Recensioni

Recensione MSI H97 Gaming 3 – Scheda Madre

Oggi analizzeremo insieme questa scheda madre di casa MSI, inizialmente vi intratterrò con una descrizione puramente oggettiva e volta a rivelarvi le specifiche tecniche, solo in seguito aggiungerò qualche parere personale scaturito dal possesso di questa mobo.

Recensione Scheda madre msi h97 gaming 3

Scheda Madre – MSI H97 Gaming 3

Questa scheda madre (per i più smanettoni Mobo) , è prodotta da MSI marchio specializzato in componenti Hardware per Pc e non solo che vanta un’ottima fama. Il suo chipset è appunto l’H97, uno tra i più diffusi in commercio. Quest’ultimo ci permetterà l’installazione di un processore LGA1150 nell’aposito socket, ovviamente intel, pertanto ricordate di verificarne la compatibilità con la CPU prima di effetturare l’acquisto. Ricordate che MoBo con questo chipset però non sono plasmate per l’overclock (nonostante con l’aggiornamento del BIOS sia possibile effetturalo).

Specifiche tecniche – H97 Gaming 3

Di seguito vi elenco le caratteristiche generali che dovete conoscere, più avanti suddividerò in varie sezioni il tutto per semplificarne la comprensione:

  • Formato Standard: ATX.
  • Supporto Processori intel 4a & 5a Generazione(LGA1150).
  • Memorie RAM: DDR3 fino 1600 MHz.
  • Supporto AMD Crossfire: 2 GPU (PCI 3.0 x16 e PCI 2.0 x4).
  • Scheda Audio integrata.

Pannello posteriore:

    • Porta LAN.
    • Porte video: HDMI, DVI-D, VGA, Display Port (incluso supporto multischermo) .
    • Porte USB 3.0 quantità 4, USB 2.0 quantità 2.
    • Connettore S/PDIF OUT ottico.
    • 1 Porta PS/2 tastiera/ mouse combo
    • 6 jacks audio (7.1 Canali audio High Definition) .

Connettori on-board:

  • Connettore 24 pins ATX alimentazione MOBO.
  • Connettore 8 pins alimentazione CPU.
  • Connettore alimentazione scheda audio (opzionale) .
  • 2 Connettori USB 2.0 (4 porte totali) .
  • Connettore USB 3.0 (2 porte totali) .
  • 2 Connettori alimentazione ventole CPU (CPU_FAN) .
  • 3 Connettori alimentazione vengole di sistema (SYS_FAN) .
  • Connettore Audio pannello frontale case.
  • Connettore pannello di sistema: accensione, riavvio, led ecc..
  • Connettore Modulo TMP.
  • Connettore porte: seriale e parallela.
  • Connettore Chassis Intrusion.
  • Interruttore alimentazione scheda audio: da mobo o attraverso molex.
  • Connettore M.2 e 6 porte SATA 6GB/s.
  • Slot  PCIe 3.0 x16, 1 Slot PCIe 2.0 x16(velocità reale x4) , 2 Slot PCIe 2.0 x1 e 3 Slot PCI.

Tecnologie MSI disponibili

Questa mobo presenta delle funzioni che la differenziano dai suoi simili:

  • Audio Boost 2: Qualità audio USB migliorata, segnale 5V stabile, 8 canali audio, software Creative Sound Blaster Cinema 2.
  • Killer Ethernet: creato per massimizzare le prestazioni della rete durante le partite online, eliminando il lag.
  • XSplit Gamecaster ti permette di registrare i tuoi momenti gaming e trasmettere le sessioni dei gameplay su Twitch, YouTube ecc.
  • OC Genie 4: Overclock veloce e semplice in un click.
  • BIOS UEFI ottimizzato da MSI semplice e graficamente molto curato.

Recensione e opinioni

Veniamo ora ai giudizi personali: per il prezzo a cui si può trovare su internet ovvero 100€ (amazon) è una scheda con grandi attributi, ho preferito scegliere questa piuttosto che una “comune H97” per il design mozzafiato e la presenza di queste piccole tecnologie. Infatti molti jacks e connettori sono in oro, l’ottimizzazione per LAG Killer mi ispirava molto dato che uso il PC anche per il gaming. Alla mobo è stato anche permesso di fare OC (caso eccezionale su H97) in seguito l’aggiornamento del BIOS. Inoltre questa fornisce una sfilza di connettori e funzioni che quasi nessuno in quella fascia di prezzo offre. Non ho mai avuto problemi di alcun genere.

La confezione è a dir poco stupenda, il drago in primo piano la rende un soprammobile di tutto rispetto. Potrete trovare anche 2 connettori SATA inclusi, un logo MSI per case, i soliti manuali (molto utile per l’installazione, non sottovalutatelo) e gadgets vari. Mi sento di consigliarvi questa scheda madre nel settore delle H97 un poco più elaborate, fa il suo dovere egregiamente. In alternativa se volete più features per OC di CPU e RAM dovete puntare alle Z97 che vi permettono anche una migliore gestione delle linee PCI (seppur qui si può effettuare il crossfire è poco conveniente dato che la GPU1 lavora x16 e la seconda solo x4, Nvidia non concede la licenza per effettuare SLI in questi casi).

Tutto chiaro?

Spero questa recensione possa rendersi utile a coloro che magari sono disorientati e un po confusi per l’acquisto di schede madri. Ho cercato di delineare i tratti fondamentali senza buttarmi nello specifico, se vi interessano ulteriori informazioni o volete che aggiunga qualcosa fatecelo sapere commentando.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio