MSI MPG Z790 CARBON WIFI • Recensione
Sono pochi i modelli di schede madri, tra cui quello che stiamo per vedere, in grado di mettere a disposizione un comparto di alimentazione all’altezza degli ultimi processori Intel sotto regimi di overclock impegnativi.
Oggi vediamo insieme una mobo MSI, di fascia molto alta, pensata in modo particolare per chi vuole effettuare overclock, dotata di un’ottima connettività e di supporto alla tecnologie PCI Express 5.0.
Stiamo parlando della MSI MPG Z790 CARBON WIFI: una mobo per processori intel di dodicesima, tredicesima e quattordicesima generazione.
Indice dei contenuti
MSI MPG Z790 CARBON WIFI • Specifiche tecniche
La MSI MPG Z790 CARBON WIFI monta un socket LGA1700: uno tra i pochissimi da parte di Intel in grado di supportare tre generazioni di processori in maniera continuativa (dodicesima, tredicesima e quattordicesima generazione).
Sono veramente tante le cose da dire riguardo questa scheda in termini di specifiche, dunque, cercheremo di orientarci seguendo un ordine per compartimenti.
Per quanto concerne tutti i dettagli riguardo sulle specifiche tecniche riguardo le fasi di alimentazione dedicheremo un piccolo paragrafo più dettagliato per trattare meglio le grandi caratteristiche di questa scheda madre.
Chipset Z790
Il Chipset Z790 ci da la possibilità di overclockare la CPU e le memorie RAM a differenza del fratello minore B760. Questo chipset è dotato di migliore connettività, più linee PCI Express e più slot per SSD M.2.
Chiaramente il costo di partenza delle mobo con questo chipset è più elevato rispetto alle versioni mid range.
Altri modelli di fascia inferiore come la Z790 Tomahawk WiFi offrono pur sempre supporto per l’OC, avendo tuttavia meno features in termini di connettività ed elettronica. Altri come la MSI MAG B760 TOMAHAWK WIFI, invece, rappresentano il bestbuy della fascia media (che soddisfa il 90% ed oltre dell’utenza).
Memorie RAM DDR5
Il Chipset Z790 supporta memorie RAM DDR5 ad alte frequenze e questa MSI Z790 Carbon è una delle principali candidate per raggiungere vette estremamente alte.
E’ anche vero che, nel caso di processori Intel, la massima frequenza raggiungibile dalle memorie RAM non dipende esclusivamente dalla fattura della scheda madre ma serve anche un pizzico di fortuna: necessitiamo di una CPU “fortunata” e di una serie di memorie RAM dotata di chip della migliore qualità possibile (per DDR5 sono in ordine SK Hynix A-die ed M-die).
Sul sito MSI porta la seguente compatibilità dei banchi di memoria: 7600+(OC)/ 7400 (OC)/ 7200(OC)/ 7000(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(JEDEC)/ 5400(JEDEC)/ 5200(JEDEC)/ 5000(JEDEC)/ 4800(JEDEC) MHz.
Noi abbiamo testato la scheda madre con delle Corsair Dominator Platinum RGB 6600Mhz CL32, Intel XMP: una frequenza intermedia che potesse offrire considerevoli vantaggi rispetto alle versioni più “lente” e che non possa avvicinarsi a velocità tali per cui potrebbero verificarsi problematiche di alcun tipo. Delle memorie, dunque, “plug & play”!
Connettività
In termini di connettività la scheda è provvista di Intel® Wi-Fi 6E (con antenna annessa) e Bluetooth 5.3, due standard di recentissima introduzione. Il chip è un Intel I225-V con larghezza di banda di 2,5 Gbps attraverso la porta RJ45, e la scheda wireless è una Intel Wi-Fi 6E AX210.
Questo ci offre una larghezza di banda di 2,4 Gbps per 5 GHz e 6 GHz grazie al supporto di canali a 160 MHz e 574 Mbps per il 2,4 GHz.
L’antenna può essere installata con il classico meccanismo nel rear panel ed è dotata di un sistema di assemblaggio ad incastro molto rapido e funzionale. L’antenna è, in termini di spaziosità, forse, leggermente più grande di quanto sarebbe stato necessario.
Per quanto riguarda gli slot per SSD M.2 interni troviamo ben 5 connettori di cui uno aggiornato all’ultima versione Pci Express 5.0. I primi due slot sono gestiti dalla CPU mentre i successivi 3 dal chipset.
Questa la configurazione delle porte USB:
- 4x USB 2.0 (Front)
2x USB 3.2 Gen1 Type A (Rear)
2x USB 3.2 Gen1 Type A (Front)
6x USB 3.2 Gen2 Type A (Rear)
1x USB 3.2 Gen2 Type C (Rear)
1x USB 3.2 Gen2x2 Type C (Rear)
1x USB 3.2 Gen2x2 Type C (Front)
Nonostante non sia una scheda madre pensata per i content creators, è dotata di un vasto numero di poste USB Type-C e Type-A ad alta velocità (manca però una Thunderbolt).
Questa, invece, la configurazione delle porte posteriori:
- Clear CMOS / Flash
- USB 3.2 Gen 1 5 Gbps (Type-A)
- 2.5G LAN
- USB 3.2 Gen 2 10Gbps (Type-A)
- Audio Connectors
- Smart Button
- HDMI™
- USB 3.2 Gen 2 10Gbps (Type-A)
- USB 3.2 Gen 2 10Gbps (Type-C)
- USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps (Type-C)
- Wi-Fi / Bluetooth
- Optical S/PDIF Out
Queste sono le porte e i connettori presenti sulla scheda madre:
- 1x Power Connector(ATX_PWR)
- 2x Power Connector(CPU_PWR)
- 1x CPU Fan
- 1x Pump Fan
- 5x System Fan
- 2x Front Panel (JFP)
- 1x Chassis Intrusion (JCI)
- 1x Front Audio (JAUD)
- 1x TBT connector (JTBT, supports RTD3)
- 1x Tuning Controller connector(JDASH)
- 2x Addressable V2 RGB LED connector (JARGB_V2)
- 1x RGB LED connector(JRGB)
- 1x TPM pin header(Support TPM 2.0)
- 4x USB 2.0 ports
- 2x USB 3.2 Gen1 Type A ports
- 1x USB 3.2 Gen 2×2 Type C ports
La scheda audio integrata rimane la medesima del modello Z690 e implementa un codec Realtek ALC4080 di ultima generazione che supporta l’audio 7.1. Supporta segnali di ingresso e uscita stereo fino a 32 bit/384 kHz , uscita posteriore SNR da 120 dB e ingresso SNR da 110 dB.
Fasi di alimentazione – VRM
Per quanto riguarda le fasi di alimentazione della Z790 Carbon di MSI, abbiamo a che fare con un comparto di elettronica di prima fascia. La Z790 MPG CARBON è dotata di 19 (Vcore)+1 (VccGT)+1 (VccAUX) fasi di alimentazione.
Le fasi di alimentazione principali sono dei Renesas RAA22010540 con potenza nominale 105A, in configurazione di fase diretta, il controller PWM del VCORE, invece, è un RAA22913.
Il tutto viene abilmente dissipato da due dissipatori passivi di modeste dimensioni, uniti tra loro con un heatpipe in rame. Il VRM poi è completato da uno stadio di livellamento del segnale composto da 21+1 bobine metalliche e condensatori elettrolitici solidi e polimerici.
La configurazione del connettore di alimentazione per la CPU è 8+8 PIN.
MSI MPG Z790 CARBON WIFI • Unboxing e contenuto confezione
La confezione dell’MSI MPG Z790 CARBON WIFI è di ottimo gusto: semplice e robusta.
Al suo interno troviamo un buon numero di oggetti tra cui chiaramente la nostra mobo.
Oltre ai più classici manuali di istruzione figurano poi:
- 2x Cavi SATA 6Gbps
- Chiavetta USB MSI
- Cavo estensione JARG
- Cavo estensione JRGB (1 a 2)
- Stickers
- Antenna Wi-Fi
- Targhetta metallica con stemma MSI
- Viti per l’installazione di SSD M.2
MSI MPG Z790 CARBON WIFI • Test
Abbiamo condotto dei test relativamente semplici sulla nostra MSI MPG Z790 CARBON WIFI: nei grafici a seguire potremo analizzare insieme il comportamento della scheda madre in termini di temperature e voltaggi.
La mobo è abbinata ad un Intel Core i7 14700KF (Dissipato da un Be Quiet Pure Loop 2 360mm) e a delle Corsair Dominator 6600 Mhz CL32, il tutto alimentato da un Be Quiet Straight Power 12 da 1200W.
Nel grafico soprastante possiamo vedere le temperature su circa 10 minuti di stress test su AIDA64.
Per i primi secondi, in cui il PC si trovava in idle, la temperatura della mobo era maggiore. Con ogni probabilità, all’aumentare del carico è aumentata la velocità delle ventole sul chipset ed allora di conseguenza le medie ne hanno beneficiato.
Ciò che è di nostro maggiore interesse sono le temperature dei MOSFETS, del controller PWM e dei VRM: le differenze tra le seguenti sono marginali e raggiungiamo su 10 minuti di stress molto elevato dei picchi di 72 gradi. Non sono temperature per le quali porsi alcun problema.
E’ bene ricordare, infatti, che il 14700KF è un processore eccessivamente energivoro e che ciò non aiuta ad avere temperature complessivamente più basse. Vediamo meglio il tutto nei grafici a seguire:
Nonostante il processore si trovi ad impostazioni stock tramite bios, durante uno stress test impegnativo come AIDA64 Extreme si raggiungono vette di 250 Watts nei consumi e vengono superati i 100°C di temperatura del package della CPU.
Capiamo, dunque, come le condizioni in cui si trova la scheda madre non siano assolutamente “semplici” da gestire. Modelli inferiori tra cui sicuramente le B760 possono avere temperature più elevate sulle fasi di alimentazione. La nostra MSI MPG Z790 CARBON WIFI ha saputo gestire abilmente condizioni non propriamente semplici.
Esattamente per le motivazioni esposte in precedenza abbiamo ritenuto attualmente impensabili effettuare dei test in regime di overclock.
MSI MPG Z790 CARBON WIFI • Conclusioni
La MSI MPG Z790 CARBON WIFI è una scheda madre di fascia alta per processori Intel. Si tratta di un modello pensato per utenti avanzati, che mette a disposizione un largo numero di features che non possono essere trovate su modelli inferiori.
E’ una scheda accattivante in termini estetici ed estremamente valida sotto i punti di vista prestazionali. La consigliamo a chi vuole avere il massimo senza badare a spese e, in particolare, agli appassionati di overclock che vogliono cimentarsi con le ultime generazioni Intel.
Per chi ha basse pretese rimane sempre valida la “classica” alternativa MSI Z790 TOMAHAWK WIFI che mette a disposizione quanto di più classico ed immediatamente necessario serva ad un utente medio, senza tralasciare il profilo qualitativo e prestazionale né tantomeno quello estetico.