DeepCool Assassin IV • Recensione e performance

Nella recensione di oggi ti parlerò del DeepCool Assassin IV, il nuovo dissipatore di fascia enthusiast del noto brand di Pechino.
Era da tempo che ci aspettavamo il successore del mitico DeepCool Assassin III, uno dei migliori dissipatori per CPU ad aria che il nostro Luca abbia mai avuto modo di testare.
Rielaborando quella filosofia di dissipatore con massime prestazioni e unendola al suono filone di design sobrio ed elegante, la nota marca di dissipatori e case è riuscita a creare un cooler a mio giudizio molto bello e con performance degne di nota, nonostante alcune piccole criticità.
Andiamo quindi a scoprire le feature di quello che probabilmente sarà uno dei dissipatori CPU più raccomandati per le configurazioni da gaming di fascia alta.
Indice dei contenuti
DeepCool Assassin IV • Contenuto scatola e montaggio

Questa volta DeepCool non ha badato a spese per quanto riguarda gli accessori presenti nella scatola, visto che parliamo di un dissipatore da 105 euro.
Oltre infatti ai soliti kit di montaggio, fra i quali spicca quello per i socket LGA 1700 dei processori Intel, troviamo un utilissimo cacciavite a leva e un generoso tubetto di pasta termica DeepCool DM9.
È presente anche un kit di montaggio per aggiungeree una ventola per PC in aspirazione frontale, anche se sinceramente non lo ritengo necessario, e una salvietta di solvente per pasta termica, casomai volessi effettuare degli smontaggi o dei test.
C’è forse un po’ troppa plastica nella confezione, ma direi entro limiti accettabili, considerato che comunque gran parte dell’imballaggio è destinato alla protezione del dissipatore stesso.
Il dissipatore esce completo “out of the box”, con la ventola posteriore al suo posto, che può eventualmente essere rimossa semplicemente tirando grazie a un sistema ad incastro e inserita comodamente dopo il montaggio nel case.
Come sempre, nel caso di schede madri per processori AMD, il montaggio è reso molto più semplice grazie all’utilizzo della backplate già inclusa nella confezione della motherboard.
In maniera del tutto identica al DeepCool AK620, basta utilizzare le viti avvitabili a mano per fissare la backplate e poi montare gli appositi bracket per il dissipatore stringendoli col cacciavite.

L’unico accorgimento, che l’Assassin IV condivide con il be quiet! Dark Rock Pro 4, è che bisogna smontare la ventola centrale da 140mm per poter affrancare il dissipatore alla CPU.
Questo è però reso semplice da un meccanismo a slitta sfilabile a mano, che si chiude in automatico una volta inserita la ventola dentro al suo alloggio.
DeepCool Assassin IV • Specifiche tecniche e qualità costruttiva

Il DeepCool Assassin IV è un dissipatore ad aria con due tower e 7 heatpipes da 6 millimetri. Inutile dire che già dalla presentazione si capisce subito che questo prodotto sia pensato per processori da gaming di fascia alta.
Le dimensioni estremamente elevate del cooler farebbero presagire che ci vuole un case da gaming specifico per ospitarlo: parliamo infatti di un prodotto 14,4 x 14,7 x 16,4 centimetri che pesa all’incirca 1,6 Kg.
Coglie di sorpresa però la sua struttura: la ventola posteriore da 120mm è pensata per aspirare l’aria pur mantenendo il logo di DeepCool visibile, mentre quella centrale da 140mm è coperta da un elegante motivo a mesh.
Questo fa si che la ventola posteriore abbia le lamelle girate al contrario, un effetto estetico davvero particolare che ci era capitato di rado di vedere su un dissipatore.


Insomma, DeepCool ha praticamente portato la ventola che di solito sta nella parte frontale dei dissipatori ad aria nella parte posteriore: ciò significa che dalla parte delle memorie RAM vedremo il motivo a lamelle ritratto nella foto qui sopra.
Ciò si traduce nel fatto che potrai praticamente installare qualsiasi tipo di RAM nella tua configurazione senza doverti preoccupare della tolleranza delle memorie e che, inoltre, questo dissipatore entra in moltissimi case di fascia media che supportino cooler alti fino a 16,5 centimetri.

Altra feature molto interessante da tenere in considerazione è che l’Assassin IV possiede un fan hub interno comandato da un interruttore che consente di passare da una modalità sileziosa a una più performante, anche mentre il PC è acceso!
Utilizzando i connettori interni al cooler, infatti, viene bypassato il sistema di controllo della scheda madre, e vengono applicate quindi delle impostazioni di fabbrica che accendono il logo DeepCool posto in basso a destra del dissipatore.
Vengono quindi preapplicate due fan curve diverse: una che limita la velocità massima delle ventole a 1350 RPM e l’altra che invece le libera fino al loro massimo potenziale.
Come vedrai dopo, per effettuare i nostri test ho dovuto adottare uno stratagemma, ma questa feature è interessante per chi non vuole mettersi da solo a impostare una fan curve personalizzata.


La qualità dei materiali utilizzati è decisamente alta. La griglia meshata è in metallo, mentre tutto il resto è in una plastica molto solida che racchiude le lamette in alluminio tipiche di questi dissipatori.
Come per altri prodotti del brand di Pechino, l’Assassin IV ha vinto l’IF Design Award 2023, e non è difficile capire il perché: questo dissipatore è esteticamente davvero appagante rispetto ad altri cooler della concorrenza.
La garanzia del DeepCool Assassin IV è di ben 6 anni: nessun problema quindi in caso di malfunzionamenti o rotture inaspettate delle plastiche.
Altezza (senza e con ventola) | 164 mm |
Larghezza (senza e con ventola) | 147 mm |
Profondità (senza e con ventola) | 111 mm – 144 mm |
Compatibilità socket | INTEL LGA 1700, 1200, 2066, 1150, 1151, 1155, 2011(-3), 2011, AMD AM5, AM4 |
Materiali | Rame rivestito nickel (base e heatpipes) alluminio (alette di raffreddamento), giunti saldati e nichelatura |
Ventole (incluse) | DeepCool DF120 DeepCool DF140 |
Velocità min-max ventole | 500 RPM – 1700 RPM±10% |
Garanzia | 6 anni |
DeepCool Assassin IV • Test & Prestazioni

Vediamo ora come sono le performance di questo dissipatore di fascia alta, utilizzando la nostra solita test bench aperta con pasta termica Arctic MX-4 su processore AMD Ryzen 7 3700x.
Grazie al bios della nostra Gigabyte X570 Aorus Elite ho prima effettuato un test a valori stock, cioè con voltaggio contenuto e frequenze base, per poi procedere a dieci minuti in overclock.
Con un consumo di circa 90 watt in full load siamo passati attraverso 5 minuti di ventole al 50 per cento, 5 al 75 per cento e infine dieci minuti al cento per cento.
Per effettuare il test ho dovuto però bypassare il controller integrato nel dissipatore, utilizzando uno sdoppio PWM di Noctua e collegando direttamente le due ventole alla scheda madre.
Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

Come mi aspettavo, questo cooler va a fare diretta concorrenza a altri giganti della categoria, come il Noctua NHD-15, appena prima dei dissipatori a liquido come performance.
Certo, rispetto alla concorrenza il DeepCool Assassin IV è molto più semplice da installare, piacevole da vedere e molto semplice da impostare come funzionamento.
Considerato che le prestazioni si staccano di pochissimo dal peso massimo di Noctua, posso confermare che si tratta di un prodotto di fascia alta pensato per CPU energivore.
Idle • Stock | ΔT Over ambient

Quanto scritto sopra viene confermato dalle performance del dissipatore in idle, cioè quando il PC è a riposo poco dopo averlo acceso, senza aprire né applicazioni né altro.
Con le ventole al venticinque per cento totalizziamo 12,6° over ambient, non male considerati anche i livelli di rumorosità che vedremo tra poco.
Stress test (AIDA 64 Extreme) • OC| ΔT Over ambient

Come era facilmente intuibile, in overclock con un consumo di circa 110 watt il dissipatore fa più che egregiamente il suo lavoro, evitando che la CPU entri in thermal throttling.
Merito del sistema 140mm in 120mm, che permette una dissipazione molto veloce delle lamelle in alluminio, dimostrando come DeepCool abbia replicato il successo del precedente Assassin III.
Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

Per quanto riguarda la rumorosità, il dissipatore è abbastanza silenzioso finché non si arriva al cento per cento della potenza delle ventole.
A quel punto, infatti, otteniamo un risultato abbastanza simile a quello dell’Iceberg Thermal Icesleet G6 Stealth, dovuto alla questione delle risonanze della ventola da 140mm interna al dispositivo.
Questa è insomma l’unica macchia sulla reputazione di questo dissipatore che ci sentiamo di segnalare, nonostante le più che accettabili performance che abbiamo visto.
DeepCool Assassin IV • Verdetto

Negli ultimi tempi, i dissipatori ad aria sono diventati sempre più piacevoli esteticamente parlando e hanno adottato soluzioni sempre più innovative per permettere una RAM clearance perfetta.
Il DeepCool Assassin IV è pioniere di questo nuovo corso e amplia la prospettiva inserendo una ventola girata al contrario in aspirazione, che copre parte del dissipatore vram posteriore della scheda madre ma è sicuramente molto bello da vedere esteticamente.
In particolare, immagino di vedere un prodotto simile in un case DeepCool CH510 Mesh Digital oppure in uno NZXT H5 Elite: case squadrati con una particolare attenzione al design.
Per avere performance ed estetica simili con un altro dissipatore ad aria dovresti acquistare un Noctua NH-D15 e il Noctua NA-HC3 Cromax Black Swap, andando a spendere quindi quasi 45 euro in più.
Unico vero problema è la questione del rumore: con le ventole al cento per cento purtroppo il dissipatore retrocede inevitabilmente insieme ad eventuali cooler a liquido 360mm che per circa 40 euro in più possono garantire performance migliori, come ad esempio il DeepCool LS720.
Per quanto mi riguarda, la recensione del DeepCool Assassin IV si può quindi concludere con una promozione: sicuramente positive sono le soluzioni innovative adottate, il design davvero ben curato e le performance in linea con altri dissipatori ad aria di fascia alta, mentre a frenare c’è la fascia di prezzo in rapporto con il rumore delle ventole al cento per cento.
Se la recensione ti è piaciuta e vuoi saperne di più per scegliere con cura il prossimo dissipatore per il tuo PC ti aspettiamo come sempre sul nostro gruppo Telegram!