Recensione Creative Pebble V3 • Audio di qualità per tutti

Comprare delle buone casse per PC a un prezzo relativamente economico spesso non è un’impresa semplice. Molti dei dispositivi audio presenti sul mercato nella fascia di prezzo tra i 20 e i 40 euro presentano una qualità costruttiva mediocre, o una qualità dell’audio poco soddisfacente.
In questa recensione prenderemo in esame le Creative Pebble V3, un paio di speaker compatibili con PC, smartphone e altri dispositivi, dal prezzo abbastanza contenuto.
Scopriamo dunque se queste casse di Creative riescono a mantenere un buon rapporto qualità/prezzo nella recensione completa di MiglioriPC.it
Indice dei contenuti
Creative Pebble V3 • Casse per PC USB-C con Bluetooth
Le Creative Pebble V3 rappresentano un chiaro passo avanti rispetto al modello di generazione precedente, le Pebble V2. Non tanto dal punto di vista estetico, che rimane pressochè invariato, ma da come Creative sia riuscita a sistemare alcune piccole sbavature, soprattutto tecniche.
Rispetto al modello precedente, tra le novità più di rilievo di queste casse troviamo il supporto al Bluetooth 5.0, caratteristica quasi impossibile da trovare su speaker di questa qualità nella stessa fascia di prezzo. I driver audio inoltre sono lievemente più grandi e la riproduzione dei contenuti audio è ora affidata esclusivamente al cavo USB-C, che si occupa anche di alimentare le Pebble.
Il risultato, come vedremo più avanti, mette queste Pebble V3 un passo avanti rispetto alle Pebble V2, ma anche rispetto a speaker della stessa fascia di prezzo.
Recensione Creative Pebble V3 • Contenuto confezione, materiali e design

Partendo dalla confezione, c’è poco di cui aspettarsi per delle casse dal costo contenuto. All’interno della confezione troviamo ovviamente i due altoparlanti, ben protetti dal pluriball, insieme al manuale d’istruzioni. Troviamo infine un adattatore da USB a USB-C, da utilizzare su PC o altri dispositivi privi dello standard USB-C.
I due speaker si presentano dunque in maniera sobria, minimale, ciò nonostante la qualità costruttiva risulta più che soddisfacente in relazione al prezzo. Le Pebble V3 infatti sono realizzate interamente in plastica, ma di buona qualità, con un fondo in gomma anti scivolo. Il tutto restituisce una sensazione di solidità, di avere tra le mani un prodotto davvero ben fatto.
Le Pebble hanno un design piuttosto ispirato rispetto alla concorrenza. I due altoparlanti hanno infatti una forma sferica, con i driver audio inclinati di 45°, permettendo una migliore fruizione del suono, che arriva direttamente all’orecchio dell’utente. Questa scelta minimal, ma moderna al tempo stesso, permette a queste casse di adattarsi al meglio in qualunque ambiente e non risultare mai sgradevoli o fuori luogo.
Creative Pebble V3 • Specifiche tecniche
Da un punto di vista più tecnico, le Creative Pebble V3 sono così dotate:
Sistema di altoparlanti | 2.0 |
Potenza | Fino a 16 Watt |
Risposta in frequenza | 100 Hz – 17,000 Hz |
Dimensioni per altoparlante | 12,3 x 12,0 x 11,8 cm |
Dimensioni driver | 2,25″ con radiatore passivo |
Feature | Bluetooth 5.0, Clear Dialog, Inclinazione 45° |
Da segnalare che, affinchè gli speaker possano esprimere la loro massima potenza, l’azienda consiglia un alimentatore USB 5V da almeno 2A (non incluso) per sfruttare il guadagno elevato, che vedremo in seguito.
Recensione Creative Pebble V3 • Qualità sonora e funzioni

Arrivando al cuore di questa recensione, possiamo dire che le Creative Pebble V3 riescono a offrire un’esperienza d’uso davvero convincente per la cifra richiesta.
La qualità dell’audio è più che soddisfacente, con un suono corposo e profondo, con una discreta qualità anche nelle tonalità basse, merito dei due piccoli sub passivi presenti sul retro degli altoparlanti. L’inclinazione dei driver audio di 45° inoltre riescono a rendere l’esperienza audio più immersiva.
Gli altoparlanti riescono a raggiungere un volume massimo piuttosto elevato, con l’audio che non distorce quasi affatto. In ogni caso, consigliamo di sfruttare questi speaker con un’alimentazione adeguata, in modo tale da sfruttarne tutto il potenziale. Quando infatti le Pebble V3 sono collegate a una fonte di alimentazione adeguata, queste entrano in modalità guadagno elevato, per un audio al meglio amplificato.
È poi disponibile la funzione Clear Dialog, che mette in risalto le voci in una traccia audio. Una funzione molto utile quando si ascoltano tracce audio con diversi rumori di sottofondo.
Abbiamo provato queste casse anche in modalità wireless, grazie alla presenza del Bluetooth 5.0, attivabile tramite il pulsante dedicato, situato sul satellite destro, accanto la manopola del controllo del volume. All’atto pratico, l’audio viene riprodotto senza alcun ritardo, mantenendo, anche in questa modalità, un’ottima qualità del suono. Da segnalare inoltre che non abbiamo mai avuto disconnessioni improvvise in nessun caso.
Recensione Creative Pebble V3 • Prezzo e conclusioni

Per potersi portare a casa queste Creative Pebble V3 bisogna spendere circa 35 euro. Come già anticipato, si trattano di altoparlanti economici, ma dalla qualità davvero ottima in relazione al prezzo, che permette a queste casse di distinguersi dalla concorrenza, grazie in particolare alla presenza del Bluetooth, una rarità in questa fascia di prezzo. Ottima anche la qualità dell’audio sopra la media e una cura più attenta nella costruzione e nei materiali.
Di contro, bisogna segnalare che queste Pebble V3 soffrono un pò la concorrenza interna, nonostante siano un prodotto qualitativamente superiore. Con una cifra simile o leggermente inferiore infatti, è possibile portarsi a casa le Pebble V2, oppure le Pebble Plus con subwoofer dedicato. Prodotti in grado di offrire un’esperienza d’uso nel complesso valida, nonostante l’assenza del Bluetooth.
In definitiva, se non puoi fare a meno del Bluetooth, killer feature di queste Pebble V3, non possiamo non consigliarti di prendere in considerazione l’acquisto di queste Creative Pebble V3.
Ciao . Vorrei provare queste casse. L’alimentatore è USB ma qual’è la differenza con l’alimentatore che offrono in bundle ? C’è solo un aumento di potenza o migliora anche il suono ?
Si può usare un altro alimentatore compatibile per esempio un caricabatterie USB-C o è necessario per forza quello della creative ?