Logitech G413 SE • Recensione tastiera da gaming
Logitech è ormai diventata un colosso nel mondo delle periferiche per PC, al punto da essere riuscita a scindere le sue due personalità: la prima più calma, pacata, moderna, volta al mondo della produttività e ad una visione utilitaristica di mouse e tastiere, la seconda più accattivante e prestante che punta più al mondo degli appassionati di hardware e videogiochi.
Si differenziano così la linea Logi e la linea Logitech G, due facce della stessa medaglia che hanno sempre mantenuto un unico denominatore comune: l’affidabilità del marchio.
Da una recente collaborazione con l’azienda riusciamo finalmente a portarvi la recensione della nuova Logitech G413 SE, dalla prospettiva di chi ha già posseduto per molto tempo la precedente G413.
Puoi trovare la recensione anche in formato video sul nostro canale YouTube!
Indice dei contenuti
Logitech G413 SE • La tastiera meccanica definitiva?
Che Logitech sia ormai diventata un punto di riferimento fisso per gli appassionati di tecnologia è un dato di fatto.
Sarà però in grado di rispettare le aspettative in tutti i suoi prodotti?
Con questa nuova versione Logitech G413 SE, l’azienda promette di andare a risolvere alcuni dei noti problemi riscontrabili sulla precedente Logitech G413 ed io in particolar modo, da possessore di Logitech G413, ho notato subito le differenze tra le generazioni.
In questa recensione andrò a raccontarti questa tastiera da gaming dalla A alla Z così che possa valutare anche tu un possibile acquisto!
Logitech G413 SE • Specifiche tecniche
Come sempre, iniziamo dalle specifiche tecniche per farci un po’ un’idea di cosa abbiamo tra le mani.
Logitech G413 SE è una tastiera meccanica disponibile in due versioni: TKL e 100%, pertanto con e senza tastierino numerico ma nella recensione di oggi approfondiremo solo il formato standard con tastierino numerico anche se suppongo non vi siano differenze se non la presenza o meno di una serie di tasti.
Monta degli switch Logitech Tactile, molto simili ai noti Cherry MX Brown, presentano una lieve resistenza all’attuazione per un feedback preciso ma udibile, ottimi per gaming anche competitivo.
Stando alla scheda tecnica hanno una distanza di azionamento di 1,9 mm per 50 g di forza di azionamento ed una corsa totale di 4 mm.
Il peso di 780 grammi è nella media rispetto alle tastiere competitor, considerando che il body è in metallo misto plastica, sicuramente meno portabile rispetto alla sua versione in formato TKL.
Non possiamo parlare di durata della batteria in quanto sfortunatamente non si tratta di una periferica wireless ed il cavo in dotazione è fisso, non rimovibile e della lunghezza di 1,8m, sufficiente per la maggior parte delle situazioni.
Nella confezione è presente solo ed esclusivamente la tastiera, che d’altronde si presta ad essere un dispositivo totalmente plug and play, con pregi e difetti.
Dispone di illuminazione a LED gestibile con tasti funzione direttamente dalla tastiera.
Logitech G413 SE • Qualità costruttiva, estetica e software
La qualità complessiva della Logitech G413 SE è discreta, questo è innegabile, anche se ci sono alcuni dettagli che avrei preferito trovare in una tastiera di questo tipo, per questa fascia di prezzo, soprattutto abituato com’ero alla precedente Logitech G413.
A livello di qualità costruttiva sono rimasto molto colpito da quello che ho potuto testare.
La tastiera, come dicevo, è realizzata in plastica (tasti e scocca retrostante) e in alluminio (piastra superiore), che da sicuramente un tocco di raffinatezza vista la rifinitura della lastra.
La scocca in plastica a dire la verità non mi ha soddisfatto, appare un po’ cheap alla vista e al tatto ma provando a flettere la struttura devo ammettere che sono rimasto colpito dalla solidità di questa Logitech G413 SE.
Il cavo, purtroppo è ricoperto in gomma e non è provvisto di un sistema di anti-danneggiamento del cavo che vada ad evitare che eccessive flessioni a ridosso della tastiera possano causare quel fastidioso spellamento alla sua estremità.
Mio malgrado di software non possiamo parlare in questo caso, in quanto, sfortunatamente, non supporta il software proprietario Logitech G Hub, una piattaforma a mio parere utilissima di cui tutti i dispositivi Logitech G dovrebbero essere provvisti.
Nonostante questa mancanza, la tastiera mantiene ugualmente qualche funzionalità extra come la gestione dell’illuminazione che, seppur non sia RGB ma esclusivamente bianca, può essere gestita tramite combinazioni di tasti funzione con la possibilità di selezionare anche vari effetti carini di illuminazione dei tasti.
D’altra parte ha il grande pregio di essere una tastiera plug and play, letteralmente senza bisogno d’altro.
Logitech G413 SE • Confronto con Logitech G413
Le differenze con la precedente Logitech G413 non sono molte ma sono sostanziali alla differenziazione dei due modelli.
Molte differenze le abbiamo già citate ma forse è il caso di approfondirle vista l’affinità dei due prodotti.
Innanzitutto gli switch che finalmente sono rinnovati e vanno a risolvere quel fastidioso problema di doppia digitazione che si verificava sulla precedente G413.
Sotto un aspetto estetico le differenze ci sono ma sono di poca importanza perché non vanno ad inficiare sulle prestazioni della tastiera ma, se anche l’occhio vuole la sua parte, allora c’è qualche differenza tra G413 e G413 SE, tra cui il cavo cordato, la presenza di un’ingresso USB 2.0 ed una variante dei tasti più utilizzati nei videogiochi (12345QWERASD).
Dal punto di vista funzionale, a mio parere, una grande mancanza della nuova Logitech G413 SE è l’assenza del supporto al software Logitech G Hub in quanto pensata per essere plug and play, il che non consente pertanto di impostare macro, profili di gioco, personalizzazione dell’illuminazione e molto altro.
A favore della Logitech G413 SE però c’è il prezzo, che mantiene un distacco di 30 euro dai 90 euro della G413.
Logitech G413 SE • Conclusioni
Potrà sembrarti una recensione negativa ma in realtà non lo è, anzi.
La mia precedente esperienza con Logitech G413 gioca un ruolo fondamentale nella mia concezione di questo prodotto e testando la G413 SE ho consolidato il posizionamento dei due prodotti.
La Logitech G413 SE è un’ottima tastiera per chi cerca l’affidabilità di Logitech, le prestazioni, il feeling giusto con la tastiera ma vuole stare entro un budget ridotto.
In questo senso la G413 SE è perfetta perché con 60 euro ti porti a casa un prodotto di fascia alta ma con qualche piccolo compromesso estetico più che altro.
Se si è disposti a spendere qualcosa di più invece il mio consiglio è quello di valutare la Logitech G413, tastiera che ho utilizzato per diversi anni e di cui sono stato molto contento.