Arctic Liquid Freezer II 360mm • Recensione completa

Nella recensione di oggi andremo a scoprire quello che per lungo tempo è stato ritenuto il miglior dissipatore a liquido per rapporto qualità/prezzo: l’Arctic Liquid Freezer II 360 mm.
Si tratta di un all in one con tre ventole da 120mm e un generosissimo radiatore molto spesso, più una pompa caratterizzata da un design abbastanza particolare e da una piccola ventola per disperdere il calore dei VRM posta sulla sua cima.
Questo dissipatore è sul mercato dal 2019, un po’ come il suo collega Arctic Freezer 34 eSports Duo, e si colloca in una fascia di prezzo molto simile a quella del Deepcool LS720: sarà ancora in grado di reggere al confronto con dissipatori per CPU usciti molto più recentemente?
Indice dei contenuti
Arctic Liquid Freezer II 360 • Contenuto scatola e montaggio

L’Arctic Liquid Freezer II 360mm è un dissipatore che esce direttamente montato “out of the box”, quindi senza la necessità di assemblare le ventole.
La scatola è molto basica in puro stile Arctic: la pompa e il radiatore sono coperti da due sacchetti di plastica e dall’imballaggio di cartone.
Ottimo lavoro, quindi, dal punto di vista plastic-free: pochi rifiuti di plastica e configurazione molto chiara della componentistica.
Altro marchio di fabbrica dell’azienda tedesca è l’assenza del manuale di montaggio, che si può tranquillamente visionare grazie al QR Code posto sulla scatola.


Gli accessori sono completi dei vari kit per socket di processori AMD e processori Intel, inclusi i recenti AM5 e LGA 1700, più un tubetto di pasta termica Arctic MX-5.

Il collegamento e il montaggio al blocco CPU sono resi estramente semplici grazie al fatto che il radiatore e le ventole sono già preparate.
Nel caso di AM4/AM5, basta semplicemente utilizzare il backplate fornito con la scheda madre, montare i due bracket inclusi nella confezione e preparare la pompa avvitandole i bracci per i socket.
Le istruzioni online sono abbastanza complete e includono anche delle simpatiche gif animate che illustrano molto efficacemente come avvitare le varie componenti.
Trattandosi di un dissipatore senza led, una volta montata la pompa al processore basta attaccare il connettore CPU alla scheda madre e si è pronti per accendere il sistema.
Arctic Liquid Freezer II 360 • Specifiche tecniche e qualità costruttiva

L’Arctic Liquid Freezer II 360 è il dissipatore a liquido top di gamma della casa tedesca (se escludiamo la versione da 420mm, evidentemente rivolta alla fascia enthusiast).
La pompa è data per 2000 RPM, controllata come al solito via PWM, mentre la piccola ventola sulla cima della stessa, idealmente creata per dissipare il calore dei VRM (stando ad Arctic), gira fino a 3000 RPM.
Nota di merito è la garanzia di ben 6 anni garantita da Arctic: un dissipatore quindi future proof e del quale sarà possibile acquistare anche i kit per eventuali socket futuri.
La prima cosa che si nota una volta estratto il dissipatore dalla scatola è lo spessore veramente importante del radiatore: ben 38 millimetri.
Anche se Arctic dice che qualsiasi tipo di memoria RAM o scheda madre può andare bene, consigliamo comunque di procurarsi un case da gaming di dimensioni generose onde evitare problemi con le tolleranze.
Le ventole sono delle Arctic P12 120, che avevamo già visto nella guida alle migliori ventole per PC nella loro versione da 140mm.

Il blocco CPU si presenta con la classica linguetta da togliere prima del montaggio, con una plate di rame di dimensioni abbastanza modeste.
Rispetto ad altri dissipatori di questa fascia di prezzo, infatti, l’Arctic Liquid Freezer II 360 non è compatibile con i Ryzen Threadripper, un punto a sfavore per questo prodotto.
Il dissipatore è anche disponibile nelle versioni da 240 e 280mm, vediamo insieme i prezzi dei tre prodotti:
Arctic Liquid Freezer II 240mm: 84,99€
Arctic Liquid Freezer II 280mm: 109,99€
Arctic Liquid Freezer II 360mm: 124,99€
OEM Pompa | Arctic |
Velocità pompa (RPM) | 2000 ± 10% |
Dimensioni waterblock | Altezza: 53mm, Larghezza (orizzontale) 78mm, Lunghezza (verticale) 98mm |
Lunghezza dei tubi | 450 mm |
Compatibilità socket | Intel Socket: LGA 1700 & 1200/115X/2011 (-3) Square ILM/2066 | Intel Core i9 / Core i7 / Core i5 / Core i3 / Pentium / Celeron AMD Socket: AM5, AM4 |
Materiali | Rame (baseplate), alluminio (radiatore), plastica (pompa) |
Ventole (incluse) | Arctic P12 120mm |
Velocità min-max ventole | 200-1800 ± 10% |
Garanzia | 6 anni |
Per quanto riguarda la qualità costruttiva, c’è da dire che questo prodotto inizia a mostrare il segno dei tempi.
Per cominciare, il feedback che si prova prendendo in mano la pompa è di un materiale piuttosto cheap, i tubi del radiatore non restituiscono solidità e persino le giunture che li collegano alla pompa e al radiatore sono abbastanza plasticose.
A parte la qualità costruttiva, è proprio il design del prodotto a sembrare ormai di un’altra epoca: nonostante questo dissipatore sia uscito poco tempo fa, è indubbio che alla stessa cifra si possono trovare cooler molto più accattivanti come il già citato Deepcool LS720.


Arctic Liquid Freezer II 360 • Test e prestazioni

In questa recensione dell’Arctic Liquid Freezer II 360 la chiave di volta per capire se è ancora un best-buy è costituita sicuramente dalle prestazioni.
Abbiamo quindi condotto i nostri soliti test, il primo con processore a voltaggio contenuto (1.3V sul Vcore) e frequenze stock e il secondo in overclock, per creare ambienti adatti a verificare la potenza del dissipatore tramite uno stress test con Aida64 Extreme.
La nostra test bench monta come sempre un Ryzen 7 3700x, raffreddato grazie alla pasta termica Arctic MX-4 che la casa tedesca ci ha gentilmente fornito a parte nella stessa scatola del dissipatore.
Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

Con le ventole lanciate al cento per cento si nota subito perché questo dissipatore è considerato un ottimo all in one: siamo ai livelli del già citato DeepCool LS720 e del be quiet! Silent Loop II da 360mm.
Per essere un dissipatore che costa 125 euro è davvero un buon risultato, considerato anche che molti dei prodotti con il quale si è confrontato sono molto più moderni.
Il test si è svolto nel nostro solito modo: cinque minuti con ventole al 50%, cinque al 75% e dieci al 100%. In stock, il Liquid Freezer II 360mm fa ancora un ottimo lavoro, anche se perde al 75% e al 50% rispetto alla concorrenza, risultato probabilmente dovuto al fatto che le ventole girino ad RPM minori.
Idle – Stock | ΔT Over ambient

Proprio per gli RPM minori rispetto alla concorrenza, in idle l’Arctic Liquid Freezer II 360mm non brilla particolarmente, andandosi a posizionare dalle parti del Fractal Design Lumen S24 che ha anche un radiatore più piccolo.
In ogni caso parliamo di temperature ampiamente accettabili, ideali per mantenere una CPU fresca anche d’estate.
Stress test (AIDA 64 Extreme) – OC | ΔT Over ambient

Anche in overclock il Liquid Freezer II 360mm ha comunque un buon margine, andando a posizionarsi nello standard dei dissipatori a liquido da 360mm insieme ai suoi colleghi come l’NZXT Kraken 360mm e il be quiet! Pure Loop 2 FX, che hanno però dalla loro un’estetica decisamente più accattivante.
Ci chiediamo se con ventole più veloci la situazione sarebbe cambiata, dato che le P12 vanno al massimo a 1800 RPM. Nonostante la pompa che va al massimo a 2000 RPM, probabilmente più velocità aiuterebbe a raggiungere un raffreddamento migliore, anche perché il radiatore di questo dissipatore è davvero spesso.
Il Fractal Design Lumen S24 resta comunque leggermente migliore rispetto a quasi tutta la compagnia dei 360mm, a scapito della rumorosità.
Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

Quello che fa rivalutare veramente l’Arctic Liquid Freezer II 360mm è infatti la silenziosità: si tratta dell’all in one più silenzioso che abbiamo mai avuto modo di testare, andando persino a competere con alcuni dissipatori ad aria.
Addirittura, un DeepCool AK620 è più rumoroso di questo AIO! Quantomeno, da questo punto di vista, il risultato fra rumore e prestazioni restituisce un ottimo 360mm.


Arctic Liquid Freezer II 360 • Verdetto

Alla fine di questa recensione, l’Arctic Liquid Freezer II 360mm si riconferma un best-buy almeno dal punto di vista delle performance.
Quello che però lascia perplessi è l’estetica del dissipatore, che non è mai cambiata in questi anni. Se pensiamo che a poco più è possibile portarsi a casa un DeepCool LS720 o un be quiet! Pure Loop 2 FX, forse si preferirà un cooler più accattivante ma con delle prestazioni comunque eccellenti.
Considerato che i case per PC che possono ospitare i radiatori da 360mm non sono tantissimi e che spesso si preferisce creare configurazioni da gaming esteticamente appaganti, forse il Liquid Freezer II non è la primissima scelta da prendere in considerazione, a meno di non volere il silenzio a tutti i costi.
Diverso il caso di chi non vuole rinunciare alla silenziosità garantendosi un raffreddamento efficiente e, soprattutto, poco costoso: in questo caso, il Liquid Freezer II 360 è davvero una valida alternativa.
Se vuoi avere più feedback sui dissipatori a liquido e contattarci direttamente, puoi scriverci sul nostro gruppo Telegram: saremo lieti di aiutarti a scegliere il prodotto che fa più al caso tuo.