Guide informatiche

Come controllare un PC da remoto

come controllare un PC da remoto

Non tutti sono pratici ad utilizzare il computer e spesso, magari anche i tuoi cari capita di chiederti aiuto per l’installazione di programmi.

Nell’ultimo periodo, per di più, si è sempre più reso necessario operare da remoto e, per riuscire a controllare un PC da remoto, esistono una serie di meccanismi che ti consentono di agire anche a distanza.

Ma qual è il modo migliore per controllare un PC da remoto?

Questa soluzione permette di aiutare coloro che hanno bisogno di un supporto per installare o gestire i programmi da remoto e aiutare chi ne ha bisogno senza muoversi da casa.

Le diverse procedure per controllare un PC a distanza

Chi si chiede come controllare un PC da remoto, pensa possa essere un’operazione complicata.

In realtà, grazie alle nuove tecnologie messe a disposizione dalla rete è una procedura abbastanza semplice.

Ci sono dei programmi specifici che permettono di controllare e gestire un computer anche a distanza, basta trovare uno di questi programmi e si avrà la risposta su come controllare da remoto un PC.

Uno dei programmi più famosi è Team Viewer.

Questo software (anche gratuito) rientra tra i software di Virtual Network Computing, ovvero si procede con l’installazione dell’utility su tutti e due i computer di tale programma.

L’alternativa Microsoft integrata

Vi è anche la possibilità di utilizzare la funzione di Desktop remoto con Microsoft Windows: una sorta di protocollo di comunicazione che permette alle macchine un canale per scambiarsi informazioni.

Vi è anche l’opportunità di controllare un computer da remoto con una connessione di rete con una banda ampia a sufficienza così da permettere lo scambio dei dati.

Come controllare un PC da remoto attraverso la rete

Come controllare un PC da remoto attraverso la rete

Chi si chiede come controllare un PC da remoto attraverso la rete, deve rendersi conto innanzitutto che il computer deve essere connesso ad una postazione rete locale.

Il computer per essere raggiungibile deve avere una connessione Internet accesa e deve essere raggiungibile, inoltre, l’utente che vuole accedere deve avere l’autorizzazione necessaria.

Bisogna anche fare attenzione che le porte da cui ci si vuole connettere non abbiano un firewall che vada a bloccare l’accesso.

Il vantaggio sta proprio nella possibilità dell’utilizzo da parte di tutti gli utenti o dipendenti di tale sistema, infatti, il desktop remoto, dà la possibilità al computer collegato in rete di essere utilizzato anche da altri utenti.

Il desktop permette, quindi, di connettere il proprio computer a un altro attraverso Internet o attraverso la rete Intranet: un sistema pratico e veloce.

Come controllare un PC da remoto con Windows 10

Come controllare un PC da remoto con Windows 10 - microsoft remote access

Tra i vari programmi che rispondono alla domanda su come controllare un PC da remoto vi è e Microsoft Remote Desktop: sviluppato da Microsoft è un programma che può essere utilizzato con Windows.

È disponibile nello Store Microsoft gratuitamente, così come su iOS attraverso l’App Store oppure Play Store attraverso un sistema Android.

C’è da dire però che la funzione Desktop Remoto funziona solo con Windows 10 Pro ed Enterprise.

La cosa più semplice è abilitare Desktop remoto con la funzionalità che si trova nel menu Impostazioni, tale funzione è stata aggiunta dopo l’update Fall creators 1709.

Controllare un PC da remoto con Microsoft Remote Desktop

Come controllare un PC da remoto con Windows 10 - microsoft remoter desktop_2

L’impostazione si attiva sul dispositivo Windows a cui si vuole aprire la connessione remota, si va nel menù Start e poi si prosegue su Impostazioni.

Si clicca sull’icona Sistema e si va nella funzione Desktop remot; bisogna poi procedere attivando “Abilitare Desktop remoto”.

Si selezionano gli utenti che possono connettersi al computer, mentre gli amministratori avranno l’accesso automatico.

Per tutte le versioni che non hanno ricevuto l’aggiornamento Fall creators 1709 si può scaricare la funzionalità Microsoft Remote desktop Assistant per abilitare l’accesso remoto al dispositivo con l’aggiornamento delle impostazioni.

Il metodo Legacy

Come controllare un PC da remoto - metodo legacy

C’è anche l’opportunità di connettersi invece con il Metodo Legacy.

Come funziona?

Dal menù Start si va su Computer, poi su Proprietà, Impostazioni di connessione remota per abilitare la funzionalità di accesso e autorizzare gli utenti.

Grazie a questa funzione si può abilitare dal proprio dispositivo il PC interessato dal controllo remoto e ad esempio, da casa si potrà lavorare come se si fosse davanti al computer dell’ufficio.

Nel 2020 Microsoft ha lanciato anche la versione iOS di Microsoft Remote Desktop, grazie alla quale si ha la possibilità di utilizzare tale funzionalità attraverso iPhone o iPad.

Controllare un PC da remoto con Team Viewer

Come controllare un PC da remoto - Team Viewer

Innanzitutto per controllare un PC da remoto con Team Viewer è necessario scaricare e installare il programma.

Team Viewer può essere utilizzato sia col sistema operativo MacOS, che Linux e Windows.

Bisogna scaricare il programma e installarlo su entrambi i computer, ovvero quello controllato e quello da cui si vuole effettuare il controllo.

Sul sito internet del programma, si clicca sul pulsante con la dicitura Scarica Team Viewer e parte Download.

Bisogna scegliere la versione adatta al programma operativo utilizzato.

Una volta scaricato il file eseguibile, si deve installare specificando se è per uso aziendale o commerciale, per scopi privati o per entrambi; si accettano le condizioni e si avvia l’installazione.

Come si usa Team Viewer

Team Viewer sia nella versione per Mac, che per Windows o Linux funziona allo stesso modo: ha un’interfaccia utente intuitiva e molto semplice.

In pratica, si avvia il programma sul computer, una volta installato e si va nella sezione Consenti controllo remoto.

Ci saranno due spazi dove inserire ID e Password: l’ID è statico e quindi sarà sempre lo stesso, mentre invece la password cambierà ogni volta che ci si riconnetterà al programma.

Per controllare un pc da remoto, allora bisogna compilare lo spazio con la dicitura “ID interlocutore” con i dati ottenuti sul pc da controllare.

Questi dati si inseriscono nella sezione Controlla computer remoto e ci si connette.

Prima di partire con il controllo remoto si può anche selezionare la casella Trasferimento di file in modo da creare una connessione, così che i due computer siano facilmente connessi e ci sia la possibilità di migrare i file velocemente.

Dettagli del funzionamento e versione mobile di TeamViewer

Una volta inserita la password del computer da controllare, si clicca su Accedi e si continua.

Affinché il sistema TeamViewer funzioni è necessario che entrambi i dispositivi abbiano attivato il programma e abbiamo una connessione internet funzionante.

Inseriti i parametri, si può gestire il computer da remoto proprio come se si fosse davanti al PC.

Un’altra funzione utile è quella Visualizza per gestire la qualità della connessione oppure il pulsante Comunica per avviare una conversazione con l’interlocutore sull’altro PC.

Esiste anche una versione per il controllo PC da remoto per Android e iOS scaricando direttamente l’app dal Play Store oppure da Microsoft Store o App Store.

Il funzionamento è praticamente lo stesso, con la variante che l’interfaccia sarà di uno smartphone e non di un altro PC.

Altri programmi per controllare un PC da remoto

Come controllare un PC da remoto - show my pc

Oltre a Team Viewer ci sono anche altri programmi che permettono di controllare un pc da remoto.

Innanzitutto, vi è Chrome Remote Desktop: uno strumento gratuito realizzato da Google per controllare i computer con sistema operativo Linux, Windows o Mac.

Funziona con il browser Chrome e permette di effettuare il controllo remoto anche con l’app disponibile su Android e iOS, risultando allo stesso tempo pratico e intuitivo.

In alternativa c’è Show My PC, un software gratuito che è possibile utilizzare soltanto sui pc che hanno un sistema operativo Windows; c’è anche la versione sviluppata in Java che permette invece, l’utilizzo su Linux e MacOS.

I problemi riscontrabili nel controllare un PC da remoto

Non è tutto oro quel che luccica, infatti, si possono creare delle difficoltà nel controllare un pc da remoto.

I problemi principali possono essere connessi a:

  • Guasti alla rete
  • Firewall
  • Certificato SSL
  • Autenticazione a livello di rete

Le possibili risoluzioni con rete e firewall

Per quanto concerne i guasti alla rete, vanno subito risolti con il fornitore di servizi oppure connettendosi a una rete privata che sia adeguatamente configurata.

Poi vi possono essere problemi con il firewall: per evitare che questo accada, bisogna fare in modo che tra i due computer in comunicazione vi sia la connessione aperta su tutti i firewall, così come tra il computer e il server da cui si connette.

Questo sistema, poco sicuro, aiuta però nella condivisione di contenuti e per controllare un PC da remoto.

E’ raccomandabile, finita la gestione a distanza, riattivare i firewall necessari.

La sicurezza e il certificato SSL: la risoluzione possibile

I problemi riscontrabili nel controllare un PC da remoto - certificati ssl

Altre problematiche possono riguardare il Certificato SSL, ovvero Secure Sockets Layer, che in genere si verificano quando il controllo arriva dall’esterno del perimetro della rete.

Per fare in modo che questo problema venga superato, i computer client devono “fidarsi” di chi ha rilasciato il certificato e quindi dare la necessaria autorizzazione.

In genere, è bene che entrambi i computer abbiano il certificato aggiornato come raccomandato. Infine, ci possono essere difficoltà nell’Autenticazione a livello di rete.

Tale problematica in genere si risolve con la verifica sezione per sezione del PC e con le autorizzazioni punto per punto.

In pratica, chi ospita deve autorizzare sempre l’utente prima di iniziare l’attività di controllo da remoto.

Matteo Dei maddalena

Mi chiamo Matteo Dei Maddalena, ho 23 anni, abito a Mestre (VE), sono laureato in Economia e Commercio presso Università Ca' Foscari Venezia, ho la passione per il marketing, per la creazione di contenuti digitali e per il mondo dell'elettronica e PC hardware

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio