Guide informatiche

NAS • Cos’è ed acronimo in informatica

NAS - Cos'è e come si configura

Quante volte ti sarà successo di avere bisogno di un file, che però non si trova nel tuo PC, ma in una memoria esterna non a portata di mano? Ebbene, forse potresti avere bisogno di un sistema di archiviazione NAS. Ma che cos’è un NAS?

Con il termine NAS (Network Attached Storage), s’intende un dispositivo in grado di archiviare file e condividerli attraverso la rete Internet, in una maniera del tutto simile a come funzionerebbe un servizio cloud. La differenza con quest’ultimo però, consiste nel fatto che i tuoi file si trovano all’interno di un dispositivo di tua proprietà, e non in un server dislocato chissà dove. Inoltre, non hai limiti di spazio, in quanto decidi tu quanto spazio hai bisogno.

All’atto pratico, un NAS è un dispositivo molto simile a un computer. Questo perchè hanno bisogno di componenti, come CPU e RAM, oltre che un sistema operativo dedicato, per gestire efficacemente i dati archiviati. I modelli più economici possono ospitare un solo Hard Disk, e sono poco ingombranti. Alcuni dei più costosi e performanti invece, possono ospitare quattro o più HDD, ciò nonostante possono anche essere piuttosto voluminosi.

Tipologie di dispositivi NAS in un sistema informatico

Esistono diverse tipologie di dispositivi NAS, divise per fascia di prezzo e funzionalità, ognuno adatto in base alle esigenze dell’utente. Sappi però che alcuni dispositivi, come alcuni modem router, tra le altre funzioni, possono essere utilizzati anche come server NAS. Questo ti permette dunque di creare un piccolo e semplice NAS casalingo per archiviare i tuoi dati, senza necessariamente mettere mano al portafoglio per acquistare un dispositivo dedicato.

Ad ogni modo, le tipologie di dispositivi NAS più diffusi sono:

  • NAS basati su computer: alcuni dispositivi NAS sono a tutti gli effetti dei computer utilizzati esclusivamente per archiviare e condividere dati. Solitamente, non hanno una tastiera o un monitor collegato, perché sono controllati e configurati tramite Internet
  • NAS per piccole aziende o a scopo domestico: sono tra i dispositivi NAS più venduti e utilizzati. Sono adatti per mettere a disposizione vari file a più utenti da più postazioni contemporaneamente. Possono essere utili dunque come server multimediale, o come un piccolo sistema di backup
  • NAS enterprise: pensati per le grandi aziende, possono alloggiare grandi quantità di dati, e permettono l’accesso a molti utenti contemporaneamente. Possono supportare il sistema RAID (Redundant Array of Independent Disks) per incrementare le prestazioni.

NAS e Hard Disk • Come scegliere il più adatto?

Come già detto, esistono dispositivi NAS in grado di supportare più Hard disk contemporaneamente. Ciò nonostante, la maggior parte dei NAS in commercio, sono venduti senza HDD. Per questo, bisogna scegliere l’Hard disk più adatto.

Aldilà delle dimensioni del disco, hai bisogno prima di tutto di un hard disk affidabile, in quanto sarà operativo 24 ore su 24. Deve dunque supportare la tecnologia CMR (Conventional Magnetic Recording), che permette di offrire prestazioni in scrittura superiori con carichi intensi. Deve inoltre supportare la tecnologia RAID, in modo tale da non perdere prestazioni. La maggior parte degli hard disk in commercio, permette già tutto questo, ciò nonostante, assicurati che sia il più adatto per il tuo NAS.

Per quanto riguarda il dispositivo NAS, soprattutto se consente l’installazione di più dischi, assicurati che supporti la tecnologia RAID. Questa tecnologia, permette di aumentare la velocità, grazie alla possibilità di far leggere più dischi in parallelo. Può essere utile anche per la sicurezza, in quanto se uno dei dischi dovesse rompersi, avrai la possibilità di sostituirlo senza perdere i tuoi preziosi dati.

Come configurare un NAS?

Se sei arrivato fin qui, sicuramente vorrai scoprire come si configura un NAS. Considerata la natura di questo dispositivo, la configurazione non differisce particolarmente da quella di un modem router o di un access point.

Come si configura un NAS? Ebbene, dal punto di vista hardware, dovrai inserire eventuali Hard Disk al suo interno, a seconda di quanti ne possa ospitare il dispositivo, e a seconda delle tue esigenze. Successivamente, puoi collegare il tuo NAS alla corrente, e utilizzare un cavo ethernet RJ45 per collegarlo al tuo modem router.

A questo punto, sei pronto a operare lato software. Ci sono vari metodi per gestire il tuo NAS. Il più diffuso, consiste nell’accedere al firmware del dispositivo, tramite il browser web di un PC, fornendo le relative credenziali d’accesso, che puoi trovare sul manuale d’istruzioni del dispositivo, in maniera del tutto simile a come faresti per entrare nel modem router. Alcuni produttori di NAS invece, mettono a disposizione del software dedicato scaricabile dal sito del produttore, in modo tale da gestire le impostazioni e i file.

Come configurare NAS, interfaccia - NAS, cos'è e come si configura

Dal pannello di configurazione del NAS, puoi fare diverse cose. Ad esempio puoi gestire file e cartelle presenti dell’hard disk del dispositivo in un modo del tutto simile a qualunque file manager: puoi creare nuove cartelle, spostare file, proteggere alcuni file tramite password. Puoi creare account con limitazioni, impostare il RAID dei dischi (se possibile), aggiornare il firmware del NAS, e tanto altro ancora, a seconda di quale dispositivo tu abbia acquistato.

Per consultare i file presenti all’interno del NAS, non per forza devi accedere al firmware interno, e non per forza hai bisogno di un PC. Puoi consultare i tuoi file anche tramite smartphone, tablet o smart TV.

Cos’è un NAS in un sistema informatico?

Adesso che sai cos’è un NAS, come funziona e come si configura, non avrai difficoltà a scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze.

In ogni caso, se hai bisogno di un consiglio su quale dispositivo NAS acquistare, o se hai ancora qualche domanda su che cos’è un NAS, t’invito a entrare a far parte del nostro gruppo telegram.

Marco Barbera

Siciliano dalla nascita e con una passione viscerale per il mondo della tecnologia e tutto ciò che ruota ad esso. Nel tempo libero mi dedico a imparare nuovi concetti dell'informatica e alla lettura di novità del settore, oppure a portare a termine capolavori videoludici.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio