Come avviare Windows in modalità provvisoria • Guida

Prima o poi, qualunque PC in circolazione avrà bisogno di manutenzione, soprattutto lato software. Se il tuo PC presenta fastidiosi rallentamenti, continui errori di sistema, crash di drivers, come ad esempio della scheda video o peggio, non è più in grado di avviarsi, potrebbe essere utile avviare Windows in modalità provvisoria per cercare di capire quale possa essere il problema che impedisce il corretto funzionamento del PC.
La modalità provvisoria di Windows è uno strumento utile e potente per risolvere alcuni problemi che affliggono il PC. Se hai la necessità di effettuare un avvio pulito, ad esempio per aggiornare i driver della scheda video, prenditi qualche minuto per la lettura di questa guida, e scoprire come avviare il PC in modalità provvisoria.
Indice dei contenuti
Modalità provvisoria Windows • Cos’è e a cosa serve?
La modalità provvisoria di Windows è una funzionalità avanzata del sistema operativo di Microsoft che permette di individuare e risolvere eventuali problemi software del PC, caricando solamente i drivers e i servizi fondamentali per poter avviare correttamente Windows.
Quando il PC viene avviato normalmente infatti, Windows carica tutti i driver e le app installate sul PC. Se una di queste app o driver non funziona correttamente, infatti, è possibile incappare in errori di sistema o addirittura in schermate blu di errore (la Blue Screen of Death).
Appare evidente dunque che avviando il PC in modalità provvisoria, è possibile provare a rimuovere quelle applicazioni o quei driver che creano problemi al sistema operativo.
Avviare Windows in modalità provvisoria • Come fare?
La modalità provvisoria di Windows è presente fin dalle prime versioni del sistema operativo di Microsoft. Negli anni però il modo per accedervi è ovviamente cambiato.
Vediamo dunque come avviare il PC in modalità provvisoria in base alla versione di Windows in tuo possesso.
Windows 11
Se il tuo PC esegue la versione più recente di Windows, per avviare la modalità provvisoria ci sono diversi metodi.
Se il tuo PC è in grado di avviarsi, apri l’app “Impostazioni“, che puoi trovare facilmente tramite il menu Start, oppure premendo sulla tastiera la combinazione di tasti Win + I. Successivamente, recati nel menu “Sistema“, poi fai clic su “Ripristino“.
A questo punto, nella categoria “Opzioni di ripristino“, clicca su “Riavvia ora” nella sezione “Avvio avanzato“. Eventualmente, puoi anche decidere di ripristinare Windows cliccando su “Ripristina il PC“.
Al riavvio del PC, tra le opzioni disponibili, seleziona “Risoluzione dei problemi“, poi “Opzioni avanzate“. Adesso, clicca su “Impostazioni avvio” per poi riavviare nuovamente il PC. Al riavvio del dispositivo, verrà visualizzato un menu con delle opzioni, selezionabili tramite i tasti numerici o i tasti F della tastiera. Per avviare la modalità provvisoria, premi i tasti 4, 5 o 6 per avviare Windows in modalità provvisoria, eventualmente con la possibilità di connetterti a Internet, oppure utilizzare il prompt dei comandi.
Per uscire dalla modalità provvisoria, ti basterà semplicemente riavviare il PC.
Se invece Windows non è in grado di avviarsi correttamente, sappi che al secondo tentativo fallito, il PC aprirà automaticamente le opzioni di ripristino e permette all’utente di risolvere i problemi all’avvio, ripristinando il PC o, appunto, avviando Windows in modalità provvisoria.
Windows 10
Avviare la modalità provvisoria in Windows 10 è molto simile a quanto visto per Windows 11.
Per avviare il PC in modalità provvisoria su Windows 10, apri le impostazioni, e recati nel menu “Windows Update“. Dal menu laterale, scegli “Ripristino“, e nella sezione “Avvio avanzato“, scegli “Riavvia ora“.
Al riavvio del PC, anche in questo caso, scegli “Risoluzione dei problemi“, poi “Opzioni avanzate“, e clicca su “Impostazioni avvio“, per poi riavviare il PC. Infine, scegli nuovamente se avviare il PC in modalità provvisoria con o senza rete o prompt dei comandi, tramite i tasti 4,5 o 6, oppure i tasti F4, F5 o F6.
Se il tuo PC non è in grado di avviarsi, sappi che anche Windows 10, al secondo tentativo di avvio fallito, caricherà automaticamente le opzioni di ripristino per risolvere i problemi all’avvio.
Windows 8.1
Per quanto riguarda Windows 8.1, per avviare il PC in modalità provvisoria sarà sufficiente aprire l’app “Impostazioni“, cliccare su “Modifica impostazioni PC” dal menu laterale, e scegliere la voce “Aggiorna e ripristina“. Infine, nella sezione “Avvio avanzato“, scegli “Riavvia ora“.
A questo punto, i passi da seguire per avviare Windows in modalità provvisoria sono i medesimi già visti per Windows 10 e 11. Qualora il tuo PC non sia in grado di avviare Windows correttamente, al secondo tentativo fallito verranno visualizzate le opzioni di ripristino per la risoluzione dei problemi del PC.
Windows 7 e precedenti
Se il tuo PC esegue Windows 7 o una versione precedente, per avviare la modalità provvisoria bisogna riavviare il PC, o eventualmente accenderlo se spento e, in seguito al check del BIOS, premere il tasto F8.
In questo modo, verrà visualizzato il menu relativo alle opzioni di avvio avanzate di Windows. Per avviare la modalità provvisoria, ti basterà scorrere l’elenco tramite le frecce direzionali della tastiera e scegliere “Avvia modalità provvisoria“, eventualmente con la possibilità di utilizzare Internet oppure il prompt dei comandi.
Le opzioni di avvio avanzate verranno visualizzate per ogni arresto anomalo del PC. Inoltre, puoi aprire questo menu anche se Windows non è in grado di avviarsi correttamente.
Altri metodi
A prescindere dalla versione di Windows installata sul tuo PC, esistono altri metodi per poter avviare il computer in modalità provvisoria.
È possibile avviare Windows direttamente in modalità provvisoria attraverso l’applicazione “Configurazione di sistema“, raggiungibile tramite il menu Start. Una volta aperta l’applicazione, recati nella scheda “Opzioni di avvio” e spunta la casella “Modalità provvisoria“, scegliendo nel menu sottostante “Minima“. A questo punto, ti basterà chiudere l’applicazione e riavviare il PC. Al prossimo reboot, il PC partirà in modalità provvisoria.
Un altro metodo utile quando Windows non è più in grado di avviarsi e tramite un’immagine ISO del sistema operativo installato sul PC. In questo caso, avrai bisogno di una chiavetta USB o un DVD contenente l’immagine disco di Windows, da inserire nel PC. Da BIOS, seleziona la periferica di boot per avviare il supporto d’installazione di Windows e, una volta avviato il programma, cliccare su “Avanti“, poi su “Ripristina il computer“, situato in basso a sinistra, per accedere alle opzioni di ripristino del PC.
Se il tuo PC esegue una versione recente di Windows, devi sapere che non è più possibile accedere alle opzioni di avvio avanzate all’accensione del PC tramite il tasto F8. Quest’opzione infatti è stata rimossa a partire da Windows 8. Il PC infatti, caricherà automaticamente le opzioni di ripristino soltanto dopo due tentativi di avvio falliti. Tuttavia, sappi che è possibile riabilitare questo menu, semplicemente aprendo il prompt dei comandi e digitando la seguente stringa di codice:
bcdedit /set {default} bootmenupolicy legacy
Se invece intendi disabilitare quest’opzione, sempre dal prompt dei comandi digita:
bcdedit /set {default} bootmenupolicy standard
Infine, come ultimo metodo per avviare il PC in modalità provvisoria, puoi semplicemente tenere premuto il pulsante MAIUSC prima di riavviare il PC. Apri il menu Start e recati su “Riavvia il sistema“, tenendo premuto il tasto MAIUSC. Al prossimo reboot, Windows caricherà automaticamente il menu dedicato alle impostazioni di ripristino del PC.
Come avviare Windows in modalità provvisoria • Conclusioni
Adesso che conosci tutti i metodi per poter avviare Windows in modalità provvisoria, con un pò di pazienza, riuscirai a risolvere eventuali errori e crash di sistema che impediscono il funzionamento del PC.
Se non riesci a risolvere i problemi che affliggono il PC neanche tramite la modalità provvisoria, probabilmente la situazione è più grave del previsto, e potrebbe essere necessario formattare Windows e ricominciare da capo.
In ogni caso, se hai ancora problemi e non riesci a far funzionare il PC come vorresti tu, puoi sempre chiedere aiuto allo staff di MiglioriPC.it tramite il gruppo Telegram dedicato.