Recensioni cuffieRecensioni

Creative SXFI Air Gamer • Recensione cuffie da gaming

Recensione-Creative-SXFI-Air-Gamer-Cuffie-gaming-tuttofare-con-RGB

Quando si tratta di audio, Creative è sicuramente tra i marchi più rinomati nel settore. Da sempre l’azienda ha proposto prodotti davvero ben fatti rispetto alla fascia di prezzo, dalle schede audio, alle casse, fino ad arrivare alle cuffie.

Le Creative SXFI Air Gamer rappresentano la serie top di gamma della linea di cuffie da gaming Super X-FI. L’azienda presenta questo prodotto come delle cuffie “ibride“, ovvero adatte anche per altri scopi, come ascoltare musica e film, anche con lo smartphone. In altre parole, delle cuffie tuttofare.

Scopriamo dunque se le Creative SXFI Air Gamer riescono ad essere delle ottime cuffie in ogni ambito nella recensione completa di MiglioriPC.it

Recensione SXFI Air Gamer • Le cuffie da gaming più ambiziose di Creative

Recensione SXFI Air Gamer

Per il prezzo richiesto, l’offerta messa a disposizione da Creative con le sue SFXI Air Gamer sembra decisamente interessante.

Queste cuffie infatti mettono a disposizione diverse funzioni in grado di ottimizzare al meglio l’esperienza d’ascolto, sia nelle sessioni di gaming più intense, che nei momenti più rilassanti della giornata.

Non è tutto oro quello che luccica però: queste cuffie da gioco infatti offrono molte opzioni di personalizzazione che vanno prima studiate a fondo. Ma andiamo con ordine, partendo dalla confezione.

Contenuto della confezione

La confezione di vendita delle Creative SXFI Air Gamer è davvero ben fatta, completa di tutto ciò che serve per avere la migliore esperienza d’uso fin da subito.

Oltre alle cuffie, troviamo infatti il microfono CommanderMic, insieme al NanoBoom Mic, un microfono meno ingombrante da usare durante le chiamate o attività basilari.

Troviamo infine un cavo USB-C rinforzato in kevlar, oltre a un cavo analogico da 3,5 mm, insieme a un adattatore da USB a USB-C, un tappo in gomma per chiudere l’ingresso dedicato al microfono, manuale d’uso e garanzia cliente.

Specifiche tecniche

Creative-SXFI-Air-Gamer-Specifiche-tecniche

Da un punto di vista più tecnico, le SXFI Air Gamer sono dotate di due driver al neodimio da 50 mm, gli stessi utilizzati dalle SXFI Gamer più economiche.

Le SXFI Air Gamer integrano la tecnologia Bluetooth 4.2, che consentono di funzionare in modalità wireless, ciò nonostante è possibile utilizzare queste cuffie anche tramite cavo USB o jack da 3,5 mm.

Tra le tante modalità messe a disposizione da Creative, la funzionalità GamerChat permette di ascoltare con le stesse cuffie due sorgenti audio contemporaneamente. È possibile ad esempio giocare o ascoltare musica da un dispositivo via USB, e allo stesso tempo chattare o effettuare una chiamata da un altro via Bluetooth. Il tutto è possibile attivando l’omonima modalità tramite il pulsante “Source”.

Sono presenti inoltre i controlli touch sul padiglione sinistro, utili per gestire funzioni rapide come il volume e la riproduzione dell’audio. Questa caratteristica è disponibile in tutte le sue funzioni solo quando le cuffie sono connesse via USB o Bluetooth. I due padiglioni hanno un anello RGB personalizzabile via software.

Altra particolarità di queste cuffie è lo slot micro sd integrato, utile per ascoltare la nostra musica preferita tramite la SXFI App.

Tra le altre specifiche tecniche troviamo:

Risposta in frequenza20 – 20,000 Hz
Codec audioSBC
Durata batteriaCirca 11 ore
Peso313 g (con NanoBoom Mic)
CompatibilitàPC, smartphone, Ps4, Xbox One, Nintendo Switch

Tecnologia Super X-FI

Merita un paragrafo a parte la tecnologia protagonista di queste cuffie: il Super X-Fi, da cui prendono il nome.

“Ognuno di noi percepisce il mondo in maniera diversa”. Così recita Creative per il suo headset. La tecnologia Super X-Fi amplifica e ottimizza l’audio delle cuffie personalizzandolo in base alla forma del nostro cranio e delle nostre orecchie.

Tramite la SXFI App infatti, è possibile personalizzare la nostra esperienza d’ascolto, scattando delle foto del viso e delle orecchie, previa registrazione account. La modalità SXFI è attivabile tramite l’apposito pulsante sul padiglione sinistro.

All’atto pratico, l’esperienza d’ascolto effettivamente cambia, ma non in maniera radicale. Abbiamo infatti provato queste cuffie effettuando la mappatura della testa e delle orecchie ad ogni cambio utente. Una tecnologia sicuramente interessante, che porta discreti benefici.

Design, materiali e comodità

Recensione-Creative-SXFI-Air-Gamer-Design,-materiali-e-comodità

Esteticamente, le SXFI Air Gamer riprendono il design delle SXFI Gamer. Le cuffie sono realizzate in plastica, con l’arco in alluminio, rivestito in una pelle finta. I padiglioni traforati, realizzati in memory foam, permettono il circolo dell’aria all’interno delle cuffie, evitando, purtroppo solo parzialmente, quella fastidiosa sensazione di surriscaldamento.

Le cuffie riescono a offrire una sensazione di comodità ottima, anche rispetto a prodotti di fascia superiore. Ciò permette di essere usate per diverso tempo senza particolari problemi.

Qualità del suono e dei microfoni

L’esperienza d’ascolto delle Creative SXFI Air Gamer potenzialmente potrebbe essere ottima, anche migliore di altri headset in commercio.

Nella nostra prova però non abbiamo potuto fare a meno di notare che l’esperienza d’uso cambia radicalmente a seconda di come si usano queste cuffie. Le SXFI Air Gamer riescono a dare il loro meglio quando connesse via USB, fornendo un audio corposo, dettagliato e adatto a ogni situazione. La Battle Mode poi permette di godere al meglio dei giochi FPS, dove ogni rumore è ben riprodotto e chiaramente percettibile.

Se usate tramite l’uscita analogica, la qualità dell’audio è solamente sufficiente. Bisogna infatti tenere spesso il volume al massimo per poter ascoltare discretamente bene. L’audio risulta comunque pulito, ma poco dettagliato. Non è possibile inoltre utilizzare tutte le funzioni del pannello touch.

Tramite Bluetooth infine si ottiene una qualità audio pulita, avvolgente, con risultati paragonabili alla modalità USB. Di contro bisogna segnalare che in modalità Bluetooth il microfono è disabilitato, di conseguenza verrà utilizzato del PC o dello smartphone. Nella nostra prova, non abbiamo riscontrato nessun problema di latenza o disconnessioni improvvise.

Il microfono CommanderMic riesce a catturare bene i suoni, offrendo una qualità più che soddisfacente. Dal secondo microfono, il NanoBoom Mic, non si possono avere grandi pretese date soprattutto le ridotte dimensioni. Ciò nonostante, per ciò che è stato pensato, ovvero le chiamate, va più che bene.

Sottotono invece la durata della batteria. Creative dichiara un’autonomia di circa 11 ore. Un risultato purtroppo sotto la media rispetto a quanto riesce a offrire la concorrenza.

Software SXFI Control e SXFI App

Le Creative SFXI Air Gamer offrono anche del software dedicato utile per ottimizzare l’esperienza d’ascolto, ovvero SXFI Control e SXFI App. Entrambi i software funzionano perfettamente, senza crash o bug di rilievo.

SFXI Control è il software pensato per PC Windows, che permette di abilitare l’audio 5.1 o 7.1, il profilo SXFI, gestire l’illuminazione RGB e abilitare la modalità GamerChat.

SFXI Control - Recensione SXFI Air Gamer

SXFI App è disponibile per Android e iOS, e permette di scansione il nostro volto e le nostre orecchie per ottimizzare l’ascolto. Funge anche da lettore multimediale, riproducendo le tracce audio presenti sul telefono o sulla micro sd connessa alle cuffie. È possibile inoltre aggiornare il firmware e abilitare la funzione GamerChat.

SXFI App - Recensione SXFI Air Gamer

Recensione SXFI Air Gamer • Prezzo e conclusioni

Volendo definire con una sola parola le Creative SXFI Air Gamer, diremmo che sono delle cuffie ambiziose.

Questo headset ha tutto il potenziale per riuscire a offrire una buona qualità audio in ogni ambito. Tuttavia non possiamo ignorare le criticità precedentemente descritte, come il microfono disabilitato in modalità Bluetooth. Criticità che potrebbero essere risolte, almeno in buona parte, tramite un aggiornamento firmware. In ogni caso, per poter sfruttare al meglio queste cuffie, vanno studiate a fondo, regolando le tante impostazioni audio disponibili per avere la migliore esperienza d’uso.

I circa 100 euro richiesti per queste Creative SXFI Air Gamer sono tutto sommato un prezzo a fuoco per la qualità audio e tutte le interessanti tecnologie che offrono.

Marco Barbera

Siciliano dalla nascita e con una passione viscerale per il mondo della tecnologia e tutto ciò che ruota ad esso. Nel tempo libero mi dedico a imparare nuovi concetti dell'informatica e alla lettura di novità del settore, oppure a portare a termine capolavori videoludici.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio