Recensioni caseRecensioni

Enermax StarryKnight SK30 – Recensione case

Enermax StarryKnight SK30 • Recensione case

Nella recensione di oggi andiamo a vedere insieme per la prima volta una recensione di un case prodotto da Enermax.

Enermax è un brand che produce componentistica per PC dall’ormai lontano 1990, è situato in Taiwan. Negli ultimi anni si è sentito meno parlare di questo marchio in Italia, ma i più attenti ricorderanno come diversi loro prodotti fossero un’eccellenza del settore (su tutti gli alimentatori) fino a pochi anni fa.

Andiamo a scoprire insieme lo StarryKnight SK30 in questa dettagliata recensione!

Enermax StarryKnight SK30 • Specifiche tecniche

Enermax StarryKnight SK30 • Specifiche tecniche

In termini di specifiche tecniche lo StarryKnight 30 è ben equipaggiato: le dimensioni del case da gaming sono generose e possiamo installare schede video da gaming o dissipatori a liquido di dimensioni non indifferenti. Altrettanto vale per i dissipatori ad aria.

Abbiamo nel retro un controller per la gestione delle ventole e degli RGB e dei filtri anti-polvere che ormai sono un “must have” in ogni configurazione da gaming!

Sono incluse inoltre ben 4 ventole SquA RGB di buona fattura.

Il case può essere acquistato al momento della stesura dell’articolo a circa 120 euro.

Il case da la possibilità di installare la scheda video in posizione verticale senza sia necessario l’acquisto di ulteriori supporti (ci sono due slot verticali predisposti). Tuttavia non è fornito in dotazione il riser per la connessione alla PCI Express né tantomeno è spiegato nel manuale come questa installazione debba avvenire.

Specifiche tecniche
Dimensioni case465 x 220 x 486 mm
Filtri antipolvere1 su lato superiore, 1 su lato inferiore
Peso netto7.5 kg
Ventole frontali3x 140mm SquA RGB HUB ARGB
Ventole posteriori1x 120mm SquA RGB HUB ARGB
Formati supportatiMini-ITX, Micro-ATX, ATX e EATX
Pannello frontaleUSB 3.2 Gen 1 x 2 , USB 2.0 x 1 , HD Audio x 1
Lunghezza massima GPU405 mm
Altezza massima dissipatore CPU170 mm
Supporto radiatorifino a 360mm in front e top
Installazione dischi4 x 2,5″, 2 x 3,5″
Specifiche tecniche dell’Enermax StarryKnight SK30

Enermax StarryKnight SK30 • Qualità costruttiva e cable management

In termini di qualità costruttiva l’Enermax StarryKnight SK30 si colloca su un buon livello: abbiamo un buon filtro anti-polvere nel top del case ed uno meno entusiasmante nella parte inferiore, dei materiali per lo scheletro resistenti e esteticamente validi ed altrettanto vale per la sezione frontale in mesh.

Enermax StarryKnight SK30 • Qualità costruttiva e cable management

Il case è molto spazioso, al suo interno troviamo un sostegno per GPU ben realizzato, robusto ed affidabile, regolabile a differenti altezze.

Il retro, invece, non offre la stessa qualità che troviamo su modelli della concorrenza: mancano le fascette in velcro, i passacavi, ed in linea di massima non si ha un’impressione di ordine e pulizia quale invece ci aspetteremmo su un prodotto di fascia alta. E’ mancata nella parte posteriore un po’ di cura ai dettagli.

Enermax StarryKnight SK30 • Qualità costruttiva e cable management
Retro dell’SK30

Ne deriva che il cable management sarà semplice da effettuare per via dello spazio che abbiamo a disposizione, ma sarà complicato assicurare i cavi in maniera estremamente ordinata poiché mancano le strutture apposite. Anche la disposizione dei bay per i dischi rigidi ed SSD Sata non è, purtroppo, al livello di altri modelli della concorrenza.

Buona la qualità costruttiva delle ventole (che purtroppo non abbiamo potuto illuminare per questa volta durante i nostri scatti).

E’ presente un HUB RGB che abbiamo già citato, il quale permette di controllare in un’unica soluzione tutte le ventole del cabinet.

Enermax StarryKnight SK30 • Design ed estetica

Enermax StarryKnight SK30 • Design ed estetica

Il design dello StarryKnight SK30 è ottimo: abbiamo un classico pannello laterale in vetro temperato, nonché un front in mesh, delle ventole di buona qualità e dei filtri anti-polvere che non intaccano l’estetica del prodotto.

Il design è molto simile a quello di tanti prodotti presenti in commercio: non troviamo una caratteristica unica o significativa, ma il risultato rimane ampiamente godibile.

Enermax StarryKnight SK30 • Design ed estetica

Sebbene non abbiamo avuto modo di fotografare il case con le ventole RGB attive possiamo assicurare che il risultato dell’illuminazione RGB è assolutamente godibile e bilanciato.

In termini di design l’SK30 di Enermax, dunque, passa il test a pieni voti.

Enermax StarryKnight SK30 • Considerazioni finali

Le nostre aspettative riposte nell’Enermax StarryKnight SK30 erano piuttosto elevate: una parte di queste sono state a pieno rispettate. altre, purtroppo, non lo sono state.

Il prezzo del prodotto non è indifferente: nella fascia dei 120 euro circa troviamo una concorrenza veramente spietata. Tanti dei prodotti concorrenti sono stati recensiti in passato su questo sito. Alcuni tra cui il Fractal Design Pop Air o il Be Quiet Pure base 500DX, ad esempio, presentano una qualità costruttiva complessivamente superiore, ad un prezzo talvolta persino inferiore.

Il punto forte di questo prodotto è sicuramente l’estetica che, comunque, rimane poco distinguibile rispetto ad altri prodotti. Anche le ventole sono di ottima qualità e sono incluse in buon numero.

Il punto debole, invece, è il pannello posteriore: nessuna fascia in velcro, nessun passacavo. Queste sono features che troviamo facilmente nei modelli della concorrenza.

Reputiamo il prezzo dell’SK30 di Enermax leggermente elevato rispetto ciò che propone. Il case rimane una scelta valida ma probabilmente oscurata dal rapporto qualità/prezzo della concorrenza che gli è superiore.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio