RecensioniRecensioni SSD

Kingston KC2500 1 TB • Recensione e test SSD M.2 Nvme

Kingston-KC2500-1-T-Recensione-e-test-SSD-M.2-Nvme

Altro giro, altra corsa! Oggi, per te, abbiamo testato il Kingston KC2500, il migliore SSD M.2 2280 Nvme del brand e ti presentiamo qui la recensione completa!

Si tratta del flagship offerto da Kingston, brand storico nel mondo delle memorie, che porta con sé moltissime alternative di genere e prezzo.

Se stai cercando una memoria a stato solido per gaming o editing allora seguimi all’interno di questa recensione del Kingston KC2500!

Kingston KC2500 1 TB SSD M.2 Nvme • Specifiche tecniche

Il Kingston KC2500 come già detto si pone in cima alla categoria SSD M.2 2280 Nvme dell’azienda e sulla carta promette delle performance molto interessanti, andando a sostituire il vecchio Kingston KC2000.

Anche il Kingston KC2500, proprio come il Crucial P2 ed il Crucial P5 che abbiamo recensito poco tempo addietro, è un SSD M.2 2280 Nvme che monta delle memorie 96L TLC NAND con un controller Silicon Motion SM2262EN.

Dispone di una connessione PCI Express 3.0, quindi non può competere con drive dotati di interfaccia PCIe 4.0, nonostante alcuni siano comparabili in termini di prezzo.

Come di consuetudine, è reperibile in diversi tagli di memoria, tra cui 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB e persiste la limitazione alle prestazioni in scrittura sui modelli da 250 GB e 500 GB.

Kingston-KC2500-1-TB-SSD-M.2-Nvme-Specifiche-tecniche

Questa memoria esiste solo nel formato M.2 2280, quindi niente SATA per i più nostalgici.

Il KC2500 monta, in ogni versione, il controller Silicon Motion SM2262EN, un controller a 8 canali che genera elevate performance, grazie alle doppie CPU ARM Cortex R5 che lavorano alla frequenza di 625 MHz l’una.

Il Silicon Motion SM2262EN è un controller basato su due memorie DRAM di tipo DDR3L da 512 MB l’una, utilizzate per favorire il buffering su tabelle FTL ad una frequenza di 1600 MHz.

Inoltre, il disco dispone di un software di gestione e monitoraggio, noto come Kingston SSD Manager, utile per tenere sotto controllo le temperature, lo stato di salute del drive ed eventualmente gli aggiornamenti firmware.

Kingston KC2500 1 TB SSD M.2 Nvme • Test & Benchmark

Passiamo ora a quello che davvero fremi di vedere: i benchmark e i test effettuati su questo Kingston KC2500.

Ti ricordo che stando alla scheda tecnica di questo SSD M.2 Nvme dovremmo assistere a risultati del tipo 3500 MB/s in lettura sequenziale e 2900 MB/s in scrittura sequenziale.

Come vedremo, il nostro SSD M.2 Nvme presenterà prestazioni assolutamente regolari e vicine a quelle dichiarate dall’azienda.

Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme • CrystalDiskMark

Il primo benchmark che andiamo ad affrontare è realizzato attraverso CrystalDiskMark, uno dei più comuni e semplici software per il test delle performance dei dischi.

Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme CrystalDiskMark

La peculiarità di questo programmino è la semplicità con cui esegue le operazioni di verifica ponendole in una intuitiva tabella, operando sia scritture che letture sequenziali che randomiche con files di dimensioni differenti, su trasferimenti di portata differente e con code pre-impostabili.

I risultati delle scritture e letture randomiche mostrano come il Kingston KC2500 sfiori i 3300 MB/s in lettura e 2400 MB/s in scrittura, che seppur non coincidano esattamente con le performance promesse siamo comunque a dei valori piuttosto elevati di affidabilità.

Possiamo adesso confrontare i risultati di Crystal Disk Mark con quelli dei migliori SSD presenti in commercio.

Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme CrystalDiskMark confronto ssd read
Tabella di confronto delle prestazioni in lettura tra diversi modelli di ssd su Crystal Disk Mark
Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme • CrystalDiskMark confronto write ssd
Tabella di confronto delle prestazioni in scrittura tra diversi modelli di ssd su Crystal Disk Mark

Come possiamo vedere dai grafici precedenti, il Kingston KC2500 ha performance in linea con quelle dichiarate, ma in rapporto al prezzo potrebbe esserci qualche alternativa molto valida e forse anche più interessante, non presente nei grafici, come il WD black o il Samsung Evo Plus.

Non eccelle rispetto ad altri SSD M.2 Nvme come l’Aorus Gen4 1TB M.2 Nvme 4.0 ma perché chiaramente rientra in un’altra categoria e comporta anche un budget molto maggiore.

Ti ricordo comunque che stiamo parlando di una soluzione che non ha delle performance da record, ed ovviamente non potrebbe averle poiché non supporta PCi Express 4.0, bensì cerca di inserirsi nella fascia alta dei dispositivi equipaggiati con PCi Express 3.0.

Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme • ATTO Disk Benchmark

Per recensirlo al meglio è necessario sentire anche un’altra campana, nel nostro caso abbiamo utilizzato ATTO Disk Benchmark, un programma che è in grado di darci un resoconto migliore del test che andiamo ad effettuare sul disco.

Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme ATTO Disk Benchmark

Come puoi notare, da ciò che risulta dal test effettuato su ATTO si riesce a comprendere meglio il funzionamento di questo KC2500, grazie alle diverse dimensioni dei file oggetto di osservazione.

Questi test sono stati condotti tuttavia su trasferimenti di dimensioni contenute (256 MB) e con una profondità di coda di 4. I dati potrebbero mutare all’aumentare delle dimensioni del trasferimento e delle code.

In ogni caso questo Kingston KC2500 ha delle performance equilibrate anche su files di dimensioni differenti, con qualche picco di eccezione.

Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme • ATTO Disk Benchmark confronto lettura ssd
Tabella di confronto delle prestazioni in lettura tra diversi modelli di ssd su ATTO Disk benchmark
Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme • ATTO Disk Benchmark confronto scrittura ssd
Tabella di confronto delle prestazioni in scrittura tra diversi modelli di ssd su ATTO Disk benchmark

Se confrontato con altri SSD M.2 Nvme che abbiamo testato risulta inferiore solo all’Aorus, ma come già detto stiamo parlando di prodotti completamente differenti.

Se relazionato ai diretti competitors, i Crucial P2 e Crucial P5 invece le prestazioni sono pressoché simili, vince in lettura e perde in scrittura ma dubito che nell’utilizzo quotidiano si notino differenze.

Inoltre il Kingston KC2500 si dimostra più stabile nelle performance in lettura rispetto ai concorrenti Crucial by Micron che figurano nel grafico.

Tuttavia c’è sempre da tenere a mente una variabile che non viene presa in considerazione dai benchmark, ossia il prezzo, che purtroppo gioca a sfavore di Kingston.

Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme • Anvil’s storage utilities

L’ultimo test a cui abbiamo sottoposto il KC2500 è stato condotto su Anvil’s Storage Utilities, un software che accorda uno score alle performance del disco, oltre ad osservare velocità di lettura e scrittura di quest’ultimo.

Kingston KC2500 1 TB Benchmark SSD M.2 Nvme Anvil's storage Utilities
Risultato benchmark su Anvil’s storage utilities del Kingston KC2500

Come nel caso di CrystalDiskMark la dimensione di trasferimento file è stata impostata su 1GB e anche in questo caso il test ci ha dato la possibilità di analizzare accuratamente le performance nel tempo.

Anvil’s storage Utilities-crucial p2-crucial p5- kingston kc2500-aorus gen4-confronto ssd

In questo caso, il Kingston KC2500 sembra posizionarsi bene ma purtroppo leggermente al di sotto rispetto al competitor P5 che lo stacca di appena qualche punto in classifica.

Credo quindi che si possano finalmente tirare le somme, e non si distaccano da quello che avevamo detto già ad inizio recensione.

Kingston KC2500 1 TB • Conclusioni

Il Kingston KC2500 è un SSD M.2 Nvme che offre delle buone prestazioni senza far piangere il portafoglio, ma al tempo stesso se hai un budget ridotto probabilmente ci sono alternative che possono fare di più al caso tuo.

Non è un prodotto pensato per utilizzi estremi bensì è un prodotto valido per la stragrande maggioranza degli utenti , che evidenzia le differenze rispetto alle vecchie generazioni e si presta bene sia come disco per editing foto e video che per l’installazione di sistema operativo o software esigenti.

Per concludere, si tratta di un buon disco, ma il mercato ad oggi offre di meglio allo stesso prezzo, considerando che ci sono alcuni SSD M.2 Nvme più performanti a prezzi pressoché simili.

Il Kingston KC2500 arranca ad esempio quando messo a fianco ad un Samsung 970 EVO Plus, un WD Black o un ADATA XPG ASX8200, che possono essere concorrenti diretti del prodotto da noi testato.

Matteo Dei maddalena

Mi chiamo Matteo Dei Maddalena, ho 23 anni, abito a Mestre (VE), sono laureato in Economia e Commercio presso Università Ca' Foscari Venezia, ho la passione per il marketing, per la creazione di contenuti digitali e per il mondo dell'elettronica e PC hardware

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio