Recensioni cuffieRecensioni

Creative ZEN Hybrid • Recensione cuffie bluetooth con ANC

Creative ZEN Hybrid • Recensione

Se stai cercando delle cuffie per musica sarai sicuramente rimasto sconcertato dall’enorme numerosità di prodotti presenti sul mercato.

Oggi abbiamo il piacere, grazie a Creative che ci ha fornito un sample, di testare e recensire le ZEN Hybrid: uno tra i tanti modelli che si possono acquistare nella fascia entry level.

Il prodotto oscilla su una cifra nell’ordine degli 80 euro circa su Amazon e 65 euro sul sito ufficiale.

Andiamo a scoprirne ogni dettaglio più da vicino!

Creative ZEN Hybrid • Recensione cuffie bluetooth con ANC

Creative ZEN Hybrid Recensione cuffie bluetooth con ANC

Le ZEN Hybrid sono delle cuffie bluetooth di over-ear, dotate di tecnologia ANC (Active noise cancelling).

Abbiamo avuto modo di testarle per qualche settimana, così da portare ai nostri lettori considerazioni non superficiali e derivanti da un’esperienza d’uso completa ed esaustiva.

Le cuffie sono dotate di garanzia legale di 24 mesi (limitatamente alle componenti hardware).

Specifiche tecniche e funzioni

Creative ZEN Hybrid Specifiche tecniche e funzioni

Le Creative ZEN Hybrid sono cuffie piuttosto “standard”, dotate di connettività bluetooth 5.0 ed ingresso jack da 3,5mm.

Sono dotate di funzione di cancellazione attiva del rumore, che permette di isolare maggiormente l’ascoltatore dai rumori esterni (attenzione a quando attraversate la strada).

Creative sostiene che le cuffie abbiano una durata della batteria di 27 ore in modalità ANC ed addirittura superiore di 10 ore con l’active noise cancelling disattivato. Dai nostri test le cuffie si sono rivelate molto ben realizzate in termini di autonomia ma non abbiamo potuto testare con precisione la durata della batteria.

A seguire alcune specifiche tecniche più generaliste:

Peso273 g
Risposta in frequenza20–20,000 Hz
Drivers audio2 driver al neodimio da 40 mm
Batteria1 batteria ricaricabile ai polimeri di ioni di litio (500 mAh)
Garanzia24 mesi (sulle componenti Hardware)
Copri-cuffiaPelle proteica
Specifiche tecniche Creative ZEN Hybrid

Contenuto confezione e scatola

Creative ZEN Hybrid Contenuto confezione e scatola

La confezione è esteticamente ben realizzata, di dimensioni compatte e sufficientemente curata.

Al suo interno troveremo:

  • Cuffie
  • Custodia per cuffie
  • Jack audio da 3,5mm
  • Cavo di ricarica (USB-C/USB-A)

Qualità del suono ed ANC

Creative ZEN Hybrid Qualità del suono ed ANC

Dopo diverse ore di utilizzo abbiamo potuto constatare come la qualità dei driver audio delle ZEN Hybrid sia accettabile ma non eccellente. Nulla di eclatante, per ovvie ragioni, ma comunque, forse, non all’altezza del prezzo a cui le cuffie sono proposte. Trovo che ci sia qualche pecca: particolarmente sulle frequenze basse ed anche qualche strascico sulle medie.

L’impressione che si ha utilizzando questo headset è che non vi sia “amore” nell’audio che si ascolta. Le cuffie tendono a “sterilizzare” l’audio, si sente la mancanza della corposità, della pienezza dei suoni, il tutto è piatto.

Manca appunto il coinvolgimento, il suono caldo ed avvolgente che invece contraddistingue altri modelli.

L’ANC fa un ottimo lavoro sia in ambienti chiassosi che in situazioni con rumori di fondo più statici (come in auto).

Design, ergonomia e qualità costruttiva

Creative ZEN Hybrid Design, ergonomia e qualità costruttiva

Il design delle ZEN Hybrid è senza ombra di dubbio il particolare maggiormente positivo dell’headset.

L’estetica è minimal, nel nostro caso abbiamo provato il sample in versione bianca che, si fa apprezzare senza troppi problemi.

Ciò su cui mi sarei aspettato di più è certamente la qualità costruttiva: nonostante le ZEN Hybrid siano abbastanza solide, il feedback che restituisce la plastica utilizzata non è quello di un materiale premium. Anche la rigidità del prodotto è sì sufficiente, ma non infonde particolare fiducia.

La parte meno convincente è quella dell’archetto che ricorda un po’ cuffie dal costo ben inferiore.

La pelle utilizzata per i padiglioni è invece di buona qualità ed è molto piacevole al tatto.

Creative ZEN Hybrid Design, ergonomia e qualità costruttiva

Ciò che delude particolarmente è l’ergonomia del prodotto: i tasti rapidi sono disposti in maniera totalmente insensata, al punto tale che se decideremo di tenere le cuffie appoggiate intorno al collo mentre non le usiamo il tasto dell’ANC verrà premuto dalla pressione dell’altro padiglione su di esso.

Le cuffie sono abbastanza leggere ma, di nuovo, il feedback che ho provato utilizzandole non è stato quello di un dispositivo di fascia alta e non ha rispettato le mie aspettative.

La trasportabilità delle cuffie è ottima: sono state progettate per poter essere ripiegate risparmiando molto spazio tanto da poterle tenere con un’unica mano!

Creative ZEN Hybrid • Conclusioni

Le Creative ZEN Hybrid sono delle cuffie wireless che possono facilmente trarre in inganno: l’estetica pulita ed ordinata non è abbastanza per un prodotto che sfiora gli 80 euro su Amazon.

Il comparto audio non tiene il passo con concorrenti come le Soundcore Life Q30 che costano persino meno e la qualità costruttiva non stupisce ma lascia dubbiosi.

Uno tra i pochi aspetti particolarmente positivi è la durata della batteria davvero ottima.

Purtroppo le ZEN Hybrid non passano i nostri test e ne sconsigliamo l’acquisto poiché a parità di prezzo troviamo modelli con qualità superiore.

Luca Storia

Luca Storia è un professionista a tutto tondo, Co-Founder di MiglioriPc.it, al quale si dedica a tempo pieno da ormai diversi anni.Oltre a dirigere il programma editoriale dell'intera redazione è anche abile nelle pubbliche relazioni ed è uno specialista della Search Engine Optimization (SEO).Si destreggia anche magistralmente nella creazione di contenuti grazie alle sua preparazione in fotografia, grafica tradizionale o vettoriale e video-making.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio