HyperX Cloud II Wireless • Le migliori cuffie da gaming wireless!
Ancora una volta ci troviamo davanti al paio di cuffie che ha fatto la storia di questo blog, ossia le Hyper X Cloud II ma in versione wireless!
La serie Cloud II di Hyper X ormai non ha bisogno di presentazioni ma questa volta le recensiamo sotto differenti spoglie trattandosi di un headset pensato per il gaming ma con tecnologia wireless.
Come tutte le sorelle mirano ad essere una valida scelta, se non la migliore, per chi pratica esports o gaming a livelli intermedi e all’interno di questa recensione cercheremo di introdurti al meglio queste Cloud II Wireless.
Indice dei contenuti
- 1 Recensione HyperX Cloud II Wireless • Cuffie da gaming cablate!
- 2 Recensione HyperX Cloud II Wireless • Specifiche tecniche & Funzioni
- 3 Recensione HyperX Cloud II Wireless • Design, materiali e comodità
- 4 Recensione HyperX Cloud II Wireless • Qualità del suono e del microfono
- 5 Recensione HyperX Cloud II Wireless • Conclusione
Recensione HyperX Cloud II Wireless • Cuffie da gaming cablate!
Al di là della connettività wireless e ad essere dotate di supporto al Virtual Surround 7.1 risultano essere praticamente identiche ai modelli inferiori del brand, anche come qualità del suono.
Se non fosse che anche il prezzo gioca un ruolo importante, visto il raddoppio rispetto al valore della versione cablata.
Ma se davvero ci sono così tante somiglianza ai prodotti già visti in precedenza per quale motivo dovresti scegliere le Hyper X Cloud II Wireless?
Se vuoi approfondire questo prodotto ti invitiamo a vedere la video-recensione uscita poco tempo fa sul nostro canale YouTube!
Recensione HyperX Cloud II Wireless • Specifiche tecniche & Funzioni
Per iniziare diamo un rapido sguardo alle specifiche tecniche di queste HyperX Cloud II Wireless:
Tipologia cuffie | Over-ear |
Tipo connessione | Wireless |
Risposta in frequenza | 15 Hz – 20.000 Hz |
Impedenza | 60 ohms |
Drivers | 53 mm |
Microfono | Bi-direzionale con cancellazione del rumore |
Peso | 309 g |
Per farti una panoramica di questo prodotto ti basti sapere che sono delle cuffie da gaming wireless dotate di supporto al Dolby Surround 7.1 virtualizzato.
La stessa tecnologia la troviamo implementata anche nella linea Cloud S, dalle quali si distingue per il colore rosso caratteristico del brand.
Non essendo dotate di cavo tutti i controlli vengono delocalizzati sulla scocca dei padiglioni, che, di generose dimensioni, ospitano i comandi di accensione, mute, volume e porta di ricarica.
Sempre riguardo alla ricarica questa viene effettuata attraverso il cavo USB-C fornito in confezione, della lunghezza di soli 50 cm, mentre la connessione al PC avviene attraverso la chiavetta di ricezione wireless.
Feature interessante è che una volta accese, il pulsante on/off serve per switchare tra la modalità stereo e surround 7.1, che per quanto non ci abbia impressionato per la qualità è comunque un supporto aggiuntivo.
A condurre il gioco c’è il solito software di Hyper X, NGENUITY (ancora in beta), che come abbiamo già evidenziato più volte risulta essere un po’ scarno rispetto a quelli proprietari della concorrenza.
Recensione HyperX Cloud II Wireless • Design, materiali e comodità
Per quanto concerne il design di questo headset c’è ben poco da dire, le adoriamo proprio perché restano fedeli alla storicità della gamma Cloud II.
Il design è molto pulito, moderno e i colori caratteristici di Hyper X concorrono a renderlo accattivante ma restando pur sempre sobrio.
I materiali sono gli stessi che ritroviamo sulla versione cablata, quindi un’anima in alluminio che rende l’arcata flessibile ma resistente, il tutto ricoperto da un’imbottitura in memory foam e similpelle.
I padiglioni sono sostituibili e sono anch’essi molto morbidi grazie al memory foam di cui sono composti, che li rende davvero comodi anche dopo le più lunghe sessioni di gioco.
Recensione HyperX Cloud II Wireless • Qualità del suono e del microfono
Sotto il punto di vista qualitativo del suono non abbiamo effettuato test accurati ma le abbiamo osservate attentamente nell’utilizzo quotidiano ed essendo ormai in qualche modo esperto nell’ambito acustico mi riservo di poter affermare alcune asserzioni.
La qualità del suono è molto buona, questo dovuto ai driver rinnovati da 53 mm, che consentono di ascoltare anche a volume alto senza che il suono venga distorto in alcun modo.
Restano quindi molto fedeli nella riproduzione di alti, medi e bassi anche se il volume non è poi così potente, conservando bene il suono e rendendo l’esperienza di ascolto avvolgente.
Sono ottime quindi sia per ascolto di musica o film, editing video ed ovviamente per videogiochi competitivi, data la pulizia complessiva del suono.
Oltretutto, i padiglioni imbottiti consentono una lieve insonorizzazione, piacevole all’udito, senza risultare troppo ovattate ma lasciando trasparire il suono della propria voce anche durante l’ascolto.
Per quanto riguarda la tecnologia Virtual Surround 7.1, come sempre non abbiamo dolci parole per descrivere l’esperienza utente, in quanto crediamo che per ottenere dei risultati soddisfacenti siano ben altri i prodotti da valutare, tuttavia torna utile in game per captare meglio i rumori ambientali.
Infine, la qualità del microfono è buona per l’utilizzo in chat vocale, forse migliore della maggior parte degli headset da gioco dei competitors.
Recensione HyperX Cloud II Wireless • Conclusione
Per concludere possiamo dire che queste Hyper X Cloud II Wireless sono piaciute, soprattutto per un utilizzo prettamente gaming, così come avevamo affermato nelle recensioni precedenti.
Tuttavia, come già detto, ha qualche punto debole, come il Virtual Surround 7.1 e il costo di mercato, che, aggirandosi attorno ai 170 euro fa prendere in considerazione alcune alternative.
Altro punto discutibile è proprio il fatto che siano wireless, il che fa presumere ad un deterioramento della batteria nel tempo.
Sulla carta Hyper X dichiara un’autonomia di 30 ore ma nel lungo termine questo valore potrebbe calare notevolmente.
Da tenere in considerazione c’è sempre la versione Cloud II cablata, che in quanto tale risolve potenzialmente due difetti su tre:
- si trova a circa 80 euro nuova
- non ha il problema della batteria
Infine, possiamo affermare quindi che resta un’ottima soluzione per chi cerca un sistema di cuffie wireless senza voler rinunciare alla qualità del suono che resta molto fedele senza avere la pretesa di star acquistando un headset professionale.