Configurazione PC gaming 1000 euro • AMD e Intel (2023)

Hai un budget di 1000 euro per la tua configurazione PC gaming e non sai quali componenti acquistare?
Non preoccuparti! Miglioripc.it è qui per aiutarti a scegliere la migliore build possibile con i soldi a tua disposizione.
Vediamo allora cosa hanno da offrire Intel e AMD dal punto di vista prestazionale, per assicurarti la migliore qualità possibile.
Indice dei contenuti
Configurazione PC gaming 1000 euro • Intel
Fra i migliori processori Intel sulla piazza possiamo annoverare l’Intel Core i5 13400F, una CPU con delle prestazioni di tutto rispetto che permette un utilizzo a tutto tondo del PC, mentre la scheda madre MSI PRO B760M con Wi-Fi integrato permette di sfruttare tutta la potenza del processore, con la possibilità di effettuare un upgrade in futuro.
Lato RAM troviamo le Kingston Fury Renegade da 16 GB con una frequenza di 3600 MHz e una Cas Latency di 16 cicli, per ottenere il massimo possibile dal tuo processore e dai videogiochi a cui giocherai.
Con un budget pari a 1000 euro circa, è possibile iniziare a pensare a una scheda video di livello come la RX 6750 XT di AMD, mentre lato Nvidia la RTX 3060 Ti da 8 GB di VRAM è la più adeguata alla causa. In ogni caso, stiamo parlando di schede video da gaming in grado di accompagnarti egregiamente anche nelle sessioni di gioco più intense, ovviamente senza chiedere troppo.
A completare il tutto l’alimentatore Gigabyte P650B, uno dei migliori alimentatori per PC del momento, il Crucial P3 Plus da 1 TB e il case Antec NX410, per garantirti un ottimo airflow con un gioco fresco e fluido.
Pc da gaming 1000 euro • Configurazione Intel | |
Processore (CPU) | Intel Core i5-13400F |
Scheda Video (GPU) | AMD Radeon RX 6750 XT o NVIDIA RTX 3060 Ti |
Scheda madre | MSI PRO B760-P WiFi DDR4 |
Case | Antec NX410 |
RAM | Kingston FURY Renegade 16GB (2x8GB) 3600MHz DDR4 CL16 |
Alimentatore (PSU) | Gigabyte P650B |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB |
Dissipatore | Thermalright Assassin King 120 SE ARGB |
Hard Disk (facoltativo) | Seagate BarraCuda 2 TB |
Cavi Sleevati (facoltativo) | Cavi sleevati by Hardwire.it |
Configurazione PC gaming 1000 euro • AMD
La configurazione PC gaming AMD prevede una CPU Ryzen 5 7600 dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, su una scheda madre Gigabyte B650M.
Questa CPU, se affiancata a una scheda video come la RX 6700XT, non solo ti permetterà di giocare bene in 1080p, strizzando l’occhio anche al 1440p, ma ti permetterà anche di sfruttare tutte quelle tecnologie sviluppate dall’azienda di Sunnyvale utili per ottimizzare la tua esperienza di gioco, come l’FSR. Qualora nei avessi bisogno, un upgrade al monitor sarebbe dunque necessario, rimpiazzando quello vecchio con uno dei migliori monitor per PC al momento disponibili.
Il case scelto per questa configurazione è l’Antec NX410, in grado di aggiungere un tocco estetico al PC.
Il resto della configurazione prevede un SSD Crucial P3 Plus nel taglio da 1 TB, un alimentatore Giganyte P650B e 16 GB di RAM DDR5 come le Kingston Fury Beast con una frequenza di 6000 MHz.
Configurazione PC gaming AMD • 1000 euro | |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 5 7600 |
Scheda Video (GPU) | AMD Radeon RX 6700 XT |
Scheda madre | Gigabyte B650M K |
Case | Antec NX410 |
RAM | Kingston FURY Beast EXPO DDR5 16GB (2x8GB) 6000MT/s DDR5 CL36 |
Alimentatore (PSU) | Gigabyte P650B |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB |
Dissipatore (facoltativo) | Thermalright Assassin King 120 SE ARGB |
Hard Disk (facoltativo) | Seagate BarraCuda 2 TB |
Cavi Sleevati (facoltativo) | Cavi sleevati by Hardwire.it |
Configurazione PC gaming 1000 euro • Conclusione
Se puoi permetterti una configurazione per PC gaming da 1000 euro puoi tranquillamente iniziare a giocare in 1440p ad alti framerate.
Se vorrai anche passare sul nostro gruppo Telegram possiamo darti una mano in caso tu voglia verificare la compatibilità con altri componenti.
Non dimenticarti, una volta che avrai acquistato la tua configurazione da gaming, di leggere inoltre la guida su come assemblare un PC fisso!