RecensioniRecensioni dissipatori

DeepCool AK500S Digital • Prestazioni ed estetica a prezzo contenuto

recensione-deepcool-ak500s-digital2

Abbiamo già avuto modo di presentarti, nella recensione del DeepCool AK400 Digital WH, la nuova serie di dissipatori per CPU DeepCool, caratterizzati da uno schermo LCD in grado di monitorare temperature e utilizzo del processore.

Oggi è il momento di arricchire questa linea con la recensione del DeepCool AK500S Digital, un cooler ad aria a torre singola che si colloca a metà strada fra l’AK400 e il DeepCool AK620.

Riuscirà questo prodotto di dimensioni modeste, ma caratterizzato da cinque heatpipes anziché quattro, a tenere testa a dissipatori a torre singola più noti? Sarà uno dei suoi punti di forza oltre all’estetica? Scopriamolo insieme.

DeepCool AK500S Digital • Contenuto scatola e montaggio

deepcool-ak500s-digital-contenuto-scatola

Partiamo come sempre analizzando il contenuto della scatola: come puoi osservare nella fotografia, l’AK500S Digital arriva completo di kit di montaggio per processori Intel e AMD, con una bustina di pasta termica utilizzabile per la prima applicazione.

Al contrario del DeepCool AK400 Digital, la confezione non contiene il secondo paio di clip per ventola: se vorrai aggiungerne una in aspirazione posteriore dovrai acquistarle a parte.

Come sempre, DeepCool punta a una confezione più minimale possibile per rendere agevole e immediato il sistema di montaggio.

deepcool-ak500s-digital-baseplate

Il sistema di installazione è estremamente semplice sia su socket AMD che su socket Intel, con la differenza che per il secondo dovrai utilizzare la backplate inclusa nella confezione.

Per comodità, il sistema AMD è segnato in arancione, mentre quello Intel in nero.

Non ho riscontrato alcun gioco strano né particolari difficoltà in questa fase, non fosse per la questione dei cavi: lo schermo LCD e le due piccole strisce ARGB si alimentano grazie al connettore USB 2.0 e a quello ARGB posti sulla scheda madre, ed è necessario quindi nascondere il cavo alla vista per ottenere un risultato esteticamente accettabile.

DeepCool AK500S Digital • Specifiche tecniche e qualità costruttiva

deepcool-ak500s-digital-specifiche-tecniche

Il DeepCool AK500S Digital è un dissipatore per CPU ad aria single tower con cinque heatpipes e baseplate in rame misto nickel per dissipare il calore.

Le dimensioni di questo cooler sono piuttosto ridotte, ma la dimensione della tower è superiore in spessore rispetto a prodotti simili come il be quiet! Pure Rock 2 FX. Come vedremo più avanti, questo ha un impatto sulle performance che, seppur minimo, è pur sempre apprezzabile.

Questo prodotto è quindi pensato per entrare in qualsiasi case per PC, anche quelli di fascia più budget, senza particolari problemi di compatibilità anche per quanto riguarda l’altezza delle memorie RAM.

deepcool-ak500s-digital-estetica

La qualità costruttiva è come sempre buona nel caso di DeepCool: il rivestimento nero delle heatpipes dona al dissipatore un aspetto gradevole, pur senza essere particolarmente sgargiante e colorato come altri prodotti di questa fascia.

Lo schermo LCD posto in cima è rivestito di plastica rigida trasparente ed è ovviamente il fiore all’occhiello di questo cooler, che sarà sicuramente molto bello da vedere anche in una configurazione PC con pochi led.

La ventola inclusa nel dissipatore è una DeepCool FK120 con una velocità variabile fra i 500 e i 1850 RPM e con un airflow misurato a 68,99 CFM.

deepcool-ak500s-digital-ventola

DeepCool garantisce come sempre tre anni di garanzia, generalmente sufficienti a coprire eventuali malfunzionamenti dello schermo LCD o dei led a bordo della tower.

Dimensioni (L x W x H)125 – 96 – 160 mm
Compatibilità socketINTEL LGA 1700, 1200, 1150, 1151, 1150, 1155, AMD AM5, AM4
MaterialiRame rivestito nickel (base e heatpipes), alluminio (alette di raffreddamento)
Ventole (incluse)DeepCool FK120
Velocità min-max ventole500 – 1800 RPM
Garanzia3 anni
Specifiche tecniche del DeepCool AK500S Digital

Il DeepCool AK500S Digital è acquistabile anche in versione bianca, sempre su Amazon.it, attraverso il nostro link pubblicitario:

DeepCool AK500S Digital WH: 69,99€

DeepCool AK500S Digital • Test & Prestazioni

deepcool-ak500s-digital-full-load-spikes

Andiamo ora a vedere come performa il dissipatore sulla nostra test bench: riuscirà a dissipare pienamente il nostro processore AMD Ryzen 7 3700x con valori a stock su scheda madre Gigabyte Aorus X570 Elite?

Idle • Stock | ΔT Over ambient

deepcool-ak500s-digital-idle-stock

Con una velocità della ventola ridotta al 25 per cento in situazione di calma totale, possiamo vedere come il dissipatore si comporti in modo del tutto simile ad altri prodotti ad aria a tower singola, come l’Arctic Freezer 34 eSport Duo.

Per essere un cooler di questo tipo diciamo che le performance su questo test sono accettabili, considerato lo scarto inevitabile con dissipatori a doppia torre come il be quiet! Dark Rock Pro 5.

Stress test (AIDA 64 Extreme) • Stock | ΔT Over ambient

Sono rimasto abbastanza sorpreso, invece, dal constatare che in situazione di stress test con Aida64 Extreme, l’AK500S Digital si posizioni anche sopra al DeepCool AK620, seppur con uno scarto minimo rispetto al fratello maggiore.

Evidentemente, lo spessore della tower paga bene in una situazioni di questo genere, garantendo al dissipatore lo scarto necessario per raffreddare la CPU efficacemente.

Rumorosità (dB) | 30 cm from noise source

deepcool-ak500s-digital-noise-levels

A livello di rumorosità, il cooler non impressiona, ma non si può neanche dire che sia troppo udibile: con ventola al 50% è appena udibile come il be quiet! Pure Rock 2 FX, mentre al 75 e al 100% è rumoroso quasi come dissipatori molto più grossi come il Noctua NHD-15.

C’è da notare che anche in questo caso lo scarto con il DeepCool AK620 è minimo, con la lancetta che pende a favore di ques’ultimo sugli RPM più alti.

Stress test (AIDA 64 Extreme) • OC| ΔT Over ambient

deepcool-ak500s-digital-oc-full-load

Molto buone anche le prestazioni in overclock, dove il dissipatore si pone sullo stesso piano di giganti della categoria e battendo anche il DeepCool Assassin IV di qualche decimo di grado.

Evidentemente, lo spessore della tower unito a una ventola particolarmente efficiente favoriscono una dissipazione migliore.

DeepCool AK500S Digital • Software

deepcool-ak500s-digital-software

Come ben sa chi assembla PC da qualche anno a questa parte, anche l’occhio vuole la sua parte: questo prodotto di DeepCool si contraddistingue infatti per lo schermo LCD posto sulla sommità della tower.

L’utilizzo dello schermo è semplice e intuitivo: una volta scaricato e installato il file eseguibile dal sito ufficiale di DeepCool, nella scheda dedicata al prodotto, comparirà una icona nella tab in basso a destra della barra degli strumenti con il logo di DeepCool.

Cliccando con il tasto destro sul logo sarà possibile decidere quale valore visualizzare sullo schermo, fra temperatura ed utilizzo della CPU, cambiare il sistema di misurazione fra gradi celsius e farenheit o impostare un loop temporale fra i due valori.

L’effetto è ovviamente molto bello da vedere e dona al PC un tocco futuristico che non guasta, specialmente se vorrai tenerlo sulla tua scrivania da gaming in bella mostra.

DeepCool AK500S Digital • Verdetto

deepcool-ak500s-digital-verdetto

Il DeepCool AK500S Digital si è dimostrato essere un dissipatore solido ed affidabile, oltre ad essere molto bello da vedere.

Evidentemente paga molto lo spessore maggiorato della tower: nei test si è comportato più che bene, arrivando a competere con cooler molto più grossi e corazzati, anche se si sarebbe potuto fare qualcosa di più lato rumore.

Ad un prezzo di 59,99€ si tratta di un ottimo acquisto se, oltre alle prestazioni, si tiene anche all’estetica del proprio sistema da gioco.

Se hai ancora dei dubbi su quale dissipatore scegliere per il tuo processore ti invito a venirci a trovare sul nostro gruppo Telegram, dove saremo felici di darti una mano!

Dario Onofrio

Organizzatore di progetti culturali e sociali e specializzato in management culturale, da una vita è appassionato di musica metal, videogiochi e hardware, ai quali dedica il suo tempo libero con energia e motivazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio