Migliori Hard disk esterni (Gennaio 2025)
Nell’era della dinamicità, della fretta e del lavoro, gli Hard Disk esterni portatili hanno un ruolo decisamente importante nella vita del singolo individuo così da portare sempre con sé dati, backup ed altre informazioni utili per la propria quotidianità.
Pure il design di questi accessori, negli anni, è molto cambiato: i produttori, infatti, tendono a rimpicciolire le dimensioni delle periferiche per questioni di comodità e versatilità e, in tal senso, gli Hard Disk esterni rappresentano uno degli esempi più evidenti.
Gli hard disk esterni sono cambiati col passare degli anni e hanno visto l’implementazione di nuovi standard di connessione (ad esempio l’USB 3.1) nonché di velocità di scrittura e lettura più elevate.
Vediamo subito insieme i migliori hard disk esterni sul mercato. Dopo, per chi volesse approfondire l’argomento, analizzeremo come effettuare un acquisto ponderato e faremo qualche precisazione preliminare sulle caratteristiche degli Hard Disk esterni.
Indice dei contenuti
- 1 Hard disk esterno: i migliori da 500 GB • Fascia bassa
- 2 Hard disk esterno: i migliori da 1 TB • Fascia media
- 3 Hard disk esterno: i migliori da 2/3 TB • Fascia alta
- 4 Hard disk esterno • i migliori SSD esterni
- 5 Hard disk esterno • i migliori HD da 3,5″
- 6
- 7 Come trasportare i miei HDD/SSD?
- 8 Cos’è un Hard Disk esterno?
- 9 Come scegliere un Hard Disk esterno?
- 10 Hard Disk VS SSD? Quale scegliere?
- 11 Hard disk esterno: i migliori HD • Conclusione
Hard disk esterno: i migliori da 500 GB • Fascia bassa
All’interno di questa primissima sezione andremo a vedere quali sono i migliori hard disk esterni da 500 GB.
Tuttavia il nostro consiglio è quello di puntare su qualcosa di più interessante e di capienza maggiore. Si parla infatti di una differenza di appena qualche euro con gli hard disk esterni della prossima categoria.
Potresti invece optare per un hard disk esterno da 500 GB nel caso in cui il tuo budget fosse limitatissimo senza alcuna speranza di poter fare qualche sacrificio per acquistare un articolo migliore.
Vediamo subito qual è il primo hard disk esterno di questa Guida redatta da MiglioriPc.it!
Toshiba TB305EK3AA HDD Esterno 500 GB
Il primo prodotto che ti presento è di marca Toshiba. Come ti dicevo in precedenza il divario di prezzo con quelli successivi non è esageratamente ampio quindi ti consiglierei se possibile di saltare questa scelta.
Si tratta comunque di un buon hard disk esterno da 500 gb l’unica pecca appunto è il rapporto prezzo/capienza che non ci lascia soddisfatti.
L’HD è formattato in NTFS ed è perfettamente compatibile con USB3.0. Ovviamente si tratta di un prodotto autoalimentato come tutti gli hard disk esterni del formato di 2,5 pollici quindi .
Semplice, leggero e versatile. Ottimo per essere trasportato a lavoro giornalmente ed essere utilizzato anche per uso domestico.
Verifica tu stesso il prezzo dell’hard disk esterno su amazon cliccando sul link di seguito e poi confrontalo con quelli che seguiranno.
Hard disk esterno: i migliori da 1 TB • Fascia media
Lasciamoci alle spalle questo hard disk da 500 GB e approdiamo nella terra degli Hard Disk da 1 TB (ovvero 1000GB) che è quella più interessata dalla maggior parte dell’utenza.
Un hard disk esterno da 1 TB fa comodo a chiunque: che tu sia un gamer, un fotografo, un web writer o qualunque altra diavoleria sicuramente se lavori con un PC avrai bisogno di un hard disk esterno per conservare i tuoi dati (effettuando dei backup) o semplicemente per averli sempre a portata di mano!
Esistono hard disk esterni di tante aziende e i modelli delle rispettive variano l’un l’altro per poche caratteristiche.
In altri termini potrai acquistare uno tra gli hard disk che ti proporremo e non troverai alcuna differenza rilevante con modelli diversi, fondamentalmente perché sono articoli di ottima fattura e ormai il mercato degli hard disk esterni si è standardizzato.
Intorno ad una cifra di prezzo troverai hard disk con le stesse capienze e specifiche pressoché identiche.
Tuttavia ti consigliamo di non cercare vie alternative sul web per provare a risparmiare qualche spicciolo! Gli hard disk esterni che ti consigliamo noi sono sicuramente ottimi prodotti!
Iniziamo subito!
Samsung STSHX-M101TCB, 1TB
Apriamo le danze questa volta con Samsung, che come molti di voi sapranno, oltre a produrre televisori e smartphone è anche una delle aziende leader del mercato dell’archiviazione.
Infatti nel 2011 la sezione Hard Disk della Samsung è stata acquistata da Seagate che ora lotta con Western Digital per avere la meglio sul mercato degli hard disk interni e esterni.
Personalmente posso parlare di questo prodotto anche per esperienza personale dato che è stato l’Hard Disk che ho deciso di acquistare!
Il prodotto di capienza di 1 TB si presenta molto bene esteticamente con una scocca non liscia ma bensì con una texture a solchi molto attraente.
Nel pacco è incluso ovviamente il cavetto di connessione al PC che ricordiamo supporta lo standard di trasmissione USB3.1.
L’Hard Disk in questione è uno dei più affidabili ed acquistati su Amazon e migliaia di acquirenti nel parlano assolutamente bene.
Al momento in cui è stato stilato l’articolo l’hard disk era in sconto. Verifica se tuttora è così!
Maxtor STSHX-M101TCBM HDD Esterno 2,5, 1TB
Un’alternativa a Samsung? Magari ti sta antipatica, magari sei un sostenitore di Apple…
Bene ecco un altro valido hard disk esterno da 1 TB questa volta di Maxtor.
In effetti i due prodotti potrebbero sembrare identici in questo caso poiché hanno esattamente lo stesso design.
L’HD opera ad una velocità di 5.4000 RPM. L’Hard Disk è anche compatibile con piattaforma MAC, è fornito di cavo USB ed è autoalimentato.
Può essere tranquillamente utilizzato per piattaforme come PS3, PS4, Xbox 360 e Xbox One.
Toshiba HDTB310EK3AA Canvio Basic HDD Esterno, 1 TB
In ultima analisi tra i migliori Hard Disk esterni da 1 TB possiamo trovare certamente Toshiba che detiene il primato delle vendite degli hard disk esterni su Amazon.
Il prodotto in questione è assolutamente affidabile, maneggevole e comodo. In questo caso il design muta in una placca liscia.
Il File System di base è in NTFS ma può essere formattato per diventare compatibile con MAC (il formato necessario è HFS+). Si tratta di un’operazione estremamente semplice e che interessa esclusivamente chi non utilizza il drive su Windows.
I tre hard disk che abbiamo presentato sono tra i migliori e pertanto acquistare uno dei tre sarebbe TOP.
Il nostro consiglio è di scegliere l’articolo con il prezzo inferiore dato che alla fin fine questi si equivalgono praticamente in tutto.
Di seguito puoi trovare il collegamento alla pagina Amazon dell’hard disk esterno di Toshiba.
Hard disk esterno: i migliori da 2/3 TB • Fascia alta
Se 1 terabyte di archiviazione non dovesse essere abbastanza allora segui con attenzione questa sezione dove potrai trovare gli hard disk più capienti con un buon rapporto qualità/prezzo.
Di seguito troverai quindi Hard Disk da 2 TB o perfino da 3 TB, abbastanza per la maggior parte degli utenti che non si accontentano di 1000 GB.
Questa è l’ultima sezione della nostra guida su i migliori hard disk esterni! Non perdertela!
Toshiba HDTB320EK3CA Canvio Basic 2 TB
Anche per le grosse capacità torniamo ad affidarci Toshiba che con questo modello Canvio basic detiene il primato delle vendite tra gli hard disk esterni di Amazon.
Il prodotto ha un prezzo davvero interessante. Infatti con circa 20 euro in più rispetto alla versione da 1 TB riuscirai a portarti a casa un HD con 5.400 RPM di velocità e il doppio della capienza.
L’articolo è estremamente comodo, versatile e sottile. Ottimo per il trasporto. E’ anche elegante grazie alla superficie liscia opaca.
Interfaccia di connessione: USB 3.0 e formato di formattazione di base NTFS (ovviamente modificabile tramite formattazione).
Il drive è in formato da 2,5 pollici.
Maxtor Seagate HX-M201TCB/GM
In alternativa al prodotto Toshiba piazziamo in guida anche il Maxtor da 2 TB di archiviazione.
Anche in questo caso le differenze con gli altri modelli sono minime pertanto ti consiglio di acquistare tra i due l’hard disk con il prezzo più basso.
Anche l’Hard Disk Maxtor è molto apprezzato dagli acquirenti che ne lasciano continuamente ottime recensioni positive.
Un buon hard disk esterno con tanto spazio a disposizione!
Toshiba Canvio Basics, HDD Esterno portatile di 3TB
In ultima analisi prima di passare agli Hard Disk da “station” con formato 3,5 pollici inseriamo in guida un hard disk da 3 TB nuovamente dell’azienda Toshiba.
Per il prodotto vale quanto abbiamo già detto in precedenza. L’unica differenza rispetto al modello da 2 TB è infatti soltanto più spazio di memoria.
Preferiamo non dilungarci su Hard Disk di capienza maggiore in quanto quasi nessuno acquista drive così grandi.
5 stelle su Amazon e ancora una volta solo rencensioni positive per Toshiba.
Hard disk esterno • i migliori SSD esterni
Hai bisogno di un drive molto veloce per effettuare delle operazioni in modo istantaneo?
Bene! Sappi che oltre agli SSD interni che svolgono un’importantissima funzione all’interno dei personal computer esistono anche gli SSD esterni che sono studiati appositamente per alte velocità a discapito di basse capienze.
Di seguito troverai una selezione dei migliori hard disk esterni ordinati per prezzo e capienza.
Iniziamo subito con Samsung!
SamsungSSD esterno T3 MU-PT250B
Questo prodotto di Samsung è presente su Amazon in due versioni: una da 256 GB e una da 512 GB.
Purtroppo i prezzi degli SSD esterni sono perfino più elevati dei comuni SSD interni pertanto per acquistare questi articoli dovrete avere un budget di tutto rispetto.
Si tratta comunque di device professionali e dalle ottime prestazioni, pertanto valuta se effettivamente hai bisogno di un SSD e non puoi proprio accontentarti di un semplice Hard Disk esterno.
L’SSD è molto compatto e resistente, il tutto in dimensioni abbastanza contenute. La velocità di trasferimento massima che può raggiungere a detta dell’azienda produttrice sarebbe uguale a 450 Mb/s.
E’ un prodotto estremamente affidabile e sicuramente tra i migliori SSD esterni in commercio.
L’interfaccia di connessione utilizzata è la semplice USB.
Questa che ti lascio di seguito è la versione da 256 GB:
Mentre questa è invece la versione da 512 GB:
SanDisk Professional PRO-G40
Il SanDisk Professional PRO-G40 è un SSD portatile ad alte prestazioni. È disponibile in diverse capacità e può essere acquistato tramite Amazon nei formati da 1TB e 2TB.
Il SanDisk Professional PRO-G40 si distingue per velocità di trasferimento eccezionali (pari, nei nostri test, a circa 2MB/s in scrittura e 2,7MB/s in lettura), sia tramite connessione Thunderbolt che USB C, che lo rendono compatibile sia con computer Windows che Mac.
È dotato di un design robusto, snello e bello esteticamente, capace di garantire protezione dagli urti, dall’acqua e dalla polvere.
Questo SSD esterno risulta, grazie alla sua versatilità ed affidabilità, ideale per professionisti creativi, come fotografi e videomaker, grazie alla sua affidabilità e alle prestazioni costanti.
Va sottolineato, tuttavia, che il prezzo del PRO-G40 di SanDisk è abbastanza elevato rispetto ad altre opzioni sul mercato e, soprattutto, alle aspettative dell’utente medio. Quindi, se non si dispone di un budget elevato, potrebbe risultare troppo costoso.
In generale, tuttavia, il SanDisk Professional PRO-G40 offre prestazioni eccezionali, design elegante e resistente nonché ampia compatibilità attraverso le porte Thunderbolt e USB-C costituendo la scelta d’elezione per i professionisti.
Sandisk Extreme SSD esterno
Una valida alternativa a Samsung è Sandisk con il suo SSD esterno di modello Extreme.
Eppure questo prodotto sembra avere più la forma di una “station” piuttosto che di un device da trasporto, motivo per cui alcuni di voi potrebbero preferire il Samsung analizzato in precedenza.
Tuttavia il prodotto è comunque sottile, leggero e comodo seppur dalla forma ambigua.
la velocità di trasferimento varia dal modello con meno GB fino a quello con 1 TB. Si passa infatti circa dai 415 Mb/s ai 440Mb/s.
SSD esterno molto interessante e competitivo a livello di prezzi.
Eccone la versione da 250 GB:
E qui invece quella da 500 GB:
Hard disk esterno • i migliori HD da 3,5″
Passiamo adesso quindi agli hard disk da 3,5 pollici esterni e vediamo quali sono i migliori HD.
Ovviamente si tratta di prodotti più ingombranti e che devono svolgere una funzione differente rispetto ai comuni hard disk esterni.
Questi infatti si utilizzeranno come “station” di archiviazione esterne. Per meglio rendere l’idea pensa ad una scatola che richiede alimentazione esterna e che appoggi al di fuori del tuo PC sulla scrivania!
Ecco di cosa si stratta!
Hard Disk HD Esterno 3000GB 3,5″ MAXTOR SEAGATE
Questo è un hard disk da 3,5 pollici da ben 3 TB di spazio di archiviazione.
Ha un prezzo decisamente interessante e molto competitivo per la fascia in cui lo collochiamo.
Dimensioni compatte e compatibilità con USB3.0. Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e possiede una funzione di standby automatico per il risparmio energetico.
Di seguito è riportato il link per verificarne il prezzo in tempo reale!
WD 4TB My Book Hard Disk Esterno 4 TB
In questo caso si nota decisamente la differenza con gli Hard Disk che abbiamo presentato prima!
Questa station d’archiviazione è molto elegante e può senza alcun problema essere appoggiata sulla scrivania, ricordando che necessità però di un’alimentazione esterna.
Il modello in questione presenta ben 4 TB di spazio di archiviazione. Design reinventato molto elegante.
Possiede una funzione che permette di effettuare backup automatici.
E’ una buona scelta per chi necessita di archiviare un gran numero di files!
Come trasportare i miei HDD/SSD?
Prima di lasciarci definitivamente vogliamo proporti un articolo davvero interessante.
Ebbene seppur esso non sia un hard disk esterno né tantomeno un SSD esterno quello di cui ti sto per parlare è un involucro protettivo per trasportare i tuoi dischi di archiviazione in totale sicurezza.
Nonché anche un modo per utilizzare i tuoi Hard disk interni come dispositivi portatili!
ELUTENG HDD / SSD Enclosure 2.5
Nello specifico ELUTENG, ha progettato un alloggiamento per disco delle dimensioni di 2,5 pollici che permette di collegare Hard disk e SSD interni che quindi utilizzano lo standard di connessione SATA 3.0, tramite USB 3.0.
Il prodotto ha un prezzo irrisorio (intorno ai 10 euro) e ti permetterà di collegare hard disk interni in modo “esterno”.
Esiste in due varianti: nera e trasparente.
E’ un articolo molto interessante e che fa bene il suo lavoro. Eccone di seguito il collegamento diretto ad Amazon:
Cos’è un Hard Disk esterno?
Un Hard Disk esterno, spesso chiamato semplicemente “HD” o “HDD” come i dischi d’archiviazione per PC desktop, è un dispositivo portatile, di piccole dimensioni, per l’archiviazione di files.
Che uso si può fare di questi Hard Disk esterni?
Oltre ad essere importanti per il trasferimento di dati da un PC ad un altro o tra due dispositivi quando non vi è connessione che permetta di effettuare il tutto online, questi dischi d’archiviazione sono spesso utilizzati per effettuare dei Backup delle informazioni contenute sui PC.
In molti casi, tuttavia, si utilizzano questi articoli in modo improprio come ad esempio quando l’Hard Disk viene collegato a diversi dispositivi in continuazione.
E perché mai tutto ciò sarebbe sbagliato?
Beh perché per l’archiviazione e la condivisione di dati tra più dispositivi (Playstation, Computer, Smart Tv…) sono stati ideati degli appositi Hard Disk NAS che servono per fare da HUB all’interno della vostra casa collegando senza fili tutte le diavolerie elettroniche che possedete!
Per approfondire l’argomento ti consiglio di visitare il nostro articolo sui migliori Hard Disk interni dove è spiegato più nel dettaglio come “costruire” una stazione per dati nella propria casa.
A volte gli HD esterni vengono persino utilizzati come dispositivi di archiviazione secondaria su notebook e PC portatili.
Qualora tu abbia acquistato un notebook con un SSD di piccole dimensioni e il PC sia sprovvisto di hard disk meccanico interno, allora, per evitare di “intasare” eccessivamente il computer, potrebbe essere conveniente archiviare files di minore importanza su un hard disk esterno lasciando l’SSD primario con il sistema operativo e pochi altri dati in modo da tenerlo sempre scattante!
Come scegliere un Hard Disk esterno?
Sul mercato sono presenti un’infinità di prodotti, così tanti da metterti a disagio se non hai le idee ben chiare su quali siano i parametri e le caratteristiche che contano quando si acquista un Hard Disk.
A breve ti sarà presentata una selezione dei migliori hard disk esterni portatili ma prima bisogna fare un passo indietro!
Infatti, dapprima scopriremo insieme cosa bisogna tenere sott’occhio tra le tante informazioni riportate nelle schede tecniche degli Hard Disk esterni.
Queste sono le caratteristiche più importanti di un Hard Disk esterno:
- Dimensioni e peso: trattandosi di un dispositivo portatile, sono molto influenti in un hard disk esterno le sue dimensioni, che devono essere ridotte il più possibile. Altrettanto vale per il peso. Inoltre verifica che i materiali di costituzione del drive siano resistenti e di buona fattura, tali da conferire all’articolo, magari, una certa resistenza agli urti (in quanto prodotto portatile bisogna sempre considerare ogni eventualità).
- Interfaccia di connessione: la maggior parte degli hard disk esterni odierni possiede, come abbiamo già precedentemente affermato, lo standard USB3.0 oppure la sua versione più recente USB3.1. I più vecchi Hard Disk, invece, potrebbero non possedere questa marcia in più (facilmente distinguibile dal colore blu dell’USB). Comunque vi è la retro-compatibilità tra USB3.0 e USB2.0 seppur con un collo di bottiglia prestazionale. Negli ultimi tempi si stanno iniziando a diffondere altri standard come l’USB Type-C che sono più compatti. Un altro standard da tenere in considerazione è il Thunderbolt che si è evoluto fino a raggiungere il terzo stadio della sua stessa versione. Ovviamente bisognerà verificare a priori che il vostro PC possegga il connettore per il tipo di interfaccia che l’Hard Disk possiede. Noi raccomandiamo solitamente di acquistare un classico USB Type-A per evitare spiacevoli inconvenienti e, soprattutto, per avere lo standard di connessione via cavo più comune al fine di avere seri vantaggi a livello di compatibilità!
- Cache: anche per gli hard disk esterni, come per quelli meccanici, bisogna tenere in considerazione la quantità di Cache che il drive possiede. Questa ha un ruolo fondamentale nel tempo di attesa per l’accesso ai files (seppur minimo è sempre un valore importante). Il quantitativo di memoria Cache si misura in MB.
- Formato: Quanto accadeva per gli hard disk interni è ancora valido anche per quelli esterni in un certo qual senso. Infatti, mentre i primi si differenziavano in formati da 2,5 e 3,5 pollici in base alle versioni per Desktop e per notebook, questi lo sono per le versioni compatte da trasporto (autoalimentate tramite USB) e per le versioni da stazione HUB che richiedono alimentazione esterna.
Hard Disk VS SSD? Quale scegliere?
Avrai sicuramente sentito parlare della diatriba HD-SSD che ormai da anni continua ad auto alimentarsi sul web!
Vediamo quindi adesso di dare una risposta definitiva alla questione!
La risposta è semplice: senza perdersi in tecnicismi, gli hard disk meccanici rappresentano lo standard utilizzato da anni mentre gli ssd sono di recente produzione ed assicurano velocità di lettura/scrittura almeno 5 volte superiori.
Qualora tu abbia acquistato un pc con esclusivamente un SSD al suo interno, probabilmente la scelta giusta per te è un Hard Disk esterno tradizionale in modo tale che possa archiviare i tuoi dati in tutta tranquillità.
Mentre, se hai acquistato un pc che non possiede un SSD al suo interno, viceversa potrebbe essere nel tuo interesse comprarne uno per archiviare dei dati ai quali hai la necessità di accedere in modo rapido. Tuttavia bisogna precisare che la capienza di un SSD a parità di prezzo con un HD è estremamente inferiore.
E’ anche vero che chi compra un SSD non lo fa certamente per la capienza bensì per la velocità di trasferimento dei dati.
Qualora tu volessi approfondire la questione SSD ti consiglio di visitare il nostro articolo sui migliori SSD per fascia di prezzo!
Dopo questa precisazione, vediamo subito quali sono i migliori hard disk esterni più nel dettaglio suddividendo la nostra guida per fasce di prezzo e capienza dei drive.
Potresti trovare all’interno della suddetta guida anche degli SSD esterni ovviamente in rapporto al loro prezzo si troveranno in fasce differenti e anch’essi ordinati per prezzo.
Hard disk esterno: i migliori HD • Conclusione
Siamo giunti al termine di questa guida sui migliori hard disk esterni.
Abbiamo inserito i migliori hard disk di Amazon analizzandone le peculiarità e le specifiche!
Se avessi qualche dubbio o domanda da porci non esitare a lasciare un commento nell’apposita sezione sottostante.
Come al solito il team MiglioriPc.it ringrazia per la lettura e invita a leggere tutte le altre nostre guide per assemblare pc.
Salve, ho una domanda che riguarda gli HDD esterni ma nn per il pc bensì per le mie Xbox One Fat/Xbox One X. Ho un budget di circa 140€ e cercavo il miglior HDD di 2 Tb. Potete consigliarmi?