DLSS3: cos’è, come funziona e come attivarlo
Con il lancio della sua serie 4000, Nvidia ha presentato una nuova tecnologia al mondo intero chiamandola “DLSS 3”.
In questo speciale andremo a vedere insieme di cosa si tratta e, senza entrare eccessivamente nei dettagli tecnici della questione, scopriremo come funziona il DLSS3 di Nvidia, come utilizzarlo nei giochi e quali sono i giochi più importanti a supportarlo nativamente.
Addentriamoci nella guida senza perderci in ulteriori convenevoli!
Indice dei contenuti
DLSS3: cos’è?
Il DLSS è una tecnologia che utilizza il deep learning e l’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni e la qualità grafica nei videogiochi. Funziona raccogliendo campioni di immagini renderizzate a risoluzioni inferiori e utilizzando una rete neurale profonda per elaborare tali campioni e generare immagini più nitide e dettagliate a risoluzioni più elevate.
Sebbene possa sembrare che DLSS 3 sia una versione completamente nuova di Deep Learning Super Sampling, in realtà non lo è del tutto. Il core di DLSS 3 è costituito dalla stessa tecnologia di super resolution disponibile nei titoli DLSS attuali, che Nvidia intende continuare a migliorare con le nuove versioni.
E’ dunque sempre basato sull’utilizzo dei Tensor Core delle schede grafiche e sfrutta machine learning ed intelligenza artificiale per produrre dei frame alleggerendo i calcoli da effettuare.
Ciò che rende davvero innovativo DLSS 3 è la generazione dei fotogrammi, tecnologia chiamata in gergo frame generation.
DLSS3: arriverà su serie 3000?
Il DLSS3 non potrà arrivare sulla precedente generazione di schede grafiche Nvidia poiché necessita dell’Optical Flow Accelerator che, sebbene sia presente anche nelle generazioni precedenti, non è sufficientemente prestante per fornire un adeguato apporto in termini computazionali.
DLSS2 vs DLSS3: come funziona?
DLSS 3 creerà un fotogramma completamente unico interponendolo tra due fotogrammi (il precedente ed il successivo). Il frame generation, di fatto, creerà 7/8 del totale dei pixel necessari per visualizzare a schermo il frame in questione.
Questo processo è illustrato nel diagramma di flusso sottostante. Nel caso di risoluzione 4K, la GPU farà un rendering dei pixel solo per la risoluzione 1080p, successivamente farà un upscaling (DLSS super resolution), ed utilizzando queste informazioni non solo per il fotogramma attuale, ma anche per quello successivo, genererà un frame completamente nuovo basandosi sulle informazioni precedenti.
Il frame generation sarà una funzione separata dalla super resolution, poiché funziona attualmente solo sulle GPU della serie RTX 40, mentre la super resolution continuerà a funzionare su tutte le schede grafiche RTX di generazione precedente, anche nei giochi aggiornati a DLSS 3.
In DLSS 2 e in strumenti come FSR, i vettori di movimento giocano un ruolo fondamentale nell’upscaling. Essi descrivono il movimento degli oggetti da un fotogramma all’altro, ma sono applicati solo alla geometria della scena. Gli elementi privi di una geometria 3D, come ombre, riflessi e particelle, sono tradizionalmente esclusi dal processo di upscaling per evitare artefatti visivi.
La situazione cambia quando un’intelligenza artificiale genera un fotogramma completamente nuovo. Qui entra in gioco l’acceleratore di flusso ottico delle GPU RTX serie 4000. Questo meccanismo funziona come un vettore di movimento, ma invece di applicarsi solo alla geometria, la scheda grafica traccia il movimento di ciascun singolo pixel da un fotogramma all’altro. Questo campo di flusso ottico, insieme ai vettori di movimento, alla profondità e al colore, contribuisce alla creazione del fotogramma generato dall’intelligenza artificiale.
Questi sviluppi sembrano vantaggiosi, ma sorge un problema significativo con i fotogrammi generati dall’IA: aumentano la latenza. Poiché il fotogramma generato dall’IA non viene elaborato attraverso il PC, esso viene considerato come un fotogramma “virtuale”.
Di conseguenza, la latenza non diminuisce nonostante l’aumento del numero di fotogrammi, e a causa dell’onere computazionale del flusso ottico, DLSS3 come funziona. Ecco perché DLSS 3 richiede Nvidia Reflex per compensare questa maggiore latenza.
DLSS3 ha anche dei punti deboli (per ora)
Sebbene Nvidia Reflex possa risolvere molti dei problemi di latenza di DLSS 3, non è la soluzione immediata che alcuni utenti si aspettano dai titoli di esports. Questo è il motivo per cui DLSS 3 è più adatto a giochi singleplayer come A Plague Tale Requiem, Cyberpunk 2077, Microsoft Flight Simulator, e così via.
In linea di massima, dunque, abbiamo capito come il DLSS 3 non sia una tecnologia minimamente ideale per i giocatori competitive. D’altronde non lo era neanche il DLSS2 che, in quanto upscaling, non fornisce la stessa qualità d’immagine del raster tradizionale.
DLSS3 ed artefatti grafici
Generalmente l’esperienza di gioco con DLSS 3 è fantastica. Non noterai alcun problema visivo o anomalie.
Tuttavia, alcuni giochi possono presentare alcuni “artefatti” o glitch sullo schermo. Anche gli elementi dell’interfaccia utente potrebbero non essere visualizzati correttamente in alcuni titoli, ma tutto ciò è in fase di miglioramento.
La buona notizia è che gli aggiornamenti software possono risolvere questo tipo di problemi man mano che i giocatori utilizzano le tecnologie.
Giochi supportatili
Uno dei punti deboli attualmente del DLSS 3 è il fatto che la tecnologia Nvidia, sebbene sia un’eccellenza del settore, è implementata in pochissimi titoli.
D’altronde qualcosa di simile avviene con il Ray Tracing: una tecnologia che ha fatto parlare tanto di sé e che mette a disposizione dell’utente una qualità grafica senza paragoni. Anche in questo caso, tuttavia, i videogiochi che supportano questa funzione sono ancora relativamente pochi ed in buona parte di questi (specialmente dopo il lancio), vi sono stati problemi di implementazione tali da renderla inutile.
Come attivare il DLSS 3 in gioco: impostazioni DLSS
Nei giochi supportati, il DLSS 3 andrà attivato dalle impostazioni grafiche del titolo. E’ possibile trovare alcune tra le seguenti impostazioni:
- DLSS Auto: cerca di mantenere i fotogrammi alla frequenza di aggiornamento del monitor ideale, regolando di conseguenza la qualità visiva in base alla “pesantezza” degli scenari.
- DLSS Quality: Impostazione che favorisce decisamente la qualità grafica, con un incremento di FPS inferiore rispetto alle altre.
- DLSS Bilanciato: Una buona combinazione di FPS più elevati e mantenimento della fedeltà grafica.
- DLSS Performance: Impostazione che favorisce i fotogrammi rispetto la qualità visiva.
- DLSS Ultra-performance: Impostazione estrema per la generazione del massimo numero di FPS a dispetto della qualità visiva (solitamente non è una buona scelta utilizzarla).
- Frame generation DLSS: Questa impostazione è un semplice switch “On o Off” nelle impostazioni del gioco. Ricorda che per funzionare è necessario disporre di una GPU Ada Lovelace RTX 40 series.
Di fatto, questa impostazione attiva il DLSS 3, che come abbiamo detto è primariamente considerato come il frame generation.
DLSS3 vs AMD FSR vs Intel XeSS
Nvidia DLSS3 ha come unici suoi competitors le tecnologie di AMD ed Intel che, rispettivamente, portano il nome di FSR ed XeSS.
Esistono versioni differenti di queste tecnologie di upscaling: fino alla versione 2.0 l’FSR non dispone di un sistema simile al frame generation. Una delle peculiarità di questa tecnologia è che possa essere utilizzata anche su schede grafiche nvidia. La versione FSR 3.0 dovrebbe introdurre molteplici novità e si spera che possa pareggiare i conti con il marchio verde.
L’Intel XeSS, sebbene sia una tecnologia di recentissima uscita, ha avuto un ottimo margine di miglioramento e si spera che anche questa possa avvicinarsi allo stato di avanzamento del DLSS.
C’è da dire, infatti, che allo stato attuale nessuna delle due tecnologie competitor riescono minimamente ad avere gli stessi risultati del DLSS3.0 in termini di qualità e quantità dei frame generati.
Quali giochi supportano il DLSS3 attualmente?
La lista dei giochi che supportano il DLSS 3 sarà chiaramente sempre più lunga. Attualmente, tuttavia, i prodotti che posseggono il supporto per questa feature sono relativamente pochi. Ecco di seguito i principali:
- A Plague Tale: Requiem
- Atomic Heart
- Black Myth: Wukong
- Bright Memory: Infinite
- Chernobylite
- Conqueror’s Blade
- Cyberpunk 2077
- Dakar Rally
- Deliver Us Mars
- Destroy All Humans! 2 – Reprobed
- Dying Light 2 Stay Human
- F1® 22
- F.I.S.T.: Forged In Shadow Torch
- Frostbite Engine
- HITMAN 3
- Hogwarts Legacy
- ICARUS
- Jurassic World Evolution 2
- Justice
- Loopmancer
- Marauders
- Microsoft Flight Simulator
- Midnight Ghost Hunt
- Mount & Blade II: Bannerlord
- Naraka Bladepoint
- NVIDIA Omniverse™
- NVIDIA Racer RTX
- PERISH
- Portal With RTX
- Ripout
- S.T.A.L.K.E.R 2: Heart of Chornobyl
- Scathe
- Sword and Fairy 7
- SYNCED
- The Lord of the Rings: Gollum
- The Witcher 3: Wild Hunt
- THRONE AND LIBERTY
- Tower of Fantasy
- Unity
- Unreal Engine 4 & 5
- Warhammer 40,000: Darktide