WindowsGuide informatiche

Come ripristinare Windows 10 • Guida

Come ripristinare Windows 10 - guida

Il tuo PC con Windows 10 non funziona più per come dovrebbe? Se ultimamente ricevi errori inspiegabili dal sistema operativo, o le tue applicazioni non funzionano per come dovrebbero, potrebbe essere una buona idea provare a ripristinare Windows 10.

Quando il PC inizia a presentare diversi problemi, come messaggi di errore, rallentamenti, o semplicemente il sistema non funziona più in maniera adeguata, non sempre è necessario essere drastici e cancellare tutto. Un semplice ripristino a volte può risolvere tutti i problemi, e ti permetterà di risparmiare del tempo in noiose procedure da fare formattando il PC.

Non sempre però resettare Windows 10 può essere la soluzione a tutti i problemi. Se il tuo PC si trova in condizioni piuttosto critiche lato software, la miglior soluzione è quella di formattare Windows 10 e ricominciare da zero. Oppure ancora, se il tuo PC presenta soltanto evidenti rallentamenti, puoi provare a velocizzare Windows 10.

Fatte le dovute premesse, prenditi qualche minuto di tempo libero e vediamo come ripristinare Windows 10 in pochi semplici passaggi. Alla fine di questa guida, seguendo attentamente le procedure che leggerai, potrai nuovamente utilizzare il tuo PC Windows 10 al meglio delle possibilità.

Come ripristinare Windows 10 ai dati di fabbrica

Se il tuo PC Windows si trova in una condizione critica, con continui rallentamenti, errori e crash di sistema, puoi provare a ripristinare Windows 10 ai dati di fabbrica. Quest’operazione, per quanto difficile e drastica possa sembrare, in realtà è molto semplice. Vediamo come procedere.

Ripristino Windows 10 ai dati di fabbrica eliminando tutti i dati

Se intendi ripristinare Windows 10 ai dati di fabbrica, eliminando anche i tuoi dati personali, prima di tutto, assicurati di aver effettuato un backup di Windows, in modo tale da non perdere i tuoi dati personali in seguito al ripristino del computer.

Per ripristinare un PC con Windows 10 ai dati di fabbrica, apri le impostazioni di Windows, e recati nella sezione “Aggiornamento e sicurezza“, poi su “Ripristino“. Nella sezione “Reimposta il PC“, clicca su “Inizia” e, dalla finestra che si aprirà, scegli “Rimuovi tutto“.

Ripristino Windows 10 ai dati di fabbrica - Come ripristinare Windows 10

A questo punto, scegli “Download da Cloud“, per scaricare tutti i file di Windows necessari per la reinstallazione del sistema operativo. Con “Reinstallazione locale” invece, verranno utilizzati i file già presenti all’interno del computer per ripristinare Windows, ciò nonostante ti sconsiglio di farlo in quanto alla fine dell’operazione potresti ancora avere dei problemi con il PC, considerato che il dispositivo potrebbe lavorare con file non più funzionanti, rendendo il ripristino di Windows 10 del tutto inutile.

In ogni caso, adesso, clicca su “Successivo“. Troverai davanti a te una schermata con il riepilogo di tutte le impostazioni selezionate. Se ritieni che sia tutto pronto per l’operazione, clicca su “Ripristina” per confermare il ripristino del computer. Tieni presente che l’operazione potrebbe durare un pò di tempo, a seconda della quantità di dati da ripristinare e dalle prestazioni che il dispositivo è in grado di offire, nonchè dalla velocità del disco installato.

Alla fine della procedura, il PC si riavvierà e ti verrà mostrata la configurazione iniziale di Windows, come se avessi appena tirato fuori dalla scatola il PC.

Configurazione iniziale Windows 10

Aggiungi dunque il giusto layout della tastiera, localizza il PC nel tuo paese, gestisci dunque le impostazioni sulla privacy, aggiungi una password o comunque una protezione al tuo dispositivo se necessario, ed effettua l’accesso con il tuo account Microsoft, qualora lo ritieni opportuno.

Ripristino Windows 10 ai dati di fabbrica mantenendo i dati

Se invece intendi ripristinare Windows 10 ai dati di fabbrica, mantenendo però tutti i tuoi dati personali, la procedura è molto simile a quanto mostrato in precedenza.

Anche in questo caso, recati nelle impostazioni di Windows, seleziona “Aggiornamento e sicurezza“, dopodichè clicca su “Ripristino“. Successivamente, clicca su “Inizia“, nella sezione “Reimposta il PC“.

Nella finestra che si aprirà, questa volta, scegli “Mantieni i miei file“, in modo tale da non eliminare i tuoi dati personali a seguito del ripristino di Windows 10. Seleziona adesso “Download da Cloud“, per scaricare i file necessari per reinstallare il sistema operativo. Anche in questo caso, ti consigliamo di non scegliere “Reinstallazione locale” per le stesse ragioni spiegate poc’anzi. Nella schermata successiva ti verrà mostrato se ripristinare anche le applicazioni preinstallate sul PC. Quest’opzione è disponibile qualora tu sia in possesso di un PC preassemblato o un notebook e il produttore integra di serie determinate applicazioni. Scegli dunque se mantenere queste applicazioni e clicca su “Successivo“.

A questo punto, ti verrà mostrata una schermata di riepilogo delle impostazioni scelte. Se ritieni sia tutto corretto, clicca su “Ripristina“. A questo punto, non ti resta che attendere la fine della procedura. Tieni presente che potrebbe volerci del tempo, a seconda delle prestazioni del tuo PC e della quantità di dati da ripristinare. Alla fine dell’operazione, il PC si riavvierà e ti ritroverai davanti alla configurazione iniziale di Windows.

Come ripristinare Windows 10 da USB

Se il tuo PC Windows non è più in grado di avviarsi, per un motivo o per un altro, puoi provare a ripristinare Windows 10 mediante l’utilizzo di un supporto di un drive USB o di un DVD con l’immagine ISO del sistema operativo.

Per prima cosa dovrai scaricare il media creation tool, che puoi trovare sulla pagina ufficiale di Microsoft, quindi clicca su “Scarica ora lo strumento“, ed esegui l’applicazione.

Media creation tool - Come ripristinare Windows 10

Una volta accettate le condizioni di licenza, clicca su “Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC“, poi scegli l’edizione di Windows 10 più adatta a te. Adesso, collega la tua chiavetta USB e seleziona “Unità flash USB“. Successivamente, clicca su “Avanti“, e attendi il download di Windows 10 e la preparazione della chiavetta USB che ospiterà l’immagine ISO di Windows 10. Se invece intendi inserire i file d’installazione di Windows 10 su un DVD, durante la procedura, seleziona “File ISO“, anzichè “Unità flash USB“, per scaricare l’immagine di Windows, da masterizzare in seguito tramite applicazioni di terze parti come IMGBurn.

A questo punto, sei pronto per avviare la tua immagine ISO di Windows all’accensione del PC. Per fare ciò, riavvia il tuo PC (o accendilo se è spento), ed entra nel BIOS, premendo il tasto giusto per il tuo PC. Successivamente dovrai recarti nella sezione “Boot” o simili, per impostare le porte USB o l’unità ottica del computer come prima periferica di boot dove cercare un sistema operativo da avviare.

Una volta avviata la periferica scelta, ti ritroverai davanti l’installazione di Windows 10, in modo del tutto simile a come se stessi per formattare il PC e installare Windows da zero. Clicca dunque su “Avanti“, poi su “Ripristina il Computer“, che puoi trovare in basso a sinistra.

Installazione Windows 10

A questo punto, clicca su “Risoluzione dei problemi“, poi su “Opzioni Avanzate“, scegliendo il metodo di ripristino più adatto alle tue esigenze tra “Ripristino all’avvio“, “Ripristino di sistema” e “Ripristino immagine di sistema“.

Come ripristinare Windows 10 da Backup

Se possiedi un PC pre-assemblato o un notebook, oppure hai creato tu stesso un immagine di backup di Windows 10, puoi provare a effettuare il ripristino del computer tramite lo strumento “Ripristino immagine di sistema“.

Per ripristinare il PC tramite un’immagine di sistema creata precedentemente, da te o dal produttore del computer, apri le impostazioni di Windows, e clicca su “Aggiornamento e sicurezza“, poi su ripristino. A questo punto, nella sezione “Avvio avanzato“, clicca su “Riavvia ora“. Nella schermata che apparirà, clicca su “Risoluzione dei problemi“, poi su “Opzioni avanzate“, e seleziona “Ripristino immagine di sistema“.

Ripristino immagine di sistema - Come ripristinare Windows 10

Adesso accedi con il tuo account locale, indicando l’utente e eventualmente la password per effettuare il login, e seleziona l’immagine di sistema più recente che si trova all’interno del tuo computer. Puoi anche decidere di utilizzare un punto di ripristino più antecedente, se presente. Adesso clicca su “Avanti” visualizzare un breve riepilogo delle impostazioni scelte, poi clicca su “Fine” per confermare l’operazione. La procedura di ripristino potrebbe durare un pò di tempo.

Tieni presente che tutto quello che hai svolto successivamente alla data di creazione dell’immagine di sistema, come documenti, foto, musica o applicazioni, verrà eliminato, dunque ti consiglio vivamente di effettuare un backup dei tuoi dati personali.

Se non è possibile avviare il PC, puoi provare a ripristinare il computer partendo da un’immagine ISO avviabile di Windows, tramite USB o DVD, come spiegato nel paragrafo precedente, per riuscire a ripristinare il PC tramite un’immagine di sistema.

Come ripristinare Windows 10: altre possibilità

Se il tuo PC con Windows 10 presenta qualche problema d’integrità con il file system, con eventuali crash di sistema, effettuare controllo del file system potrebbe essere una buona soluzione. Non si tratta dunque di un vero e proprio ripristino del sistema, ma di una soluzione utile per mettere fine a spiacevoli schermate blu.

Per fare ciò, sarà sufficiente aprire il menu start, cercare l’applicazione “Prompt dei comandi“, e avviarla come amministratore, facendo clic con il tasto destro del mouse.

Ripristino integrita Windows 10 - Come ripristinare Windows 10

Dalla finestra che si aprirà, a questo punto, ti basterà digitare la seguente riga di comando: “sfc /scannow” per avviare l’analisi del sistema. Una volta completata la procedura, Windows rilascerà un report su eventuali file danneggiati e file ripristinati. Potrebbe inoltre essere necessario riavviare il computer.

Se invece notassi che il PC ha smesso di funzionare dopo l’installazione di un programma, di un driver o di un aggiornamento di sistema allora potresti valutare di portare il PC a data precedente facendo uso dei punti di ripristino di sistema.

Come ripristinare Windows 10 • Conclusioni

Se hai seguito bene le istruzioni fornite in questa guida, sicuramente sei riuscito a ripristinare Windows 10 con successo, e puoi finalmente riutilizzare al meglio tuo PC.

Se invece hai ancora dubbi o difficoltà riguardo al ripristino di Windows 10, chiedi pure aiuto al team di MiglioriPC.it, ad esempio entrando a far parte gruppo telegram, dove riceverai una risposta il prima possibile.

Marco Barbera

Siciliano dalla nascita e con una passione viscerale per il mondo della tecnologia e tutto ciò che ruota ad esso. Nel tempo libero mi dedico a imparare nuovi concetti dell'informatica e alla lettura di novità del settore, oppure a portare a termine capolavori videoludici.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio