Migliori portatili da gaming (Settembre 2023)
Quali sono i migliori portatili da gaming? Perché sceglierli rispetto a un pc fisso?
Sicuramente, i PC portatili da gioco rappresentano l’alternativa migliore se non vuoi rinunciare alla tua passione fuori casa e in viaggio. Ma cosa rende un portatile da gaming migliore di un altro? E come ci si orienta attraverso i mille modelli presenti sul mercato?
Oggi ti presenteremo i migliori notebook da gaming, parlando anche delle loro caratteristiche e differenze rispetto a un pc desktop fisso oppure rispetto ai migliori ultrabook, già visiti sul nostro sito!
Indice dei contenuti
- 1 Migliori portatili da gaming • Intel 13th o AM5?
- 2 Migliori portatili da gaming • Fascia Economica
- 2.1 GIGABYTE G5 KD
- 2.2 Lenovo IdeaPad Gaming 3 16IAH7
- 2.3 Migliori portatili da gaming • Fascia Media
- 2.4 ASUS TUF Gaming F15 FX506HM-HN114W
- 2.5 Acer Nitro 5 AN515-58-72P6
- 2.6 MSI Katana GF66 12UE-844IT
- 2.7 Migliori portatili da gaming • Fascia alta
- 2.8 Acer Predator Helios 300 PH315-54-725M
- 2.9 Erazer Medion Beast X30
- 2.10 Migliori portatili da gaming • Fascia enthusiast
- 2.11 MSI Stealth GS66 12UHS-291IT
- 3 Migliori portatili da gaming • Guida all’acquisto
- 4 Migliori portatili da gaming • Conclusioni
Migliori portatili da gaming • Intel 13th o AM5?

Con l’avvento delle nuove piattaforme di processori Intel di tredicesima generazione e AMD AM5 e il conseguente passaggio alle DDR5, il prezzo di diversi portatili da gaming è salito alle stelle.
Non parliamo poi delle schede video della serie 4000 di Nvidia RTX e 7000 di Radeon RX, che hanno un prezzo spropositato.
È il motivo per cui in questa guida troverai sostanzialmente portatili con processori di dodicesima generazione o AM4 e schede video della serie 3000 di Nvidia RTX e GPU Radeon RX 6000.
Riteniamo infatti che per ottenere una buona qualità con i giochi moderni non sia necessario per ora affidarsi alle ultime soluzioni in uscita: un buon PC sui mille euro è ancora in grado di fare faville!
Migliori portatili da gaming • Fascia Economica
Vediamo ora le novità più interessanti fra i migliori portatili da gaming. Cercheremo di volare bassi con questa prima selezione.
Eccoti quindi una selezione dei notebook più economici, adatti a chi vuole giocare al costo di qualche compromesso.
GIGABYTE G5 KD
Iniziamo subito con un ottimo PC portatile di Gigabyte, marca nota per le sue schede grafiche e i suoi schermi.
Il Gigabyte G5 KD è la scelta naturale per avvicinarsi al mondo del PC gaming portatile: con un prezzo di 800 euro ci si ritrova fra le mani un portatile con un processore Intel I5-11400H e una Nvidia RTX 3060 da 6Gb GDDR6, oltre a 16Gb di RAM DDR4.
Non solo: questo portatile ha ben 2 slot per espansione della memoria, uno per SSD Nvme e uno per HDD/SSD sata! Oltre ai suoi 512Gb di memoria, sarà quindi possibile acquistare uno dei migliori SSD in commercio ed equipaggiarlo, con tanto di supporto PCIe 4.0 nello slot principale.
A completare quest’ottimo portatile troviamo diverse porte USB, un output DisplayPort e uno Hdmi, un lettore di schede SD e gli immancabili jack audio, con alimentazione e alcuni output posteriori, ideali per non avere una follia di cavi sul tavolo.
Nonostante il processore ormai un po’ vecchiotto, è una validissima opzione con moltissime feature, specialmente a questo prezzo!
Lenovo IdeaPad Gaming 3 16IAH7
Successore del precedente IdeaPad Gaming 3, Lenovo è tornata alla ribalta nei PC portatili da gaming economici grazie a questo nuovo prodotto.
Come il suo predecessore, il nuovo portatile Lenovo IdeaPad Gaming 3 16IAH7 presenta uno schermo da 15,6 pollici, ma stavolta è equipaggiato con un processore Intel I5-12450H e una Nvidia RTX 3050 Ti.
Il portatile gaming presenta uno schermo da 120 hertz di refresh rate full HD. La batteria è invece dichiarata per un utilizzo fino a 7 ore senza corrente in idle e 3 ore in gioco.
Le differenze rispetto al precedente sono ben altre: intanto un banco da 16GB di RAM DDR4 a 3200 Mhz, sempre espandibile, e soprattutto la disposizione delle porte USB e dell’Hdmi.
Infatti, come nei più moderni portatili da gioco, Lenovo ha avuto la giusta idea di mettere l’ingresso della corrente e l’output HDMI dietro il portatile, quindi addio cavi in giro!
2 porte USB 3.2 laterali e una Type-C posteriore completano quello che secondo noi è un best-buy sotto i mille euro, da non lasciarsi scappare se si cerca un buon portatile da gaming.
Migliori portatili da gaming • Fascia Media
Veniamo adesso alla fascia media, la scelta di riferimento per chi cerca il meglio nel rapporto qualità prezzo.
ASUS TUF Gaming F15 FX506HM-HN114W
Anche Asus vuole la sua parte nella classifica, con il suo portatile Asus Tuf Gaming F15, l’ideale per entrare nella fascia sopra i mille euro di spesa.
Questa particolare combinazione vede un processore Intel I5 11400H messo insieme a 16GB di RAM da 3200 Mhz, oltre che a una gustosta Nvidia RTX 3060.
Potrai giocare senza problemi ad alcuni dei tuoi titoli preferiti grazie allo schermo 1080p da 144 Hz, una scelta ormai comune anche nel mercato dei portatili da gaming.
È possibile aggiungere un altro Nvme, oltre a quello già presente da 512 GB, e persino un HDD/SSD sata per portatili, più la possibilità di espandere la RAM fino a 32 giga.
Il portatile presenta diverse soluzioni di connettività: USB 2.0 e 3.2, uscita DisplayPort e soprattutto una porta Thunderbolt 4.
Acer Nitro 5 AN515-58-72P6
La serie Nitro 5, prodotta da Acer, è da sempre tra i notebook gaming più venduti e apprezzati sul mercato, grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo.
L’ultima incarnazione del Nitro 5 non fa eccezione, anzi, porta interessanti novità rispetto alle generazioni precedenti, in grado i rendere questo notebook migliore sotto ogni punto di vista.
Questa versione in particolare, monta un processore Intel Core i7 12700H e una scheda video Nvidia RTX 3060. Con questi componenti, potrai giocare anche gli utlimi titoli disponibili senza alcuna difficoltà. Completano la configurazione un monitor Full HD 144 Hz, perfetto per i giochi multiplayer competitive, 16 GB di RAM DDR4 e 1 TB di spazio SSD.
Ottimo anche il sistema di dissipazione, così come la qualità dei materiali, nonostante il notebook sia realizzato in plastica. La tastiera RGB infine, aggiunge un tocco estetico più appariscente e accattivante.
MSI Katana GF66 12UE-844IT
Non può mancare in fascia media un portatile di MSI, che presenta un interessante combinazione hardware di tutto rispetto.
Il Katana GF66 12UE-844IT presenta infatti un processore Intel I7-12700H, una Nvidia RTX 3060 da 6Gb di GDDR6 e 16GB di RAM 8×2 3200 MHz.
Inutile sottolineare che sotto i 1500 euro è un ottimo portatile da gaming, che può tranquillamente raggiungere alti framerate molto fluidi con il suo schermo 1080p da 144 Hertz da 15,6 pollici.
Il rovescio della medaglia è che al contrario dei portatili di fascia bassa che abbiamo visto non ha l’ingresso della corrente e gli output posteriori, quindi è decisamente indicato per giocarci direttamente sopra senza collegarlo a schermi esterni.
La memoria e le RAM sono espandibili, con la possibilità di inserire 2 SSD Nvme.
Migliori portatili da gaming • Fascia alta
Dai migliori notebook da gaming di fascia media, passiamo ora a quelli di fascia alta, per avere caratteristiche quasi simili a quelle di un pc gaming fisso!
Acer Predator Helios 300 PH315-54-725M
Finalmente è possibile trovare portatili con processori di livello altissimo senza dover spendere cifre folli, anche perché la fascia enthusiast è ormai irraggiungibile!
Il portatile Acer Predator Helios 300 è un portatile gaming di fascia alta che si appoggia su un processore Intel I7 11800H e una Nvidia RTX 3070 da 8Gb GDDR6, con 8x2GB di RAM DDR4 3200 MHz.
Con un processore e una scheda video del genere non avrai problemi a raggiungere i 144 FPS consentiti dallo schermo 1080p da 15.6 pollici.
Il portatile presenta un altro slot M2 libero e la possibilità di inserire un HDD/SSD Sata, per espandere i già presenti 512Gb di SSD Nvme, più le porte di ricarica, output HDMI e Type-C e una porta Thunderbolt 4.
Erazer Medion Beast X30
Siamo andati a trovarli a una delle ultime Milan Games Week, siamo stati loro ospiti a un evento promozionale, e vista la qualità dei prodotti non potevamo che chiudere la fascia alta con Erazer.
Probabilmente non conosci questo brand che si sta lentamente facendo strada nel mondo del PC gaming in Europa: ti posso assicurare che l’Erazer Medion Beast X30 è un portatile gaming che vale tutti i soldi che costa.
Non parliamo solo di un PC dotato di Intel I7-12700H, 16GB di RAM DDR5 da 4800 MHz e una Nvidia RTX 3070 Ti, ma anche 1 Terabyte di SSD Nvme e la possibilità di arrivare a 1440p come risoluzione.
Avendo avuto modo di testarli dal vivo, ti garantiamo che anche il materiale, il feeling della tastiera e la connettività sono il massimo, con 3 porte USB gen 3.2, una porta Thunderbolt e gli immancabili attacchi posteriori.
Se vuoi giocare a impostazioni alte senza troppe preoccupazioni e senza troppi problemi di budget, questo è il PC portatile che fa per te.
Migliori portatili da gaming • Fascia enthusiast
Ora ti illustreremo almeno un portatile di fascia enthusiast, per farti capire che l’hardware di alto livello fa schizzare alle stelle i prezzi di questi prodotti. Parliamo delle serie Predator Tritondi Acer, degli Asus Strix o degli MSI Titan.
Tutti questi prodotti montano processori di ultima generazione e schede video di fascia estrema: ovviamente sono da prendere in considerazione solo se si viaggia spesso e non si vuole scendere a compromessi.
Si tratta infatti di portatili da gaming che raggiungono tranquillamente un valore di 5mila euro!
MSI Stealth GS66 12UHS-291IT
Vediamo solo un esempio di fascia enthusiast con l’MSI Stealth GS66 12UHS-291IT, un portatile dal prezzo importante ma dalle prestazioni mastodontiche.
Parliamo infatti di un bestione che monta un processore Intel I9-12900H lato processore e come GPU una Nvidia RTX 3080 Ti, 32GB di RAM DDR5 da 4800MHz e 2 terabyte di SSD Nvme.
Se questo non basta, il portatile estremo presenta uno schermo da 15.6 pollici 1440p da ben 240Hz di refresh rate.
Anche la connettività non scherza: ci sono ben 2 USB Type-C, una Thunderbolt 4, un output HDMI e l’immancabile jack combo cuffia e microfono.
Il portatile viene anche fornito con un pratico zaino porta notebook di MSI, per non farti mancare nulla nelle tue sessioni di viaggio e gaming.
Inutile dire che si tratta di un prodotto di fascia estrema che rispecchia quanto abbiamo scritto in uno dei primi paragrafi di questa guida.
Migliori portatili da gaming • Guida all’acquisto
Come per i computer da gaming fissi, le specifiche tecniche che determinano la qualità di un notebook da gaming sono molte, e riguardano le componenti interne e la tipologia di schermo.
A fianco a queste si posizionano caratteristiche secondarie ma da non sottovalutare, come il peso, l’autonomia della batteria, l’ingombro e il sistema di ventilazione.
In questa guida ci occuperemo quindi di tutto quanto è necessario sapere per l’acquisto dei migliori portatili da gaming.
Migliori portatili da gaming • Qualche dettaglio

Quando si procede all’acquisto di un portatile da gaming oltre alle solite componenti interne come scheda video, processore, RAM disponibile, SSD o hard disk, è bene considerare anche il sistema di dissipazione, le caratteristiche dello schermo e la batteria.
Altri fattori da considerare nella scelta dei migliori notebook da gaming sono l’ergonomia, la capienza della memoria complessiva, la forma e il sistema di raffreddamento.
Al riguardo, ti consigliamo di scegliere un portatile con struttura posteriore rialzata, nella parte in cui risiede la batteria. In tal modo l’alimentazione, non essendo poggiata a terra, subisce una migliore ventilazione e va incontro a un minor rischio di surriscaldamento.
Sempre a proposito della batteria: il nostro consiglio è quello di non videogiocare a titoli eccessivamente pesanti senza avere a disposizione una presa della corrente. Questo perché le prestazioni e la batteria stessa si deterioreranno molto più facilmente giocando senza avere il proprio portatile alimentato.
È molto importante considerare poi la tipologia di schermo. Le caratteristiche da tenere presenti in questo caso sono l’ampiezza, la frequenza e la risoluzione massima supportata.
Sicuramente sarai anche interessato dalla capienza dell’SSD e dell’eventuale hard disk rigido, per capire quanti giochi potrai installare o quanti files potrai tenere. Anche per questo, stai sempre attento se si tratta di SSD sata o NVME!
Ti consigliamo anche di valutare quanto sarà difficile smontare il portatile per eventuali upgrade e per una possibile sostituzione della pasta termica.
Migliori portatili da gaming • Scheda video e Processore
È importante avere una scheda video potente per giocare titoli con grafica elaborata ad alta risoluzione o per guadagnare molti FPS nei titoli competitivi.
Dobbiamo però fare una precisazione con i notebook gaming: bisogna distinguere fra schede video integrate e dedicate. Non tutti i portatili gaming hanno una scheda video dedicata infatti: spesso e volentieri si trovano portatili con scheda video integrata nella CPU, che sono molto meno performanti.
Controlla quindi prima di tutto che tipo di scheda video presenta il portatile: se è integrata potrebbe bastare al massimo per godersi qualche gioco indie o qualche gestionale con grafica in 2D, altrimenti dovrai cercare un portatile gaming con scheda Nvidia RTX o AMD RX.
Ad una buona scheda video bisognerà poi affiancare una buona CPU, al quale spetta l’esecuzione delle istruzioni provenienti dai programmi attivi sul sistema operativo.
Attenzione però: rispetto alla loro controparte desktop i processori e le GPU portatili sono meno performanti, quindi prendi sempre con le pinze le descrizioni dei prodotti! Ricordati inoltre che non si possono cambiare processore e scheda video su un portatile in quanto saldati alla scheda madre.
Migliori portatili da gaming • Memoria RAM
Un altro elemento da tenere in considerazione è la memoria RAM, che consiste nella “piattaforma” sulla quale vengono caricati i dati utilizzati in un determinato momento.
Come già saprai, più è ampia la RAM, più è ampio il quantitativo di dati che possono essere messi a disposizione della scheda video e del processore. Nel caso dei portatili da gaming, oltretutto, la ram ha il formato SODIMM: è più piccola di una normale RAM da pc gaming fisso.
Le cose veramente importanti da capire quando scegli un portatile da gaming è quanta RAM esso contiene e se presenta uno o due slot di upgrade.
Nel caso il portatile utilizzi un solo banco ma abbia la possibilità di espansione, ti consigliamo anche di programmare l’acquisto di un altro per sfruttare al meglio il dual channell.
Oggi ci sono moltissimi notebook con RAM DDR4, anche perché la tecnologia DDR5 è ancora troppo poco diffusa.
Migliori portatili da gaming • Conclusioni
Come hai avuto modo di vedere, il mondo dei portatili da gaming è variegato, ma abbiamo ristretto il campo a una selezione dei migliori rintracciabili sul mercato.
Nella nostra scelta abbiamo considerato diversi parametri che possono interessarti, specialmente dal punto di vista hardware, ma il consiglio che ti diamo, se sei determinato ad acquistarne uno, è quello di tenere ben presente proprio i limiti dei portatili.
Connettività e durata della batteria sono proprio i talloni d’Achille di queste macchine, quindi ti suggeriamo di controllarli bene prima di acquistare, dipendentemente anche da dove giocheresti, se in treno senza corrente o in ufficio o in università attaccato a una presa.
Non sottovalutare inoltre la possibilità di smontarli per sostituire o aggiornare i componenti, potrebbe tornarti molto utile! Tutti quelli che abbiamo selezionato sono smontabili, ma fà attenzione alle nomenclature per capire se un tutorial può andare bene rispetto a un altro.
Se hai bisogno di una mano puoi comunque venire a trovarci sul nostro gruppo Telegram: saremo felici di darti un consiglio!
E per questa volta è tutto, un saluto dal team di Miglioripc.it e buone videogiocate con il tuo prossimo computer portatile da gaming!