Enermax Aquafusion ADV ARGB 360 • Recensione completa

Nella recensione di oggi ti parlerò dell’Enermax Aquafusion ADV ARGB 360, un dissipatore a liquido per CPU che promette buone prestazioni a fronte di una bella estetica.
Enermax è ormai da decenni una delle realtà più affermate del panorama hardware, con prodotti economici ideali per la fascia media e bassa di eventuali configurazioni PC da gaming.
Ringraziando molto il partner, che ci ha inviato una bella selezione di prodotti che potete vedere nel nostro video di unboxing su Youtube, andiamo quindi a vedere il dissipatore top di gamma della linea Aquafusion.
Caratterizzato dalle classiche ventole “squadrate” di Enermax, l’Aquafusion ADV ARGB 360 è sicuramente un dissipatore con un prezzo concorrenziale (quando trovato in sconto) rispetto ad altri prodotti della categoria come il be quiet Pure Loop 2 FX, ma riuscirà a tenergli testa e ad essere annoverato fra i migliori dissipatori per CPU? Scopriamolo insieme!
Indice dei contenuti
Enermax Aquafusion ADV ARGB 360 • Contenuto scatola e montaggio

La scatola contiene tutto l’occorrente per utilizzare il dissipatore sui diversi tipi di socket attualmente disponibili in commercio, inclusa la backplate per i processori Intel, più un tubetto di pasta termica.
Rispetto ad altri concorrenti, come l’Arctic Liquid Freezer II 360mm, questo dissipatore liquido AIO non presenta le ventole preinstallate, che dovremo quindi assemblare a mano prima di poter procedere col montaggio sul nostro processore per PC.
La confezione presenta anche uno sdoppio per le ventole del radiatore e un adattatore per le schede madri Gigabyte, che su alcuni modelli hanno un diverso attacco rispetto al classico ARGB a 3 pin.



Il montaggio dell’Enermax Aquafusion ADV ARGB non è stato sinceramente fra i più semplici che abbia mai affrontato.
Come puoi vedere dalle fotografie qui sopra, il dissipatore utilizza un sistema a sdoppi abbastanza complesso, senza presentare un hub ARGB/PWM oppure una soluzione chain come nel caso del DeepCool LS720.
Al di là della pompa, che sui socket dei processori AMD AM4 e AM5 si monta molto facilmente grazie alla backplate della scheda madre, sistemare le ventole è stato abbastanza difficoltoso, anche nel comprendere come metterle in serie per far funzionare gli effetti ARGB.
Il risultato è che dovrai stare molto attento al cable management in fase di montaggio, onde evitare cavi in giro per il case, antiestetici e soprattutto peggiorativi delle temperature del PC.
C’è poi un grave errore di traduzione sul libretto delle istruzioni: si menziona, per far funzionare la pompa a pieno regime, l’utilizzo di un adattatore MOLEX per farla andare qualora non volessimo attaccarla alla scheda madre, mentre invece il cavo da usare è un cavo di alimentazione SATA.
Enermax avrebbe insomma potuto prendere una serie di accorgimenti per rendere il montaggio più semplice ed evitare l’effetto “nido di topi”: cioè troppi cavi raccolti fra loro o lasciati penzolare in quando inutilizzati.
Enermax Aquafusion ADV ARGB 360 • Specifiche tecniche e qualità costruttiva

L’Enermax Aquafusion ADV ARGB 360mm è un dissipatore a liquido con un radiatore da 360 millimetri, tre ventole da 120mm ARGB e una pompa da 3100 RPM.
Il punto di forza fondamentale di questo dissipatore a liquido è la sua estetica accattivante, caratterizzata da un effetto a specchio sulla pompa e un design a ventole “squadrate”.
Rispetto ad altri bestioni che abbiamo visto, lo spessore del radiatore è di soli 27 millimetri, arrivando a 53 millimetri quando si installano le ventole ARGB.
Parliamo quindi di un 360 millimetri abbastanza versatile, in grado di entrare senza problemi in diversi case da gaming che supportino questo tipo di dissipatori.
Purtroppo, la garanzia di Enermax per prodotti che non siano alimentatori per PC, varia da 2 a 5 anni in base al distributore. Questa cosa potrebbe essere problematica perché significa che i danni coperti dalla casa costruttrice si limiteranno al primo assemblaggio del PC e che richiederanno comunque una RMA non diretta ad Enermax ma passando per il nostro canale di acquisto prescelto.

Il blocco CPU che include la pompa mi ha abbastanza sorpreso per la sua qualità costruttiva, anche se la plastica a specchio con cui è rivestito rischia di presentare ditate se non sei attento in fase di montaggio, per questo ti consiglio di tenerti vicino un panno in microfibra mentre la maneggi.
Le ventole incluse sono delle Enermax Squa RGB in versione AQFA, ovvero con anche le lamelle illuminate rispetto alla versione base.


Una cosa che mi ha sorpreso delle ventole è la plastica con cui sono costruite: questo prodotto, se a una prima analisi può sembrare assemblato con materiali andando a risparmio, si basa invece su una costruzione solida e che restituisce fiducia.
Il dissipatore è disponibile anche nelle versioni da 120 e 240 millimetri:
Enermax Aquafusion ADV ARGB 120mm: 49,00€
Enermax Aquafusion ADV ARGB 240mm: 99,00€
Enermax Aquafusion ADV ARGB 360mm: 119,00€
OEM Pompa | Enermax |
Velocità pompa (RPM) | 3100 ± 10% |
Dimensioni waterblock | Altezza: 54mm, Larghezza (orizzontale) 69mm, Lunghezza (verticale) 69mm |
Lunghezza dei tubi | 400 mm |
Compatibilità socket | Intel socket: LGA 1700/1200/115x/2066/2011/2011-3/1366 AMD socket: AM5/AM4/AM3+/FM2+/FM1 |
Materiali | Rame (baseplate), alluminio (radiatore), plastica e ceramica (pompa) |
Ventole (incluse) | Enermax UCSQUARGBA12P-AQFA |
Velocità min-max ventole | 500-2000 RPM ± 10% |
Garanzia | da 2 a 5 anni (in base al venditore) |
Il consiglio che ti darei, onde evitare problemi legati al funzionamento della pompa, è di utilizzare l’adattatore di alimentazione SATA per assicurarti che essa giri sempre al massimo degli RPM.
È anche possibile impostare i giochi di luce a mano grazie a un adattatore ARGB fornito nella confezione, che ti consentirà quantomeno di risparmiare spazio in fase di cable management.
Enermax Aquafusion ADV ARGB 360 • Test e prestazioni

Riguardo alle prestazioni, come al solito, anche in questa recensione ho utilizzato la nostra metodologia di test che prevede alcuni scenari di carico della CPU.
Iniziamo quindi con i test a valori stock del processore: voltaggio e frequenze contenute per simulare un ideale ambiente di lavoro e gioco, sulla scheda madre Gigabyte X570 Aorus Elite e processore AMD Ryzen 7 3700X.
Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

Le performance di questo dissipatore sono in linea con le sue caratteristiche costruttive, andandosi a posizionare sulla linea di altri prodotti simili come il be quiet! Silent Loop 2 360mm.
Non rimango stupito, visto che le ventole raggiungono effettivamente i 2000 RPM di spinta e anche la pompa gira a pieno regime senza problemi di sorta.
Il quarto posto nella nostra chart dei test a stock è più che meritato, segnando che Enermax, quantomeno dal punto di vista della dissipazione dura e pura, restituisce ancora buone prestazioni.
Idle • Stock | ΔT Over ambient

Rispetto ad altri suoi colleghi, l’Enermax Aquafusion ADV ARGB 360 perde qualche colpo in idle, andandosi a posizionare fra i dissipatori ad aria come performance nonostante le ventole spingano sui 770 RPM nel nostro test con valori impostati tramite il software Fancontrol.
Come vedremo dopo, questo si traduce in una dissipazione più rumorosa di altri concorrenti.
Stress test (AIDA 64 Extreme) • OC| ΔT Over ambient

In regime di overclock, con un carico di 110 Watt circa e un test di 10 minuti, il dissipatore si comporta molto bene andandosi a posizionare al terzo posto della nostra classifica, garantendo quindi un raffreddamento efficace anche in workload intensi e longevi.
Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

Purtroppo, l’Enermax Aquafusion perde la sfida nella chart del rumore, dimostrandosi il dissipatore a liquido più rumoroso che abbiamo mai testato su un carico al 100 per cento delle ventole del radiatore.
Evidentemente si è voluto puntare quasi tutto sull’estetica del cooler, che da questo punto di vista andrà bene per chi non bada al rumore del dissipatore sotto carico e che vuole solo buone performance senza spendere molto.
Enermax Aquafusion ADV ARGB 360 • Verdetto

L’Enermax Aquafusion ADV ARGB 360 ha sicuramente dalla sua un comparto estetico accattivante e delle buone prestazioni, ed è possibile trovarlo su Amazon.it tra i 120 e gli 80 euro.
Purtroppo, la difficoltà oggettiva nel montaggio e nella gestione delle sue funzionalità non lo rendono un prodotto adatto a chi si approccia per la prima volta al mondo dei PC da gaming: risulta difficile, a meno di non essere esperti, gestire la quantità di cavi necessari per far funzionare le ventole in chain.
Altro punto a suo sfavore è la questione del rumore: come hai visto dalla nostra tabella, si tratta di uno dei dissipatori a liquido più rumorosi che abbiamo mai testato..
Considerato che parliamo di una situazione su test bench, ne consegue che in fase di assemblaggio e primi test dovremo stare attenti a impostare una fan curve per ottimizzare i decibel prodotti, fortunatamente giocando sulle prestazioni che sono comunque molto buone.
A questo punto, la vera linea di discrimine nel scegliere questo dissipatore Enermax è derivata dal prezzo al quale si può trovare.
A 120 euro, l’Aquafusion viene messo in ombra dalla concorrenza: siamo infatti nella stessa fascia di prezzo del DeepCool LS720 e dell’Arctic Liquid Freezer II 360mm, prodotti che offrono prestazioni simili ma a fronte di un rumore molto contenuto.
Se acquistato sugli 80 euro, come nel momento in cui sto scrivendo la recensione, questo dissipatore per CPU si può invece dimostrare un valido alleato nel caso di una build di fascia medio-alta o medio-bassa, anche per dare un tocco di colore al PC.
Se vuoi altre informazioni sui dissipatori per PC e sei indeciso fra la questione dell’estetica e quella delle prestazioni, ti aspettiamo come sempre sul nostro gruppo Telegram per darti qualche consiglio!