Migliori portatili da gaming (Luglio 2025)
Quali sono i migliori portatili da gaming? Perché sceglierli rispetto a un PC fisso?
Sicuramente, i PC portatili da gioco rappresentano l’alternativa migliore se non vuoi rinunciare alla tua passione fuori casa e in viaggio. Ma cosa rende un portatile da gaming migliore di un altro? E come ci si orienta attraverso i mille modelli presenti sul mercato?
Oggi ti presenteremo i migliori notebook da gaming, parlando anche delle loro caratteristiche e differenze rispetto a un pc desktop fisso oppure rispetto ai migliori ultrabook, già visiti sul nostro sito!
Indice dei contenuti
- 1 Migliori portatili da gaming • Intel o AMD?
- 2 Migliori portatili da gaming • Fascia Economica
- 2.1 Asus TUF Gaming A15 FA506NCR
- 2.2 Lenovo LOQ Essential
- 2.3 Migliori portatili da gaming • Fascia Media
- 2.4 Acer Nitro V 15 ANV15-51-99H6
- 2.5 Asus TUF Gaming F15 FX507VV
- 2.6 HP Victus 16-r1005sl
- 2.7 Migliori portatili da gaming • Fascia alta
- 2.8 Acer Nitro V16
- 2.9 HP OMEN 16-wf1003sl
- 2.10 Migliori portatili da gaming • Fascia enthusiast
- 2.11 Asus ROG Strix G16
- 3 Migliori portatili da gaming • Guida all’acquisto
- 4 Migliori portatili da gaming • Conclusioni
Migliori portatili da gaming • Intel o AMD?

Con l’avvento delle nuove piattaforme di processori Intel e AMD e il conseguente passaggio alle DDR5, i notebook da gaming hanno praticamente raggiunto un nuovo standard in termini di prestazioni, design ed efficienza energetica.
Il prezzo di un portatile da gaming rimane ovviamente più elevato rispetto i migliori notebook tradizionali, come i portatili da lavoro o i notebook per studenti.
È importante dunque saper scegliere il portatile da gaming più adatto alle nostre esigenze, in base non solo al budget a disposizione, ma anche ai titoli che s’intende giocare e la qualità grafica che si desidera raggiungere.
Per questo motivo, abbiamo selezionato quelli che secondo noi sono i migliori portatili da gaming in questo momento, separati per fasce di prezzo, dalla più economica, fino ai portatili di fascia enthusiast!
Migliori portatili da gaming • Fascia Economica
Vediamo ora le novità più interessanti fra i migliori portatili da gaming. Cercheremo di volare bassi con questa prima selezione.
Eccoti quindi una selezione dei notebook più economici, adatti a chi vuole giocare al netto di qualche compromesso.
Asus TUF Gaming A15 FA506NCR
Asus propone con il suo Tuf Gaming A15 un notebook pensato per chi vuole iniziare a esplorare il mondo del gaming su PC senza svenarsi.
Con un prezzo che si aggira intorno agli 800 euro, offre una combinazione hardware piuttosto solida: sotto la scocca troviamo un Ryzen 7 7435HS affiancato da una GPU Nvidia GeForce RTX 3050 con 4 GB di memoria GDDR6, accompagnati da 16 GB di RAM DDR5.
Questa configurazione consente di affrontare sessioni di gioco con un livello grafico soddisfacente e una fluidità adatta alla maggior parte dei titoli più giocati, come gli eSports.
Il tutto è confezionato in un design essenziale, ma non distante da prodotti più costosi, oltre che ben equipaggiato anche dal punto di vista della connettività, con porte USB in abbondanza di cui una type-C, uscita HDMI, e jack audio dedicati per microfono e cuffie.
Lenovo LOQ Essential
Con un design che punta alla sobrietà ma strizza l’occhio al mondo del gaming, il Lenovo LOQ Essential si propone come una scelta interessante per chi cerca un notebook ben bilanciato nella fascia entry-level, senza rinunciare troppo alla praticità di un notebook tradizionale, considerato il peso e lo spessore di questo PC.
Il cuore del sistema è un processore Intel Core i5-12450HX, affiancato da una GPU Nvidia GeForce RTX 4050 6GB, una combinazione che permette di giocare in Full HD con buoni risultati, mantenendo un dettaglio grafico soddisfacente e frame rate stabili, permettendo anche di sfruttare le tecnologie Nvidia come DLSS e ray tracing.
La dotazione hardware include 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB, più che adeguati per garantire reattività nelle attività quotidiane e nei carichi di lavoro più impegnativi, come il gaming o l’editing leggero. Lo schermo da 144 Hz con pannello IPS offre un’esperienza visiva fluida e colori corretti, ideale per chi cerca una buona qualità senza compromessi eccessivi.
Sul fronte della connettività, il portatile dispone di porte USB 3.2, una USB Type-C, oltre che un pratico slot SDcard, e le classiche opzioni audio, offrendo una versatilità adeguata all’uso quotidiano. Presente anche la tastiera retroilluminata, utile in ambienti poco illuminati, mentre la batteria garantisce alcune ore di autonomia in uso non intensivo.
Migliori portatili da gaming • Fascia Media
Veniamo adesso alla fascia media, la scelta di riferimento per chi cerca il meglio nel rapporto qualità prezzo.
Acer Nitro V 15 ANV15-51-99H6
Anche Acer vuole la sua parte nella classifica, con il suo portatile Nitro V 15, l’ideale per entrare nella fascia sopra i mille euro di spesa.
Questa particolare combinazione vede un potente processore Intel i9 13900H, il meglio delle CPU Intel per giocare, messo insieme a 16GB di RAM, oltre che a una Nvidia RTX 4060.
Ottimo anche dal punto di vista delle memorie, con 16 GB RAM DDR5 espandibile e un disco SSD da 1 TB.
Potrai giocare senza problemi ad alcuni dei tuoi titoli preferiti grazie allo schermo 1080p da 165 Hz, una scelta non comune rispetto alla concorrenza, che propone pannelli da 144 Hz.
Il portatile presenta diverse soluzioni di connettività: USB 3.0, uscita DisplayPort e soprattutto una porta Thunderbolt 4.
Asus TUF Gaming F15 FX507VV
Tra le proposte più solide nella fascia gaming accessibile, l’Asus TUF Gaming F15 FX507VV si distingue per un buon equilibrio tra costruzione robusta e dotazione tecnica. Questo portatile monta un processore Intel Core i7-13650H affiancato da una scheda grafica Nvidia GeForce RTX 4060, una combinazione più che adatta a gestire giochi moderni in Full HD senza compromessi marcati sul piano del dettaglio visivo.
Lo schermo da 15,6 pollici con trattamento anti riflesso e una risoluzione Full HD e refresh rate di 144 Hz risulta ideale soprattutto nei contesti più dinamici come gli sparatutto multiplayer. A supportare il comparto tecnico troviamo 16 GB di RAM DDR5 e un SSD da 1 TB, una configurazione che assicura una buona fluidità generale e tempi di caricamento contenuti.
Apprezzabile anche il lavoro fatto sul sistema di raffreddamento, capace di mantenere temperature stabili in sessioni di gioco prolungate, oltre che l’audio con tecnologia DTS 7.1. La scocca, in plastica ma ben assemblata, rientra pienamente nello stile TUF, con linee marcate e un’estetica pensata per il gaming. Non manca la tastiera retroilluminata, elemento ormai immancabile su notebook di questo segmento.
HP Victus 16-r1005sl
Non può mancare in fascia media un portatile di HP, che presenta un interessante combinazione hardware di tutto rispetto.
Il notebook HP Victus 16-r1005sl presenta infatti un processore Intel I7-14700HX, una Nvidia RTX 4070 da 8 Gb di GDDR6 e 16GB di RAM DDR5 5600 MHz.
Il vero game changer di questo notebook è proprio la scheda grafica: trovare un PC portatile con una 4070 sotto i 1500 è molto difficile.
Inutile sottolineare che si tratti dunque di un ottimo portatile da gaming, che può tranquillamente raggiungere alti framerate molto fluidi con il suo schermo 1080p da 144 Hertz da 16,1 pollici.
Lo schermo un pò più grande rispetto ai portatili tradizionali è dotato di tecnologia IPS e garantisce una buona qualità delle immagini.
La memoria e le RAM sono espandibili, mentre la tastiera RGB integra un comodo tastierino numerico e garantisce un’ottima reattività.
La dotazione di porte è abbastanza completa, e integra tre ingressi USB, USB-C, HDMI, LAN e jack audio da 3,5 mm.
Tra i compromessi da accettare, bisogna tenere in considerazione che il PC viene spedito senza alcun sistema operativo installato. Questo significa che bisogna metterci le mani sopra per installare Windows e configurarlo al meglio prima di poter giocare al meglio.
Migliori portatili da gaming • Fascia alta
Dai migliori notebook da gaming di fascia media, passiamo ora a quelli di fascia alta, per avere caratteristiche quasi simili a quelle di un pc gaming fisso!
Acer Nitro V16
Acer amplia la propria gamma di notebook gaming con Nitro V16, una proposta che si posiziona su una fascia intermedia ma ambiziosa, pensata per chi cerca potenza e solidità senza sforare i budget più contenuti.
Sotto la scocca batte un processore AMD Ryzen 7 8845HS, tra le migliori CPU mobile sul mercato per prestazioni ed efficienza energetica, abbinato a una GPU Nvidia GeForce RTX 4060: una combinazione tecnica capace di gestire sessioni di gioco in Full HD senza incertezze, anche con titoli recenti.
Il display da 16 pollici offre una risoluzione 1080p con refresh rate elevato, ideale per sfruttare al meglio il potenziale grafico della configurazione, mentre il sistema è completato da due dischi SSD: un’unità da 1 TB per i giochi e una seconda da 256 GB più prestante, contenente il sistema operativo. Presenti anche 32 GB di RAM, utili per multitasking e applicazioni più esigenti.
Lato estetico, la tastiera retroilluminata aggiunge un accento visivo che richiama l’ambiente gaming, mentre la dotazione di porte risulta ben articolata: USB-A, USB-C, HDMI, LAN e jack audio da 3,5 mm sono tutti presenti, rendendo il Nitro V16 un portatile completo anche sul piano della connettività.
HP OMEN 16-wf1003sl
Tra i notebook che puntano dritto a sostituire una postazione desktop, l’HP OMEN 16-wf1003sl si distingue per una dotazione tecnica senza compromessi. Il design riprende le linee classiche della serie OMEN, sobrio ma chiaramente orientato al mondo del gaming, e sotto la scocca nasconde componenti di fascia alta.
Il processore è un Intel Core i9-14900HX, abbinato a una Nvidia GeForce RTX 4070, una coppia pensata per affrontare senza difficoltà anche i titoli più esigenti, soprattutto grazie al DLSS 4. A supporto, troviamo ben 32 GB di RAM e un SSD da 1 TB, soluzioni ideali sia per il gaming che per applicazioni professionali che richiedono reattività e spazio di archiviazione.
Il display da 16 pollici con risoluzione Full HD IPS con un refresh rate di 165 Hz che garantisce una resa visiva fedele e adatta anche a chi lavora con contenuti multimediali. Una macchina dunque non solo per chi gioca, ma anche per chi si occupa di editing e produttività avanzata.
Se cerchi un portatile capace di reggere carichi intensi senza scendere a compromessi, questo modello rappresenta una scelta concreta e ben bilanciata.
Migliori portatili da gaming • Fascia enthusiast
Ora ti illustreremo almeno un portatile di fascia enthusiast, per farti capire che l’hardware di alto livello fa schizzare alle stelle i prezzi di questi prodotti. Parliamo delle serie Predator Tritondi Acer, degli Asus Strix o degli MSI Titan.
Tutti questi prodotti montano processori di ultima generazione e schede video di fascia estrema: ovviamente sono da prendere in considerazione solo se si viaggia spesso e non si vuole scendere a compromessi.
Si tratta infatti di portatili da gaming che raggiungono tranquillamente un valore di 5mila euro!
Asus ROG Strix G16
Tra i portatili pensati per chi non accetta compromessi, l’Asus ROG Strix G16 si inserisce nella fascia enthusiast con una configurazione capace di affrontare qualsiasi scenario d’uso, dal gaming competitivo alle attività più intensive.
Al centro della macchina troviamo l’Intel Ultra 9 275HX, affiancato da una potentissima Nvidia GeForce RTX 5080, supportati da 32 GB di RAM DDR5 e un SSD da 1 TB.
Il display da 16 pollici ROG Nebula vanta una risoluzione 2,5K e un refresh rate di 240 Hz, con tempi di risposta di 3 ms, copertura DCI-P3 del 100% e una luminosità di 500 nits, offrendo così un’esperienza visiva adatta sia al gaming ad alto framerate che alla creazione di contenuti, con immagini nitide e tempi di risposta rapidi. Una soluzione costruita su misura per chi chiede il massimo sotto ogni punto di vista.
Sul piano della connettività, il ROG Strix G16 mette a disposizione una dotazione completa che include porte USB-A, USB-C, Thunderbolt 4, uscita HDMI e il jack audio combo, coprendo senza difficoltà le esigenze di espansione e collegamento con dispositivi esterni.
Un notebook che si rivolge a chi cerca una macchina dalle prestazioni di punta, con una scheda tecnica allineata agli standard più elevati del settore mobile.
Migliori portatili da gaming • Guida all’acquisto
Come per i computer da gaming fissi, le specifiche tecniche che determinano la qualità di un notebook da gaming sono molte, e riguardano le componenti interne e la tipologia di schermo.
A fianco a queste si posizionano caratteristiche secondarie ma da non sottovalutare, come il peso, l’autonomia della batteria, l’ingombro e il sistema di ventilazione.
In questa guida ci occuperemo quindi di tutto quanto è necessario sapere per l’acquisto dei migliori portatili da gaming.
Migliori portatili da gaming • Qualche dettaglio

Quando si procede all’acquisto di un portatile da gaming oltre alle solite componenti interne come scheda video, processore, RAM disponibile, SSD o hard disk, è bene considerare anche il sistema di dissipazione, le caratteristiche dello schermo e la batteria.
Altri fattori da considerare nella scelta dei migliori notebook da gaming sono l’ergonomia, la capienza della memoria complessiva, la forma e il sistema di raffreddamento.
Un notebook pensato bene all’interno, riesce a garantire un ottimo equilibrio tra le componenti, oltre che un’ergonomia comoda per le tue esigenze.
Riguardo la batteria: il nostro consiglio è quello di non videogiocare a titoli eccessivamente pesanti senza avere a disposizione una presa della corrente. Questo perché le prestazioni e la batteria stessa si deterioreranno molto più facilmente giocando senza avere il proprio portatile alimentato.
Quando un notebook da gaming lavora con la batteria, tende infatti a tagliare le prestazioni delle componenti per raggiungere una buona autonomia. Di conseguenza, potresti notare evidenti cali di framerate durante le tue sessioni di gioco, sicuramente fastidiose.
È molto importante considerare poi la tipologia di schermo. Le caratteristiche da tenere presenti in questo caso sono l’ampiezza, la frequenza e la risoluzione massima supportata, oltre che la tipologia del pannello e i tempi di risposta.
Sicuramente sarai anche interessato dalla capienza dell’SSD e dell’eventuale hard disk rigido, per capire quanti giochi potrai installare o quanti files potrai tenere. La quasi totalità dei portatili montano dischi nvme 3.0 o 4.0.
Ti consigliamo anche di valutare quanto sarà difficile smontare il portatile per eventuali upgrade o per una possibile sostituzione della pasta termica.
Migliori portatili da gaming • Scheda video e Processore
È importante avere una scheda video potente per giocare titoli con grafica elaborata ad alta risoluzione o per guadagnare molti FPS nei titoli competitivi.
Dobbiamo però fare una precisazione con i notebook gaming: bisogna distinguere fra schede video integrate e dedicate. Non tutti i portatili gaming hanno una scheda video dedicata infatti: in alcuni casi si trovano portatili con scheda video integrata nella CPU, come nel caso dei PC Handheld, che sono molto meno performanti.
Controlla quindi prima di tutto che tipo di scheda video presenta il portatile: se è integrata potrebbe bastare al massimo per godersi qualche gioco non particolarmente avaro di risorse, altrimenti dovrai cercare un portatile gaming con scheda Nvidia RTX o AMD RX.
Ad una buona scheda video bisognerà poi affiancare una buona CPU, al quale spetta l’esecuzione delle istruzioni provenienti dai programmi attivi sul sistema operativo.
Attenzione però: rispetto alla loro controparte desktop i processori e le GPU portatili sono meno performanti, quindi prendi sempre con le pinze le descrizioni dei prodotti! Ricordati inoltre che non si possono cambiare processore e scheda video su un portatile in quanto saldati alla scheda madre.
Migliori portatili da gaming • Memoria RAM
Un altro elemento da tenere in considerazione è la memoria RAM, che consiste nella “piattaforma” sulla quale vengono caricati i dati utilizzati in un determinato momento.
Come già saprai, più è ampia la RAM, più è ampio il quantitativo di dati che possono essere messi a disposizione della scheda video e del processore. Nel caso dei portatili da gaming, oltretutto, la ram ha il formato SODIMM: è più piccola di una normale RAM da pc gaming fisso.
Le cose veramente importanti da capire quando scegli un portatile da gaming è quanta RAM esso contiene e se presenta uno o due slot di upgrade.
Nel caso il portatile utilizzi un solo banco ma abbia la possibilità di espansione, ti consigliamo anche di programmare l’acquisto di un altro per sfruttare al meglio il dual channel.
Oggi ci sono moltissimi notebook con RAM DDR4, anche se la tecnologia DDR5 è quasi uno standard.
Migliori portatili da gaming • Conclusioni
Come hai avuto modo di vedere, il mondo dei portatili da gaming è variegato, ma abbiamo ristretto il campo a una selezione dei migliori rintracciabili sul mercato.
Nella nostra scelta abbiamo considerato diversi parametri che possono interessarti, specialmente dal punto di vista hardware, ma il consiglio che ti diamo, se sei determinato ad acquistarne uno, è quello di tenere ben presente proprio i limiti dei portatili.
Connettività e durata della batteria sono proprio i talloni d’Achille di queste macchine, quindi ti suggeriamo di controllarli bene prima di acquistare, dipendentemente anche da dove giocheresti, se in treno senza corrente o in ufficio o in università attaccato a una presa.
Non sottovalutare inoltre la possibilità di smontarli per sostituire o aggiornare i componenti, potrebbe tornarti molto utile! Tutti quelli che abbiamo selezionato sono smontabili, ma fà attenzione alle nomenclature per capire se un tutorial può andare bene rispetto a un altro.
Se hai bisogno di una mano puoi comunque venire a trovarci sul nostro gruppo Telegram: saremo felici di darti un consiglio!
E per questa volta è tutto, un saluto dal team di Miglioripc.it e buone videogiocate con il tuo prossimo computer portatile da gaming!