Le migliori VPN (Gennaio 2025)
Sei alla ricerca delle migliori VPN? La risposta non è semplice.
Durante la navigazione, il tuo indirizzo IP è visibile al provider del tuo servizio internet così come agli host dei siti che hai visitato.
Allo stesso tempo, quest’attività può essere piena di pericoli o blocchi vari, come il rischio di hackeraggio o l’impossibilità di accedere a determinati servizi di streaming estero. Inoltre, vuoi evitare che il tuo IP rimanga esposto e potenzialmente rintracciabile da terzi.
Al giorno d’oggi esistono delle VPN, sia free che a pagamento, che ti permettono di privatizzare la tua rete internet e le tue informazioni sensibili, e al contempo superare i blocchi delle autorità estere.
Indice dei contenuti
Quale VPN scegliere?
Le migliori VPN a pagamento e freemium che saranno descritte in questo articolo ti permetteranno di connetterti in modo sicuro ed efficace con piani di abbonamento accessibili e differenziati in base alla disponibilità di spesa con optional inclusi.
NordVPN
Una delle migliori VPN a pagamento è sicuramente NordVPN: un servizio che ti consente di navigare in modo sicuro senza essere rintracciato e mantenere i tuoi dati sensibili al sicuro.
NordVPN fornisce un alto livello di privacy grazie alla crittografia di ultima generazione chiamata Nordlynx, basata sul protocollo Wireguard Control, (che ti permette di connetterti velocemente e in sicurezza).
Diverse analisi condotte dal team di NordVPN hanno dimostrato la competitività di Nordlynx in upload e in download rispetto ai protocolli concorrenti come OpenVPN e IKev2.
NordVPN ti consente di:
- Mascherare il tuo IP
- Nascondere il tuo DNS
- Proteggere il tuo account con più fattori di sicurezza
- Splittare il tuo traffico internet in base al tipo di App
- Proteggerti dai malware
- Vedere le tue serie preferite senza buffering o blocchi
- Ricevere assistenza continua 24h/24
- e tanto altro…
Il provider NordVPN, accessibile fino a 6 dispositivi in contemporanea, è scaglionato in 3 fasce di prezzo spalmabili in piani mensili, annuali e biennali:
- Standard
- Plus
- Completo
Per comprare la VPN è sufficiente collegarti al sito di NordVPN nella sezione “Prezzi”.
Il piano base mensile, accessibile a 11.99 euro, include il servizio VPN, la protezione web e il servizio ad-block. I servizi NordVPN plus e completo, oltre alla funzionalità del piano base, includono anche:
- Data breach scanner (controllo sicurezza delle password)
- Servizio di sincronizzazione password
- Archiviazione cloud (disponibile solo con il piano completo)
Ovviamente, se scegli un piano annuale o biennale, avrai la possibilità di risparmiare notevolmente sul prezzo mensile, con mesi gratis (3 mesi free con il piano completo) inclusi e un servizio “soddisfatti o rimborsati” entro 30 giorni.
NordVPN è il leader nel mercato delle VPN a livello globale. Approfitta della loro offerta per avere 3 mesi gratis sul piano biennale.
- Numero di server: +5500;
- Crittografia AES-256;
- Numero di dispositivi: 6;
ExpressVPN
Un altro servizio VPN degno di nota è sicuramente ExpressVPN. Quest’ultimo ti consente di connetterti in modo sicuro da qualsiasi posizione tu desideri.
Le funzionalità offerte da ExpressVPN sono diverse:
- Protezione sicura dei dati
- Internet veloce
- Navigazione in incognito
- Offuscamento IP
- Split-tunneling
- Crittografia dei dati
In aggiunta, ExpressVPN supporto il port-forwarding, un sistema che ti permetterà di accedere ai tuoi dispositivi da remoto.
La privacy dei tuoi dati è garantita dalla sede legale della società, situata nelle Isole vergini Britanniche.
A differenza di NordVPN e SurfShark, ExpressVPN non offre il servizio VPN su base biennale, ma bensì solo la fascia mensile, semestrale o annuale. Quest’ultima è proposta al costo di €8,50.
Tuttavia tramite il nostro COUPON è possibile avere ben 3 mesi gratuiti acquistando un abbonamento!
ExpressVPN è un'azienda tra le più riconosciute nel settore VPN. Risparmia il 35% acquistando il piano annuale.
- Migliai di server in oltre 94 paesi del mondo;
- Crittografia AES-256-GCM;
- Numero di dispositivi: 5;
Cyberghost VPN
Cyberghost VPN, considerata una delle migliori VPN in Italia, è un servizio VPN a pagamento che ti consente di mettere al sicuro i tuoi dati.
Il provider VPN fornisce alta velocità su server dedicati sparsi in tutto il mondo, con una rigida policy in merito alla trasparenza delle tue informazioni sensibili.
È possibile utilizzare Cyberghost VPN fino a un massimo di 7 dispositivi contemporaneamente. CyberGhost VPN fornisce anche servizi optional come:
- IP dedicato
- Cyberghost Security Suite (solo per Windows)
L’anonimità dei dati è garantita dalla sede legale della società situata in Romania, dove vige la più recente normativa del GDPR (General Data Protection Regulation).
Inoltre, i costi della VPN sono abbastanza accessibili. Il provider VPN, a differenza di ExpressVPN, NordVPN e Surfshark, propone il piano triennale al modico costo di € 2,11 al mese.
CyberGhost è una soluzione di comprovata affidabilità nel mondo VPN.I prezzi sono assolutamente vantaggiosi.
- Numero di server: +9200;
- Crittografia AES-256;
- Numero di dispositivi: 7;
Surfshark
Surfshark è un servizio VPN a pagamento che ti consente di privatizzare e nascondere il tuo indirizzo IP e garantire la trasparenza dei tuoi dati. Così come ExpressVPN, Surfshark garantisce la privacy degli utenti con la sede legale localizzata nelle Isole Vergine Britanniche.
Ha poco da invidiare rispetto alla precedente, in quanto ha diverse funzionalità premium che garantiscono l’anonimità dei dati e del tuo indirizzo IP.
Quali sono le funzionalità del servizio VPN Surfshark?
Surfshark ti consente di:
- Mascherare il tuo indirizzo IP
- Usare il servizio VPN da un numero illimitato di dispositivi
- Superare le frontiere geografiche di alcuni siti web
- Gestire i tuoi dati sensibili in modo sicuro
Il servizio VPN a pagamento è spalmato in 3 fasce di prezzo: il piano più conveniente è quello biennale, al modico costo di 2.49 al mese. Surfshark è disponibile per Android, IOS, e PC.
Surfshark è una delle VPN più economiche in circolazione. Puoi avere 3 mesi gratis ed un servizio di buona qualità sottoscrivendo un abbonamento biennale.
- Numero di server: +3200;
- Crittografia AES-256;
- Numero di dispositivi: illimitato;
ProtonVPN
ProtonVPN è un servizio VPN freemium che ti consente di navigare in completo anonimato e in sicurezza.
ProtonVPN garantisce il servizio di ad-block e VPN Accelerator, che ti consentiranno di connetterti velocemente senza pop-up e malware fastidiosi.
In aggiunta, avrai la possibilità di usare ProtonVPN da 10 dispositivi diversi grazie a più di 1700 server presenti in 60 Paesi.
Inoltre, ha il servizio di archiviazione cloud chiamato Protondrive, che ti permetterà di conservare i tuoi file in modo sicuro grazie alla crittografia end-to-end.
La sede legale di ProtonVPN è situata in Svizzera. Da ciò ne consegue un rigido trattamento dei dati personali forniti dagli utenti.
Il provider VPN garantisce una crittografia completa dei server con l’utilizzo di protocolli di rete dedicati:
- OpenVPN
- IKEv2
- Wireguard
ProtonVPN ha diversi piani di pagamento. La miglior offerta a livello consumer è € 4,99 per due anni. Altrimenti, è possibile usufruire del servizio VPN business.
A differenza delle altre VPN a pagamento descritte precedentemente, ProtonVPN offre il proprio servizio anche in modalità gratuita.
Che cosa s’intende per una VPN?
La risposta è di facile lettura. Si tratta di una Virtual Private Network che ti consente di accedere in modo sicuro, senza che le tue informazioni vengano scoperte da potenziali frodatori mentre sei connesso alla tua rete wireless privata oppure mentre sei connesso all’interno di un luogo pubblico.
Praticamente, grazie a una VPN, hai la possibilità di essere rimbalzato da ogni parte del mondo connettendoti a server localizzati sul territorio americano, ungherese, francese, e chi più ne ha più ne metta.
Tramite un’operazione chiamata “tunneling“, è possibile occultare il proprio indirizzo IP e stabilire il collegamento tra due reti situate in due posti diversi.
Inizialmente, era utilizzata dalle aziende per criptare le informazioni e renderle meno facilmente accessibili ai terzi. Con il progresso tecnologico le reti virtuali di accesso private sono diventate facilmente utilizzabili anche a livello consumer.
Avere una VPN significa ripararsi da malware e siti fastidiosi, nonché da potenziali attacchi DDos.
Di fatto, i dati vengono crittografati, e il trasferimento delle informazioni viene reso più sicuro. Ci sono diverse tipologie di VPN:
- Decentralizzate
- Centralizzate
- Ibride (di recente implementazione)
Le prime fanno sì che diversi dispositivi come smartphone o PC si colleghino tra di loro attraverso la VPN. Per esempio, grazie a questo sistema è possibile collegare più siti tra di loro attraverso più tunnel crittografato. Viene garantita la sicurezza dei dati comunicati a discapito della velocità di trasferimento.
Le VPN centralizzate, ossia “hub and spoke” sono una tipologia di VPN cosiddette centralizzate. Significa che i dispositivi connessi ai VPN tramite il “tunneling” sono collegati tra loro attraverso un unico server centrale. Il traffico viene poi redistribuito presso i dispositivi.
Le terze, ossia quelle ibride, sono un mix tra le VPN centralizzate e le VPN decentralizzate.
In pratica, sono combinate con un protocollo MPLS (ossia multiprotocol label Switching) e IPsec (IP security). Permettono agli utenti di navigare in modo sicuro e veloce attraverso il web.
Quali sono le caratteristiche per determinare una migliore VPN sul mercato?
Quando si tratta di connettersi in modo sicuro, è necessario prendere in considerazione alcuni fattori tecnici fondamentali in una VPN.
Questi punti cardine possono influenzare decisamente il funzionamento della VPN e condizionare l’usabilità, la sicurezza, e la velocità di navigazione.
- Protocolli VPN utilizzati
- Anonimità
- Restrizioni legali
I principali protocolli VPN
Il protocollo di rete è definibile come un filo, un percorso criptato che ti consente di navigare sul web al riparo da attacchi malware e advertiser indesiderati.
Le migliori VPN sovente utilizzano diverse tipologie di tunnel crittografati, definibili e differenziabili attraverso un trade-off tra affidabilità e velocità di connessione.
- PPTP
- OpenVPN
- IKEv2
- L2TP/IPsec
- Wireguard Control
Il primo protocollo è quanto meno quello più antico. Sebbene garantisca un’alta velocità di connessione dei dati per lo streaming, è facilmente craccabile da utenti esterni. Infatti, il livello di protezione di questo protocollo è solamente di 128 bit.
A differenza del primo, l’OpenVpn ha un livello di crittografia decisamente più sicuro, in quanto supporta L’AES-256 bit. Inoltre, è open source, quindi il codice sorgente è facilmente modificabile dagli utenti.
Per contro, il protocollo OpenVPN difetta di latenza, ossia l’ammontare di tempo che impiega una VPN a ridirezionarti nel server estero. Il problema di latenza determina altresì le basse velocità di trasferimento dati.
Inoltre, è difficile da configurare, e presenta numerosi limitazioni in merito al numero di server utilizzabili per la connessione internet.
IKEv2 si differenzia rispetto ai primi due, in quanto garantisce un alto livello di sicurezza unita a un basso livello di latenza, ottimale per il live streaming e per il gaming. Però, il protocollo non è Open source, ed è facilmente bloccabile da più firewall.
L’L2TP/IPsec supera molte difficoltà dello standard PPTP e garantisce un elevato livello di sicurezza. Questo risultato è possibile perché è l’unione tra Il protocollo layer 2 e il protocollo Ipsecurity. Di contro, ha una velocità di trasferimento dati più lenta rispetto al Wireguard Protocol e all’OpenVPN. Inoltre, è facilmente bloccabile da diversi siti esterni, dato che utilizza una singola porta di rete.
Wireguard
L’ultimo protocollo è quello più recente, con un livello di sicurezza equiparabile a quello è il Wireguard Control. Quest’ultimo è come se fosse un tunnel di rete particolare a 256 bit, che ti consente di crittografare la tua navigazione in modo sicuro, senza che altri possano riconoscere il tuo dispositivo.
Il servizio VPN con il Wireguard control fornisce meno “codici” rispetto ai protocolli concorrenti, supera i firewall dei siti più recenti, in modo tale da facilitare la navigazione e allo stesso tempo sicura e meno dispendiosa per la CPU del tuo dispositivo.
Port-forwarding
Il secondo fattore che inquadra la miglior VPN è il port forwarding. Questa caratteristica ti consente di collegarti a un dispositivo remoto come il tuo Pc. Allo stesso tempo, ti consente di connetterti a server dedicati per il gioco online.
Per poterlo attivare è necessario accedere al tuo router wireless, inserire il numero di porta (rintracciabile con CMD ->invio-> ipconfig e di nuovo invio) all’interno della sezione “Port forwarding” e inserire l’indirizzo IP.
Il router non farà altro che utilizzare il numero di porta per connettersi a quel determinato sito.
Anonimità
Un altro fattore da non considerare, per avere una migliore VPN, è sicuramente l’oblio dei dati, quindi la garanzia che le informazioni fornite durante la navigazione all’interno del web rimangano anonime e non direttamente accessibili da terzi.
La criticità di una VPN a pagamento sta nella sede legale della società. Il motivo è presto detto. Le disposizioni legislative variano da Stato a Stato, per questo motivo avere una buona policy in merito alle data retention policy.
Ad esempio, NordVPN risiede a Panama, ossia uno Stato dove non è obbligatoria la conservazione dei dati di log. Fattore fondamentale per una navigazione sicura senza preoccupazioni. L’anonimità della connessione è necessaria per evitare le restrizioni legali che possono essere imposte da Paesi terzi. Per esempio, potresti avere problemi nella visione di cataloghi di determinate serie tv o nello streaming di eventi sportivi.
Grazie a una VPN a pagamento, è possibile aggirare questo blocco e camuffando il tuo IP e trasformarlo nell’IP di quel determinato Paese.
L’ultima criticità è il numero di dispositivi utilizzabile da un solo account, per esempio smartphone, Pc e tablet contemporaneamente.
Svantaggi delle VPN
Sebbene le migliori VPN abbiano diversi vantaggi in merito all’anonimità e al mascheramento dell’indirizzo IP, possono esserci delle falle in merito al loro funzionamento:
- Localizzazione dei server
- Standard Wi-fi
- Port-forwarding
- Restrizioni legali
- Prezzo della VPN
Infatti, i tempi di connessione possono variare in base a diverse variabili, come la localizzazione del server geografico al quale intendi connetterti e la velocità del tuo router. Logicamente, più è lontano il server al quale vuoi connetterti, più è difficile garantire una buona stabilità delle VPN.
Una buona vpn a pagamento cerca di arginare il problema con l’utilizzo di protocolli crittografati affidabili e sicuri come il Wireguard.
L’affidabilità di una VPN può essere compromessa dallo standard Wi-fi del tuo dispositivo. Per esempio, una VPN funzionerà meglio su un Wi-fi 6 (9,6 Gbps) rispetto agli standard precedenti.
Inoltre, alcune VPN non supportano il port-forwarding, caratteristica essenziale per la connessione da remoto (come lo smart working). Supportare il port-forwarding significa esporsi a potenziali intrusioni nei tuoi dispositivi domestici da terzi, se le password non sono state configurate correttamente.
In aggiunta, la connessione tramite una VPN non è consentita in certi Paesi come l’Iraq e la Nord Corea, dove vigono leggi restrittive e autoritarie.
Il prezzo di una VPN può influire sull’affidabilità e la stabilità della connessione internet. La scelta di una VPN a pagamento è sicuramente meglio che utilizzare una virtual private network gratuita. Infatti, queste ultime possono non essere veramente gratuite, in quanto i tuoi dati possono essere rivendute agli advertiser per potenziali operazioni pubblicitarie. Non è il caso di ProtonVPN, in quanto garantisce la migliore VPN free (seppur limitato), in quanto è sovvenzionata dagli utenti premium. Il provider VPN garantisce lo stesso livello di sicurezza in merito alla privacy dei dati.
Conclusioni
Questo articolo ha voluto fornire una disamina delle migliori virtual private network, sia VPN a pagamento che free. Grazie alla VPN avrai la possibilità di accedere a numerosi siti e piattaforme streaming estere senza vincoli geografici, in completa sicurezza.
Se hai dubbi riguardo il funzionamento o su quale VPN scegliere puoi tranquillamente chiedere un supporto al nostro team di MiglioriPC o consultare il nostro gruppo Telegram.