

Dopo aver acceso il PC dovremo infatti premere un tasto per portarci all’interno del BIOS. Nella tabella di fianco trovi alcune soluzioni più comuni.

Ad ogni modo se volessi approfondire ulteriormente l’argomento ti suggerisco di prendere visione della nostra guida su come entrare nel BIOS, che tratterà il topic in lungo ed in largo.

Come aggiornare il BIOS • PC o Notebook

Aggiornare il BIOS del Pc, quindi più precisamente: aggiornare il bios della scheda madre è un’operazione importante e che è consigliabile eseguire almeno una volta ogni 6 mesi, soprattutto per i più smanettoni.

Gli aggiornamenti BIOS talvolta implementano migliorie o il supporto di nuove tecnologie o nuovi processori di generazioni recenti.

Aggiornare il BIOS è un’operazione spesso più complicata di quanto si possa credere, soprattuto per i meno esperti. E’ per questo che ti suggerisco vivamente di leggere la nostra guida sull’aggiornamento del BIOS per capire come muoverti senza fare passi falsi.

Talvolta questa operazione può anche trasformarsi in pericolo: se effettuata con superficialità ed interrotta durante l’esecuzione.

Per saperne di più quindi, prendi visione della nostra guida dedicata.

Come resettare il BIOS • Clear CMOS

Quando il PC riscontra dei problemi che vanno al di là del sistema operativo o della configurazione hardware, può essere utile fare un reset del BIOS, ovvero riportarlo ai valori predefiniti di fabbrica.

Per fare un Clear CMOS, esistono svariati metodi, applicabili via software, o intervenendo direttamente sulla scheda madre del computer, ad esempio rimuovendo la batteria tampone, oppure premendo l’apposito pulsante sulla scheda madre, anche se questo non è presente in tutti i modelli in commercio.

Marco Barbera

Siciliano dalla nascita e con una passione viscerale per il mondo della tecnologia e tutto ciò che ruota ad esso. Nel tempo libero mi dedico a imparare nuovi concetti dell'informatica e alla lettura di novità del settore, oppure a portare a termine capolavori videoludici.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio