Sharkoon Silentstorm SFX 500W • Recensione & Test alimentatore
Sharkoon è un brand emergente che cura i suoi prodotti in maniera dettagliata e senza dimenticanze.
Siamo sempre stati felici nel recensire i loro prodotti poiché finora non ci hanno mai dato grane o dispiaceri di cui parlare.
Oltretutto tendenzialmente Sharkoon offre prodotti con rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso.
Ed è anche il caso di questo Sharkoon Silentstorm SFX Gold da 500W che stiamo per recensire insieme.
Indice dei contenuti
Sharkoon Silentstorm SFX 500W • Specifiche tecniche
Uno dei dettagli più importanti, se non il più importante, di questo Sharkoon Silentstorm SFX Gold è il suo form factor, che è di tipologia SFX.
Come possiamo vedere dalla tabella sottostante il form factor SFX si differenzia dal più comune ATX per una questione dimensionale.
L’SFX Gold di Sharkoon è infatti un PSU davvero molto compatto.
Fattore di forma | profondità | larghezza | altezza |
SFX-L | 130,0 mm | 125,0 mm | 63,5 mm |
SFX | 100,0 mm | 125,0 mm | 63,5 mm |
ATX | 140,0-220,0 mm | 125,0 mm | 86,0 mm |
Un’altra tabella che è importante tenere in considerazione è quella Amperometrica, che ci da un’idea della distribuzione della potenza dell’alimentatore sulle varie rail.
Tuttavia queste tabelle è sempre meglio prenderle con le pinze, poiché non possono essere l’unico metro di giudizio per stabilire la qualità di un alimentatore.
In questo caso abbiamo 480 W sulla rail da 12 V su un totale di 500W di etichetta, che quindi è un ottimo risultato. (per assicurarsi che ciò sia vero bisogna poi ovviamente effettuare dei test di carico lineare, che nel nostro caso si riveleranno veritieri).
Lo Sharkoon Silentstorm SFX Gold da 500W è venduto sul mercato ad un prezzo di circa 80 euro.
Con questa cifra ci si può portare a casa un PSU full modulare, con form factor SFX contenuto, ed un’efficienza 80 plus gold.
La lunghezza dei cavi è comparabile a quella di un tradizionale PSU ATX e i connettori disponibili sono quelli riportati di seguito.
Cavi modulari | Numero (lunghezza) |
20 – + – ATX a 4 pin | 1 (46) |
EPS a 4/8 pin | 1 (47) |
PCIe a 6 + 2 pin | 2 (45-60) |
SATA | 4 (47-63) |
Molex | 2 (79) |
Floppy | 1 x adattatore (15) |
Sharkoon Silentstorm SFX 500W • Componentistica interna
Passiamo adesso alla componentistica interna.
Come abbiamo già detto lo Sharkoon Silentstorm SFX Gold è appunto basato su form factor SFX. Questo form factor è più contenuto del classico ATX e quindi rende più complicata la progettazione di un PSU poiché gli spazi si stringono, le temperature aumentano e così via.
Tuttavia se la progettazione avviene nel modo corretto non si può avvertire alcuna differenza rilevante con una classica piattaforma su form factor ATX.
Ad esempio lo Sharkoon Silentstorm SFX Gold non ha alcun problema di temperature, e gli spazi sono stati gestiti in maniera perfetta.
Rispettivamente in foto abbiamo il primo blocco costituito dall’anello verde che rappresenta il filtraggio; che avviene col supporto di due condensatori X ed uno Y.
Si prosegue poi sul ponte fino a raggiungere il condensatore principale che è rappresentato da un Teapo, di qualità media (anello blu).
Il trasformatore è posto successivamente ed è di discrete dimensioni nonostante la piattaforma sia molto contenuta.
Infine nell’ellisse rossa troviamo il modulo DC-DC che serve per ricavare le tensioni delle rail minori da 3,3V e 5V partendo da quella di 12V.
Tutti i condensatori secondari sono dei Teapo ad eccezione di quello che funge da riserva che è prodotto da Nippon Chemi-con.
Lo spazio interno è ben organizzato nonostante non sia molto e la piattaforma è robusta e soddisfacente in relazione al costo dell’alimentatore.
Sharkoon Silentstorm SFX 500W • Efficienza energetica
Il primo test che effettuiamo, nonché quello più semplice è l’efficienza energetica.
Come vediamo dai risultati nel grafico lo Sharkoon Silentstorm SFX Gold da 500W rientra a pieno nelle specifiche 80 plus gold.
Non un risultato certamente inaspettato, Sharkoon è solita produrre articoli validi ed a memoria d’uomo non ricordo di alcuna release fallata o bugiarda dell’azienda.
Sharkoon Silentstorm SFX 500W • Test
I test più importanti sono invece quelli in carico lineare e quelli per monitorare il rumore, detto ripple delle tensioni dell’alimentatore.
Carico lineare in DC | +3.3 V | +5 V | +12 V |
∓50 W (10%) | 3.35 | 5.09 | 12.25 |
∓125 W (25%) | 3.32 | 5.09 | 12.27 |
∓250 W (50%) | 3.29 | 5.04 | 12.20 |
∓375 W (75%) | 3.22 | 5.01 | 12.16 |
∓500 W (100%) | 3.15 | 4.91 | 12.05 |
Il test in carico lineare ha dimostrato che nonostante il condensatore al primario sia un giapponese mid range questo possa bastare per non emettere tensioni bugiarde e sporche.
In tutti i test svolti, a diverse percentuali di carico, l’alimentatore si mantiene entro le specifiche ATX. Nessun particolare abbassamento di tensione neanche a pieno regime.
Un alimentatore con tensioni pulite è fondamentale per la longevità di tutte le componenti ad esso connesse.
Ripple in mV | +3.3 V | +5 V | +12 V |
∓50 W (10%) | 12 | 10 | 11 |
∓125 W (25%) | 15 | 15 | 16 |
∓250 W (50%) | 20 | 23 | 25 |
∓375 W (75%) | 24 | 35 | 35 |
∓500 W (100%) | 28 | 42 | 55 |
Anche per quanto riguarda il ripple questo PSU si comporta davvero egregiamente. Certo, abbiamo visto fare di meglio, ma il risultato per questo Sharkoon è sicuramente soddisfacente.
Considerando che la piattaforma è di dimensioni contenute e che l’alimentatore abbia un prezzo di mercato abbordabile possiamo chiudere un occhio sui ripple un po’ più altini a pieno carico. Nulla di preoccupante comunque.
Sharkoon Silentstorm SFX 500W • Considerazioni finali
Lo Sharkoon Silentstorm SFX 500W è un gran alimentatore.
Sicuramente uno dei migliori alimentatori che abbiamo testato nella sua specie, poiché quasi minuscolo, davvero molto compatto.
E’ un buon pick per una configurazione mini-ITX che necessita di un alimentatore più piccolo.
Sharkoon non fa mancare la qualità e la cura nel prodotto.
E’ anche vero che a meno che non si cerchi espressamente un alimentatore più piccolo non avrebbe senso acquistare questo modello poiché ci sono tante alternative più valide come lo Sharkoon WPM Gold, giusto per citarne una.
Il dispositivo è poi coperto da tre anni di garanzia ufficiale Sharkoon.
ciao, ho acquistato questo bellissimo alimentatore davvero molto curato e ven fatto molto silenzioso
purtroppo nel mio case microATX slim non entra insieme allo slot da 3,5″ per pochi millimetri.
sapreste consigliarmi un case adatto a questo alimentatore?
Ciao Stefano,
prendi visione della nostra guida ai migliori case: http://www.miglioripc.it/migliori-case-pc-consigli-acquisti
Distinti Saluti
Luca Storia (Co-Founder MiglioriPc.it)