Recensione be quiet! Dark Base 701

Nella recensione di oggi vedremo l’ultimo case per PC gaming di fascia media di be quiet!: il Dark Base 701, nuova versione della serie Dark Base che va a integrare alcuni elementi in comune con lo Shadow Base 800 FX.
be quiet! è famosa per essere sinonimo di garanzia su alimentatori e dissipatori CPU, e non sorprende che questo cabinet sia curato nei minimi dettagli come tanti altri prodotti della casa tedesca, anche dal punto di vista della personalizzazione.
Vediamo quindi nel dettaglio cosa ha da offrire il be quiet! Dark Base 701 nella nostra analisi dettagliata.
Indice dei contenuti
be quiet! Dark Base 701 • Caratteristiche tecniche

Il be quiet! Dark Base 701 è un case full tower davvero imponente: misura 56,5 centimetri di larghezza, 24,9 centimetri di larghezza e 49,5 centimetri in altezza.
Appena tolto dalla scatola si nota immediatamente la qualità del prodotto curata nei minimi dettagli: la cura dei materiali da parte di be quiet! è come sempre maniacale. Le lamiere risultano subito solide al tatto, più di quelle dello Shadow Base 800 FX.
Il Dark Base 701 presenta tre ventole Silent Wings 4 preinstallate: una frontale, una in aspirazione posteriore e una in aspirazione superiore, sufficienti per avere un buon airflow. Il mio consiglio è comunque di smontare la ventola superiore e mettere anch’essa in front, per favorire l’ingresso dell’aria fresca.
Il case può ospitare senza alcun problema dissipatori a liquido da 360mm sia in front che in top e dissipatori ad aria alti fino a 185 millimetri, insomma qualsiasi cooler di fascia alta come il be quiet! Pure Loop 2 FX o il be quiet! Dark Rock Elite, giusto per restare sullo stesso brand.
Come per altri cabinet di be quiet!, è possibile installare una ventola aggiuntiva fino a 140mm dove andrebbe la struttura per ospitare gli hard disk, in basso davanti alle ventole in aspirazione.
Il prodotto è inoltre già predisposto per ospitare schede video in verticale, anche se il riser non è incluso e va acquistato a parte.

Rispetto allo Shadow Base 800 FX, purtroppo, non è presente un filtro in nylon in top: nonostante la presenza di un pannello mesh a maglie metalliche, montare delle ventole sulla parte alta sarà praticamente d’obbligo se si vorrà tenere a bada la polvere.
Il pannello si può comunque smontare svitando delle viti poste dietro, rendendo più facile l’installazione di un dissipatore a liquido.

Il retro del case comprende un hub alimentato attraverso un cavo SATA che consente di aggiungere ulteriori ventole, anche ARGB grazie alle due spine presenti.
Come per l’altro cabinet che abbiamo recensito, l’hub si può smontare e rimontare nella parte alta o bassa del case grazie a un sistema a binario e, inoltre, può ospitare vicino ad esso sia SSD che hard disk meccanici in verticale.
Il front panel presenta una porta USB Type C, due USB 3.2, un ingresso jack cuffie e uno microfono, un tasto per regolare i led e uno per regolare la velocità le ventole collegate all’hub.
Quest’ultimo consente di selezionare tre velocità: 600 RPM, 1200 RPM e 1900 RPM, per controllare al meglio le temperature del PC in rapporto al rumore.
Da questo punto di vista, emerge come il Dark Base 701 sia un case che punta molto più sulle performance, anche se ha lo stesso una estetica molto accattivante grazie alle due strisce a led poste sul fronte.


L’alimentatore per PC rimane nascosto dall’elegante pannello bianco e si inserisce a scorrimento con il sistema “a mascherina”, che consente una gestione dei cavi ottimale anche per i PSU non modulari.
Segnalo anche la presenza di un filtro in nylon magnetico sul fronte, che consente di trattenere moltissima della polvere che rischierebbe di entrare nel cabinet.
Specifiche tecniche | |
Dimensioni case | 565 x 249 x 495 millimetri |
Filtri antipolvere | 1 frontale |
Peso netto | 12,8 Kg |
Ventole frontali | 1xbe quiet! Silent Wings 4 140mm |
Ventole posteriori | 1xbe quiet! Silent Wings 4 140mm |
Ventole in top | 1xbe quiet! Silent Wings 4 140mm |
Formati supportati | Mini-ITX, Micro-ATX, ATX e EATX |
Pannello frontale | 2x USB 3.2 Type A, 1x USB 3.2 Tipo C, jack audio e microfono |
Lunghezza massima GPU | 415 mm |
Altezza massima dissipatore CPU | 185 mm |
Supporto radiatori | fino a 360mm lato frontale e lato superiore |
Installazione dischi | 3 x 2.5″, 5 x3.5″ |
A livello tecnico, continua a non convincermi il fatto che i cabinet di questa serie non abbiano un sistema di blocco verticale quando si estrae il pannello laterale in vetro temperato: se non si adotta estrema cautela c’è il rischio che questo possa cadere e rompersi.
- Per chi cerca il massimo flusso d'aria, sia per sistemi raffreddati ad...
- I Silent Wings 4 140mm PWM ad alta velocità non fanno compromessi tra...
- Il Dark Base 701 White è progettato per utenti di tutti i livelli di...
be quiet! Dark Base 701 • Qualità costruttiva e cable management

Come già accennato nell’introduzione, la qualità costruttiva dei case be quiet! è molto alta, fra le migliori che si possano pensare nel mondo del PC gaming.
In particolare, i materiali dei quali lo Shadow Base 701 è composto sono di pregio, a cominciare dalle lamiere e fino agli inserti in plastica interni per nascondere i cavi.
Abbiamo già accennato nelle caratteristiche tecniche che il case è quasi totalmente smontabile, con la possibilità di montare scheda madre e scheda video al contrario e di ospitare anche un impianto per loop a liquido.

Le lamiere sono abbastanza spesse da non piegarsi e, inoltre, il pannello posteriore ha un rivestimento in gomma antirumore.
Per quanto riguarda il cable management, il be quiet! Dark Base 701 è ricco di soluzioni che consentono di nascondere la cavetteria al meglio senza impazzire, anche senza dover acquistare dei cavi sleeved.
SSD e Hard Disk possono essere montati sul fondo del cabinet, nello stesso spazio dove si potrebbe mettere una ventola in aspirazione, sulla struttura alla quale è affrancato l’hub ventole.
La confezione contiene diverse fascette da elettricista e una serie di fasce in velcro a strappo, per garantire un cable management il più possibile ordinato, oltre che a tutte le viti necessarie per montare la componentistica.

Non c’è quindi nessuna nota negativa da questo punto di vista: be quiet! garantisce come sempre una esperienza di montaggio piacevole e mai frustrante, visti gli ampi spazi all’interno del prodotto.
- Per chi cerca il massimo flusso d'aria, sia per sistemi raffreddati ad...
- I Silent Wings 4 140mm PWM ad alta velocità non fanno compromessi tra...
- Il Dark Base 701 White è progettato per utenti di tutti i livelli di...
be quiet! Dark Base 701 • Design e estetica

Come hai avuto modo di vedere dalle fotografie, il design e l’estetica del prodotto sono altamente funzionali all’ottenimento delle migliori prestazioni possibili.
Le strisce a led frontali possono assumere diverse colorazioni se controllate con il tasto del front panel, oppure possono essere collegate alla scheda madre tramite l’hub ventole via JRGB.
A parte questo aspetto, sono sempre presenti i dettagli tipici dei cabinet be quiet!, come il logo stampato sulla scocca che nasconde l’alimentatore, che rendono il prodotto unico e ben curato in ogni suo aspetto.
Più dello Shadow Base 800 FX, questo case punta alla funzionalità e ad un airflow il più possibile ottimale, anche se dovrai comunque acquistare altre ventole, se ne vorrai aggiungere rispetto alle tre già montate.
- Per chi cerca il massimo flusso d'aria, sia per sistemi raffreddati ad...
- I Silent Wings 4 140mm PWM ad alta velocità non fanno compromessi tra...
- Il Dark Base 701 White è progettato per utenti di tutti i livelli di...
be quiet! Dark Base 701 • Verdetto

La qualità dei case di be quiet! è sempe stata presa in altissima considerazione da qualsiasi appassionato di PC gaming: la casa tedesca non ha deluso nemmeno con questa nuova linea di cabinet.
Personalmente, ho preferito il Dark Base 701 allo Shadow Base 800 FX a livello tecnico per una serie di motivi, a cominciare dai materiali e dal fatto che viene fornita la possibilità regolare la velocità delle ventole dal front panel.
Le Silent Wings 4 sono inoltre ottime ventole, pur non avendo gli RGB che molti amano, anche se avrei preferito che ce ne fossero almeno due in più rispetto alle tre preinstallate, visto anche il costo non proprio contenuto.
A livello tecnico parliamo comunque di differenze minime: sono entrambi ottimi case, uno più orientato ad avere un’estetica accattivante e ben studiata, l’altro ad essere il più possibile funzionale all’obiettivo di tenere al fresco la componentistica del PC.
Oltre alle ventole, un altro motivo tecnico per cui scegliere lo Shadow Base 800 FX rispetto a questo è perché può supportare i dissipatori a liquido da 420mm, una feature che non si vede spesso, anche se un buon 360mm è più che sufficiente per qualsiasi processore da gaming esistente.
Purtroppo, come accennato prima, il prezzo di questo case è ancora altissimo ed è forse lo scoglio principale davanti al quale ci si può trovare. Nella sezione delle recensioni dei case sul sito puoi comunque trovare valide alternative, anche della stessa be quiet!.
Se sei ancora indeciso su quale scegliere e vuoi un consiglio, puoi anche venire a trovarci sul nostro gruppo Telegram, dove saremo lieti di darti una mano.
- Per chi cerca il massimo flusso d'aria, sia per sistemi raffreddati ad...
- I Silent Wings 4 140mm PWM ad alta velocità non fanno compromessi tra...
- Il Dark Base 701 White è progettato per utenti di tutti i livelli di...