Come aggiornare BIOS Asus • Guida
Hai bisogno di aggiornare il BIOS della tua scheda madre o del tuo notebook a marchio Asus e non sai come fare? Se non te ne intendi molto di computer, ma sei comunque interessato a scoprire come aggiornare il BIOS Asus, questa è la guida che fa per te!
Prima di cominciare però, è bene che tu sappia prima cos’è il BIOS e a cosa serve. A grandi linee, il BIOS (acronimo di Basic Input Output System) è un software “installato” su un chip situato nella scheda madre del computer. Il suo scopo è quello di coordinare le periferiche connesse al PC, e permette l’avvio del PC stesso. Il BIOS rappresenta quindi il firmware del computer. Senza questo chip di memoria, il PC non può funzionare.
Aggiornare il BIOS dunque, è un’operazione semplice, ma allo stesso tempo delicata. Questo perché se qualcosa dovesse andare storto (ad esempio il computer non riceve più alimentazione elettrica), il rischio è quello di compromettere l’uso del PC, in particolare della scheda madre, che può andare, come si dice in gergo, in brick e non essere più utilizzabile.
Un update del BIOS può essere utile nel momento in cui l’aggiornamento porta delle migliorie nell’esperienza d’uso del PC, come maggior stabilità, aggiungere nuove funzioni, oppure, nel caso di un PC assemblato, permettere l’installazione di nuove CPU compatibili con il socket della scheda madre.
Indice dei contenuti
Come entrare nel BIOS Asus
A seconda del metodo che scegli per aggiornare il BIOS Asus, potresti avere bisogno prima di entrare nel BIOS del tuo PC fisso o notebook Asus.
Per entrare nel BIOS Asus esistono vari metodi. All’accensione del computer, solitamente, bisogna premere il tasto F2, oppure il tasto CANC, a seconda del modello di PC fisso, notebook o scheda madre in tuo possesso. In alternativa, puoi provare ad accedere al BIOS attraverso il sistema operativo Windows 10 o Windows 11, o tramite Linux, a patto che la scheda madre del tuo PC supporti UEFI.
Aggiornare BIOS Asus • Download BIOS Asus
Per aggiornare il BIOS Asus di un PC esistono diversi metodi. Per prima cosa però, avrai bisogno di procurarti una versione del BIOS aggiornata compatibile con il tuo PC da installare. Per fare ciò, puoi percorrere diverse strade.
Se il tuo PC esegue Windows 10 o Windows 11, il sistema operativo di Microsoft è in grado di trovare aggiornamenti dei driver delle periferiche, ma anche update del firmware. In questo caso la procedura è del tutto automatica, e non dovrai fare altro che riavviare il PC una volta che Windows ha scaricato l’aggiornamento, e attendere l’installazione dell’update del firmware (nel caso di un notebook, collegalo a una presa di corrente per evitare di non scaricare la batteria).
Puoi scaricare un aggiornamento BIOS Asus, senza necessariamente conoscere il modello di notebook o scheda madre in tuo possesso, attraverso l’applicazione MyAsus. Se nel tuo PC non è presente l’applicazione di Asus, puoi scaricarla e installarla attraverso il Microsoft Store. Una volta installata l’applicazione, recati nella sezione “Supporto tecnico“, quindi clicca su “LiveUpdate“. A questo punto il PC effettuerà una scansione dei componenti del computer, alla ricerca di eventuali aggiornamenti drivers. Individua la sezione “BIOS Update” e scarica l’aggiornamento (se presente).
Come ultimo metodo, puoi scaricare l’aggiornamento del BIOS direttamente dal sito ufficiale Asus. In quest’ultimo caso però, dovrai conoscere il modello esatto di PC fisso, notebook, o scheda madre Asus in tuo possesso. Per fare ciò, puoi provare a consultare il manuale di istruzioni del tuo dispositivo, o fare affidamento a software come System Information, strumento integrato all’interno di Windows, in grado di restituirti una panoramica completa dei componenti presenti all’interno del PC.
Una volta individuato il modello esatto del dispositivo Asus in tuo possesso, accedi al sito del produttore taiwanese e clicca su “Centro di download“, che puoi trovare nel menu “Assistenza“. Successivamente, inserisci il prodotto in tuo possesso e, sulla destra, clicca su “Driver e utilità“. Scegli infine “BIOS e Firmware“, e scarica l’ultimo aggiornamento BIOS disponibile per il tuo dispositivo.
Come aggiornare BIOS Asus • Tutti i metodi
Una volta effettuato il download dell’update del BIOS Asus, sei pronto per procedere all’installazione dell’aggiornamento del firmware Asus.
Ricordati che si tratta di un’operazione delicata, che se non va a buon fine, potrebbe danneggiare irreversibilmente il tuo dispositivo. NON spegnere dunque il PC per nessun motivo. Se sei in possesso di un notebook, tienilo collegato all’alimentazione, mentre se possiedi un PC fisso, assemblato oppure no, ti consiglio di affiancargli un sistema gruppo di continuità, per evitare interruzioni a causa della mancanza di corrente elettrica.
A seconda del dispositivo in tuo possesso, puoi aggiornare il BIOS Asus in tanti modi diversi. Vediamo dunque come procedere.
Metodo 1 • Aggiornamento BIOS Asus tramite Windows
Se hai scaricato un update del BIOS da eseguire in ambiente Windows, la procedura di aggiornamento non è complessa. Innanzitutto, esegui il file appena scaricato. Dopodiché, solitamente, bisogna cliccare sul pulsante “Avanti” o “Next“, per accettare le condizioni di licenza, e confermare l’intenzione di voler effettuare l’aggiornamento.
Completata l’installazione, il computer si riavvierà automaticamente, per procedere all’installazione vera e propria dell’aggiornamento del BIOS. Completata l’operazione, il PC si riavvierà normalmente, informandoti di aver effettuato con successo l’aggiornamento del BIOS Asus.
Metodo 2 • Aggiornamento BIOS Asus tramite EZ Flash
Alcuni modelli di PC, schede madri o notebook a marchio Asus più recenti, consentono l’aggiornamento del BIOS attraverso un tool che prende il nome di EZ Flash. Questo strumento permette, appunto, di aggiornare il BIOS Asus attraverso un drive USB o Internet. Questo tool è direttamente integrato nel BIOS Asus.
Se intendi procedere in questo modo, prima di tutto dovrai scaricare l’aggiornamento del BIOS dal sito Asus. Una volta fatto ciò, dovrai formattare la chiavetta USB in FAT32, e inserire il file scaricato all’interno del tuo drive USB. A questo punto, entra nel BIOS Asus, premendo il tasto o la combinazione di tasti corretta.
Adesso, a seconda del dispositivo in tuo possesso e del BIOS installato, quello che devi fare è individuare il tool Asus EZ Flash. Solitamente, questo si trova nella sezione “Advanced“.
Una volta avviata l’utility, scegli se installare un aggiornamento BIOS tramite storage o tramite Internet (se possibile). Nel primo caso, seleziona l’unità USB collegata al computer, poi seleziona il file d’aggiornamento BIOS. Infine, premi Invio, conferma l’operazione e attendi l’aggiornamento del BIOS Asus. Completata la procedura, il PC si riavvierà.
Se intendi aggiornare il BIOS Asus tramite Internet, qualora sia possibile, seleziona l’opzione dedicata. Il computer si riavvierà per abilitare la porta Ethernet RJ45 e il Wi-Fi del computer (se presente). Scegli dunque come il PC deve connettersi a Internet. A questo punto il computer cercherà automaticamente se sono disponibili aggiornamenti firmware. In caso di esito positivo, procedi al download del BIOS, confermando l’operazione. Il PC a questo punto scaricherà ed installerà l’aggiornamento.
Metodo 3 • Aggiornamento BIOS Asus tramite EZ Update
Se sei in possesso di un PC da gaming assemblato da te oppure no, con una scheda madre Asus compatibile, puoi aggiornare il BIOS Asus in ambiente Windows attraverso EZ Update, un software incluso nell’utility AI Suite 3.
Se la tua scheda madre dunque è compatibile con AI Suite 3, installa l’applicazione (puoi trovarla nella sezione “Driver e utilità” del sito ufficiale Asus) ed eseguila. Clicca nella barra dei menu laterale, e scegli “EZ Update“.
A questo punto, carica il file d’aggiornamento BIOS precedentemente scaricato (puoi anche scaricare e installare un aggiornamento firmware compatibile cliccando su “Check now“) e clicca su “Update” per confermare l’operazione. Conclusa la procedura, il PC si riavvierà per concludere l’installazione dell’aggiornamento del BIOS Asus.
Metodo 4 • Aggiornamento BIOS Asus tramite WinFlash
Nella maggior parte di PC preassemblati e notebook Asus, è presente il tool WinFlash, che permette di aggiornare il BIOS Asus tramite Internet o un file d’aggiornamento già scaricato sul PC.
L’utility WinFlash è gratuita e puoi usarlo anche per aggiornare il BIOS Asus di un computer assemblato da te o qualcun’altro.
Se intendi procedere in questo modo, prima di tutto scarica e installa l’applicazione, se non è presente nel computer, ed eseguila. Se sei in possesso di un notebook, assicurati che sia collegato a una presa di corrente.
Scegli se aggiornare il BIOS Asus tramite Internet o tramite un file già presente nel computer. Nel primo caso, il computer verificherà la presenza di aggiornamenti BIOS per il tuo dispositivo. In caso di esito positivo, conferma l’operazione e procedi con l’update. Nel secondo caso, seleziona il file di aggiornamento scaricato in precedenza, e conferma l’operazione.
A prescindere dal metodo scelto, completata l’operazione, il PC si riavvierà automaticamente per procedere con l’aggiornamento del BIOS Asus. Completato l’aggiornamento, il computer si riavvierà ed avrà effettuato con successo l’aggiornamento del BIOS.
Come aggiornare BIOS Asus • Conclusioni
Se sei riuscito ad aggiornare il BIOS Asus con successo, senza causare danni, sei pronto a utilizzare al meglio il tuo computer, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalla nuova versione del firmware.
Se invece qualcosa è andato storto, o hai incontrato difficoltà durante la procedura, puoi chiedere aiuto al team di MiglioriPC.it attraverso il nostro gruppo Telegram.