Come Formattare Chiavetta USB su MacOS • Guida
Le chiavette USB, o qualunque dispositivo di archiviazione dati che sia portatile, sono strumenti fondamentali per memorizzare file importanti da portarsi in giro.
Ciò nonostante, un drive USB non sempre può funzionare al primo colpo con qualunque dispositivo. Se ad esempio hai acquistato un PC Apple, e hai la necessità di collegare una pennetta USB, forse il sistema operativo, MacOS, non riesce a leggere i file al suo interno.
Questi spiacevoli inconvenienti spesso accadono perchè la tua pen drive USB non è “pronta” per essere riconosciuta appieno da MacOS. In alcuni casi, il sistema operativo di Apple non riesce a leggere i file della chiavetta, poichè il file system scelto non è compatibile. In altri casi, MacOS riesce solamente ad effettuare operazioni di lettura, ma non di scrittura.
A meno che la tua periferica di archiviazione non sia danneggiata, potrebbe essere utile formattare la chiavetta USB con MacOS.
Formattare una chiavetta USB, o in generale, qualunque dispositivo di archiviazione, comporta la cancellazione definitiva dei dati presenti al suo interno. Di contro, il dispositivo verrà preparato al meglio per l’utilizzo finale scelto dall’utente.
È importante dunque che, prima di eseguire tale operazione, tu abbia eseguito un backup dei dati, qualora sia necessario.
Indice dei contenuti
Come Formattare Chiavetta USB con MacOS
Formattare una chiavetta USB con MacOS è un’operazione abbastanza semplice. Ci tengo a precisare che questa procedura è valida non solo per una pen drive USB, ma in generale per qualunque dispositivo di archiviazione dati.
Esistono vari metodi per formattare un dispositivo USB con il sistema operativo di Apple. Vediamo quindi i più rilevanti.
Prima di tutto però, collega il tuo dispositivo USB al Mac in tuo possesso, e attendi che il sistema operativo rilevi la periferica.
Metodo 1: Utility Disco
Il primo metodo per formattare una chiavetta USB con Mac è tramite l’applicazione “Utility Disco“, che puoi trovare nella cartella “Utility” in “Applicazioni“. In alternativa, puoi sempre cercare il programma utilizzando “Spotlight“, che puoi trovare in alto a destra della barra dei menu.
Una volta avviata l’applicazione, individua l’unità USB connessa da formattare e, successivamente, clicca su “Inizializza“.
Dal menu che si aprirà, assegna un nome alla tua chiavetta USB, e indica il file system più adatto alle tue esigenze. Se desideri che la tua chiavetta funzioni esclusivamente con MacOS, seleziona “Mac OS esteso (journaled)“, oppure “ExFAT“, se vuoi che funzioni con qualsiasi sistema operativo.
Nella sezione “Opzioni di sicurezza“, attraverso uno slider, puoi indicare con che intensità eliminare i file presenti nella tua penna USB. Questa sezione è del tutto facoltativa. Avvicinando il cursore su “Più veloce“, MacOS eliminerà solo l’indice dei file e delle cartelle, senza cancellarli fisicamente, mentre spostando il cursore su “Più sicuro“, verranno cancellati fisicamente i file presenti nel dispositivo, rendendoli di fatto irrecuperabili. Tieni presente che, più il cursore sarà spostato su “Più sicuro”, e più tempo ci vorrà per completare l’operazione.
A questo punto sei pronto a formattare la tua chiavetta USB con Mac. Non ti resta che cliccare su “Inizializza“, confermare l’operazione e attendere che sia conclusa.
Metodo 2: terminale
Un altro metodo per formattare un dispositivo con un Mac è sicuramente tramite riga di comando, ovvero con il terminale.
Una volta aperta l’applicazione, presente anch’essa in “Utility“, in “Applicazioni“, digita il comando “diskutil list“, e premi Invio. Nella lista che apparirà, individua la chiavetta USB da formattare.
A questo punto digita la seguente stringa: “diskutil erasedisk fileSystem nomechiavetta /dev/percorsochiavetta“. Sostituisci “fileSystem” con la tipologia di FS che intendi utilizzare (HFS+, FAT32, ExFAT ecc.), “nomechiavetta” con il nome che intendi assegnare alla chiavetta USB, mentre “percorsochiavetta” sarà l’indirizzo, cioè il percorso della chiavetta apparso nella lista dei dispositivi.
Una volta fatto ciò, non ti resta che premere nuovamente il tasto Invio e attendere che la procedura venga portata a termine.
Come Formattare Chiavetta USB su MacOS • Conclusioni
Formattare una chiavetta USB su MacOS, come hai potuto comprendere, è un’operazione abbastanza semplice da svolgere, e ti permetterà di sfruttare al massimo il tuo dispositivo di archiviazione con il sistema operativo di Apple. Se sei interessato, puoi anche dare un’occhiata su come formattare una chiavetta USB con Windows.
Se hai ancora qualche perplessità, non esitare a chiedere aiuto sul nostro gruppo telegram. Il team di MiglioriPC.it ti risponderà al più presto.