Pc assemblati

Migliori notebook 300 euro (Settembre 2023)

Migliori notebook 300 euro

Il bello della tecnologia, è che ci sono dispositivi per qualunque fascia di prezzo. Anche con cifre irrisorie, è possibile acquistare il migliore notebook adatto alle nostre esigenze. Se, per un motivo o per un altro, hai un budget particolarmente ristretto, e non hai grandi pretese, puoi comunque acquistare il PC che fa per te. Ecco dunque che in questa guida scoprirai quali sono i migliori notebook con 300 euro al massimo di budget.

Con 300 euro massimo di budget, ovviamente bisogna scendere a compromessi un pò in ogni ambito. Molte componenti sono spesso al risparmio, tant’è che potresti trovare notebook con CPU di qualche anno fa, o comunque appartenenti alla fascia più bassa del mercato, oltre che tagli di memoria davvero essenziali.

In ogni caso, anche con un budget così ridotto è possibile fare buoni affari, a patto di non pretendere PC estremamente performanti dall’eccellente qualità, ma soprattutto, cercando il notebook con le caratteristiche di cui si ha più necessità, o comunque il più equilibrato possibile in ogni ambito. Se ad esempio stai cercando un notebook per studenti o un notebook da lavoro, appare evidente come sia necessario che il PC che intendi acquistare non debba svolgere calcoli pesanti (ad esempio progettazione grafica e rendering 3D), ma si limiti a gestire semplici applicativi come il gestionale di una piccola azienda, posta elettronica e attività simili.

I migliori notebook sotto i 300 euro

Passando al cuore di questa guida, di seguito troverai quelli che sono i migliori notebook da 300 euro. Come già spiegato, questa è la fascia di prezzo più bassa in assoluto e, come tale, è facile trovare prodotti non compatibili alle tue esigenze.

Tieni dunque in considerazione ogni aspetto che ha da offrire il PC che intendi acquistare. Con la giusta attenzione e la consapevolezza di ciò che stai andando ad acquistare, riuscirai sicuramente a trovare ciò di cui hai bisogno, con la soddisfazione di aver speso il giusto, ma soprattutto, di aver risparmiato un bel pò di soldi.

Medion E14409

Medion E14409

Il Medion E14409 è un notebook che fa della CPU il suo principale punto di forza, con un prezzo particolarmente contenuto.

Monta infatti un processore Intel Core i3 1005g1 che, pur trattandosi di una CPU ormai di qualche anno fa, è comunque in grado di svolgere operazioni un pò più esigenti di risorse.

Il resto della configurazione prevede 4 GB di RAM e 128 GB di spazio SSD. Il display da 14 pollici offre una risoluzione HD e restituisce una buona qualità delle immagini.

Molto buona anche l’esperienza di scrittura, grazie a una buona tastiera. La dotazione di porte comprende 3 USB-A, VGA, HDMI, LAN e jack audio da 3,5 mm.

Lenovo IdeaPad 3 Chromebook

Lenovo IdeaPad 3 Chromebook

Se stai cercando una soluzione alternativa a Windows, e intendi costruire un ecosistema con il tuo smartphone Android, il Lenovo IdeaPad 3 Chromebook rientra tra queste caratteristiche.

La CPU in questione è l’Intel Celeron N4500, che insieme a 4 GB di RAM e 64 GB di spazio eMMC 5.1, permette di gestire in modo abbstanza fluido il sistema operativo ChromeOS.

Il display è un’unità da 15,6 pollici FullHD, che assicura una qualità dell’immagine più che sufficiente, adatto anche alla visione di contenuti multimediali.

La batteria assicura una lunga autonomia, mentre per quanto riguarda la dotazione di porte, sono presenti due USB-A 3.2, USB-C, HDMI, lettore micro SD e jack audio da 3,5 mm.

HP – 15-fd0001sl

HP - PC 15-fd0001sl

Il notebook HP – 15-fd0001sl è un prodotto con una scheda tecnica tutto sommato equilibrata in relazione al prezzo di vendita. Si tratta di una soluzione economica, ma equilibrata, che per meno di 300 euro può venire incontro alle esigenze di molti utenti.

Esteticamente, il notebook è realizzato in plastica, ma di buona qualità, che non sfigura, almeno in tal senso, di fronte ad alternative più costose.

Il processore scelto da HP per il suo notebook è l’Intel N100, una CPU quad-core da 6 Watt di TDP che raggiunge la frequenza massima di 3,40 GHz. Completano la scheda tecnica 4 GB di memoria RAM DDR4 e 128 GB di memoria interna di tipo UFS.

Il display è un’unità da 15,6 pollici con risoluzione 1080p di discreta qualità. La tastiera non è retroilluminata, ma assicura una buona esperienza di scrittura. Più che sufficiente invece l’autonomia, fino a 7 ore e 30 minuti.

Acer Aspire 1 A115-32-C56R

Acer Aspire 1 A115-32-C56R

Dalle caratteristiche e prezzo simili al notebook precedente, l’Acer Aspire 1 si conferma una buona scelta al dì sotto dei 300 euro.

Si tratta di un notebook con processore Intel Celeron N4500, con 4 GB di memoria RAM DDR4 e 128 GB di spazio eMMC. Un PC dunque dalle caratteristiche ridotte all’osso, ma comunque in grado di svolgere le operazioni più basilari.

Lo schermo è da 15,6 pollici, con risoluzione FullHD, mentre il telaio è realizzato in plastica. Dispone inoltre di una Wi-Fi 5 con buone prestazioni, e la batteria permette fino a 8 ore di autonomia.

Sono presenti tre ingressi USB a grandezza standard, HDMI, porta LAN e jack audio da 3,5 mm. Il sistema operativo incluso è Windows 11 Home in modalità S, ma è possibile passare gratuitamente alla versione standard di Windows attraverso pochi semplici passaggi.

Migliori notebook sotto i 300 euro • Quale scegliere?

Migliori notebook 300 euro - quale scegliere

Come già anticipato in precedenza, acquistare il miglior notebook sotto i 300 euro o con un budget simile, può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Infatti, se da una parte è possibile risparmiare tanti soldi, dall’altra bisogna essere consapevoli che ciò che si sta andando ad acquistare non è estremamente performante praticamente sotto ogni punto di vista.

Se sei abbastanza sicuro di non dover fare granchè con il PC, limitandoti alla navigazione web, stesura di documenti, online e offline, gestire piccoli documenti, e qualche applicazione 3D molto leggera, con le giuste valutazioni, è possibile fare ottimi affari.

In questa fascia di prezzo, i compromessi da mettere in conto sono tanti. Ecco perchè bisogna fare attenzione a ciò che si acquista, prendendo in considerazione tutto ciò che di cui hai bisogno che il tuo prossimo notebook abbia.

Hardware e prestazioni

Nella fascia di prezzo più bassa del mercato, è inevitabile parlare di prestazioni. Guardare la scheda tecnica di un laptop ti aiuta a capire a grandi linee l’esperienza che può offrirti.

Con circa 300 euro di budget infatti, è facile incappare in notebook con un hardware davvero basilare, a volte insufficiente anche per le attività più semplici. In altri casi, potresti trovare PC con CPU di generazioni precedenti, o con tagli di memoria RAM e spazio SSD davvero ridotti al minimo.

È importante dunque prendere in considerazione quei PC con la scheda tecnica migliore, e in grado di assicurarti la migliore esperienza possibile in relazione al prezzo.

Display

Anche per quanto riguarda il display non è possibile avere grandi pretese. Ciò nonostante, la situazione è migliorata molto negli ultimi anni, ed è possibile usufruire di pannelli con risoluzione FullHD e una qualità dell’immagine quantomeno sufficiente nella maggior parte dei casi.

In ogni caso, considerato la qualità mediocre nella stragrande maggioranza dei notebook da 300 euro, nulla ti vieta di affiancare il laptop a uno dei migliori monitor per PC.

Autonomia

Anche per quanto riguarda l’autonomia, finalmente è possibile acquistare notebook in grado di durare un discreto numero di ore, con la possibilità coprire un’intera giornata lavorativa.

Considerato l’hardware spesso poco energivoro, è possibile acquistare notebook che fanno proprio dell’autonomia il loro principale punto di forza. Ciò nonostante, verifica che anche il resto dei componenti sia all’altezza della situazione.

Design e qualità dei materiali

300 euro di budget sono spesso insufficienti se stai cercando un ultrabook realizzato con ottimi materiali e curato in ogni suo dettaglio. Alcuni brand meno noti offrono laptop realizzati in metallo e dallo spessore ridotto, sacrificando però dettagli come la gestione termica.

Nella maggior parte dei casi, dunque, i notebook sono realizzati in plastica, con una discreta cura nel design. Di contro, i notebook più economici dispongono di un discreto quantitativo di porte, che ti permette di poter inserire i tuoi dispositivi esterni senza troppi problemi.

Per quanto riguarda il form factor, sappi che in questa fascia di prezzo sono disponibili notebook per tutti i gusti, con PC dalle dimensioni compatte, fino ad arrivare ai classici dispositivi con display da 15 pollici.

Sistema operativo

MacOS (quindi uno tra i migliori Macbook) è da escludere a prescindere in questa fascia di prezzo, ciò nonostante l’offerta software rimane comunque abbastanza ampia per i notebook da 300 euro.

Alcuni laptop montano di serie Windows in modalità S, una versione “lite” del sistema operativo Microsoft, che permette di eseguire solo applicazioni provenienti dal Microsoft Store. In ogni caso, è possibile migrare alla versione classica di Windows, o acquistare un portatile che non prevede questa versione più leggera.

In ultima istanza, potresti prendere in considerazione l’idea di utilizzare Chrome OS, di conseguenza, acquistare uno tra i migliori ChromeBook in commercio, utili soprattutto se intendi costruire un ecosistema con il tuo smartphone Android, e fai utilizzo molto leggero del PC.

Migliori notebook 300 euro • Conclusioni

Acquistare un notebook con 300 euro di budget può rivelarsi un’ottima scelta se intendi risparmiare qualcosa, ma anche difficile, rischiando di comprare qualcosa che non raggiunga le aspettative.

Bisogna dunque tenere in considerazione tanti fattori, ed essere consapevoli. Per questo motivo, se hai ancora altri dubbi prima di acquistare il migliore notebook da 300 euro per te, t’invito a passare dal nostro gruppo Telegram, dove ti daremo una mano a effettuare il migliore acquisto per te.

Marco Barbera

Siciliano dalla nascita e con una passione viscerale per il mondo della tecnologia e tutto ciò che ruota ad esso. Nel tempo libero mi dedico a imparare nuovi concetti dell'informatica e alla lettura di novità del settore, oppure a portare a termine capolavori videoludici.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio