RecensioniRecensioni dissipatori

Raijintek Orcus 360 RBW • Recensione e test dissipatore a liquido

Raijintek Orcus 360 RBW Recensione e test dissipatore a liquido

Oggi abbiamo in test un articolo di Raijintek: brand che produce diversi articoli per il pc gaming, tra cui case, dissipatori (aria e liquido), ventole ed accessori.

Oggi abbiamo testato e recensito per te il Raijintek Orcus 360 RBW. Un dissipatore a liquido dalle dimensioni di 360mm.

Raijintek Orcus 360 RBW • Specifiche tecniche

Raijintek Orcus 360 RBW Specifiche tecniche

L’Orcus 360 è un dissipatore a liquido davvero molto particolare. Sebbene infatti venga indicato come un All in one, Raijintek mette a disposizione del consumatore anche una bottiglietta di liquido sostitutivo che si può aggiungere al loop.

Non è una soluzione che si vede molto spesso ma la approfondiremo successivamente.

Vediamo quali siano le specifiche tecniche di questo Orcus 360 di Raijintek: il radiatore è ovviamente lungo 360mm e perciò sono ben 3 le ventole fornite nella confezione. Nulla di nuovo fin qui.

La già nominata bottiglietta con il liquido aggiuntivo per il loop, le viti ed il kit di installazione per AMD ed Intel (universale) ed un HUB per il controllo dell’illuminazione RGB delle ventole, nonché il telecomando ad esso annesso.

Stabilire con certezza un range di prezzo per questo prodotto, in Italia, non è per nulla semplice. Nell’istante in cui sto scrivendo la recensione è acquistabile a circa 140 euro. Un prezzo quindi di un certo peso.

SPECIFICHE TECNICHE
Ventole pre-installate: 3 x 120mmHub RGB: Si
Spessore radiatore: 28.6mm/57.15mm con ventoleDimensioni radiatore: 393 x 117 mm
Peso: 2.1 kgConnettori: (1) 3-pin, (3) 4-pin PWM, (1) 4-pin RGB
AMD Sockets: AM2(+), AM3(+) AM4, FM1, FM2(+)Intel Sockets: 2066, 2011x, 1366, 115x, 775

Raijintek Orcus 360 RBW • Test e prestazioni

Raijintek Orcus 360 RBW • Test e prestazioni

Passiamo adesso al paragrafo cardine di questa recensione: quello riguardo le prestazioni dissipazione di questo Orcus 360.

I test sono stati condotti per 10 minuti in full load su AIDA 64 Extreme e sempre in 10 minuti per i valori di idle.

E’ importante ricordare che i valori nel grafico non rappresentano la temperatura minima e la massima registrate bensì un intorno delle stesse, una media ponderata (basata sul tempo di permanenza in un determinato range).

I risultati purtroppo non vedono questo Orcus 360 trionfare, ma anzi, se confrontato infatti con il Fractal Design ed il SilentiumPC (sempre AIO da 360mm), il prodotto proprietario Raijitenk perde per diversi punti in temperatura.

Non riesce persino a fare meglio di qualche controparte decisamente più economica come ad esempio il Grandis 3 EVO, che costa meno della metà ed è un dissipatore ad aria.

Perde il confronto anche con il Noctua NH-D15 ed il Deepcool Assassin 3, che rappresentano l’eccellenza dei dissipatori ad aria, ma crediamo debba essere quantomeno il minimo per un dissipatore a liquido da 360mm, riuscire ad eguagliare i migliori dissipatori ad aria.

Tutti i test sono stati svolti sul medesimo processore e con la medesima pasta termica per rendere i risultati confrontabili.

SilentiumPC Grandis 3 EVO ARGB • Montaggio ed installazione

SilentiumPC Grandis 3 EVO ARGB Montaggio ed installazione

Partiamo dall’assemblaggio di questo dissipatore a liquido.

Il kit d’installazione per questo dissipatore l’abbiamo già visto in precedenza: è universale, per Intel ed AMD.

Nella nostra sessione di test abbiamo montato e smontato diversi dissipatori: quello che ha richiesto più tempo di tutti è proprio l’Orcus 360.

Le indicazioni sul manuale non sono chiarissime, il multilingua è confusionario, le immagini sono dettagliate ma non spiegate chiaramente, il kit è pessimo, come nella maggior parte dei casi quando si a che fare con qualcosa di universale.

Inoltre sul manuale viene raffigurato come riempire il loop con il liquido da loro fornito tra gli step dell’assemblaggio. Forse perché i loro ingegneri credono una piccola parte possa evaporare nel tempo o comunque perdersi. Il che è vero e generalmente succede, ma dopo molto tempo.

Difatti ho provato ad aggiungere il liquido ma era già pieno fino all’orlo.

Una volta provato a montare sulla nostra test bench mi sono reso conto che la vite che generalmente fissa insieme radiatore, ventole e foro del case, non era abbastanza lunga da consentirmelo.

Ho così collegato da un lato le ventole con quella stessa vite e poi dall’altro il radiatore con la test bench.

Questo ovviamente comporta non si possano installare in cascata i 3 elementi case, radiatore e ventole con la stessa vite, pessima soluzione.

Il montaggio quindi non è stato particolarmente incoraggiante per la valutazione di questo prodotto.

SilentiumPC Grandis 3 EVO ARGB • Aspetto e HUB

SilentiumPC-Grandis-3-EVO-ARGB-Aspetto-e-HUB

Questo, come tanti altri dissipatori, è dotato di illuminazione RGB, non è certo una novità ormai per i prodotti hardware.

L’illuminazione fa il suo. Tuttavia anche qui abbiamo trovato delle carenze abbastanza rilevanti.

Innanzitutto l’HUB per la gestione dell’illuminazione non permette anche di installare i connettori PWM delle ventole, che quindi abbiamo collegato alla scheda madre con sdoppiatori per ventole in nostro possesso (non forniti).

Questo perché le ventole sono ben 3 sul radiatore e se ne avete altre nel case i connettori sulla scheda madre potrebbero non bastare.

L’HUB può essere controllato col telecomando, soluzione a parere nostro un po’ pacchiana e superata, ma fortunatamente si può anche collegare alla scheda madre per essere gestito dal software della mobo come ormai avviene per la maggior parte dei prodotti.

Le ventole infine non sono di qualità eccelsa. La plastica con cui sono fatte non è il top ed al tatto non restituiscono la solidità che invece altri marchi propongono su prodotti nella stessa fascia di prezzo.

SilentiumPC Grandis 3 EVO ARGB • Conclusioni

SilentiumPC-Grandis-3-EVO-ARGB-Conclusioni

Purtroppo le nostre conclusioni riguardo il Raijintek Orcus 360 non possono essere positive.

Il prodotto costa abbastanza e sulla sua fascia di prezzo troviamo davvero tantissime alternative molto valide.

Questo Orcus 360 oltre ad offrire delle performance per prezzo inferiori alla concorrenza, presenta anche evidenti problemi nell’installazione.

Ringraziamo i ragazzi di Raijintek per averci fornito il sample e ci auguriamo che questa, come altre recensioni svolte professionalmente, possano aiutare a migliorare la qualità dei prodotti di qualunque brand si interfacci con i media.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio