Recensione Case iTek Destroyer
Restavate meravigliati dallo stile dei case dell’Euronics, ma è ovvio: chi non se ne innamorerebbe? Con quelle sfumature di grigio, per non parlare del lettore DVD che si abbina a meraviglia!
Eppure oggi, vi porto ben altro, quello che nei comuni negozi di elettronica non troverete mai, nonostante che basti digitare qualche termine su Google per entrare in una nuova dimensione: i case da gaming.
Vi ricordo, inoltre, che potrete trovare case per ogni esigenza, nella nostra guida ai case per PC.
Indice dei contenuti
Recensione Case iTek Destroyer, da gaming
In questa recensione analizzeremo insieme le specifiche tecniche e le caratteristiche del Destroyer, prodotto di qualità media lanciato sul mercato da iTek!
Successivamente aggiungerò alcune considerazioni personali (poiché possiedo personalmente questo case).
Il componente in questione è un ottimo acquisto se cercate un’estetica accattivante, una discreta qualità e molte funzionalità.
Prezzo
Specifiche Tecniche iTek Destroyer
L’iTek Destroyer è un case Middle-Tower dotato di tantissime features che ora potremo analizzare insieme:
- 3 ventole da 120mm (led verdi) montate: due nel pannello frontale e una in quello laterale.
- Pannello di controllo superiore dotato di 2 USB 2.0, 2 USB 3.0, Card Reader, Jack Audio, 2 Fan Controller(4 ventole complessive), Accensione e spegnimento.
- Supporto per Mobo formato ATX (standard) e MATX (Mini-ATX).
- Supporto per PSU (Power Supply Unit) nella parte inferiore, con filtro (removibile).
- Slots unità: 4 HDD, 3 SSD, 3 Lettori da 5.25″, 7 slots espansione PCI (posteriori).
- Dimensioni: 492x208x496 mm
- Supporto per Schede Grafiche di lunghezza massima 310 mm.
- Supporta dissipatori CPU alti: 160 mm
- Peso 5 Kg circa.
- Supporto Cable Management: fori passaggio cavi e possibilità di rimuovere entrambi gli sportelli laterali.
Installazione
L’installazione di un case da Gaming per i meno esperti potrebbe verificarsi problematica, specialmente qualora vi fossero cavi di cui non se ne conosce la funzione.
Tuttavia, per questo case, non dovreste avere problemi specialmente se avrete seguito con attenzione questi semplici consigli che seguono.
Il case presenta molti cavi: essi sono destinati all’alimentazione/trasmissione dati del pannello superiore. Prima di installare i cavi dovremmo (ovviamente) aver montato almeno la scheda madre e anche l’alimentatore.
I più esperti possono anche sorvolare su questa sezione in quanto non di fondamentale importanza se si è in grado di montare un pc o si hanno esperienze passate.
Fondamentale ora è la conoscenza base di alcuni cavi: DATI USB 2.0, USB 3.0, Card Reader e Jacks Audio, infine i classici pins di Led e Avvio/Riavvio del PC.
Partiamo proprio dagli ultimi: dovrete semplicemente individuare il cavetto giusto che sarà segnalato da una scritta molto evidente e controllare quale sia il connettore giusto sulla vostra scheda madre (solitamente viene descritto dettagliatamente sul manuale della mobo).
Il cavo per le porte USB 2.0 anch’esso riconoscibile per la scritta USB soprastante va collegato all’apposito slot. Anche il Card Reader va collegato a un’altro di questi slots se disponibile.
Le USB 3.0 hanno un connettore blu e largo. Attaccate anche questo nella giusta locazione (ricordate di controllare se la vostra MoBo possiede tale funzione). E, infine, il cavo audio da connettere nell’apposito slot!
Nulla di più semplice, ma non dimentichiamoci delle ventole. Questo case permette di connettere 4 ventole in totale, ogni fan controller ne gestirà due, le quali devono avere una configurazione a 3 pins per poter essere utilizzate e inserite nei connettori, una volta usati tutti e 4 resterà fuori un cavo di modeste dimensioni!
Stiamo parlando di un MOLEX, ovvero un cavo di alimentazione a 4 pins (femmina), che servirà a dare la carica alle ventole. Per metterlo in funzione prendiamo un cavo molex proveniente dall’alimentatore e colleghiamo anche quello!
Potrete installare inoltre SSD, HDD e Lettori negli slot semplicemente estraendoli ed inserendo il nostro hardware all’interno!
Considerazioni generali
Il Case si presenta bene da un punto di vista estetico e qualitativo e possiede anche molte funzioni, per non parlare poi delle 3 ventole con led verdi incluse (non ad alte performance).
Potrete trovarlo negli shop online ad un ottimo prezzo, come avete visto sopra.
Nonostante le critiche verso questa marca, dubito che ci siano in commercio case che offrano altrettante features a prezzo minore.
Può essere una buona soluzione per Pc da gaming di fascia medio-alta o configurazioni che risparmiano un poco sul case.
Gli unici due problemi che ho riscontrato sono stati l’impossibilità di applicare il radiatore a diretto contatto con la parte posteriore (seidon 120V), per sfuggire a questo problemino mi è bastato mettere una ventola di mezzo. E, inoltre, mi è stato difficile rimuovere la placca frontale per controllare il flusso delle ventole.
Per il resto, nessun problema: il case possiede anche dei piccoli protettivi per le porte del pannello superiore.
Bene è tutto chiaro ora?
Spero che questa recensione possa tornare utile a tante persone: se qualcosa vi è sfuggito o non vi è chiaro ditecelo subito nei commenti: per noi sarà un piacere aiutarvi.
Una bella case per gaming ☺
Sì caro Adrian, magari non il migliore ma uno con un buon prezzo.
Continua a seguirci,
Giovan Giuseppe Ferrandino
founder http://www.miglioripc.it