Recensioni dissipatori

Recensione Noctua NH-U12S Cromax Black • Prestazioni ed eleganza

Recensione Noctua NH-U12S Cromax Black

Ecco la recensione del Noctua NH-U12S Cromax Black: se sei alla ricerca di un dissipatore ad aria dalle ottime prestazioni ma anche esteticamente appagante, questa versione del classico Noctua NH-U12S fa al caso tuo.

La casa austriaca ha infatti lanciato una linea di prodotti in colorazione nera per soddisfare anche i costruttori di pc più esigenti dal punto di vista visivo (non a tutti piacciono le ventole marroni!).

Siamo sempre nell’ambito di dissipatori pensati per entrare in build dalle dimensioni ridotte, ma ti dimostreremo nella recensione come questo piccoletto non si faccia spaventare neanche da processori imbizzarriti.

Noctua NH-U12S Cromax Black • Specifiche tecniche

Recensione Noctua NH-U12S Cromax Black - Specifiche tecniche

Abbiamo già approfondito nelle recensioni dei dissipatori Noctua, come la casa austriaca sia una azienda super affidabile riguardo a questa tipologia di prodotti.

Il Noctua NH-U12S Cromax Black non si discosta da questo: nonostante la sua dimensione molto ridotta, le prestazioni sono quelle di un ottimo dissipatore ad aria, in grado di fare concorrenza a molti prodotti più costosi.

Non c’è bisogno di sottolineare che, grazie alle sue dimensioni ridotte, potrai installare qualunque memoria RAM tu voglia sulla tua scheda madre, senza andare ad intralciare la ventola.

SPECIFICHE TECNICHE
Ventole preinstallate: 1x120mmController/ HUB: No/No
Pasta termica: NT-H1Dimensioni: 158x125x110 mm
Peso totale: 755 gModello ventole: NF-F12 PWM chromax.black
AMD Sockets: AMD AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2, FM2+, AM4Intel Sockets: Intel LGA2066, LGA2011-0 & LGA2011-3, LGA1700, LGA1200, LGA1156, LGA1155, LGA1151, LGA1150

Anche i materiali e le rifiniture che presenta sono di qualità premium: ottone e alluminio per heatpipes e per le lamelle, nickel per le saldature.

Recensione Noctua NH-U12S Cromax Black - Specifiche tecniche_2

Grazie alle sue 5 heatpipes e alla sua ventola NF-F12 PWM da 120mm, nera come le lamelle del dissipatore ad aria, vedrai dai test successivi che il NH-U12S non si fa spaventare nemmeno da carichi di lavoro intensi.

Come rumorosità della ventola, Noctua indica un massimo di 22,4 decibel, molto silenziosa quindi, anche sotto sforzo.

È inoltre possibile, grazie al Low noise adaptor (un cavo che trovi nella confezione), limitare gli RPM massimi della ventola del dissipatore da 1500 a 1200, per ottenere ancora più silenziosità in caso il processore sul quale viene collocato sia facilmente raffreddabile, producendo solamente 18,6 decibel.

La confezione del dissipatore ad aria è come al solito completa di cacciavite, kit Intel, kit AMD, istruzioni per entrambi i tipi di Socket, un badge metallico Noctua, 12 pad anti vibrazione e un tubetto di pasta termica di tipo NT-H1.

Recensione Noctua NH-U12S Cromax Black • Test & prestazioni

Per testare il Noctua NH-U12S Cromax Black abbiamo utilizzato una test bench con un processore ben noto per scalpitare: il Ryzen 7 3700x, fascia alta della precedente generazione AMD. La temperatura della stanza è stata intorno ai 20 gradi.

Come puoi vedere dal grafico, il dissipatore ad aria si colloca senza problemi sotto workload con Aida64 Extreme a 54 gradi, impressionante, considerato che nel grafico lo vedete sfidarsi con doppie ventole e torri importanti come il Deepcool Assassin 3, che stacca questo Noctua di soli 4,5 gradi a fronte di un importante aumento di dimensioni.

Recensione Noctua NH-U12S Cromax Black Test & prestazioni

Sorprendono in particolare le temperature di questo dissipatore ad aria se raffrontate all’Arctic Freezer 50 o al Freezer 34 eSport Duo, trattandosi entrambi di torri a doppia ventola decisamente più ingombranti, per i quali l’installazione dell’NH-U12S comporta un aumento di temperatura di soli 2 gradi.

Nuovamente vediamo quindi un prodotto Noctua che nonostante torre e ventola singola ha coraggio da vendere, perdendo solo dietro al fratello maggiore NH-D15.

Recensione Noctua NH-U12S Cromax Black - Test e prestazioni_2

Ovviamente, in questo dissipatore ad aria manca la parte RGB, ma come sappiamo Noctua punta sempre a prodotti per quei clienti che montano build dal design sobrio ed elegante, senza troppe luci.

Qualora si volesse trasformare il dissipatore in RGB si potrebbe rinunciare all’ottima fattura delle ventole noctua e comprare una ventola RGB da 120mm di un terzo brand.

L’altro punto che va quindi preso in considerazione, quando si sceglie un dissipatore ad aria, è proprio la praticità nel montaggio.

Nel caso del Noctua NH-U12S Cromax Black, dipendentemente da Intel o AMD, si usa una diversa backplate o, nel caso del team red, direttamente la backplate di AM4.

Il montaggio è quello classico dei cooler ad aria: 4 viti per fissare la struttura e solamente 2 per chiudere il dissipatore al suo posto.

Tieni presente che questi test sono stati effettuati su testbench e che potrebbero quindi variare in base al case e all’airflow. Potresti anche aggiungere una ventola secondaria in aspirazione, qualora lo volessi.

Nonostante questo, il dissipatore ad aria raggiunge il suo obiettivo: raffreddare silenziosamente, sicuramente anche in build di piccole dimensioni.

Recensione Noctua NH-U12S Cromax Black • Considerazioni generali

Recensione Noctua NH-U12S Cromax Black - Considerazioni finali

Adatto sia per chi vuole un dissipatore di fascia medio-alta dalle buone prestazioni, che per chi vuole un prodotto con un’estetica appagante, il Noctua NH-U12S Cromax Black si dimostra l’ennesimo goal segnato dall’azienda austriaca leader di questo settore.

Le sue prestazioni e le sue dimensioni lo rendono particolarmente adatto a qualsiasi build, a meno che tu non voglia passare a un dissipatore a liquido all in one.

Considerato che il Ryzen 7 3700x è un processore noto per scaldare parecchio, i test fatti ti dimostrano come questo cooler abbia ancora molti anni di vita davanti.

Col giusto processore, e volendo con un pochettino di undervolt, con un po’ di studio sull’airflow, otterrai una build fantastica, performante ed affascinante allo stesso tempo.

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio