Assemblare pc

Configurazione PC da gaming 500 euro • AMD e intel (2023)

Configurazione PC gaming 500 euro AMD e INTEL

Se ti sei imbattuto in questo articolo è probabile che tu abbia voglia di giocare, ma il tuo budget è limitato. Pensi ai nuovi titoli e già vedi il portafoglio svuotarsi e stai cercando di risparmiare sul nuovo PC.

Non ti abbattere! Al giorno d’oggi è possibile giocare anche solo con 500 euro, non ci credi?

Dai un’occhiata a queste due configurazioni da gaming AMD e Intel.

Configurazione PC da gaming 500 euro • Intel

PC da gaming 500 euro • Configurazione gaming Intel

Con 500 euro possiamo già ambire ad una configurazione onesta basata su un buon processore da gaming da 6 core come l’Intel Core i5 12400. Al giorno d’oggi, questa CPU ti permette di gestire egregiamente i titoli moderni, e rappresenta l’ingresso verso il mondo del PC gaming più spinto.

Riguardo la scheda video, non è possibile pretendere miracoli con 500 euro di budget. Per questo motivo, bisogna accontentarsi della GPU integrata al processore, l’Intel UHD 730. Nulla di eclatante, ma comunque in grado di fare qualcosina in ambito videoludico. In ogni caso, ti consiglio di prendere in considerazione l’idea di aggiungere in futuro una GPU dedicata, oppure ancora investire fin da subito qualcosina in più per una aggiungere una delle migliori schede video da gaming alla tua build.

Riguardo il resto della build, una scheda madre H610 come la Gigabyte Ultra Durable ti permetterà di gestire bene questa CPU, mentre 16 GB di RAM e 512 GB di spazio SSD sono sufficienti per iniziare a usare il PC per giocare. Completano la configurazione, un alimentatore Sharkoon 80+ Bronze da 500 Watt e un case Sharkoon RGB Slider, in grado di aggiungere personalità al PC.

Configurazione PC gaming Intel • 500 euro
Processore (CPU)Intel I5 12400
Scheda Video (GPU)Integrata
Scheda madreASUS PRIME H610M-A
CaseSharkoon RGB Slider
RAMG.Skill Aegis 16 GB 3200Mhz
Alimentatore (PSU)Sharkoon SHP Bronze 500 W
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL Gammaxx AG400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

Configurazione PC da gaming 500 euro • AMD

PC da gaming 500 euro • Configurazione AMD

La configurazione da 500 euro AMD è una soluzione molto allettante poiché è dotata di una APU AMD, ovvero una CPU con scheda grafica integrata.

Il 5700G è un Ryzen di generazione recente che permette di giocare ai titoli più leggeri senza spendere un occhio della testa. Considerato il budget per la configurazione infatti, è possibile godere di una buona esperienza di gioco in 1080p su titoli poco esigenti. Il tutto accompagnato poi sempre da delle memorie RAM ad alta frequenza, che giocano un ruolo importantissimo nelle performance dell’APU.

La scheda madre scelta per questa build è una B550 di Gigabyte. Economica, ma affidabile e performante a sufficienza per ospitare questa CPU, mentre un SSD Nvme 4.0 da 512 GB come il Crucial P3 Plus ti permetterà di godere di un PC sempre scattante e pronto all’uso.

Il case è l’RGB Slider di casa Sharkoon dall’ottima qualità, mentre l’alimentatore Cooler Master MWE da 400 Watt è abbastanza grande e performante da poter ospitare eventualmente una GPU dedicata non troppo esosa.

Configurazione PC gaming AMD • 500 euro
Processore (CPU)AMD Ryzen 7 5700G
Scheda Video (GPU)Integrata
Scheda madreGigabyte B550M DS3H
CaseSharkoon RGB Slider
RAMCorsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600
Alimentatore (PSU)Cooler Master MWE 400 White
SSDCrucial P3 Plus 500GB
Dissipatore (facoltativo)DEEP COOL AK400
Hard Disk (facoltativo)Toshiba P300
Cavi Sleevati (facoltativo)Cavi sleevati by Hardwire.it

Configurazione PC gaming 500 euro • Conclusione

Spero che la nostra guida per le migliori configurazioni da gaming da 500 euro possa esserti stata di aiuto.

Per qualunque richiesta scrivici nella sezione commenti o meglio, unisciti al nostro canale Telegram. Ti aiuteremo al più presto!

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio